Le canne breda lungo rinculo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vallarolo Scopri di più su vallarolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vallarolo
    ⭐⭐
    • Apr 2017
    • 503
    • roma
    • setter

    #61
    Salve oggi ho telefonato alla brugar e mi hanno detto che questi lavori non li fanno più mi hanno dato il numero di una loro dipendente che si è messa in proprio e gli ho telefonato e gli ho esposto il lavoro da fare mi ha detto smontare la canna tagliare l’occhione saldare il nuovo ribrunire euro 120 a patto che la filettatura della canna breda sia compatibile con il fodero della benelli a settembre la mando su Edgardo

    ---------- Post added at 04:47 PM ---------- Previous post was at 04:45 PM ----------

    Qualcuno sa se è compatibile ? Grazie per le risposte

    Commenta

    • Cristian
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 4739
      • Lombardia
      • Setter Inglesi

      #62
      Originariamente inviato da vallarolo
      Salve oggi ho telefonato alla brugar e mi hanno detto che questi lavori non li fanno più mi hanno dato il numero di una loro dipendente che si è messa in proprio e gli ho telefonato e gli ho esposto il lavoro da fare mi ha detto smontare la canna tagliare l’occhione saldare il nuovo ribrunire euro 120 a patto che la filettatura della canna breda sia compatibile con il fodero della benelli a settembre la mando su Edgardo

      ---------- Post added at 04:47 PM ---------- Previous post was at 04:45 PM ----------

      Qualcuno sa se è compatibile ? Grazie per le risposte
      Ciao, se posso permettermi...la spesa in se non è eccessiva...ma hai idea dei tensionamenti a cui verrà sottoposto la canna?
      Sicuramente poi il suo lavoro lo farà e magari egregiamente, ma qualche dubbio lo avrei [:-golf]
      Dio salvi la Regina.
      Smell the flowers while you can.

      Commenta

      • vallarolo
        ⭐⭐
        • Apr 2017
        • 503
        • roma
        • setter

        #63
        In effetti ancora non sono molto convinto anche perché la canna in questione è sopra la media è mi dispiacerebbe rovinarla ringrazio Bayliss per il consiglio mediterò Edgardo

        Commenta

        • Generale Lee
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2012
          • 6061
          • Cairo Montenotte
          • Bracco Italiano Argus

          #64
          Secondo me una canna Breda per inerziale che mi pare sia compatibile con i benelli faccia al casa tuo, anche una recente è ottima come le gloriose R

          Commenta

          • vallarolo
            ⭐⭐
            • Apr 2017
            • 503
            • roma
            • setter

            #65
            Salve ho risolto il problema invece di modificare la canna breda gli ho montato una santetienne 65 due XX e tengo la breda sull’antares che mi trovo bene grazie per i consigli e alla prossima Edgardo

            Commenta

            • gamma2
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2010
              • 1807
              • toscana-prov. PI

              #66
              Originariamente inviato da vallarolo
              Salve ho risolto il problema invece di modificare la canna breda gli ho montato una santetienne 65 due XX e tengo la breda sull’antares che mi trovo bene grazie per i consigli e alla prossima Edgardo

              Rimarrai ugualmente soddisfatto

              Commenta

              • Mauanto61
                ⭐⭐
                • Jul 2008
                • 433
                • Perugia

                #67
                Originariamente inviato da maurob
                Mi fa piacere leggere gli ultimi due post, mi tolgono un peso dallo stomaco; a questo punto credo di potermi finalmente concedere una vacanza[emoji23][emoji23][emoji23]


                Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                Ha ha ha, grande Mauro.
                Non prendertela, i forum funzionano così.

                Inizi a parlare di canne miracolose e trovi un flottiglia di gente disposta a dirti che le canne, specie quelle di una volta, fanno la differenza. Alcuni si ostinano a decantare tubi creati appena dopo l’avancarica.... perché canne così non se ne sono fatte più.

                Altri parleranno di coni, raccordi, forature, lunghezze, spessori... pronti a giurare che senza quelle caratteristiche col cavolo che si fanno i tiri lunghi, o brevi, senza sciupare il selvatico.

