piccoli calibri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

falcone Scopri di più su falcone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • falcone
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 651
    • sicilia

    #1

    piccoli calibri

    Vorrei comprare una doppietta o un sovrapposto di mm. 8 o mm. 9. Grardando sulle varie riviste ho visto che le armi in questione sono trattate dalla Ditta Falco e dalla ditta Investar e dalla Bernardelli con il semiauto "giardino".
    A chi conosce bene questi piccolissimi calibri chiedo cortesemente di spiegarmi:
    se esiste una differenza sostanziale tra il mm 8 e il 9 o sono la stessa cosa ;
    come avviene l'armamento dei percussori;
    la distanza massima utile;
    l'importanza della lunghezza delle canne(qualcuno afferma che le canne lunghe sono più performanti), ma il Giardino della Bernardelli ha canna corta e pare faccia dignitosamente il suo mestiere. Grazie. Ciao
  • CACCIATORE 4X4
    • Jul 2009
    • 184
    • Messina SICILIA
    • SETTER INGLESE

    #2
    Originariamente inviato da falcone
    Vorrei comprare una doppietta o un sovrapposto di mm. 8 o mm. 9. Grardando sulle varie riviste ho visto che le armi in questione sono trattate dalla Ditta Falco e dalla ditta Investar e dalla Bernardelli con il semiauto "giardino".
    A chi conosce bene questi piccolissimi calibri chiedo cortesemente di spiegarmi:
    se esiste una differenza sostanziale tra il mm 8 e il 9 o sono la stessa cosa ;
    come avviene l'armamento dei percussori;
    la distanza massima utile;
    l'importanza della lunghezza delle canne(qualcuno afferma che le canne lunghe sono più performanti), ma il Giardino della Bernardelli ha canna corta e pare faccia dignitosamente il suo mestiere. Grazie. Ciao
    ciao falcone, io ho utilizzato un semiautomatico calibro 9 flobert a percussione anulare,carica circa 5-6 grammi di piombo e a mio avviso il rendimento balistico è a dir poco scadente, potrebbe essere un discreto fucile solo per passeri e topi entro 10 metri oltre non rende,anche perchè ho scaricato qualche cartuccia e la carica di pallini viene praticamente spinta da circa 0,15ctg di polvere ed un cartoncino che funge da borra ma credo si distrugga durante il breve tragitto della canna; i bossoli non sono ricaricabili o riutilizzabili.
    il calibro 8mm Investarm mod.100 l'ho posseduto per 4 anni ed ho fatto varie prove di rosata e penetrazione con doppietta falco cal.8mm; la falco ha una resa mediocre bailisticamente e rende più del calibro 9mm cioè entro 15 metri, mentre l'investarm è un piccolo fucile a tutti gli effetti vale i soldi che costa, nel periodo in cui l'ho posseduto ho fatto migliaia di quaglie, viene fornito con canne 71cm 3 stelle 1 stella e spesso riuscivo a fare tiri sul filo dei 20 metri con abbattimenti puliti con piombo n°10 e 9.
    la pecca dell'investarm è il peso, praticamente identico al fratello maggiore calibro.410, in quanto se non ricordo male anche l'8mm è imbasculato calibro 20, ma questo non crea problemi di stabilità ne di rinculo il quale risulta essere praticamente inesistente.
    la lunghezza della canna influisce sul rendimento balistico e sul botto della cartuccia che comunque risulta essere quasi impercettibile a 100 metri. inoltre i bossoli del calibro 8mm possono essere ricaricati per altre 4-5 volte, grazie a l'innesco sostituibile sia in bossolo tradizionale che magnum, può contenere da 7 grammi(bossolo in ottone standard) a 9 grammi di piombo(bossolo magnum con innesco small pistol).
    se non chiedo troppo come mai ti interessa un calibro cosi piccolo ??
    DUBBI ???? USA IL TASTO "CERCA" IN ALTO A DESTRA !!!!!!!
    un cordiale in bocca al lupo !!!

    Commenta

    • falco77
      ⭐⭐
      • May 2009
      • 278
      • Reggio Calabria

      #3
      Concordo con gli investarm che sono i migliori e a basso costo!
      cal. 8 a percussione centrale sicuro!!!!
      Ci sono i bossoli con l'innesco small' pistol(quelli per bossolo pistola) che ti fanno guadagnare 2 gr di pallini in piu' n°12
      se non ricarichi, non sparare a piu' di 10 metri; la spiumata senza abbattimento e' dietro l'angolo e se ricarichi, a non piu' di 12 metri!
      W LA CACCIA CHE CI REGALA SEMPRE INFINITE EMOZIONI, FACENDOCI RIVIVERE I RICORDI DEL PASSATO CHE NON MUOIONO MAI.

      Falco77.

      Commenta

      • falcone
        ⭐⭐
        • Nov 2008
        • 651
        • sicilia

        #4
        Vi ringrazio per le cortesi e tecnicamente valide delucidazioni.
        Perchè m'interessano tali piccoli calibri?
        Perchè in campagna sono letteralmente invaso dalle gazze. Questi "simpatici" uccelli ce l'hanno con i miei fichi e con i coniglietti che tengo in un rustico di circa 200 mq senza tetto. Per non vederli più dovrei abbattere un pino secolare, ed un ulivo anch'esso secolare... sono il loro rifugio . Ciao. Grazie

        Dimenticavo... la differenza tra il mod. 100 e il 100 L della Investarm sta soltanto sui legni ( faggio o noce) o c'è qualche altra differenza ovviamente oltre il prezzo.
        Ultima modifica falcone; 11-09-10, 13:37.

