Beretta serie 300
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
-------------------------
Si, è stato il primo fucile, a mia memoria con questo sistema. Ma attenzione non è sufficiente sostituire la piastrina per variare la piega. Originariamente uscivano dalla casa con quella da 55 mm.Ultima modifica G.G.; 16-05-10, 19:49.sigpic -
[QUOTE=aster;428539]Ragazzi una curiosità, la serie 300 Beretta è dotato di piastre per la variazione della piega[/QUOTE
Che io sappia no , ma se vai da un bravo armaiolo vedrai che qualcosa ti può sistemare, se il tuo, è un problema di piega.FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )Commenta
-
calcio fisso
[QUOTE=pinnici;428547]Infatti hai proprio ragione, io sono in possesso di una Beretta A300, il calcio è fisso, il mio con piega al tallone, mm.55.
Mi spiego solo così che l'esperto collezionista in armi non avendo un semiautomatico Beretta A 300, si è buttato[:D]
Bruno non prendertela sto solo scherzando.[:-golf]
Ciao Pietro.Commenta
-
Siete sicuri che non montava la piastra nel calcio?potrei ricordare male ma mi sembra di si.
Saluti
AndreaSaluti
Andrea
Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]Commenta
-
Nei modelli A300/303, le versioni Trap non montavano le piastrine di variazione piega, ma quelli da caccia sicuramente sì.
Erano disponibili piastrine di metallo sagomate a "P" che andavano abbinate ad una variazione a zeppa del punto di appoggio del calcio sul castello.
Passando da 55 a 50 mm. ad esempio non bastava cambiare la piastrina base con quella da "50" , ma si doveva anche limare una zeppa di legno che dai 0,5 mm. nel punto superiore, andava a zero in quello inferiore dell'innesto nel castello.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Esatto Gianluca e voglio aggiungere una cosa :
-Il primo tipo di A300 uscito all'incirca nel 67 era sprovvisto di pastrina per le pieghe
Presentava un doppio pulsante esposto per lo sblocco otturatore e l'astina tutta zigrinata con il suo alloggiamento nella carcassa costituito da un ferro a U con una protuberanza nella parte mediana che serviva molto probabilmente a bloccare molto saldamente l'astina nella sua sede .
Nel secondo tipo fu eliminata la protuberanza ,un solo pulsante tondo per l'holdopen e la piastrina per le pieghe che poteva variare da 45 a 65
---------- Messaggio inserito alle 11:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:24 PM ----------
Il primo tipo di A300 nacque un pò più pesante dei successivi ,montava di serie canne senza bindella a matricola senza lettera anteriore (forse gli ultimi avevano canne con inizio mat. A )e con la basetta molto più lunga del normale
La besetta è in pretica la base che ospita l'occhiolino porta miriniCommenta
-
Ho presente il primo tipo di A300, ne ho visti alcuni, ma non sapevo fosse senza piastrina della piega, se non ricordo male avevano anche un tiretto dell'otturatore sagomato in modo diverso.Esatto Gianluca e voglio aggiungere una cosa :
-Il primo tipo di A300 uscito all'incirca nel 67 era sprovvisto di pastrina per le pieghe
Presentava un doppio pulsante esposto per lo sblocco otturatore e l'astina tutta zigrinata con il suo alloggiamento nella carcassa costituito da un ferro a U con una protuberanza nella parte mediana che serviva molto probabilmente a bloccare molto saldamente l'astina nella sua sede .
Nel secondo tipo fu eliminata la protuberanza ,un solo pulsante tondo per l'holdopen e la piastrina per le pieghe che poteva variare da 45 a 65
---------- Messaggio inserito alle 11:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:24 PM ----------
Il primo tipo di A300 nacque un pò più pesante dei successivi ,montava di serie canne senza bindella a matricola senza lettera anteriore (forse gli ultimi avevano canne con inizio mat. A )e con la basetta molto più lunga del normale
La besetta è in pretica la base che ospita l'occhiolino porta mirini
Ho ben presente anche la coppetta alla base dell'astina, con la picca centrale, direi che è stata anche sui modelli subito successivi, quelli con un solo pulsante, senza le spinette elastiche di fermo al perno laterale del fermacartucce.
