Dosi Silenziate per Cal .410
Comprimi
X
-
Ciao Lorenzo, infatti l'avevo notato. Ho voluto sottolinerare il punto perché sulle silenziate per il 410 c'é una diversa scuola di pensiero [:D] che preferisce utilizzare piombo piuttosto sottile, opinione che rispetto, ma non condivido. Ovviamente, poi, sulla base delle proprie esperienze personali e dei risultati ottenuti, che possono essere validi per entrambi i metodi a seconda delle aspettative e delle metodologie di caccia, ognuno percorre la strada che ritiene più opportuna e consona alle proprie strategie venatorie e di tiro. Ciao e a risentirci. Ciro
-
i dosaggi che state suggerendo potrebbero essere pericolosi e non sono supportati da prove al banco... anche se la dose di polbvere è ridotta, la carica di 20-21 grammi è esagerata... attenzione!Commenta
-
E' evidente che caricando con la sipe la dose classica (045-0,50x10) nel bossolo 63,5 con i pallini indicati per la tipolologia di selvaggina per cui tale cartuccia é stata concepita, tiri sui 20 metri sono già un limite oltre cui é difficile poter andare. E' altrettanto evidente che per tiri nell'ordine dei 30 metri bisogna utilizzare cartucce specifiche (le super-magnum da 18/21 gr.) o particolari assetti e accorgimenti che possono portare una cartuccia fuori dagli schemi, come la silenziata, ad avere un rendimento paragonabile alle già citate cariche pesanti, col vantaggio di avere un fragore di sparo più contenuto. Ciao e a risentirci. Ciro
---------- Messaggio inserito alle 02:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:30 PM ----------
Le cartucce silenziate riscuotono, da sempre, un certo interesse per gli appassionati del 410. Anche qui sul nostro forum, ho notato la presenza di un congruo numero di estimatori di questo calibro che assemblano varie cariche, tra cui quelle in questione. Devo dire che ad oggi, non ho notizia di problemi connessi al caricamento di dette cariche, in riferimento alla sicurezza del tiratore e all'integrità delle armi destinate a spararle, ma bisogna dire che il pericolo paventato dal monito di Pippoada, anche se piuttosto remoto, é fondato! Io stesso non ho dato mai troppo peso alle pressioni e alle sollecitazioni sviluppate da queste cariche, in quanto queste ultime, rapportate a quelle di una carica "normale", sembrano molto più blande e contenute. Comunque, l'intensità del rinculo, il fragore di sparo, il comportamento dell'arma dietro sollecitazione, non sempre possono dare un segnale preciso ed inequivocabile sulla sicurezza e sul corretto funzionamento della carica che si sta sparando, ragione per cui, la prova di banco, potrebbe sollevare molti dubbi. Senza voler lanciare allarmi ingiustificati, sarebbe quindi assai opportuno conoscere eventuali dati in merito, anche se, a mio avviso, la possibilità che la "supersilenziata" trattata in questa discussione (Sipe- 63,5/615 - 035x21 - o.t.) possa essere pericolosa, é molto lontana. Ciao e a risentirci. CiroCommenta
-
E' evidente che caricando con la sipe la dose classica (045-0,50x10) nel bossolo 63,5 con i pallini indicati per la tipolologia di selvaggina per cui tale cartuccia é stata concepita, tiri sui 20 metri sono già un limite oltre cui é difficile poter andare. E' altrettanto evidente che per tiri nell'ordine dei 30 metri bisogna utilizzare cartucce specifiche (le super-magnum da 18/21 gr.) o particolari assetti e accorgimenti che possono portare una cartuccia fuori dagli schemi, come la silenziata, ad avere un rendimento paragonabile alle già citate cariche pesanti, col vantaggio di avere un fragore di sparo più contenuto. Ciao e a risentirci. Ciro
---------- Messaggio inserito alle 02:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:30 PM ----------
Le cartucce silenziate riscuotono, da sempre, un certo interesse per gli appassionati del 410. Anche qui sul nostro forum, ho notato la presenza di un congruo numero di estimatori di questo calibro che assemblano varie cariche, tra cui quelle in questione. Devo dire che ad oggi, non ho notizia di problemi connessi al caricamento di dette cariche, in riferimento alla sicurezza del tiratore e all'integrità delle armi destinate a spararle, ma bisogna dire che il pericolo paventato dal monito di Pippoada, anche se piuttosto remoto, é fondato! Io stesso non ho dato mai troppo peso alle pressioni e alle sollecitazioni sviluppate da queste cariche, in quanto queste ultime, rapportate a quelle di una carica "normale", sembrano molto più blande e contenute. Comunque, l'intensità del rinculo, il fragore di sparo, il comportamento dell'arma dietro sollecitazione, non sempre possono dare un segnale preciso ed inequivocabile sulla sicurezza e sul corretto funzionamento della carica che si sta sparando, ragione per cui, la prova di banco, potrebbe sollevare molti dubbi. Senza voler lanciare allarmi ingiustificati, sarebbe quindi assai opportuno conoscere eventuali dati in merito, anche se, a mio avviso, la possibilità che la "supersilenziata" trattata in questa discussione (Sipe- 63,5/615 - 035x21 - o.t.) possa essere pericolosa, é molto lontana. Ciao e a risentirci. Ciro
[:-clown]
LorenzoCommenta
-
Ecco una delle mie:
Bossolo plastica 63,5
innesco 615
polvere GM3 0,22 grammi/3,5 grani
borra gualandi bior 27mm
piombo 10 13 grammi/200 grani
cartoncino e orlo tondo
cartuccia finita 60mm.Commenta
-
non è abbastanza remota la possibilità di farsi male con questa tipologia di cartucce silenziate, si cala la polvere di 15 ctg circa e la si aumenta di 11 grammi (50% in più!!!!) il piombo. le velocità sono sicuramente sub soniche, la presenza o meno di una leggera olratura non evidenzia lo strappo del bossolo o anomalie nella carica, il peso elevato dei fucili, costruiti su bascula del 20 o del 28, quando va bene, altrimenti gli investarm da 3.200 grammi non danno la reale sensazione del rinculo. le cariche silenziate consigliate sul sito siarm, partono da un altro concetto e le dosi di piombo lanciate sono nell'ordine dei 6-7 grammi al massimo (in bossolo da 76mm). queste sono cariche sicure, non certo quelle con sipe o a1 a 20 grammi!!!Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da tommixSalve a tutti gli amici del forum, chiedo gentilmente a chi usa questa polvere e agli esperti di ricarica un aiuto perchè purtroppo non ho la possibilità...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da StormHo recentemente acquistato un sovrapposto calibro 28 e non avendo mai usato questo calibro chiedo un vostro consiglio.
Sui siti dei vari...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ggvgalBuongiorno,
mi servirebbero alcune dosi per questa polvere da impiegare nella caccia al colombaccio, ho provato in 12/70/615 1,80x36 OT63,8 PB6...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
-
da wolf90Buongiorno, ho scaricato da poco le tabelle redatte presumibilmente da Gianluca Garolini su queste polveri serie bp 100 102 103, dove sono presenti diversi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta