Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Parlavo di tiro al collo, per dire un punto dell'animale, che se viene colpito, toglie la vita all'istante, senza necessità di attendere emorraggie ecc...
L'argomento è off topic, ma mi interessa molto. Alessandro, in che senso hai avuto brutte esperienze con il tiro al collo? sono d'accordo che non è un bersaglio facile, ma davvero gli animali sono fuggiti via?
Quindi è fuggito via il capriolo con la "gola" tagliata?
ne prendo atto caro Alessandro e certamente ti credo, ognuno di noi ha avuto le proprie esperienze, personalmente le uniche due volte in 35 anni di caccia a palla nelle quali avevo il collo come unica alternativa, la morte è stata fulminea. In entrambi i casi la palla non recise il rachide, solo passò abbastanza vicino da sortire l'effetto sperato. Il calibro in entrambi i casi era il 25-06 remington con le solite palle da me usate, Barnes tsx 100 grs; la prima esperienza fu su un camoscio, la seconda su un muflone con distanze di ingaggio intorno ai 160-170 metri ( non ricordo con esattezza ). Fortuna o casualità? Certamente tutto può essere, però questa è la mia esperienza per puro dovere di cronaca, concordando ovviamente con te che se si può mirare a livello della spalla si è assai più tranquilli.
Un cordiale in bocca al lupo
Parlavo di tiro al collo, per dire un punto dell'animale, che se viene colpito, toglie la vita all'istante, senza necessità di attendere emorraggie ecc...
L'argomento è off topic, ma mi interessa molto. Alessandro, in che senso hai avuto brutte esperienze con il tiro al collo? sono d'accordo che non è un bersaglio facile, ma davvero gli animali sono fuggiti via?
Quindi è fuggito via il capriolo con la "gola" tagliata?
Te l'ho detto: cade a terra di colpo, sembra fulminato, se poi ti sparisce dalla vista per un avvallamento tu pensi che sia proprio morto, poi quando vai a prenderlo trovi la sorpesa. Non e' che fosse andato via, ma poi devi fare molto per risolvere la questione. L'ultima volta mi e' successo lunedi sera...
---------- Messaggio inserito alle 02:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:47 PM ----------
Originariamente inviato da nightlegend
ne prendo atto caro Alessandro e certamente ti credo, ognuno di noi ha avuto le proprie esperienze, personalmente le uniche due volte in 35 anni di caccia a palla nelle quali avevo il collo come unica alternativa, la morte è stata fulminea. In entrambi i casi la palla non recise il rachide, solo passò abbastanza vicino da sortire l'effetto sperato. Il calibro in entrambi i casi era il 25-06 remington con le solite palle da me usate, Barnes tsx 100 grs; la prima esperienza fu su un camoscio, la seconda su un muflone con distanze di ingaggio intorno ai 160-170 metri ( non ricordo con esattezza ). Fortuna o casualità? Certamente tutto può essere, però questa è la mia esperienza per puro dovere di cronaca, concordando ovviamente con te che se si può mirare a livello della spalla si è assai più tranquilli.
Un cordiale in bocca al lupo
Probabilmente il 25-06 in questo caso ha risolto meglio il problema di quanto abbia fatto a me il .243-
Confrontare le rispettive esperienze arricchisce il bagaglio di conoscenza di ognuno.[;)]!
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Parole sante Alessandro, a questo servono i forum...........a proposito, sto valutando l'acquisto di una nuova arma proprio in 243 calibro che mi ha sempre attratto.
Il 25.o6 è sempre stato per me "l'amore a prima vista". Possiedo un kiplauff di Zanardini con canna pesante. Ho iniziato con cartucce commerciali Remington Premium da 117 grani per poi passare successivamente alla ricarica. Ho sempre ricaricato con la N160 con buoni risultati. Ho provatole TSX (120 grani) ma la rosata si spostava in alto, a 100 mt., di almeno 30 cm. quindi non ho più continuato. Non volevo ritarare l'ottica. Devo dire che con questo calibro non ho mai affrontato seriamente la ricarica perchè è una cartuccia molto difficile da bilanciare. C'è poi da dire che anche le tabelle della Vitavhuory in questi ultimi tempi ha modificato le cariche riducendole parecchio. Io di solito carico palle da 117 grani con 47,5 di N160, cartuccia finita a 80 mm. (mi pare). Sono a conoscenza di ricaricatori che arrivano fino a 50 grani.
Sarei contento di conoscere da voi qualche altro assetto da provare.
Aggiungo che la camera del mio basculante è un po' strana: se riformo totalmente il bossolo la cartuccia "cade" troppo in basso ed il percussore non arriva in battuta. Questo succede anche con le cartucce commerciali di marche diverse dalla Remington quindi devo acquistare bossoli spenti del 30.06 e riformarli.
