Cartucce treanelli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

casalinoluca Scopri di più su casalinoluca
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • casalinoluca
    • Sep 2007
    • 72
    • napoli, , .
    • setter

    #1

    Cartucce treanelli

    Quanto ero piccolo circa 30 anni or sono sentivo parlare mio padre (che non ho piu') di queste cartucce di grossa piombatura. I piombi erano legati da una sorta di rete metallica. Sempre all'epoca mi padre mi raccontava che erano state tolte dal mercato, perche' micidiali per la selvaggina.
    Chi ne sa qualcosa in piu' oppure le ha usate ....
    Solo curiosita' di vecchi ricordi di bambino..
    Grazie
  • mucchino

    #2
    Ultimamente ho scaricato tale cartuccia se non ricordo male i pallettoni erano legati tra loro con un filo smil rame ai tempi ne ho sentito parlare molto, ma mi sà che anche all'epoca non si potevano detenere, non mi vorrei sbagliare,attendiamo con fiducia chiarimenti...[:D]

    Commenta

    • sparatore
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 430
      • Campora (salerno 2)
      • nina springer è working coker spaniel

      #3
      Originariamente inviato da mucchino
      Ultimamente ho scaricato tale cartuccia se non ricordo male i pallettoni erano legati tra loro con un filo smil rame ai tempi ne ho sentito parlare molto, ma mi sà che anche all'epoca non si potevano detenere, non mi vorrei sbagliare,attendiamo con fiducia chiarimenti...[:D]
      io cè lò in cal 20 lè 1 2 è 3,provate alla placca rimangono unite a 35 mt

      Commenta

      • Andrea (pe)
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 1150
        • Pescara
        • breton

        #4
        Circa venti anni fà le trovai alla FOPA (Pesaro) erano caricate da loro,i pallini di grossa numerazione erano incatenate tra loro con un filo di ferro ramato.
        La tre anelli invece era la più famosa all'epoca ma non le ho mai possedute.
        Saluti

        Andrea

        Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

        Commenta

        • casalinoluca
          • Sep 2007
          • 72
          • napoli, , .
          • setter

          #5
          si possono ancora trovare in commercio??

          Commenta

          • benelli201
            ⭐⭐
            • Jul 2009
            • 212
            • salerno

            #6
            Originariamente inviato da casalinoluca
            Quanto ero piccolo circa 30 anni or sono sentivo parlare mio padre (che non ho piu') di queste cartucce di grossa piombatura. I piombi erano legati da una sorta di rete metallica. Sempre all'epoca mi padre mi raccontava che erano state tolte dal mercato, perche' micidiali per la selvaggina.
            Chi ne sa qualcosa in piu' oppure le ha usate ....
            Solo curiosita' di vecchi ricordi di bambino..
            Grazie
            Come giustamente ricordano gli utenti intervenuti i piomi erano legati tra loro da un filamento ramato.

            La particolarità di questa cartuccia era rappresentata dalla diversa numerazione dei piombi e la forma che scaturiva dalla legatura ramata era a formare una freccia con all'apice un piombo più grosso a decrescere verso il fondo.

            L'idea era originale ma nella pratica non era così efficace come si pensava.

            Spesso capitava che i piombi cappottavano o i filamenti si rompessero prima creando effetto palla e rosate molto divergenti dal punto mirato.

            Erano cartucce da utilizzarsi solo su strormi e magari a fermo.

            Se le utilizzate fate attenzione perchè data la loro imprevedibilità sul corretto funzionamento hanno gittate molto più lunghe di una munizione normale.

            P.S.

            Ho difficoltà ad inserire la foto di quelle in mio possesso


            Cordialmente

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7


              Questi sono i pallettoni legati col filo in rame, estratti dalla Tre Anelli del caricamento Russi.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • casalinoluca
                • Sep 2007
                • 72
                • napoli, , .
                • setter

                #8
                Possiamo aprire una universita' della caccia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Super informati, aggiornati, tutto il tipo di materiale che si cerca.... Eccezionale veramente.
                Domanda: Ma si trovano ancora in commercio'??

