RWS TMS 6,5 Gr cal. 243 w. DISTRUTTIVE

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

iacopo Scopri di più su iacopo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • iacopo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1479
    • Valle del Diavolo
    • setter inglese springer spaniel

    #1

    RWS TMS 6,5 Gr cal. 243 w. DISTRUTTIVE

    Ho da poco acquistato una Cz 550 Lux in cal. 243 w. con ottica Zeis
    3-12x50 di cui sono molto soddisfatto, cosa che non posso dire delle cartucce rws tms da 100 gn, dato che su due caprioli abbattuti, uno a 90 mt e uno a 125 mt. si sono dimostrate al quanto distruttive, con vastissimo ematoma soprattutto sulla parte di entrata ( sempre zona cuore come da manuale ). Mi hanno suggerito dato che non ricarico di utilizzare sempre rws con KS da 96 gn che oltre ad una grande precisione sono meno distruttive. Con questa breve sintesi, volevo chiedere soprattutto a chi usa questo calibro qualche consiglio sul tipo di cartucia da usare ( sempre commerciale ) sul capriolo con ingaggi di tiro sino ai 250 mt. che abbia cmq rispetto della spoglia. Un grazie anticipato.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da iacopo
    Ho da poco acquistato una Cz 550 Lux in cal. 243 w. con ottica Zeis
    3-12x50 di cui sono molto soddisfatto, cosa che non posso dire delle cartucce rws tms da 100 gn, dato che su due caprioli abbattuti, uno a 90 mt e uno a 125 mt. si sono dimostrate al quanto distruttive, con vastissimo ematoma soprattutto sulla parte di entrata ( sempre zona cuore come da manuale ). Mi hanno suggerito dato che non ricarico di utilizzare sempre rws con KS da 96 gn che oltre ad una grande precisione sono meno distruttive. Con questa breve sintesi, volevo chiedere soprattutto a chi usa questo calibro qualche consiglio sul tipo di cartucia da usare ( sempre commerciale ) sul capriolo con ingaggi di tiro sino ai 250 mt. che abbia cmq rispetto della spoglia. Un grazie anticipato.
    Iacopo, il "rispetto della spoglia", inteso come modesto effetto terminale sulla preda causato dalla palla, è un concetto inventato da qualcuno che non aveva ben chiare le cognizioni che stanno alla base della balistica terminale e neppure di quelle legate alla fisiologia, che determinano la morte della preda colpita.
    Per uccidere pulitamente e rapidamente, sul posto, un animale, un mammifero perdipiù selvatico, come nel nostro caso, non basta fare nel suo corpo un semplice forellino passante, ma occore creare una certa distruzione di tessuti ed organi, solo così l'emorragia e lo shock causeranno un abbattimento istantaneo o quasi, e non permetteranno alla preda di allontanarsi ed andare forse perduta.
    Per creare questo notevole ed ampio trauma lesivo, la palla "deve lavorare bene" e non è un caso che ingegneri specializzati in questo lavoro, abbiano nel corso dei decenni, studiato e perfezionato palle adatte ad ottenere costantemente questo effetto.
    Le palle sono più o meno dure o deformabili, più o meno penetranti, in base alla distanza di ingaggio della preda e alla sua consistenza, possono essere fragilissime e disgreganti all'impatto se usate per prede che devono solo essere eliminate, senza interesse culinario, come i nocivi.

    La RWS Teilmantel, è una famosa palla da caccia, usata da quasi un secolo su diversi calibri e caratterizzata da una eccellente versatilità.
    Il suo effetto è stato calibrato per grantire una buona cessione dinamica in un range di tiro ampio e su diverse specie selvatiche, dal capriolo al camoscio, al daino, al cinghiale e nei calibri maggiori fino al cervo.
    Nel 243 W. la palla TM da 100 grani ha abbattuto per decenni migliaia di caprioli, sempre con un buon risultato terminale, tant'è vero che nessuno l'ha più cmbiata strutturalmente da moltissimo tempo.
    Dovendo lavorare bene anche a distanze di 250/300 metri, essa non è troppo dura ed ha una punta in piombo esposto, idonea ad innescare sempre un rapido affungamento.
    Con una vuzero di oltre 900 m/s è chiaro che se sparata a circa 100 metri, avrà un effetto un po' vivace, perfetta a 200 metri e sufficiente a 300 metri.
    Del resto è molto preferibile avere un effetto vivace a 100 metri, piuttosto che rischiare di perdere animali pur ben colpiti a 250/300 metri per un troppo scarso effetto dissipativo.