                Altri ancora sosterranno gli acciai bilegati, trilegati a vario titolo di carbonio, cromati o no, con o senza bindella.

                Poi c’è chi si lamenta delle polveri e di conseguenza delle cartucce.
                Quelle di una volta col bossolo di cartone, il 6,45 a tre fori, la Purgotti, la Iris, il modesto granulato chimico, (quando non si usava addirittura la crusca) ... ma con la polvere ed il piombo “buono” di una volta il sugherino di chiusura e l’orlo tondo erano insuperabili.

                Poi c’è chi afferma che con le cartucce attuali con 24 gr. di 7,5 si “cancellano” i piattelli a 50 metri vanificando là qualità delle canne che vanno tendenzialmente tutte bene con le cartucce “miracolose”. Si miracolose perché è risaputo che le cartucce con 24 gr di 7,5 contengono così pochi pallini che già entro i 40 metri creano dei vuoti di rosata tali per cui il piattello - a tiro centrato - può passare indenne dentro la rosata.

                L’unica cosa certa è che ognuno ha i suoi punti di vista, spesso non privi di contraddizioni.

                Ragion per cui non ragioniam di lor, ma guarda e passa. [brindisi]

                Un saluto

                Maurizio

                Commenta

                • vallarolo
                  ⭐⭐
                  • Apr 2017
                  • 503
                  • roma
                  • setter

                  #68
                  Concordo con quello che dice Mauanto61 ma queste sono le discussioni della nostra passione che si sono sempre fatte e che continueremo a fare in futuro fino all’ultimo giorno di caccia e poi Game Over saluti Edgardo

                  Commenta

                  • maurob
                    ⭐⭐
                    • Jun 2012
                    • 371
                    • lodrino

                    #69
                    Originariamente inviato da Mauanto61
                    Ha ha ha, grande Mauro.

                    Non prendertela, i forum funzionano così.



                    Inizi a parlare di canne miracolose e trovi un flottiglia di gente disposta a dirti che le canne, specie quelle di una volta, fanno la differenza. Alcuni si ostinano a decantare tubi creati appena dopo l’avancarica.... perché canne così non se ne sono fatte più.



                    Altri parleranno di coni, raccordi, forature, lunghezze, spessori... pronti a giurare che senza quelle caratteristiche col cavolo che si fanno i tiri lunghi, o brevi, senza sciupare il selvatico.



                    Altri ancora sosterranno gli acciai bilegati, trilegati a vario titolo di carbonio, cromati o no, con o senza bindella.



                    Poi c’è chi si lamenta delle polveri e di conseguenza delle cartucce.

                    Quelle di una volta col bossolo di cartone, il 6,45 a tre fori, la Purgotti, la Iris, il modesto granulato chimico, (quando non si usava addirittura la crusca) ... ma con la polvere ed il piombo “buono” di una volta il sugherino di chiusura e l’orlo tondo erano insuperabili.



                    Poi c’è chi afferma che con le cartucce attuali con 24 gr. di 7,5 si “cancellano” i piattelli a 50 metri vanificando là qualità delle canne che vanno tendenzialmente tutte bene con le cartucce “miracolose”. Si miracolose perché è risaputo che le cartucce con 24 gr di 7,5 contengono così pochi pallini che già entro i 40 metri creano dei vuoti di rosata tali per cui il piattello - a tiro centrato - può passare indenne dentro la rosata.



                    L’unica cosa certa è che ognuno ha i suoi punti di vista, spesso non privi di contraddizioni.



                    Ragion per cui non ragioniam di lor, ma guarda e passa. [brindisi]



                    Un saluto



                    Maurizio
                    Maurizio, la mia era solo una battuta....

                    Per me ognuno è libero di avere le proprie idee e convinzioni, ancor di più se vengono da prove sul campo ed esperienza....

                    .....e poi chissà che non possa essere una ulteriore occasione per imparare qualcosa di nuovo...


                    Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                    Ultima modifica maurob; 26-07-22, 21:21.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..