riparazione Breda skb del 1978

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

edo49 Scopri di più su edo49
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #1

    riparazione Breda skb del 1978

    Visto che su questo forum scrivono molti esperti armaioli, provo a porre un quesito un po' vago: mio fratello (che non capisce niente di caccia) ha un fucile semiauto cal. 12 Breda SKB (presa di gas, prima serie), ricordo di Papà. Non viene usato da anni, perchè quando si caricano due cartucce nel serbatoio, al riarmo vengono introdotte assieme in cucchiaia. Ho provato a smontarlo ma le molle semrano tutte a posto. Invece non ho visto l'appendice sotto l'otturatore, come nel Beretta. Si è tranciata o non c'è mai stata ? E comunque, secondo voi, la sua assenza potrebbe causare l'inceppamento? Ultimo, dove trovo il ricambio?
    Grazie del vostro cortese parere.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da edo49
    Visto che su questo forum scrivono molti esperti armaioli, provo a porre un quesito un po' vago: mio fratello (che non capisce niente di caccia) ha un fucile semiauto cal. 12 Breda SKB (presa di gas, prima serie), ricordo di Papà. Non viene usato da anni, perchè quando si caricano due cartucce nel serbatoio, al riarmo vengono introdotte assieme in cucchiaia. Ho provato a smontarlo ma le molle semrano tutte a posto. Invece non ho visto l'appendice sotto l'otturatore, come nel Beretta. Si è tranciata o non c'è mai stata ? E comunque, secondo voi, la sua assenza potrebbe causare l'inceppamento? Ultimo, dove trovo il ricambio?
    Grazie del vostro cortese parere.
    Posterei 3-4 foto del fucile, ma credo sia il vecchio SKB, copia conforme del Remington 1100.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #3
      Grazie, devo prima farmelo dare, poi faccio le foto.

      Commenta

      • dmirchi
        • Nov 2008
        • 165
        • Latina
        • Setter Inglese Pointer

        #4
        Ho anche io un fucile come questo, dalle foto che si trovano su internet sembrano uguali al modello di cui parlava Gianluca, se scatti qualche foto come richiesto potrei fare qualcosa di simile anche io e magari ti dai una regolata, facendo vedere anche ad occhi più esperti per darti una mano

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Si, mi sono reso conto smontando il Breda SKB per fare le foto, che ho detto delle fesserie: l'otturatore è assolutamente diverso dal Beretta, e non c'entra nulla col meccanismo della ritenzione delle cartucce. Però non ho capito dove sta il guasto.

          [img=http://img685.imageshack.us/img685/3641/dscf1022f.th.jpg]
          [img=http://img94.imageshack.us/img94/3954/dscf10211w.th.jpg]
          [img=http://img85.imageshack.us/img85/3439/dscf1018y.th.jpg]
          [img=http://img804.imageshack.us/img804/3842/dscf1017.th.jpg]
          [img=http://img19.imageshack.us/img19/5954/dscf1016m.th.jpg]
          [img=http://img293.imageshack.us/img293/5962/dscf1015.th.jpg]

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da edo49
            Si, mi sono reso conto smontando il Breda SKB per fare le foto, che ho detto delle fesserie: l'otturatore è assolutamente diverso dal Beretta, e non c'entra nulla col meccanismo della ritenzione delle cartucce. Però non ho capito dove sta il guasto.
            Come avevo detto, è una copia del vecchio Remington 1100.
            Lo dovresti mostrare ad un armaiolo, per trovare il problema.
            Se le cartucce dal serbatoio escono entrambe insieme, il difetto potrebbe essere nel fermacartucce, oppure nella molla che spinge in chiusura l'otturatore.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • edo49
              Moderatore
              • Jan 2009
              • 3180
              • Cavarzere
              • Breton

              #7
              Competente e sollecito come al solito. Tante grazie.

              Commenta

              • Mauro Massa
                Ho rotto il silenzio
                • Jun 2022
                • 12
                • piemonte

                #8
                serbatoio skb Breda

                ciao a tutti, approfitto di questa discussione che mi ha insegnato una cosa molto interessante... aggiungo un quesito, vorrei sostituire il serbatoio al mio skb semiauto che ho appena preso perchè mi è piaciuto molto ed era... economico...
                mi piacerebbe rimetterlo a posto per bene, più per passione che per necessità... non vado a caccia e forse lo userò al percorso di caccia.
                aggiungo un altro quesito, mi piacerebbe utilizzarlo con le cartucce da 24 grammi, è possibile?
                anticipatamente ringrazio
                saluti
                MM[:D]

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4195
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #9
                  E' normale che il tubo serbatoio subisca erosione e corrosione in corrispondenza della zona di uscita del getto dei gas ad alta temperatura e pressione .... Nei Beretta serie 300 ad es. il fenomeno è molto limitato in quanto qui esiste lo stelo portapistone che è abbastanza lontano dai fori presa gas ..... Comunque ci vuole parecchio tempo perchè il tubo serbatoio possa venire fortemente eroso o al limite compromesso e bucato ....... Possiedo un Wiichester Super X 1 degli anni 70 (con gruppo presa gas simile al Remington 1100) che funziona perfettamente pur accusando lo stesso fenomeno di erosione del tubo serbatoio ; per limitare i danni il fucile va pulito sempre dopo aver sparato ..... Questi fucili a presa gas progettati negli anni 70 (Winchester, Remington, SKB) erano previsti per sparare cariche non minori di 28-30 grammi .
                  Ultima modifica louison; 03-06-22, 19:09.

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4195
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #10
                    L'erosione del tubo serbatoio a causa dei getto dei gas di sparo è un problema che devono averlo riscontrato anche altri utenti ; strano che nessun'altro sia intervenuto .

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..