Canne Breda L.R. forate dal pieno

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

claudio76 Scopri di più su claudio76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • claudio76
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3721
    • Sant'Angelo in Vado

    #1

    Canne Breda L.R. forate dal pieno

    Un paio di mesi fa alla mia collezione di Breda lungo rinculo si è aggiunto un Antares del 1962 con una strana canna avente l'occhione del mollone ricavato dal pieno e non saldato. Chiedendo delucidazioni ad un noto esperto Breda del forum sono venuto a conoscenza che queste canne facevano parte della primissima produzione Breda lungo rinculo antecedente all'introduzione della fantomatica ed ormai leggendaria rotomartellatrice a caldo, erano realizzate per foratura dal pieno, e la loro qualità balistica fa parte della solita riconosciuta ed eccezionale produzione Breda.
    In questi ultimi giorni sono capitato in una nota armeria delle mie parti alla ricerca di qualche canna della pruduzione Breda mancante alla mia collezione, e ne sono venute fuori altre quattro forate dal pieno con occhione di pezzo, bancate in anni che vanno dal 1962 al 1970.
    Ora, è pur vero che nella mia zona tale fucile ha avuto fino alla fine degli anni '70 una grande diffusione, ma trovo strano vedere tante canne di questa tipologia tutte insieme (credevo fossero più rare), e mi chiedo se anche da altre parti se ne trovano in quantità, inoltre volevo sapere se qualcun'altro di voi possiede tali canne, di che tipo, e fino a che anno sono state bancate (ho un paio di quik choke rotomartellate a caldo bancate già nel 1970).
    Ciao a tutti
    Claudio
  • michele.paini
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2008
    • 1101
    • piombino
    • setter inglese

    #2
    Io possiedo identico fucile con identica canna,semplicemente eccezionali nel rendimento e nella durata,canne di quella qualità oggi non ne fanno più.

    Commenta

    • Antonio Mitelli
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 459
      • Bomba (CH)
      • 2 setter, madre e figlia, Milli e Bianca

      #3
      Nell'ormai lontano 1966, alla mia prima licenza di caccia (16 anni) mio padre mi regalò un'antares L.R. con canna 70,** e bindella che ancora ho, poi acquistai una canna nel 1967 per lo scaccio ai tordi di 65 *** SB, canne superlative oltre ogni modo, gli occhioni sono ricavati dal pieno. Oggi ogni tanto "mi rifaccio le mani" con quel fucile, al TAV e a caccia, non vedo paragoni.... Grande Breda.....

      A.M.

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3531
        • viareggio

        #4
        allego 2 foto della canna che ho acquistato l'hanno scorso per il mio "mollone" Breda mod. 1001 (sicura dorsale del 1953) che è stata fabbricata nel 1958 (stemmino con cavallino)[:-clown]
        Ultima modifica fistione; 14-09-20, 10:47.
        Lorenzo

        Commenta

        • claudio76
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 3721
          • Sant'Angelo in Vado

          #5
          Dalle vostre risposte deduco quindi che perlomeno fino al 1970 le canne erano prodotte tutte per foratura dal pieno con occhione di pezzo... se ci fosse qualche eccezione fatevi sentire.


          Originariamente inviato da Antonio Mitelli
          Nell'ormai lontano 1966, alla mia prima licenza di caccia (16 anni) mio padre mi regalò un'antares L.R. con canna 70,** e bindella che ancora ho, poi acquistai una canna nel 1967 per lo scaccio ai tordi di 65 *** SB, canne superlative oltre ogni modo, gli occhioni sono ricavati dal pieno. Oggi ogni tanto "mi rifaccio le mani" con quel fucile, al TAV e a caccia, non vedo paragoni.... Grande Breda.....

          A.M.

          Io mi ci "rifaccio le mani" tutti i giorni, nonostante abbia ormai la rastrelliera piena di ogni ben di Dio per andare a caccia uso quasi eclusivamente questi arnesi, specialmente quello che ho ereditato da mio padre acquistato nuovo da lui nel 1970. Questo in particolare monta una Quik Choke da 62,5 con strozzatori esterni (rotomartellata a caldo con occhione saldato), ed il bello è che pur usandola praticamente sempre cilindrica, riesco a farci tiri eccezionali ed anche con piombo fino ha una mortalità unica. A dire il vero me lo porto spesso anche al percorso o al TAV, e li con gli strozzatori 3* e 2* fa egregiamente il proprio dovere, lo alterno piacevolmente al Benelli 121 o al sovrapposto da tiro... non senza essere il più delle volte deriso da quelli che fanno il percorso con me e che vedono quel ferrovecchio, perlomeno finchè non si inizia a sparare...
          Con questo non voglio assolutamente dire che (qualità delle canne a parte) queste vecchie glorie della meccanica armiera siano meglio degli inerziali o dei presa di gas che hanno progressivamente soppiantato il lungo rinculo, ma ancora oggi fanno egregiamente il loro dovere e per quelli come me che ne sono estimatori ed appassionati è sempre un piacere adoperarli o risporverarli di tanto in tanto.
          Ciao a tutti
          Claudio