    Mi pare che detto questo, il quadro sia ora più chiaro.
    Puoi usare una palla tenace e dura che crei meno effetto tra i 90 ed i 125 metri, ma se ti capitasse di sparare a 260/270 metri, troveresti quasi certamente problemi di efficacia e rischi di lunghe ricerche di un animale ferito.
    Credimi è molto improbabile poter criticare a ragione i prodotti RWS ed impossibile insegnare ai tecnici tedeschi con oltre 100 anni di esperienza come creare buone munizioni da carabina per la caccia agli ungulati.

    Il "rispetto per la spoglia" è un'altra cosa, questa sì citata nei testi mitteleuropei di caccia di selezione, è quel breve attimo di cerimonia di onore e di meditazione che SI DEVE alla preda appena uccisa, per terminare in modo corretto la nostra azione di caccia.

    Continua a usare la TM da 100 grani, e se ti capitasse un altra volta un tiro a breve distanza, poni la croce del tuo reticolo, non sulla spalla, ma in diagonale dietro e sopra ad essa 7-8 centimetri, per far passare la palla nel costato, attraverso i polmoni, così non rovinerai carne inutilmente.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • randagio
      ⭐⭐⭐⭐
      • Nov 2007
      • 12281
      • Tuscany.
      • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

      #3
      [:-golf]Spero vivamente che questa risposta la leggano tutti gli appassionati della canna rigata, caricatori e non, perchè sinceramente questo chiarimento non lascia alcun dubbio e dovrebbe chiarire tantissime discussioni. Complimenti Gianluca.
      Ultima modifica randagio; 08-08-10, 08:28.
      [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

      Commenta

      • iacopo
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 1479
        • Valle del Diavolo
        • setter inglese springer spaniel

        #4
        Sono veramente contento di aver ricevuto una spigazione così autorevole è solo che gli animali abbattuti a parte il primo dove essendo l'animale di 3/4 era stata interessata parte della spalla, il secondo volutamente è stato colpito sempre in zona cuore ma a 10 cm dalla spalla con l' abbattimento fulmineo ma con una vasta zona tumefatta (soprattutto nella parte di entrata ) che interessava escluso il coscio tutte le costole e la spalla. Ho avuto modo di provare sul campo diversi calibri e cartucce con tiri dai 30 ai 260 mt, ma mai avevo visto una cartuccia fare questi danni.
        Con questo ribadisco la più completa condivisione con l' analisi fatta dal ns. moderatore G.G, è solo che buttare 1/3 dell' animale perchè come si dice dalle mie parti "mangiato dalla fucilata" è un peccato, è come tirare ad una beccaccia e disintegrarla, l' abbattimento c'è ! Ma che significato ha !?

