RICALIBRARE I BOSSOLI SPARATI.........

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gef
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gef

    #1

    RICALIBRARE I BOSSOLI SPARATI.........

    Secondo voi e' opportuno ricalibrare i bossoli sparati?

    io ho notato che con il mio calibratore il fondo del bossolo (dove va l'innesco) dopo ricalibratura fa' una leggera pancia, come mai?
    grazie gef
  • Power
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2006
    • 44
    • Reggio Calabria, Reggio Calabria, Calabria.

    #2
    Prova a passare con un cotonfioc un po' d'olio tipo quello delle macchine da cucire oppure per armi, nel calibratore nella parte iniziale cioe' dove c'e' il restringimento prova a farlo ogni 3/4 bossoli vedrai che usciranno perfetti.
    Ciao a presto.
    SALUTI......ANTONIO.

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Ricalibrare i bossoli, a mio avviso, non è conveniente.
      Il bossolo ricalibrato non ha le prestazioni di uno nuovo, anche apportando le giuste modifiche alla carica; è un'operazione che necessita molto tempo; è soggetto a rotture; ti fa perdere tempo per l'inserimento della borra, danneggiandola a volte; ci sono in commercio partite di bossoli nuovi che costano come un innesco o poco più.
      Comunque il consiglio che ti ha dato Power è più che giusto, se dovesse ripetersi il problema (con bossoli ricalibrati una volta) cambia tipo di bossolo e se persiste ancora, prendi un'altro ricalibratore.
      Ciao
      Gianni

      Commenta

      • cimedi
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2006
        • 1862
        • Sannicola (Lecce), , Puglia.
        • Bassotto-pointer nero

        #4
        Io non ricarico più i bossoli perchè a conti fatti non conviene.
        Comunque se il nostro amico vuole risolvere il problema alla radice deve cambiare il cilindro calibratore.
        Può sembrare assurdo, secondo la logica più si usa e si usura il cilindro e più agevolmente dovrebbe calibrare. Invece non è così, quando il cilindro è molto usurato ed ha calibrato qualche decina di migliaia di volte il movimento diventa duro e la lubrificazione non è più sufficiente. In particolare se si cerca di calibrare bossoli col fondello alto, Mi spiego meglio, più è alto il fondello e più difficoltà si incontra a fare detta operazione. Con il cilindro nuovo si calibrano i bossoli tipo 5 che è un piacere. Fidatevi da chi ha percorso questa strada diverse volte.

        Commenta

        • apache
          ⭐⭐
          • Mar 2006
          • 424
          • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.

          #5
          innanzitutto ci sono calibratori buoni e mondezze.
          Io ne posseggo 7.
          Due sono mondezze . Gli altri 5 sono buoni ( sono tutti "dueffe".
          Quasi tutto hanno il "punzone" di estrazione capsulo.
          Siccome sono un fissato di calibratura e di uso di bossoli sparati, ti dò questo consiglio.
          Premesso che deve trattarsi di un buon calibratore, devi 1) innanzitutto accertarti che il disco che spinge la cartuccia nel cilindro sia dritto ( non piegato) e arrivi a perfetto contatto con la base del cilindro calibratore.
          2) fatto ciò , ed escluso ogni difetto di quel tipo, credo che il difetto consista in ciò ( perchè quasi tutto ce l'hanno): dunque, sembra impossibile ma l'effetto di "pancia" alla base, si elimina facendo tornire il cilindro calibratore nella sua parte finale, riducendone "l'operatività".
          Mi spiego: la superficie interna del cilindro ( quella che viene a contatto con il metallo del bossolo) è abbastanza estesa. Diciamo che l'altezza del cilindro operativo è di circa 4 centimetri. Ebbene: il grande attrito provocato da questa superficie , va ridotto, cioè va tornita la parte terminale ( interna) del cilindro. Così facendo, basta che rimangano 1,5-2 cm ( ovviamente dalla parte iniziale, cioè dalla parte che inizia a lavorare, cioè la parte in cui si inserisce il bossolo già sparato).
          Così "lavoreranno" solo i primi due cm iniziali, mentre il resto del cilindro ( allargato di qualche decimo di tornitura) non "lavorerà"più.
          In questo modo ho riportato in perfetta efficienza vari calibratori anche di amici, perchè si è ridotto l'attrito , causa principale delle "piccole pance" sulla base del fondello.
          Provare per credere.
          apache

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Lo spanciamento del fondello dei bossoli in fase di estrazione è una rogna molto diffusa, un tempo meno frequente perchè il fondello metallico era in lamierino di ottone.
            L'attrito per uno strano fenomeno meccanico è tanto più accentuato quanto più e simile la durezza del calibratore e del materiale che esso ricalibra, se la boccola è molto dura l'attrito diminuisce fino a diventare quasi trascurabile, infatti i dies ricalibratori con boccole "carbide" in Widia per i bossoli da arma corta hanno annullato la necessità di lubrificazione.
            Un calibratore in acciaio cementato ed un fondello in ottone massiccio avevano notevole differenza di durezza e l'operazione riusciva perfetta e poco gravosa, poi sono arrivati i fondelli in ferro ottonato e sono sorti i problemi, chi avesse dubbi, provi a ricalibrare un vecchio bossolo SMI (i fondelli sono spessissimo in ottone massiccio) e ne avrà conferma.
            Allora come fare?
            Apache ha dato un eccellente consiglio, scaricando in parte la superficie di lavoro del ricalibratore dove essa non serve (posizione distale) si dimezza l'attrito e si ottiene un risultato positivo, ma un risultato ancora migliore si può ottenere facendo lucidare e cromare e poi lappare nuovamente l'interno della boccola (meglio ancora trattarla al Tin o Ticn ovvero Nitruro di Titanio o Carbonitruro di Titanio), il riporto in metallo duro annullerà quasi completamente l'attrito in fase di ricalibratura.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • cimedi
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2006
              • 1862
              • Sannicola (Lecce), , Puglia.
              • Bassotto-pointer nero