                Commenta

                • Roby62
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 2288
                  • Castiglion Fiorentino (AR)

                  #9
                  tre anelli

                  Come vi è stato detto da G.G. l'ideatore delle tre anelli è stato il sig. Russi di Falconara ( ancona) registrato come: BREVETTO RUSSI.
                  Vi posto la foto di alcune tre anelli di 1° generazione, le cal. 20 in genere erano caricate su bossolo per automatico della Martignoni con innesco DFC MCM.
                  Saluti Roby62
                  Ultima modifica Roby62; 25-01-11, 22:06.
                  La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                  Commenta

                  • diego226
                    • Jun 2010
                    • 104
                    • frosinone
                    • setter

                    #10
                    tre anelli cal 20

                    ne hai tante? a me ne servirebbe una scrivimi in privato ciao
                    Originariamente inviato da sparatore
                    io cè lò in cal 20 lè 1 2 è 3,provate alla placca rimangono unite a 35 mt

                    Commenta

                    • major gordon
                      • Jul 2009
                      • 120
                      • genova

                      #11
                      Anni fa la francese Gevelot (forse la più antica fabbrica europea di cartuccie) produceva un tipo di cartuccia a pallettoni "incatenati" ( come vengono chiamate queste munizioni) con tre gruppi di tre pallettoni, credo 11/0, uniti con filo di acciaio. A detta di chi le aveva usate erano davvero micidiali.

                      Commenta

                      • MAGNUM71
                        Banned
                        • Jun 2012
                        • 2973
                        • Salento
                        • Setter e breton

                        #12
                        Originariamente inviato da major gordon
                        Anni fa la francese Gevelot (forse la più antica fabbrica europea di cartuccie) produceva un tipo di cartuccia a pallettoni "incatenati" ( come vengono chiamate queste munizioni) con tre gruppi di tre pallettoni, credo 11/0, uniti con filo di acciaio. A detta di chi le aveva usate erano davvero micidiali.
                        Di questa cartuccia e della sua miciadialità ne parla mio padre. Non credevo esistessero davvero, credevo fosse una balla raccontata da mio padre, mi raccontò che con una di queste aveva tagliato la testa ad un mestolone... [:-clown]
                        Non ne avevo mai vista una fino a ieri quando un amico di mio padre e mio ne ha tirate fuori 5. Tre erano GP con chiusura orlata e bossolo tipo 3 rosso, l'atra cheddite con stellare di cui posterò una foto ed infine una tutto bossolo in ottone e chiusura tonda (una sorta di flobert in cal 12).

                        L'amico lasciava indendere la micidialità di tali "cartuccine"....

                        Commenta

                        • mediamanx
                          Banned
                          • Oct 2008
                          • 280
                          • https://t.me/pump_upp

                          #13
                          Originariamente inviato da G.G.


                          Questi sono i pallettoni legati col filo in rame, estratti dalla Tre Anelli del caricamento Russi.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Che spettacolo non le avevo mai viste

                          Commenta

                          • MAGNUM71
                            Banned
                            • Jun 2012
                            • 2973
                            • Salento
                            • Setter e breton

                            #14
                            io ho fotografato questa
                            File allegati

                            Commenta

                            • vecchioA300
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 4415
                              • Firenze

                              #15
                              Originariamente inviato da Roby62
                              Come vi è stato detto da G.G. l'ideatore delle tre anelli è stato il sig. Russi di Falconara ( ancona) registrato come: BREVETTO RUSSI.
                              Vi posto la foto di alcune tre anelli di 1° generazione, le cal. 20 in genere erano caricate su bossolo per automatico della Martignoni con innesco DFC MCM.
                              Saluti Roby62
                              te ne ho messa una da parte, in perfette condizioni, cal.12, a presto![:-golf]
                              MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..