        Commenta

        • CACCIATORE 4X4
          • Jul 2009
          • 184
          • Messina SICILIA
          • SETTER INGLESE

          #5
          Originariamente inviato da falcone
          Vi ringrazio per le cortesi e tecnicamente valide delucidazioni.
          Perchè m'interessano tali piccoli calibri?
          Perchè in campagna sono letteralmente invaso dalle gazze. Questi "simpatici" uccelli ce l'hanno con i miei fichi e con i coniglietti che tengo in un rustico di circa 200 mq senza tetto. Per non vederli più dovrei abbattere un pino secolare, ed un ulivo anch'esso secolare... sono il loro rifugio . Ciao. Grazie

          Dimenticavo... la differenza tra il mod. 100 e il 100 L della Investarm sta soltanto sui legni ( faggio o noce) o c'è qualche altra differenza ovviamente oltre il prezzo.
          Falcone di dove sei precisamente ?? proprio oggi ho incontrato un'amico cacciatore che ha un'investarm calibro 8mm canne 71cm 3 stelle 1 stella se ti interessa chiede 200 euro ha sparato meno di 50 colpi, lo ha comprato per usarlo a quaglie ma ha abbandonato l'idea dopo poco tempo perchè serve buona centrite con il calibro 8mm...se t'interessa fammi sapere...
          DUBBI ???? USA IL TASTO "CERCA" IN ALTO A DESTRA !!!!!!!
          un cordiale in bocca al lupo !!!

          Commenta

          • _Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 1582
            • Abbadia L. - Lecco

            #6
            considerando che l'8fl ha un tiro utile di 10/12 metri
            e considerando che la gazza è abbastanza dura...

            forse, sempre nell'ambito dei piccoli calibri, non conviene un 410?
            o al limite anche un combinato 8/410?

            ho detto una stupidata?
            per curiosità, con che numerazione di piombo si tira alla gazza?
            l'armiere mi ha dato delle mygra colombaccio del 5.5 per le cornacchie...

            Commenta

            • vingiul
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2009
              • 1597
              • Pogerola di Amalfi (SA)

              #7
              Ciao,
              concordo sull'impiego di un 410, anche se il rumore e' maggiore di quello di un flobert. Comunque, la gazza non e' tanto dura, imho e' poco piu' resistente di un colombo domestico; quello che vedo difficile e' averle a tiro dopo i primi giorni data la astuzia propria dei corvidi. Forse, una carabina AC non depotenziata assolverebbe meglio il suo compito, con una portata -a bersaglio fermo- superiore a quella di un fucile.
              Vincenzo

              Commenta

              • ciro salemme
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1139
                • POZZUOLI (NA)
                • BRACCHI TEDESCHI

                #8
                Originariamente inviato da vingiul
                Ciao,
                concordo sull'impiego di un 410, anche se il rumore e' maggiore di quello di un flobert. Comunque, la gazza non e' tanto dura, imho e' poco piu' resistente di un colombo domestico; quello che vedo difficile e' averle a tiro dopo i primi giorni data la astuzia propria dei corvidi. Forse, una carabina AC non depotenziata assolverebbe meglio il suo compito, con una portata -a bersaglio fermo- superiore a quella di un fucile.
                Vincenzo
                Della Investarm ho avuto sia il cal. 8 che il 410, due fuciletti davvero eccellenti. Il cal 8 l'ho venduto quasi subito, non perché non andasse bene. Anzi!
                Balisticamente, però, il 410, oltre ad essere per ovvi motivi superiore, é molto più versatile del cal. 8.
                Il 410, infatti, può sparare cariche anche molto più basse ( e quindi meno rumorose) del cal. 8, con mini-cariche di 4/5 grammi di pallini per tiri ravvicinati a fermo sulla piccola selvaggina.
                All'occorrenza, però, il 410 si trasforma in un vero e proprio fucile con possibilità di sparare 18/20 grammi e oltre di pallini anche su selvatici di mole consistente (colombacci, corvidi), con possibilità, per i più bravi, di poter azzardare anche tiri su bersaglio in movimento con buone possibilità di successo.
                In sintesi, tra il f. 9 mm., il cal 8 e il 410, le mie preferenze vanno senza alcun dubbio su quest'ultimo.
                Ciao e a risentirci. Ciro

                Commenta

                • mario59
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 334
                  • sicilia
                  • nessuna

                  #9
                  Originariamente inviato da vingiul
                  Ciao,
                  concordo sull'impiego di un 410, anche se il rumore e' maggiore di quello di un flobert. Comunque, la gazza non e' tanto dura, imho e' poco piu' resistente di un colombo domestico; quello che vedo difficile e' averle a tiro dopo i primi giorni data la astuzia propria dei corvidi. Forse, una carabina AC non depotenziata assolverebbe meglio il suo compito, con una portata -a bersaglio fermo- superiore a quella di un fucile.
                  Vincenzo
                  Forse tiho trovato il fucile giusto!!!!! Oggi sono andato a comprare al consorzio agrario del materiale per agricoltura e al proprietario (un caro amico) ho rappresentato il problema gazze. Mi ha indicato un prodotto, una macchinetta ad ultrasuoni/sirena ed illuminante. Questa percepisce i movimenti all'interno di 40 mq e comincia a far baldoria in base a come tu l'hai programmata. Costo sui 60 euro e pare che funziona come dissuadente.
                  Ultima modifica mario59; 11-09-10, 21:17.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..