Incisori e bobine

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Antonio Mitelli Scopri di più su Antonio Mitelli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Antonio Mitelli
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 459
    • Bomba (CH)
    • 2 setter, madre e figlia, Milli e Bianca

    #1

    Incisori e bobine

    Oggi sono preso dalle fisse statistiche e da cambiamenti di percorso:

    cal. 12 e cal. 20 ricarica per polveri veloci e semiveloci.

    Per bossolo in plastica, marca e tipo: quale stellatore/incisore? marca e tipo, a 6 o ad 8 pliche??
    Quale bobina orlatrice per orlare e rifinire????

    Nonostante sui post ho letto di tutto in materia e ho sempre e solo fatto uso di orlo tondo, tanto da avere una collezione di bobine, mi è venuta la "fissa" della stellare, prima o poi dovevo capitolare, come per i fucili "plasticoni", anche se alcune ricariche in tondo non le cambierò MAI, vi sarei grato con questo post di poter avere un "riassunto" della materia.
    L'obiettivo è la ricarica di cartucce da caccia con max 34 gr nel 12 e di max 26 gr nel 20. e ovviamente le 28 gr da percorso e trap.

    Un GRAZIE a tutti coloro che interverranno!

    A.M.
  • kevan
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 646
    • Romagna, Montefeltro
    • Epagneul Breton

    #2
    Io ricarico il 20 e in bossolo di plastica utilizzo con ottimi risultati un incisore in acciao cortini a 6 pliche e una bobina d'acciaio tipo 2 sempre dello stesso produttore. Invece non riesco a trovare una bobina adatta per chiudere a orlo tondo sempre in bossolo di plastica calibro 20... hai qualche consiglio?
    Ciao Ivan
    <<....nessuna razza, fatto salvo il solo breton, è nata per il bosco e la regina...>>

    Commenta

    • Antonio Mitelli
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 459
      • Bomba (CH)
      • 2 setter, madre e figlia, Milli e Bianca

      #3
      Ciao Kevan, hai li vicino a Igea Marina, Cortini & Pezzotti che fanno ottime bobine per il 20 orlo tondo sia per cartone che per plastica, inoltre quando le provi se vedi che non vanno te le cambia o le modifica, comunque non mi è mai successo. Inoltre in base alla polvere che usi e alle grammature di piombo, puoi farti modificare una bobina per avere un orlo più o meno largo o stretto.

      Grazie A.M.

      Commenta

      • Andrea (pe)
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 1150
        • Pescara
        • breton

        #4
        Il 90% delle mie cartucce le chiudo stellare,dispongo di tre sole bobine,1 cortini & Pezzotti T2 -1 bobina acciaio x chiusura tonda (artigiano locale) ottima x il cartone,e 1 bobina crimpatrice a 6 pliche in acciaio sempre artigianale.
        Sembrerà assurdo,ma pur avendo il cal 20 non ho mai ricaricato x tale calibro.
        Saluti

        Andrea

        Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

        Commenta

        • SARO
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 3965
          • Andria/Sannicola
          • nessuno

          #5
          Originariamente inviato da Antonio Mitelli
          Oggi sono preso dalle fisse statistiche e da cambiamenti di percorso:

          cal. 12 e cal. 20 ricarica per polveri veloci e semiveloci.

          Per bossolo in plastica, marca e tipo: quale stellatore/incisore? marca e tipo, a 6 o ad 8 pliche??
          Quale bobina orlatrice per orlare e rifinire????

          Nonostante sui post ho letto di tutto in materia e ho sempre e solo fatto uso di orlo tondo, tanto da avere una collezione di bobine, mi è venuta la "fissa" della stellare, prima o poi dovevo capitolare, come per i fucili "plasticoni", anche se alcune ricariche in tondo non le cambierò MAI, vi sarei grato con questo post di poter avere un "riassunto" della materia.
          L'obiettivo è la ricarica di cartucce da caccia con max 34 gr nel 12 e di max 26 gr nel 20. e ovviamente le 28 gr da percorso e trap.

          Un GRAZIE a tutti coloro che interverranno!

          A.M.
          Ciao "Antonio",sicuramente per le polveri vivaci per orlatura su stellare è più indicata la n. 1, sia Cortini che Gaep ecc. su bossoli nuovi, se si utilizzano bossoli recuperati la n. 2, per le semivivaci è sempre la n. 2 che fà un ottimo lavoro; si intende sul cal. 12 che 20. Per quanto riguarda l'incisore io adopero quelli Mec sia in plastica che in ottone il primo su bossoli recuperati il secondo su quelli nuovi. L'orlatura tonda non la uso mai solo qualche cartuccia a palla.......
          Cordialità[:D]

          Commenta

          • colvi
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 1243
            • (Lecce)
            • Cocker, Springer Spaniel, Breton

            #6
            Originariamente inviato da SARO
            Ciao "Antonio",sicuramente per le polveri vivaci per orlatura su stellare è più indicata la n. 1, sia Cortini che Gaep ecc. su bossoli nuovi, se si utilizzano bossoli recuperati la n. 2, per le semivivaci è sempre la n. 2 che fà un ottimo lavoro; si intende sul cal. 12 che 20. Per quanto riguarda l'incisore io adopero quelli Mec sia in plastica che in ottone il primo su bossoli recuperati il secondo su quelli nuovi. L'orlatura tonda non la uso mai solo qualche cartuccia a palla.......
            Cordialità[:D]
            Salvatore come ti trovi con le bobine che hai preso recentemente?
            Non mi hai fatto sapere[fiuu]

            Commenta

            • SARO
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 3965
              • Andria/Sannicola
              • nessuno

              #7
              Originariamente inviato da colvi
              Salvatore come ti trovi con le bobine che hai preso recentemente?
              Non mi hai fatto sapere[fiuu]
              Già..... Scusami VITO..... sono perfettamente ... perfette, l'ho usate per chiudere la Psb5 per il piattello orlatura su bossoli di diverso tipo (per prova), eccellente.... la cal. 20 idem provata su diversi tipi di bossolo.
              CIAO Ciao[fiuu][:D]

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..