Forse per questo utilizzo sempre il mitico .308 che non mi tradisce mai.
Si accettano consigli e considerazioni. Litigi? No, grazie!
Ciao.
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
Parole sante Alessandro, a questo servono i forum...........a proposito, sto valutando l'acquisto di una nuova arma proprio in 243 calibro che mi ha sempre attratto.
il .243 o lo ami o lo odi.
O fai come me che ancora non ho deciso se amarlo o odiarlo...[:D].
Io lo uso da un paio d'anni: sono alla ricerca della munizione giusta. (Non ricarico). Prima ho usato RWS Teilmantel e Kegelspitz. Ora sono passato alle Federal con palla Nosler Partition. Fatemi fare qualche altro abbattimento e poi vi racconto le mie esperienze con questa palla.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Mi dispiace Paolopiero, ma non ho dati personali di ricarica con palle da 117 / 120 Grs. Personalmente uso palle da 100 Grs. tipicamente le tsx Barnes. Come propellenti utilizzo IMR 4831 oppure norma 204 (53 Grs. per entrambe). Ho usato in passato la N160 con risultati più che accettabili, anche se di poco inferiori alle precedenti in termini di velocità e precisione. Le velocità sono intorno ai 1000 m/s (1005 -1010 secondo il mio modesto cronografo), e pur mantenendo pressioni tollerabili si potrebbe fare qualcosina di più, ma non ne ravviso la necessità con questo tipo di palla. Dimenticavo di dirti che il free bore da me utilizzato dopo diverse prove è di 0,5 mm (ma ogni arma ha una storia a se) . Relativamente al problema della percussione credo che un buon armiere dotato di elevata competenza possa risolverti l'antipatica questione anche se, senza avere a disposizione l'arma da visionare, sarebbe come telefonare al proprio medico e chiedergli perche hai mal di pancia senza che ti possa visitare. Drool]
Alessandro il cacciatore, il 243w non puoi odiarlo: o lo hai usato a sproposito o non hai ancora trovato la palla giusta.
Le RWS sono dure in questo calibro sul capriolo, le partition non le ho trovate male e ci ho fermato anche i daini ma già un pò dure per il capriolo.
Per i caprioli sono ottime le game king 100 grani caricate da Federal e se ti metti a caricare ci sono tante possibilità che alla fine non puoi che amarlo!
Rinculo tenue che ti permette di sparare con tranquillità e anche di vedere crollare l'animale (non con un 24x...).
Il 25-06 si che ha lasciato a lungo indeciso anche me...ma è un' altra storia.
Saluti a tutti
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]
Per il 25-06 la penso uguale, ottimo calibro se lo conosci...solo più "complicato" del 243W e, per me ovviamente, già troppo potente per il capriolo.
Saluti a tutti
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]
Il babbo a casa mia, è sulle tracce di una "vecchia" Remington 700 BDL in .25-06 Rem. Dopo aver usato a lungo una Sako 591 in .25-06, ora vuole fare il confronto con una Remington 700 nello stesso calibro. Qualcuno deve avergli detto che le Remington 700 sparano meglio delle altre in quel calibro.[:D]
Il babbo a casa mia, è sulle tracce di una "vecchia" Remington 700 BDL in .25-06 Rem. Dopo aver usato a lungo una Sako 591 in .25-06, ora vuole fare il confronto con una Remington 700 nello stesso calibro. Qualcuno deve avergli detto che le Remington 700 sparano meglio delle altre in quel calibro.[:D]
Le vecchie Remington BDL in 25-06, con cartucce ben ottimizzate ed assemblate ad hoc per l'arma, sparano con una precisione notevole, le rosate da tre colpi a 200 metri stanno spesso in poco più di mezzo minuto d'angolo, quindi 30/35 mm.
Voglio tornare un attimo sul tiro al collo.
Il colpo al collo su animali delle dimensoni del capriolo, non è così difficile, ma a prescindere dalla difficoltà, bisogna dire che non tutti sono in grado di gestire il tiro ad un bersaglio che è circa 6/7 cm. di dimensioni, a distanze da caccia che possono essere di 150/200 metri.
Se si conosce l'anatomia della preda, e questo è un punto d'obbligo per chi caccia a palla con serietà e razionalità, e si dispone di una carabina perfettamente tarata e di munizioni precise, allora dalla posizione coricata ed in appoggio stabile sullo zaino, con normale freddezza, centrare la colonna vertebrale alla base del collo non sarà difficile.
Se per l'emozione chi deve sparare non è fermo e trema come una foglia al vento, beh allora costui avrà problemi in ogni caso, anche mirando alla spalla.
Il colpo alla colonna vertebrale che abbatte l'animale e lo vede dopo poco rialzarsi e fuggire, è un colpo errato.
Un tiro sempre alto, che ha mancato il bersaglio, sfiorando e lambendo l'apofisi spinale e creando uno shock temporaneo all'animale.