          Commenta

          • Franco Mister
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 2207
            • ROMA

            #6
            Salve a tutti.Colgo l'occasione piochè leggo dei quesiti che ho anche io con Breda Antares .Ho comprato due mesi fà questo fucile dove li propietario mi ha garantito delle prestazioni al top.Il fucile è stato costruito nel 1954 (x°) 2 stelle 70 lunga forato 18.2.Dopo un lungo restauro,al calcio,alla canna,alla bascula,vorrei chiedervi se questa canna hà l'occhione saldato ho ricavato dal pieno,cercavo sulla canna un cavallino o una (R) sulla canna ,invece il cavallino sta stampato vicino alla scritta Breda sulla bascula,in questo periodo la Breda forava dal pieno ho rotomartellava.A giorni andro presso un TAV dove potro valutare tale canna con queste caratteristiche ma speriamo bene a dimenticavo il fucile è costato (80 E) .Attendo le vostre risposte Grazie

            Commenta

            • gamma2
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2010
              • 1804
              • toscana-prov. PI

              #7
              Anche io possiedo un breda LR, dal punzone della canna 1958, carcassa bicolore incisa(non so se erano incise a mano?). Il dubbio è sulle cariche massime da usare(prova PSF *), caacciando prevalentemente colombacci.
              Saluti

              Commenta

              • claudio76
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 3721
                • Sant'Angelo in Vado

                #8
                Originariamente inviato da Franco Mister
                Salve a tutti.Colgo l'occasione piochè leggo dei quesiti che ho anche io con Breda Antares .Ho comprato due mesi fà questo fucile dove li propietario mi ha garantito delle prestazioni al top.Il fucile è stato costruito nel 1954 (x°) 2 stelle 70 lunga forato 18.2.Dopo un lungo restauro,al calcio,alla canna,alla bascula,vorrei chiedervi se questa canna hà l'occhione saldato ho ricavato dal pieno,cercavo sulla canna un cavallino o una (R) sulla canna ,invece il cavallino sta stampato vicino alla scritta Breda sulla bascula,in questo periodo la Breda forava dal pieno ho rotomartellava.A giorni andro presso un TAV dove potro valutare tale canna con queste caratteristiche ma speriamo bene a dimenticavo il fucile è costato (80 E) .Attendo le vostre risposte Grazie
                Sicuramente la tua canna sarà forata dal pieno, non credo che in quegli anni la Breda avesse già la macchina che rotomartellava a caldo, comunque per togliersi il dubbio basta tirare giù l'asta e guardare... se è come nelle foto postate da fistione è una forata dal pieno, se no vedi l'occhione riportato per saldatura.
                Vedrai che il fucile avrà prestazioni di tutto rispetto, certo, se sei abituato al presa di gas quando dovrai doppiare i colpi sicuramente avrai qualche difficoltà a tenere la linea di mira, ma dopo qualche serie ci si fa l'abitudine, e comunque se è stato rimesso a nuovo per 80€ hai comprato un pezzo di storia che non mancherà di darti qualche soddisfazione.
                Ciao
                Claudio

                ---------- Messaggio inserito alle 09:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 AM ----------

                Originariamente inviato da gamma2
                Anche io possiedo un breda LR, dal punzone della canna 1958, carcassa bicolore incisa(non so se erano incise a mano?). Il dubbio è sulle cariche massime da usare(prova PSF *), caacciando prevalentemente colombacci.
                Saluti

                Onestamente non so se le incisioni erano effettuate a mano, comunque anche a colombacci con delle buone 36g non dovresti avere problemi, io non mi sono mai spinto oltre in quanto in primo luogo non ne ho mai sentita l'esigenza, poi con le baby magnum il rinculo diventa fastidioso e sinceramente ho un po' paura per l'integrità dell'arma che usando queste cariche a lungo andare potrebbe danneggiarsi.
                Ciao
                Claudio

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..