disco di chiusura per orlo tondo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Piombino Scopri di più su Piombino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Piombino
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1608
    • aprilia

    #1

    disco di chiusura per orlo tondo

    salve a tutti, fino a poco tempo fa, per mancanza di componenti, ho sempre usato come disco di chiusura il classico cartoncino numerato. ora ho dei dischi di sughero a frammentazione da 3 mm e vorrei sapere cosa mi cambia nell'utilizzo e le opportune modifiche di assetto in virtù dei 3 mm di compressione in più. altro dubbio è sul fatto della durata del suddetto disco di sughero ( noto che alcune cartucce hanno il disco gonfio a causa, almeno credo, della spinta della molla ). è normale o è un problema da risolvere?
  • carmelo

    #2
    Originariamente inviato da Piombino
    salve a tutti, fino a poco tempo fa, per mancanza di componenti, ho sempre usato come disco di chiusura il classico cartoncino numerato. ora ho dei dischi di sughero a frammentazione da 3 mm e vorrei sapere cosa mi cambia nell'utilizzo e le opportune modifiche di assetto in virtù dei 3 mm di compressione in più. altro dubbio è sul fatto della durata del suddetto disco di sughero ( noto che alcune cartucce hanno il disco gonfio a causa, almeno credo, della spinta della molla ). è normale o è un problema da risolvere?
    A mio avviso è una questione del tutto normale se abbinata ad un assetto con contenitore molleggiato tipo SG e simili.
    Personalmente il disco di sughero a frattura (da non confondersi con il sugherino naturale che e tutta un'altra storia) lo utilizzo unicamente in assetto di tipo tradizionale, nel tuo caso impiegandolo su borra contenitore (sarebbe preferibile il cartoncino numerato o meglio il dischetto trasparente gualandi) successivamente alla chiusura della cartuccia che molto probabilmente hai effettuato abbastanza serrata, la borra rilascia nel tempo parte della tensione che per mezzo della colonna dei pallini crea la vistosa calotta nel sugherino a causa dela sua maggiore elasticità rispetto al cartoncino.
    Tutto sommato se il sugherino risulta solo bombato non succede nulla di particolare o pericoloso, se invece risulta lesionato o sta per rompersi conviene non impiegare tali cartucce, specie in armi automatiche, in quanto il contraccolpo in fase di cameratura della cartuccia può rompere del tutto il sugherino con inevitabile riversamento e perdita della carica dei pallini, se non te ne accorgi, succede quello che è successo ad un mio amico, al secondo colpo sparato ad un tordo si è vista una grande fumata bianca del tipo "abemus papam" ed il tordo è andato via facendogli una bella pernacchia....[:D]
    Ciao Carmelo.[:-golf]

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Ciao, oltre ai suggerimenti di Carmelo (che saluto con affetto), ti suggerirei di non utilizzare tale sugherino per la chiusura tonda, perchè ha un effetto dispersante sulla rosata, mentre quelli in sughero naturale da 2mm sono la scelta migliore per la chiusura tonda.
      Il dischetto è ottimo ma inalza leggermente le pressioni in confronto al cartoncino e al sugherino.
      La leggera bombatura è normale.
      Ciao
      Gianni

      Commenta

      • calibrosedici
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 1840
        • Firenze
        • Breton

        #4
        Davvero il sughero (quelli che si trovano ora in commercio) sono dispersanti????io credevo che rompendosi in canna davano una rosata più stretta!

        Commenta

        • enry
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2008
          • 40
          • Pontedera (PI)

          #5
          Originariamente inviato da pacigianni
          Ciao, oltre ai suggerimenti di Carmelo (che saluto con affetto), ti suggerirei di non utilizzare tale sugherino per la chiusura tonda, perchè ha un effetto dispersante sulla rosata, mentre quelli in sughero naturale da 2mm sono la scelta migliore per la chiusura tonda.
          Il dischetto è ottimo ma inalza leggermente le pressioni in confronto al cartoncino e al sugherino.
          La leggera bombatura è normale.
          Ciao
          Gianni
          Ciao gianni,
          mi spieghi meglio la differenza dei sugherini?
          perche io un tipo di cartuccia la chiudo con il sugherino fustellato da me da un foglio di agglomerato macinato e non sparpaglia affatto.

          Commenta

          • pacigianni

            #6
            I sugherini per chiusura vengono fatti da sughero naturale, anche se si rompono non diventano mai del trucciolato di sughero.
            Quelli in aglomerato si frantumano al momento dello sparo e i pezzettini vanno ad interferire con la colonna del piombo, provocando un leggero effetto dispersante; più il sugherino è alto e più sarà accentuato il problema.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..