Quando invece il tiro è perfetto e la palla attinge anche marginalmente il corpo anulare della vertebra, l'animale cadrà fulminato, come colpito da una mazzata.
Per sparare bene con la carabina, soprattutto con sicurezza e poca emozione, occorrono molta pratica e poche chiacchere.
E' necessaria una buona capacità di "vedere" e trovare sul posto la posizione e l'appoggio migliore in un attimo, dote sviluppata negli anni di esperienza e soprattutto con molto allenamento nel tiro con la propria arma; ... nulla di facile, ma neppure nulla di impossibile.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Dubbio....tremendo dubbio........Ferma restando la carica abitualmente usata con successo nel corso degli anni, non smetto di sperimentare nuove soluzioni.
Dopo diverse prove deludenti con la Norma mrp, ho finalmente conseguito eccellenti risultati in termini di precisione con 56 grani della suddetta polvere, ma ahimè non supero i 970 m/s (davvero pochino per questo calibro con palle da 100 grs). A questo punto una considerazione, data la notevole colonna di polvere decisamente progressiva sotto un colletto di modeste dimensioni, se utilizzassi inneschi magnum ( cci 250) forse e sottolineo forse, otterrei una migliore combustione, ma di quanto potrei migliorare la velocità? Qualcuno penserà....semplice, basta provare e cronografare, certo, ma esiste il rischio di aumentare notevolmente le pressioni in canna, quindi......... dubbi, sempre piu dubbi.........AIUTOOOOOO!!!!!!!!
Mi rendo conto che la Mrp non sia una scelta strategicamente corretta per il 25-06, ma credetemi, ho i miei motivi per preferirla ad altri propellenti leggermente più vivaci, quindi ecco il perchè di tanta tribulazione
Dubbio....tremendo dubbio........Ferma restando la carica abitualmente usata con successo nel corso degli anni, non smetto di sperimentare nuove soluzioni.
Dopo diverse prove deludenti con la Norma mrp, ho finalmente conseguito eccellenti risultati in termini di precisione con 56 grani della suddetta polvere, ma ahimè non supero i 970 m/s (davvero pochino per questo calibro con palle da 100 grs). A questo punto una considerazione, data la notevole colonna di polvere decisamente progressiva sotto un colletto di modeste dimensioni, se utilizzassi inneschi magnum ( cci 250) forse e sottolineo forse, otterrei una migliore combustione, ma di quanto potrei migliorare la velocità? Qualcuno penserà....semplice, basta provare e cronografare, certo, ma esiste il rischio di aumentare notevolmente le pressioni in canna, quindi......... dubbi, sempre piu dubbi.........AIUTOOOOOO!!!!!!!!
Mi rendo conto che la Mrp non sia una scelta strategicamente corretta per il 25-06, ma credetemi, ho i miei motivi per preferirla ad altri propellenti leggermente più vivaci, quindi ecco il perchè di tanta tribulazione
Io non ho esperienze con la Mrp, ho sempre preferito usare le americane visto il calibro. In realtà mi hanno detto essere la scelta migliore nel 25-06.
Per quanto riguarda la progressività della polvere, anch'io ultimamente uso una super progresssiva come H1000 (55 gr - wlr - Speer 120 BTSP).
Io al poso tuo con palle da 100 grani e polvere Mrp, avrei comiciato i test proprio con inneschi magnum. A questo punto abbasserei di un 1-1,5 grn la dose della polvere , metterei il CCI 250 e rifarei alcune prove, come al solito valutando precisione e segni di pressione sugli inneschi e all'appertura dell'otturatore
Quando la polvere è molto progressiva ho visto spesso (anche in altri calibri) i migliori risultati di precisione con dosaggi massimi o prossimi ai massimi
---------- Messaggio inserito alle 09:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 AM ----------
Originariamente inviato da G.G.
Le vecchie Remington BDL in 25-06, con cartucce ben ottimizzate ed assemblate ad hoc per l'arma, sparano con una precisione notevole, le rosate da tre colpi a 200 metri stanno spesso in poco più di mezzo minuto d'angolo, quindi 30/35 mm.
Voglio tornare un attimo sul tiro al collo.
Il colpo al collo su animali delle dimensoni del capriolo, non è così difficile, ma a prescindere dalla difficoltà, bisogna dire che non tutti sono in grado di gestire il tiro ad un bersaglio che è circa 6/7 cm. di dimensioni, a distanze da caccia che possono essere di 150/200 metri.
Se si conosce l'anatomia della preda, e questo è un punto d'obbligo per chi caccia a palla con serietà e razionalità, e si dispone di una carabina perfettamente tarata e di munizioni precise, allora dalla posizione coricata ed in appoggio stabile sullo zaino, con normale freddezza, centrare la colonna vertebrale alla base del collo non sarà difficile.