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da iacopo
          Sono veramente contento di aver ricevuto una spigazione così autorevole è solo che gli animali abbattuti a parte il primo dove essendo l'animale di 3/4 era stata interessata parte della spalla, il secondo volutamente è stato colpito sempre in zona cuore ma a 10 cm dalla spalla con l' abbattimento fulmineo ma con una vasta zona tumefatta (soprattutto nella parte di entrata ) che interessava escluso il coscio tutte le costole e la spalla. Ho avuto modo di provare sul campo diversi calibri e cartucce con tiri dai 30 ai 260 mt, ma mai avevo visto una cartuccia fare questi danni.
          Con questo ribadisco la più completa condivisione con l' analisi fatta dal ns. moderatore G.G, è solo che buttare 1/3 dell' animale perchè come si dice dalle mie parti "mangiato dalla fucilata" è un peccato, è come tirare ad una beccaccia e disintegrarla, l' abbattimento c'è ! Ma che significato ha !?
          Ho abbattuto decine di caprioli ed altri animali (cinghiali e daini) col 243 W. usando palle tenere, medie e dure.
          L'effetto di una palla media come può essere considerata la TM oppure le normali Soft Point Sierra, Hornady e Speer, è sempre legato in primo luogo alla distanza di tiro ed al punto colpito.
          Ho usato anche il 264 W.Mag. che ti assicuro è decisamente più distruttivo rispetto al 243 W., ma sparando a circa 200 metri anche l'effetto di questo straordinario 6,5 vitaminizzato, non è così disastroso.
          Tra questi due calibri, possiamo mettere il 6x62 Freres, il 25-06, il 257 Wby Mag. il 6,5x65, il 6.5x68 che pur più potenti del 243 W., da anni sono stati usati per questa caccia, pur senza fare tanti disastri.
          Palle più tenaci per il 6 mm. ne trovi quante ne vuoi, ma dovrai cambiare non solo marca, ma struttura e tipologia, passando ad una palla frazionata o bonded o monolitica; queste è chiaro che rompono meno la preda ma proprio per questo con un colpo non perfetto, magari tirato oltre i 250 metri, potresti maledire la volta che le hai preferite.
          Prova la Nosler Partition, usata a lungo, è certo che uccida e limiti i danni, ma non abbatte sempre così rapidamente come le SP tradizionali.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Da tre anni uso il .243. Non ricarico e ho iniziato ad usare a caccia le RWS -sulla cui qualita' non c'e' nulla da ridire- prima con le Teilmantel e poi con le Kegelspitz. Grossi problemi di ematomi non ne ho avuti, dipende molto da distanza e angolazione di tiro, e moltissimo "dove" esattamente colpisci. Le KS sono un po' piu dure delle TM. Da quest'anno uso le Nosler Partition della Federal: per ora sono molto soddisfatto.
            Per far meno danni c'e' il colpo ai polmoni, ma il capriolo di solito fa una fuga di un centinaio di metri prima di crollare: se e' sera e non hai subito a disposizione un cane da recupero...le volpi potrebbero banchettare la notte!



            Domanda da 10 punti: dov'e' il cuore?


            Ho trovato di meglio: se lo colpisci qui lo vedi:




            per (ri)sparare cliccare su skjut igen
            .
            Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 08-08-10, 17:23.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • tersite
              ⭐⭐
              • May 2010
              • 349
              • Torino

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              Prova la Nosler Partition, usata a lungo, è certo che uccida e limiti i danni, ma non abbatte sempre così rapidamente come le SP tradizionali.
              G.G.
              Il problema è sempre il solito: non si può fare la frittata senza rompere le uova. A volte va bene, a volte meno... specie se le uova devi romperle da lontano.
              Mi sto convincendo che i 22, pur essendo idonei, siano un po' carenti in termini di massa e che i 243 e superiori siano troppo veloci.
              Il mio ideale sarebbe che la CZ producesse la 527 in 6.8 SPC, forse ne venderebbero solo una, ma la prenderei al volo.
              Una cosina del genere:


              ciau
              marco
              ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

              Commenta

              • iacopo
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 1479
                • Valle del Diavolo
                • setter inglese springer spaniel

                #8
                Grazie a tutti per avermi risposto nuovamente, come ho già detto prima le spiegazioni di G.G sono molto esaurienti e non sono in discussione, quello che cercavo di sapere come poi mi è stato detto è emplicemente se c'era l'alternativa alle tms con un tipo di palla sempre efficace in termini di abbattimento ma meno distruttivi. Cmq fra tirare ad un capo e perderlo o, abbatterlo pulitamente anche se in modo più distruttivo credo che non ci siano dubbi,la seconda scelta è l' alternativa più logica.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da tersite
                  Il problema è sempre il solito: non si può fare la frittata senza rompere le uova. A volte va bene, a volte meno... specie se le uova devi romperle da lontano.
                  Mi sto convincendo che i 22, pur essendo idonei, siano un po' carenti in termini di massa e che i 243 e superiori siano troppo veloci.
                  Il mio ideale sarebbe che la CZ producesse la 527 in 6.8 SPC, forse ne venderebbero solo una, ma la prenderei al volo.
                  Una cosina del genere:


                  ciau
                  marco
                  I 224" con 50/55 grani di palla, hanno davvero poca massa e non credo sia un caso che i tedeschi col 5,6x57 e col 5,6x61VHSE (.228") abbiano portato la palla a quasi 5 grammi.
                  La soluzione al problema è a mio avviso usare palle che lavorino "tutte" e tirare dritto.
                  Il 243 Winchester, non lo posso criticare, dopo quanto mi ha dato per tanti anni, prima con la ZKK 601 poi con la Remington 700 passata tra le mani di Gabriele, non ho mai avuto un animale perso.
                  Il mio sogno nel cassetto sarebbe il 257 Roberts, ma non è facile trovarlo, resta il 6,5x57, suo fratello europeo, ma vorrei provare l'americano.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • matteo1966
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2051
                    • Liguria
                    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    I ......resta il 6,5x57, suo fratello europeo

                    Cordialità
                    G.G.
                    Bel calibro che uso da tanti anni sul camoscio (anche se, in generale, non trovo eccezionale la TM RWS da 6 grammi/90 grani). Un po' limitata (tre?) la scelta delle palle.
                    Ciao
                    matteo
                    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                    Commenta

                    • beppe p.
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 2692
                      • genova
                      • cocker spaniel inglese

                      #11
                      guarda...ne parlavo proprio con G.G. ( via mail) poco tempo fà..io sparo con una CZ in .308 ed un Meopta 3/12x50...in origine ho usato palle Power Point della Winchester ( 150 grani), e devo essere sincero non le ho trovate così male come tanti dicono,poi ho provato a caricare le Nosler Accubond...sicuramente fanno davvero poco danno,specie su tiri dai 100 ai 150 metri,tuttavia i caprioli hanno ( quasi) sempre una fuga attorno ai 50/70 metri,che in Liguria sono davvero tanti per la conformazione del territorio,e di sera sono veramente un grosso problema.
                      Ho caricato le KS della RWS e , come risultato di un'abbattimento davvero fulminante,c'era in effetti un pò di danno , ma avendolo colpito bene ho sacrificato ,praticamente,le costole in uscita.Tuttavia ho avuto questo effetto pur colpendo tra due costole e quindi senza toccare ossa dure...mi domando cosa succedeva se colpivo ,malauguratamente,una spalla..
                      Ora vorrei provare a ricaricare le Sierra Gameking , e quì è intervenuto, gentilmente, G.G. fornendomi le dosi indicative e le proprie impressioni sul tipo di palla in questione.
                      Quindi l'idea è di tornare a delle Soft Point,sempre sparando nel Blatt.
                      In effetti ,mi è stato fatto notare ,che nell'utilizzo di palle più dure come le Accubond,è meglio sparare nello spallotto o un paio di centimetri più dietro.
                      Come opinione personale posso dirti che reputo sia meglio buttare via un pò di costole che perdere una bestia che comunque andrebbe a morire.
                      ciao
                      Ultima modifica beppe p.; 14-08-10, 00:27.
                      http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                      Commenta

                      • MERLO
                        • Jan 2009
                        • 181
                        • Prato

                        #12
                        Originariamente inviato da beppe p.
                        guarda...ne parlavo proprio con G.G. ( via mail) poco tempo fà..io sparo con una CZ in .308 ed un Meopta 3/12x50...in origine ho usato palle Power Point della Winchester ( 150 grani), e devo essere sincero non le ho trovate così male come tanti dicono,poi ho provato a caricare le Nosler Accubond...sicuramente fanno davvero poco danno,specie su tiri dai 100 ai 150 metri,tuttavia i caprioli hanno ( quasi) sempre una fuga attorno ai 50/70 metri,che in Liguria sono davvero tanti per la conformazione del territorio,e di sera sono veramente un grosso problema.
                        Ho caricato le KS della RWS e , come risultato di un'abbattimento davvero fulminante,c'era in effetti un pò di danno , ma avendolo colpito bene ho sacrificato ,praticamente,le costole in uscita.Tuttavia ho avuto questo effetto pur colpendo tra due costole e quindi senza toccare ossa dure...mi domando cosa succedeva se colpivo ,malauguratamente,una spalla..
                        Ora vorrei provare a ricaricare le Sierra Gameking , e quì è intervenuto, gentilmente, G.G. fornendomi le dosi indicative e le proprie impressioni sul tipo di palla in questione.
                        Quindi l'idea è di tornare a delle Soft Point,sempre sparando nel Blatt.
                        In effetti ,mi è stato fatto notare ,che nell'utilizzo di palle più dure come le Accubond,è meglio sparare nello spallotto o un paio di centimetri più dietro.
                        Come opinione personale posso dirti che reputo sia meglio buttare via un pò di costole che perdere una bestia che comunque andrebbe a morire.
                        ciao
                        Caro Beppe, ho le medesime tue caratteristiche (arma, calibro e tipo di zona..) : ci puoi passare le informazioni che ti ha dato il mitico G.G. per le palle Sierra e le dosi?? (io ricarico le Sierra Gameking SPBT ma Vorrei provare le Pro Hunter a base piana...) Grazie e ciao

                        Commenta

                        • beppe p.
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 2692
                          • genova
                          • cocker spaniel inglese

                          #13
                          ffice:office" /><O:p></O:p>
                          Mi permetto di rispondere senza chiedere il permesso a G.G.[:D]

                          ""Provi le Sierra, GameKing e Pro-Hunter poco importa, è una palla da caccia a mio avviso ottima su animali non molto pesanti e tenaci e come struttura non è molto diversa dalle W-W Power Point.<O:p></O:p>
                          La Pro Hunter è a base piana, la Game King ha il boat tail, ma la struttura non cambia radicalmente.<O:p></O:p>
                          in 308 W. una dose di N-140 tra 45,5 e 47.5 grani è quella più adatta, scelga la miglior carica che dà più precisione.<O:p></O:p>
                          <O:p></O:p>
                          <O:p></O:p>
                          G.G. ""<O:p></O:p>


                          questa è la sintesi ,riportata fedelmente tramite copia -incolla ,della risposta inviatami via mail dal gentilissimo ( e non mi stuferò di ripeterlo) G.G.
                          Non ho ancora cercato le palle,ma penso che proverò a ricaricare le Sierra Gameking,scelta assolutamente empirica ( mi piace la forma rastremata,eheheheh).
                          Comunque sia ,l'altro ieri,ho effettuato l'abbattimento di un capriolo maschio classe 2,letteralmente fulminato sul posto,usando una Winchester power point originale ( ne avevo ancora 2) ad una distanza di circa 100 metri.....risultato ..danno 0 !!
                          Colpito leggermente di 3/4 dietro la spalla destra,uscita del proiettile tra la spalla sinistra ed il collo,foro d'uscita praticamente uguale all'entrata.
                          Questo a riprova che ,anche con una palla mordida,se hai la fortuna di colpirlo bene,non rompi niente!!
                          Peraltro,se anche avesse causato un pò di danno,sarebbe stato decisamente accettabile visto anche da un punto di vista etico....il capriolo si è semplicemente spento,come aver girato un'interuttore !! Penso davvero sia la cosa più importante.
                          ciao a tutti [;)]
                          http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da beppe p.
                            Mi permetto di rispondere senza chiedere il permesso a G.G.[:D]
                            ""Provi le Sierra, GameKing e Pro-Hunter poco importa, è una palla da caccia a mio avviso ottima su animali non molto pesanti e tenaci e come struttura non è molto diversa dalle W-W Power Point.
                            La Pro Hunter è a base piana, la Game King ha il boat tail, ma la struttura non cambia radicalmente.
                            in 308 W. una dose di N-140 tra 45,5 e 47.5 grani è quella più adatta, scelga la miglior carica che dà più precisione.
                            <O:p</O:p
                            <O:p</O:p

                            G.G.


                            questa è la sintesi ,riportata fedelmente tramite copia -incolla ,della risposta inviatami via mail dal gentilissimo G.G.
                            Non ho ancora cercato le palle,ma penso che proverò a ricaricare le Sierra Gameking,...
                            I dosaggi sopra indicati di polvere VV N-140 sono riferiti al calibro 308 Winchester con una palla da 150 grani.
                            Il dosaggio massimo indicato è veramente massimo (circa 890 m/s) e da raggiungere solo attraverso una progressiva salita per step da 0,5 grani, partendo dal minimo indicato di 45,5 grani ed osservando con attenzione se appaiano ad ogni incremento dei segni di pressione elevata.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • beppe p.
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 2692
                              • genova
                              • cocker spaniel inglese

                              #15
                              emhhh..non avevo indicato il peso della palla ....errori da principiante !!![fiuu]
                              http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..