Le canne del primissimo tipo hanno il fondo del bicchierino in cui scorre il pistone piano non concavo rotondo e balisticamente sono eccellenti.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
[QUOTE=attanasio pietro;428666]-----------------------------Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
Infatti il "furbastro tiene proprio uno di quei primi A300, piegato a mm.55, e siccome io sparo a caccia con una piega al tallone di mm.60, portandolo dal mio armiere di fiducia, l'ha carteggiato un po' all'attacco della bascula , ma non abbiamo ottenuto un bel niente.
Quindi il calcio è rimasto fisso.
Ti saluto Pietro.
Sono curioso, hai provato a togliere il calciolo e vedere se sotto il dado c'è la piastrina a 'P' ?
Se non c'è la piastrina vuoi cortesemente descrivermi che tipo di bloccaggio ha il calcio con la carcassa?
Ti chiedo questo in quanto ,mio cugino Enzo ebbe uno dei primi esemplari del Beretta automatico, e ricordo vagamente che il fissaggio dell'asta avveniva con un tappo con stelo. Era l'epoca dei Franchi, Breda e Browning a lungo rinculo, è quella era una novità assoluta, parlo del 1966 +/-.Ultima modifica G.G.; 16-05-10, 19:52.sigpicCommenta
-
ok
[QUOTE=Esperto e Collezionista;428675]Caro Bruno, ti faccio sapere stasera che vado a casa, tolgo il calciolo e vedo di persona, poi la mia era una semplice battuta, e penso che da persona intelligente l'hai capita.[:-golf]Originariamente inviato da attanasio pietro-----------------------------
Sono curioso, hai provato a togliere il calciolo e vedere se sotto il dado c'è la piastrina a 'P' ?
Se non c'è la piastrina vuoi cortesemente descrivermi che tipo di bloccaggio ha il calcio con la carcassa?
Ti chiedo questo in quanto ,mio cugino Enzo ebbe uno dei primi esemplari del Beretta automatico, e ricordo vagamente che il fissaggio dell'asta avveniva con un tappo con stelo. Era l'epoca dei Franchi, Breda e Browning a lungo rinculo, è quella era una novità assoluta, parlo del 1966 +/-.
Ciao Pietro.Ultima modifica G.G.; 16-05-10, 19:53.Commenta
-
[QUOTE=attanasio pietro;428686]----------------------------------
Non distribuisco 'abbracci' tanto facilmente.
Ci sentiamo stasera.Ultima modifica G.G.; 16-05-10, 19:54.sigpicCommenta
-
tra i semiautomatici italiani, il primo a disporre della possibilità di variare la piega, è stato il breda antares che aveva anche l'attaccattura del calcio alla bascula leggermente arcuata per poter fare sempre un minimo di regolazione... si era alla metà degli anni '50...... un armaiolo da 40 anni dovrebbe pure ricordarselo, a quel tempo i breda si vendevano con il camion rimorchio.....Commenta
-
Verissimo ,una canna similare delle prime a matricola sanza la lettera con bicchierino a base piana 67 xx è stata venduta qui nel torinese da un amico ;ho esitato un attimo e lui l'ha subito venduta ,dannazione!Ho presente il primo tipo di A300, ne ho visti alcuni, ma non sapevo fosse senza piastrina della piega, se non ricordo male avevano anche un tiretto dell'otturatore sagomato in modo diverso.
Ho ben presente anche la coppetta alla base dell'astina, con la picca centrale, direi che è stata anche sui modelli subito successivi, quelli con un solo pulsante, senza le spinette elastiche di fermo al perno laterale del fermacartucce.
Le canne del primissimo tipo hanno il fondo del bicchierino in cui scorre il pistone piano non concavo rotondo e balisticamente sono eccellenti.
Cordialità
G.G.