Se per l'emozione chi deve sparare non è fermo e trema come una foglia al vento, beh allora costui avrà problemi in ogni caso, anche mirando alla spalla.
Il colpo alla colonna vertebrale che abbatte l'animale e lo vede dopo poco rialzarsi e fuggire, è un colpo errato.
Un tiro sempre alto, che ha mancato il bersaglio, sfiorando e lambendo l'apofisi spinale e creando uno shock temporaneo all'animale.
Quando invece il tiro è perfetto e la palla attinge anche marginalmente il corpo anulare della vertebra, l'animale cadrà fulminato, come colpito da una mazzata.
Per sparare bene con la carabina, soprattutto con sicurezza e poca emozione, occorrono molta pratica e poche chiacchere.
E' necessaria una buona capacità di "vedere" e trovare sul posto la posizione e l'appoggio migliore in un attimo, dote sviluppata negli anni di esperienza e soprattutto con molto allenamento nel tiro con la propria arma; ... nulla di facile, ma neppure nulla di impossibile.
Cordialità
G.G.
Di fatti, era quello che intendevo anch'io, non è necessario piazzare il colpo con precisione assoluta al centro del collo: se il colpo finisce appena sotto l'animale verrà "scannato" dalla fucilata, se il colpo finisce appena più su del centro del collo la fucilata trancerà di netto l'osso del collo; poi insomma se il calibro è almeno un 243 W. i tramite sarà sufficentemente ampio per interessare il collo dell'animale in modo importante.
Poi personlalmente pensavo anche al tiro al collo per animali più grossi. Io non ho mai praticato la caccia al Cervo, ma tutti quelli che sento mi dicono sia un animale a dir poco vitale che spesso incassa li colpo, e va a morire
altrove anche quando ben colpito.
Quindi, perchè non mirare al collo anzichè alla zona toracica? In questo caso centrare il collo, vista la grandezza, non è molto piu difficile di colpire il torace nella zona giusta. L'animale non incorre in una morte istantanea?
---------- Messaggio inserito alle 09:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 AM ----------
Di fatti, era quello che intendevo anch'io, non è necessario piazzare il colpo con precisione assoluta al centro del collo: se il colpo finisce appena sotto l'animale verrà "scannato" dalla fucilata, se il colpo finisce appena più su del centro del collo la fucilata trancerà di netto l'osso del collo; poi insomma se il calibro è almeno un 243 W. i tramite sarà sufficentemente ampio per interessare il collo dell'animale in modo importante.
Poi personlalmente pensavo anche al tiro al collo per animali più grossi. Io non ho mai praticato la caccia al Cervo, ma tutti quelli che sento mi dicono sia un animale a dir poco vitale che spesso incassa li colpo, e va a morire
altrove anche quando ben colpito.
Quindi, perchè non mirare al collo anzichè alla zona toracica? In questo caso centrare il collo, vista la grandezza, non è molto piu difficile di colpire il torace nella zona giusta. L'animale non incorre in una morte istantanea?
Ditemi dove sbaglio [:-bunny]
Nella tua domanda c'e' anche la risposta. Secondo te un cervo -che se colpito nella spalla (Blattschuss) se ne va via per centinaia di metri, come giustamente dici- se colpito nel collo ma non nella colonna vertebrale, cosa pensi che faccia?
Hai visto quanto e' grosso di fianco il collo di un bel cervo maschio? Sapresti localizzare con precisione dove e' la colonna vertebrale, che come superficie sara' all'incirca un decimo di quella di tutto il collo del cervo?
Ribadisco poi che sparare al collo al capriolo -per esperienza diretta- e' un terno al lotto con pochissime probabilita' di una morte istantanea.
No al tiro al collo. Qui mi limito a dirlo e basta. Ma se qualcuno che accompagno a caccia lo tenta, gli infliggo anche una pena corporale. L'alpenstock serve a un sacco di cose.
P.S. Chiedi a chi fa recuperi cosa fa un capriolo o un cervo o un daino colpito al collo, ma non nella colonna vertebrale.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
buona giornata a tutti, chiedo a voi, chi ha ricaricato le palle in oggetto in cal. 30.06 carab. browining MK3 calnna 53 cm. in caccia in braccata al...
Salve a tutti, ho acquistato un express Sabatti in 8x57JRS e lo utilizzerò per battute a cinghiali/cervi in Ungheria , ho utilizzato anni fa nosler partition...
Per la caccia al cinghiale sono tentato dal cal. 12 rigato che ha il brandeggio del canna liscio e i joule del rigato. Però il costo delle cartucce mi...
Buongiorno a tutti amici del gruppo, vorrei ricaricare per la mia Browining MK3 canna 53 cm. cal 30.06 le palle hornady Interlok BTSP da 165 grani....
16-04-20, 14:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta