Mec grabber modificata

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nikos77 Scopri di più su Nikos77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #1

    Mec grabber modificata

    Ciao a tutti, apro questo topic per mostrarvi le varie modifiche che sono riuscito ad effettuare finora sulla mia macchinetta MEC Grabber. Penso che chi avesse una MEC, potrebbe essere interessato, dato che in qualche modo tali modifiche potrebbero aiutare sia sulla precisione che sulla velocità del caricamento delle nostre cartucce. Non saprei come la pensate voi o se ci avete già provato a fare modificare simili sulle vostre MEC, perς a dire il vero, io mi trovo benissimo e ho in mente di continuare ancora con un paio di modifiche e con la realizzazione di una Charge Bar ibrida.

    Naturalmente c’è da considerare che non possiedo strumenti di precisione, tranne un calibro digitale e che qui dove mi trovo, non c’è speranza di trovare un’officina che abbia certi macchinari, per fortuna però, ho un amico a Milano che mi aiuta con certe cose fatte sul tornio e sulla fresa.

    Vorrei comunque precisare e sottolineare che chiunque vorrà, può replicare benissimo le mie modifiche sulla sua MEC, però se deciderà di farlo, che lo faccia esclusivamente a suo rischio e pericolo assumendosi tutte le responsabilità necessarie e con tutte le precauzioni dovute in modo che evitasse ogni tipo di infortunio durante i lavori!

    Ovviamente accetto volentieri consigli e critiche costruttive.

    In tanto la prima cosa che ho fatto è stata la preparazione di una bella basetta di legno.




    Poi ho cercato di lappare la Charge Bar con la carta vetrata.




    E qui siamo alla fine della prima lappatura.




    E qui ci sarebbe un certo video sulla lappatura ma comunque non fateci caso se c’è un ragazzo che parla in greco, io non lo conosco :-pr

    VIDEO DOPO LA LAPPATURA: http://www.youtube.com/HuntingGr#p/u/1/d8u6SNxoWww


    Poi ho cercato di eliminare le tolleranze il più possibile e ci ho messo questi spessori d’acciaio di 5/10.




    Però siccome avevo sin dall’inizio il problema della perdita quando caricavo le cartucce con la polvere MBx32, ho pensato di smontare il Powder Baffle per stirarci la molla in modo che aumentassi la sua forza statica.




    Quindi sono arrivato a questo risultato.




    E qui ci dovrebbe essere un certo video che mostra come fossero le cose durante e dopo il lavoro ma mi sembra che ci sia sempre quel ragazzo di prima che parlava in greco ma che ovviamente non conosco [vinci]

    VIDEO DEL BUNDLE: http://www.youtube.com/HuntingGr#p/u/0/0KKJVTjWhSc

    :-pr

    ---------- Messaggio inserito alle 12:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:07 PM ----------

    PS Come mai il forum non accetta più di 20 immagini?
    Ultima modifica Nikos77; 16-04-10, 12:49.
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]
  • Illidan
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 586
    • Roma

    #2
    No nikos manca una parte... le foto del prima e del dopo ce le aggiungi???
    pare diventato un forum di carica e meccanica ghgh
    Luca

    Commenta

    • Nikos77
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1718
      • Grecia

      #3
      - ECCO ANCHE IL RESTO DELLE IMMAGINI -

      Alla fine ho deciso che avrei dovuto sistemare meglio la storia del Powder Baffle e mi sono messo a lavorare di nuovo.



      Quindi ho chiesto al mio amico se potesse farmi al tornio e sulla rettifica alcuni Washer Brass, uno specifico per la polvere ed un altro per il piombo ed infine una bella boccola precisa per il Powder Baffle stesso.



      Siccome però non ero ancora contento, ho deciso che avrei dovuto sistemare un pò meglio la Charge Bar e finalmente dopo quasi due ore di lavoro ci sono riuscito.



      Però c’era da considerare anche il problema della molla che non riusciva a riportare la Charge Bar alla posizione iniziale, ed a questo punto ho dovuto inventare la seguente soluzione, anche se devo dire che è stata una cosa facile e abbastanza veloce, dato che in meno di 30 minuti avevo finito il lavoro.



      Ma non c’è mai da meravigliarsi, se la classica M6 ci va tanto bene sulla MEC che avanza pure quando si ha voglia di sostituire l’incisore originale con uno aftermarket...quindi anche qui c’è stato da risolvere la cosa con una bella boccola filettata.



      Ed ecco qui come si presenta il risultato finale.



      Infine se non bastassero tutte le altre cose, volevo anche l’estratore che c’era sulla 9000...ho fatto così...non sarà tanto bello, però...funziona benino!