Fa dei tiri spaventosi ed è facile da vicino
Altra caratteristica è un pò più pesante dello standard senza bindella infatti pesa kg. 0.867 mentre normalmente le SB 67 sono sui kg. 0.840-0.845 e come ho riferito prima possiede la basetta lunga
---------- Messaggio inserito alle 01:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:36 PM ----------
Vi era inoltre il grande Pegasus cal 20 ,costruito con il castello in lega leggera presentava un dispositivo unico ed originale che permetteva di variare immediatamente la piega e la deviazione del calciotra i semiautomatici italiani, il primo a disporre della possibilità di variare la piega, è stato il breda antares che aveva anche l'attaccattura del calcio alla bascula leggermente arcuata per poter fare sempre un minimo di regolazione... si era alla metà degli anni '50...... un armaiolo da 40 anni dovrebbe pure ricordarselo, a quel tempo i breda si vendevano con il camion rimorchio.....Commenta
-
amicizia
[QUOTE=Esperto e Collezionista;428727]Caro Bruno, tengo a precisarti che quel simbolo, io l'interpetro come amicizia, e non abbraccio, figurati saresti una bella donna, altro che abbracci, e poi con questo fucile, lasciatomi in eredità dal mio compianto suocero, con una canna cm.67*** ed una cm.76*, non ho sparato ancora una botta da cinque anni visto che preferisco i Benelli.
Comunque mi spiego:
giacchè con i calci benelli sono andato benissimo quest'anno con una piega al tallone mm.60 ed al nasello mm.40 con un angolo di pich a cm.65 distanza dal muro cm.7,5 all'estremità della canna, ho fatto portare tutti gli altri fucili che tengo alle stesse misure, fidandomi del mio armiere che, allora mi disse che sullA300 non si poteva piegare piu' dell'originale mm.55, quindi tutto sommato non mi interessa piu' di tanto e grazie lo stesso.[stop]
saluti Pietro.Ultima modifica G.G.; 16-05-10, 19:54.Commenta
-
[QUOTE=attanasio pietro;428922]Anche se è un primo tipo senza piastrina , si può modificare l'appoggio del dado di fissaggio calcio in modo da "ospitare" le piastrine a P e volendo da un 55 si può tranquillamente portare la piega sui 62-64
Caro Bruno, tengo a precisarti che quel simbolo, io l'interpetro come amicizia, e non abbraccio, figurati saresti una bella donna, altro che abbracci, e poi con questo fucile, lasciatomi in eredità dal mio compianto suocero, con una canna cm.67*** ed una cm.76*, non ho sparato ancora una botta da cinque anni visto che preferisco i Benelli.
Comunque mi spiego:
giacchè con i calci benelli sono andato benissimo quest'anno con una piega al tallone mm.60 ed al nasello mm.40 con un angolo di pich a cm.65 distanza dal muro cm.7,5 all'estremità della canna, ho fatto portare tutti gli altri fucili che tengo alle stesse misure, fidandomi del mio armiere che, allora mi disse che sullA300 non si poteva piegare piu' dell'originale mm.55, quindi tutto sommato non mi interessa piu' di tanto e grazie lo stesso.[stop]
saluti Pietro.
Il lavoro è stato fatto qui nella mia zona da un bravo armiere ed il propriatario dell'A300 mio amico ne è molto cantentoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GioCBuongiorno a tutti
Oggi ho provato a vedere la misura della piega del mio semiautomatico cercando di spiegare il perché ci piglio e non ci piglio,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da truzzedduTempo fa mi sono imbattuto in questa serie su Netflix. Confesso che mi è piaciuta molto, e mi sono ritrovato sulla visione del protagonista.
Oggi...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Davide TipoVendo calcio originale (vedi codici) Beretta per 692 (ma dovrebbe montare su tutta la serie 680/690), piega da Trap, deviazione sinistra con bugna....
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Fedebe99Buongiorno, sono in possesso da 1 anno di un Benelli Montefeltro (usato 2 volte perchè il signore prima di me aveva la manona e il calcio era su misura)...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da O' BriganteCome da titolo vendo o scambio Benelli dinamyc calibro 12 in serie limitata numero 1752 di 2000, con canna 65 e strozzatori, corredato di tutto l'originale,...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta