Contenitore Antigelo Max Maionchi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ajace Scopri di più su Ajace
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ajace
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1177
    • jesi, Ancona, Marche.

    #1

    Contenitore Antigelo Max Maionchi

    Ecco le foto che mi avevi richiesto, l'utensile è rudimentale (...ancora in fase di sviluppo!) ma svolge molto egregiamente il suo lavoro.

    Foto n°1: l'utensile arrivato a fine corsa, il codulino interno e risvolto.

    Foto n°2: l'utensile arriva a contatto con il codulino nterno del Max Maionchi e inizia a svasare il bordo invitando l'estremità a svolgersi sulla parte esterna, e a scendere sotto la pressione...

    Foto n°3: differenza tra i due contenitori sezionati in fasi diverse della lavorazione (..in effetti brevi istanti dividono una fase dall'altra!) e affianco il Max Maionchi.

    Foto n°4: l'utensile in questione è un cillindretto d'acciaio tornito, alla sua estremità c'è un restringimento di sezione di poco inferiore al diametro del codulino interno del contenitore, questo diametro tende ad aumentare dopo pochi mm,....... fino ad arrivare ad un angolo vivo che aiuta la plastica a girarsi nella parte esterna del codulino!.

    Nico[:-golf]
    File allegati
    siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
    Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
    Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro
  • Valerio Migratoria
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2006
    • 1595
    • Milano, Varese, Lombardia.

    #2
    Credo di aver capito .... ho in mente anche una interessante variante .... appena pronto posto le foto ... Grazie
    sigpic

    Commenta

    • pinnici
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 1376
      • Riposto
      • setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da Ajace
      Ecco le foto che mi avevi richiesto, l'utensile è rudimentale (...ancora in fase di sviluppo!) ma svolge molto egregiamente il suo lavoro.

      Foto n°1: l'utensile arrivato a fine corsa, il codulino interno e risvolto.

      Foto n°2: l'utensile arriva a contatto con il codulino nterno del Max Maionchi e inizia a svasare il bordo invitando l'estremità a svolgersi sulla parte esterna, e a scendere sotto la pressione...

      Foto n°3: differenza tra i due contenitori sezionati in fasi diverse della lavorazione (..in effetti brevi istanti dividono una fase dall'altra!) e affianco il Max Maionchi.

      Foto n°4: l'utensile in questione è un cillindretto d'acciaio tornito, alla sua estremità c'è un restringimento di sezione di poco inferiore al diametro del codulino interno del contenitore, questo diametro tende ad aumentare dopo pochi mm,....... fino ad arrivare ad un angolo vivo che aiuta la plastica a girarsi nella parte esterna del codulino!.

      Nico[:-golf]
      mi permetto d'intervenire per semplificare di più le cose, basta comprare un calcaborre in legno del cal. 2o forare il centro del parte inferiore per 3-4 cm con una punta da 5,5 o 6 e conficcare un pezzetto di tondino di ferro che potrete ricavare da un semplice bullone e fare in modo che nefuoriesca una parte di circa 1,5 cm e il gioco è fatto , io queto aggeggio lo costruito parecchi anni fà e vi posso assicurare che funziona.
      P.S. quando si fa la pressione per risvoltare il codulino fate fare una rotazione destrosa al calcaborre e non dimenticate di tagliare la borra in 4 sezioni per la realizzazione dei petali , le cartucce vi funzioneranno al meglio . ciao e buon lavoro.[vinci]
      FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
      (Dante Alighieri )

      Commenta

      • heavy duty
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2006
        • 1796
        • Puglia.

        #4
        Diametro del tondino di ferro?

        Commenta

        • pinnici
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 1376
          • Riposto
          • setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da heavy duty
          Diametro del tondino di ferro?
          credo di 6 mm ma non sono sicuro al 100% , ma basta prendere un bullone toglire la parte filettata e provare se entra preciso nel codulino
          FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
          (Dante Alighieri )

          Commenta

          • Atomo
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1779
            • Sicilia

            #6
            Scusate la mia ignoranza [:142]

            ma a cosa serve tale lavoro: qualcuno potrebbe spiegarmelo per favore?Drool]

            grazie, ciao a tutti. [:-clown]
            [ciao]


            Peppe

            sigpic

            W la Natura

            Commenta

            • emanuele1978

              #7
              i contenitori della maionchi (maionchi anti gelo)ora non piu in produzione sono fatti cosi come da foto sopra,il problema è che il codulo centrale (ammortizzatore auto regolante)non è predisposto dalla azienza, quindi bisogna ripiegare all'interno il codulo che alla fine è come un tubetto e appoggiare uno spessorino in plastica (couvette)!!!!solitamente va ribassato in base alla carica che si desidera fare!!!!
              spero di aver dato la motivazione esatta
              Ultima modifica Ospite; 23-04-10, 19:33.

              Commenta

              • Atomo
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 1779
                • Sicilia

                #8
                Originariamente inviato da emanuele1978
                i contenitori della maionchi (maionchi anti gelo)ora non piu in produzione sono fatti cosi come da foto sopra,il problema è che il codulo centrale (ammortizzatore auro regolante)non è predisposto dalla azienza quindi bisogna ripiegare all'interno il codulo che alla fine è come un tubetto e appoggiare uo spessorino in plastica!!!!solitamente va ribassato in base alla carica che si desidera fare!!!!
                spero di aver dato la motivazione esatta

                ah! ok, grazie per la spiegazione; gentilissimo
                io di questi contenitori fin'ora non ho mai avuto l'opportunità di vederli di presenza, per questo domandavo..... (adesso ho memorizzato[:D])
                ciao a presto
                [ciao]


                Peppe

                sigpic

                W la Natura

                Commenta

                • pinnici
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1376
                  • Riposto
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da salvatore63
                  Ciao Emanuele, scusami ma se Heavy Duty ha capito....l'unico ignorante sono io [:D]....nella parte sottostante al risvolto (tipo orlo tondo verso l'esterno se ho ben capito) dovrebbe andarci una parte della dose di piombo e sul risvolto poggiare lo spessore in plastica con sopra il resto del piombo ??

                  Grazie ciao
                  Salvatore
                  Ciao Salvatore ...... sopra il codulino risvoltato a mo di orlo tondo come dici tu , va posta una couvette di plastica che si comprava insieme alla borra .
                  tanto per capirci era come se avesse una borra clever di quelle con il sugherino all'interno , che in questo caso viene sostituito dalla couvette in plastica, e in base a quanto si risvoltava il codulino verso il basso, si regolava l'altezza per la carica di piombo.

                  ---------- Messaggio inserito alle 06:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:04 PM ----------

                  Originariamente inviato da salvatore63
                  Ciao Emanuele, scusami ma se Heavy Duty ha capito....l'unico ignorante sono io [:D]....nella parte sottostante al risvolto (tipo orlo tondo verso l'esterno se ho ben capito) dovrebbe andarci una parte della dose di piombo e sul risvolto poggiare lo spessore in plastica con sopra il resto del piombo ??

                  Grazie ciao
                  Salvatore
                  Ciao Salvatore ...... sopra il codulino risvoltato a mo di orlo tondo come dici tu , va posta una couvette di plastica che si comprava insieme alla borra .
                  tanto per capirci era come se avesse una borra clever di quelle con il sugherino all'interno , che in questo caso viene sostituito dalla couvette in plastica, e in base a quanto si risvoltava il codulino verso il basso, si regolava l'altezza per la carica di piombo.
                  P.S. il piombo và tutto sulla couvette.
                  FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                  (Dante Alighieri )

                  Commenta

                  • emanuele1978

                    #10
                    esatto va messa sta specie di couvette e poi il piombo,quindi resta come una camera d'aria!peccato che sono fuori per lavoro e non posso inserire io qualche foto della borra completa

                    Commenta

                    • heavy duty
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2006
                      • 1796
                      • Puglia.

                      #11
                      Ciao Salvatore, dicevo di aver capito perche' conosco bene quelle borre; comunque ti ha risposto Pinnici al posto mio...ed anche in maniera precisa! A presto.

                      Commenta

                      • emanuele1978

                        #12
                        veramente mi scuso pure io per la spiegazione non proprio chiara e errori in genere pero mi collego con uno smartfone ed e un casino con il touch screen

                        Commenta

                        • raffy1987
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2010
                          • 12
                          • villa castelli
                          • bretone

                          #13
                          buongiorno, io sono da poco su questo sito, mi presento mi chiamo raffaele.

                          quindi la prima fase e quella di abbassare manualmente la borra.
                          vorei sapere se possibile una dose con tecna che utilizzi questa borra, per tirare a colombacci. e se è necessari tagliare la bora per creare i petali.
                          grazie

                          Commenta

                          • pompeos
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2011
                            • 1050
                            • Brindisi
                            • breton manto tricolore

                            #14
                            Salve ritorno su questo vecchio tread perche' avendo a disposizione questo tipo di borre con relativo attrezzo per regolare il tubicino interno vorrei sapere quale misura di spazio libero di bossolo devo lasciare visto la limitata comprimibilita' di questa borra e per quali grammature e' piu' indicata...se poi non e' chiedere troppo vorrei chiedervi un assetto con la 206s con pallini 6\7\8 per apertura ai colombi sempre con questa borra ovviamente...ringrazio anticipatamente...un saluto
                            La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

                            Commenta

                            • Dienne
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2011
                              • 1863
                              • Genova

                              #15
                              Originariamente inviato da pompeos
                              Salve ritorno su questo vecchio tread perche' avendo a disposizione questo tipo di borre con relativo attrezzo per regolare il tubicino interno vorrei sapere quale misura di spazio libero di bossolo devo lasciare visto la limitata comprimibilita' di questa borra e per quali grammature e' piu' indicata...se poi non e' chiedere troppo vorrei chiedervi un assetto con la 206s con pallini 6\7\8 per apertura ai colombi sempre con questa borra ovviamente...ringrazio anticipatamente...un saluto
                              Interesserebbe anche a me una dose con la 206S x l'apertura.

                              Un'altra domanda: avendo a disposizione i contenitori ma non le coppette interne in plastica in egual numero con quale materiale posso sostituirle?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..