      Saluti :)
      Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

      Commenta

      • vingiul
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2009
        • 1597
        • Pogerola di Amalfi (SA)

        #4
        Bravo Nikos!
        vingiul

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Veramente notevole!

          Commenta

          • SARO
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 3965
            • Andria/Sannicola
            • nessuno

            #6
            Bravo "Nicos", buona idea perfezionare la barra bravo.
            Saluti[vinci]

            Commenta

            • Nikos77
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 1718
              • Grecia

              #7
              Vi ringrazio per i complimenti ragazzi :)

              Salvatore, se mi spieghi un attimino la storia del decapsulatore, forse possiamo combinare qualcosa di utile. Saluti :)
              Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

              Commenta

              • balistica72
                • Feb 2010
                • 163
                • misano adriatico
                • springer spagnel

                #8
                nikos77 complimenti. tie mai passato per la mente di riuscire ad installare un orlatore. io possiedo 1 bicombi ma dapoco misono arrivate 2 mec 9000gn 1 cal12 ed 1 cal20 per mia moglie sono velocissime nella ricarica ma poi bisogna ripasarle per avere una chiusura decente. lidea di poter installare un orlatore mi sta logoranto il cervello le modifiche per incisori che ho fatto sono simili alle tue complimenti

                Commenta

                • Nikos77
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1718
                  • Grecia

                  #9
                  Originariamente inviato da balistica72
                  nikos77 complimenti. tie mai passato per la mente di riuscire ad installare un orlatore. io possiedo 1 bicombi ma dapoco misono arrivate 2 mec 9000gn 1 cal12 ed 1 cal20 per mia moglie sono velocissime nella ricarica ma poi bisogna ripasarle per avere una chiusura decente.
                  Grazie! :) Per quanto riguarda l'installazione dell'orlatore, sì ci ho pensato, ma non penso che riuscirò mai a farcela in quanto qui da noi adesso come adesso, non avrei proprio la possibilità di effettuare tali modifiche di precisione sulla mia MEC... Già sono andato oltre i miei limiti e le mie possibilità...figuriamoci se dovessi andarci oltre... Purtroppo qui nella nostra isoletta non ce ne sono attrezzerie o officine meccaniche, per cui penso sia inutile provarci...almeno per il momento. Sarebbe comunque un discorso diverso, se si parlasse per la Charge Bar ibrida che ho già progettato e che con un pò di fortuna, il mio amico riuscirà a realizzarmela, in quanto non vi nascondo che bisognerà fare certi tagli su macchine a filo.

                  Una curiosità: come ti trovi con la MEC rispeto la Bicombi a livello di qualità, precisione e velocità?

                  Originariamente inviato da salvatore63
                  in quanto mi è capitato che a volte il perno invece di scendere dritto sull'innesco, andasse a spingere sul buscione, costringendomi a rialzare la leva
                  Sì Salvatore, hai perfettamente ragione, adesso ho la conferma su quello che sospettavo da tempo ma che avevo lasciato perdere in quanto avevo smesso di ricaricare i bossoli riciclati da tempo ormai. Per fortuna con i bossoli nuovi questa cosa non succede mai, però quello che hai descritto è capitato anche a me diverse volte, e di conseguenza, sono stato costretto ad alzare la leva. Hai la mia parola, appena posso, smonto e vedo se si riesce a risolvere in qualche modo e se la soluzione potrà rientrare nelle mie possibilità, ti garantisco che risolveremo anche questo problema.

                  Saluti :)
                  Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                  Commenta

                  • balistica72
                    • Feb 2010
                    • 163
                    • misano adriatico
                    • springer spagnel

                    #10
                    X NIKOS77 la bicombi di cortini e dall 1994 che la uso mai avuto nessun tipo di problema come scarti di grammatura si equivalgono le mec sono piu veloci nella ricarica le uso per piccola migratoria storni tordi ecc ripassando tutte le cartucce in orlatrice anche quelle utilizzate x percorso caccia. come qualita non tiso rispondere le mec e pochissimo che le utilizzo ho solo 1 barra micrometrica montata nella mec 9000gn cal12 x mec cal 20 ho modificato il bussolotto della polvere alesandolo e lucidandolo x la polvere che io utilizzo riuscendo ad ottenere la grammatura giusta ciao nikos 77 abitando su un isolotto non troverai tornitori ma penso che trovi molta selvaggina migratoria ciao

                    Commenta

                    • Nikos77
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 1718
                      • Grecia

                      #11
                      Ciao ragazzi, oggi pomeriggio sono riuscito a smontare quel perno d'acciaio che toglie gli inneschi e ho misurato per bene le tolleranze meccanicache.

                      Salvatore: Ti ringrazio per la tua disponibilità!
                      Dunque, ho già pensato ad una bella e veloce soluzione per centrare il perno senza problemi e che sia facile da costruire. Qui ci serve una boccola con dimensioni:<O:p</O:p
                      Diametro Esterno 12.60 mm<O:p</O:p
                      Diametro Interno 11.20 mm
                      Altezza 6.0 mm<O:p</O:p
                      <O:p</O:p

                      Poi bisogna tagliarla trasversalmente a metà con un seghetto o in qualsiasi altro modo, per poter creare due pezzi che si accoppieranno con la sede del perno. A mio avviso, non c'è proprio speranza di risolvere la cosa con una boccola non tagliata, in quanto le dimensioni del perno e della sede non lo permettono in alcun modo.<O:p</O:p

                      <O:p</O:p
                      [media]http://img381.imageshack.us/img381/4411/boccolatagliata.jpg[/media]



                      Balistica72: Grazie delle info! Mi chiedevo più o meno, quante cartucce si potrebbero caricare utilizzando dei bossoli nuovi. in un ora? Ho stimato che con la mia Mec forse riesco a caricare anche 250 cartucce, perς poi bisogna orlarle tutte quante, quindi in totale servono circa tre ore per 250 cartucce.<O:p</O:p

                      Saluti :)
                      Ultima modifica Nikos77; 18-04-10, 20:41.
                      Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                      Commenta

                      • Nikos77
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1718
                        • Grecia

                        #12
                        Ecco anche la foto del perno smontato, come vedete non c'è spazio per boccole, a meno che non la si taglia a metà come quella che ho postato poco sopra.

                        [media]http://img682.imageshack.us/img682/9803/pernoo.jpg[/media]

                        Saluti :)
                        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                        Commenta

                        • balistica72
                          • Feb 2010
                          • 163
                          • misano adriatico
                          • springer spagnel

                          #13
                          informazioni su bicombi

                          Originariamente inviato da Nikos77
                          Ciao ragazzi, oggi pomeriggio sono riuscito a smontare quel perno d'acciaio che toglie gli inneschi e ho misurato per bene le tolleranze meccanicache.

                          Salvatore: Ti ringrazio per la tua disponibilità!
                          Dunque, ho già pensato ad una bella e veloce soluzione per centrare il perno senza problemi e che sia facile da costruire. Qui ci serve una boccola con dimensioni:<O:p</O:p
                          Diametro Esterno 12.60 mm<O:p</O:p
                          Diametro Interno 11.20 mm
                          Altezza 6.0 mm<O:p</O:p
                          <O:p</O:p

                          Poi bisogna tagliarla trasversalmente a metà con un seghetto o in qualsiasi altro modo, per poter creare due pezzi che si accoppieranno con la sede del perno. A mio avviso, non c'è proprio speranza di risolvere la cosa con una boccola non tagliata, in quanto le dimensioni del perno e della sede non lo permettono in alcun modo.<O:p</O:p

                          <O:p</O:p
                          [media]http://img381.imageshack.us/img381/4411/boccolatagliata.jpg[/media]



                          Balistica72: Grazie delle info! Mi chiedevo più o meno, quante cartucce si potrebbero caricare utilizzando dei bossoli nuovi. in un ora? Ho stimato che con la mia Mec forse riesco a caricare anche 250 cartucce, perς poi bisogna orlarle tutte quante, quindi in totale servono circa tre ore per 250 cartucce.<O:p</O:p

                          Saluti :)
                          con la bicombi sono riuscito a caricare fino 340 cartucce in 1 ora. ma si riesce ad andare anche piu veloce ho avuto solo dei problemi con la polvere tecna o s4 che tende a fare dei grumi nal dosatore e non fa dosaggi precisi. annerisce tutto il dosatore. i grumi di polvere non si presentano se si carica nel periodo invernale e i dosaggi con queste polveri sono molto precisi. io ho applicato un terzo cilindro tra i2 dosatori che riempio con le borre per averle a portata di mano x velocizzare la ricarica ciao[:-golf]

                          Commenta

                          • Nikos77
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1718
                            • Grecia

                            #14
                            340 cartucce finite e ben orlate in un ora, mi sembra un'ottima produzione, complimenti! Avresti per caso qualche foto da postare riguardo le tue modifiche col cilindro? Grazie! Saluti :)
                            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                            Commenta

                            • jzcia
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 1715
                              • provincia di roma
                              • breton

                              #15
                              balistica72 complimenti, 340 cartucce fatte a mano in un ora sono un'enormità.
                              Partendo con bossoli vuoti non precaricati, per me già 100 cartucce sarebbero molte.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..