              #7
              Non capisco perchè dovete complicarvi la vita, si compra un cilindro nuovo da costo di 20-25 Euro, in dotazione danno anche il pistoncino nuovo (quello che spinge il fondello nel cilindro)e tutto torna a funzionare magnificamente.
              Detta spesa è giustificata se si vuole calibrare i bossoli sparati senza guardare il lato economico. Infatti quanti bossoli bisogna usare per recuperare la spesa? e magari una volta recuperata bisogna ricambiare il cilindro e iniziare di nuovo. Pertanto la migliore soluzione è quella di comprare un buon quantitativo di bossoli nuovi ottenendo uno sconto quantità. Inoltre le prestazioni di una cartuccia con bossolo nuovo rispetto ad una con bossolo rigenerato sono ben DIFFERENTI, non ho detto migliori.
              Quanto sopra è valido per le munizioni a pallini. Riguardo le cartucce per arma rigata penso che sia conveniente.
              Buona Epifania a tutto il forum.

              Commenta

              • papararo
                ⭐⭐⭐
                • May 2006
                • 2692
                • catania, Catania, Sicilia.

                #8
                io risolvo con l'olio sull'anello di forzatura ogni 3\4 bossoli.
                pap

                Commenta

                • gef

                  #9
                  possiedo il calibratore della olinpic , che ne dite?

                  saluti gef

                  Commenta

                  • rallide

                    #10
                    anche io posse.000.0














                    Ciao a tutti anche io possiedo 1 cal. della 2FF e mi ci trovo benissimo è vero che i bossoli rigenerati ti fanno perdere 1 pò di tempo perchè non basta solo calibrarli ma io li pulisco internamente prima con 1 scovolo di bronzo del cal del bossolo poi con 1 stracetto ruvido poi li passo sul rigeneratore ovvero 1 atrezzo che riscalda le pieghe del bossolo usato e lo fa diventare quasi nuovo .Forse non vale la pena di sprecare tanto tempo ma io il tempo l'ho e poi secondo me certe polveri vedi la vecchia GM3 x me và meglio con i bossoli rigenerati che nuovi basta in fase di chiusura dare 1,1/2 mill. in + di chiusura










                    Commenta

                    • cecco1915
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jul 2009
                      • 40
                      • prato

                      #11
                      salve c'è nessuno che ha un ricalibratore a leva calibro 12 da vendere... non so un mec, un olimpia....
                      Cecco1915

                      Commenta

                      • Reloader
                        • Mar 2009
                        • 52
                        • Ancona (Marche)
                        • Magari!!!

                        #12
                        ....
                        Così "lavoreranno" solo i primi due cm iniziali, mentre il resto del cilindro ( allargato di qualche decimo di tornitura) non "lavorerà"più.
                        In questo modo ho riportato in perfetta efficienza vari calibratori anche di amici, perchè si è ridotto l'attrito , causa principale delle "piccole pance" sulla base del fondello.
                        Provare per credere.[/QUOTE]....

                        Verissimo quello che dice Apache, non solo lo abbiamo sperimentato con le boccole del 2F, tornendole fino a meno di 3 mm, ma da quando uso la Lee Load All per ricalibrare, ho scoperto che la boccola lavora appena per 1 mm, per giunta con un anello riportato di metallo durissimo!!

                        Ha inoltre il vantaggio dell'alimentatore semiautomatico degli inneschi ed una leva molto vantaggiosa che permette di lavorare comodamente seduti!!
                        OSSERVA, SPERIMENTA, SPARA.

                        Commenta

                        • franco3
                          ⭐⭐
                          • Apr 2008
                          • 458
                          • lamezia terme
                          • breton

                          #13
                          Ha inoltre il vantaggio dell'alimentatore semiautomatico degli inneschi ed una leva molto vantaggiosa che permette di lavorare comodamente seduti!! [/QUOTE]

                          ciao anch'io ho l'alimentitore automatico diinneschi . l'ho installato ma non và per niente bene!!
                          faccio prima ad inserire l'innesco a mano nella pressa e poi tirare giù la cartuccia e inserirlo.
                          ciao
                          Franco

                          Commenta

                          • ruschetta
                            ⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 537
                            • San Martino Valle Caudina (av)
                            • setter inglese e bracco tedesco

                            #14
                            io ho una calibratore che avra una 20 d'anni e ricalibra tutto dal tipo 1 al 5....e di colore verde fissato su di una tavoletta in legno...

                            Commenta

                            • FRANCOG
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 358
                              • CHICAGO IL USA
                              • SETTER INGLESE

                              #15
                              Salve ragazzi,se potessi raccogliere tutti i bossoli dai campi di tiro che vengono buttati via ogni anno in ITALIA e portarli qui' in USA per venderli diventerei miliardario.Negli ststi uniti ce' un grande commercio proprio su bossoli usati raccolti dai vari campi di tiro pensate che per le persone che praticano le varie discipline di tirono non e concesso neanche raccogliere i propi bossoli una volta che toccano terra diventano proprieta' dei gestori dell' impianto.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..