Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Qualche mese fa ho provato al poligono delle cartucce cal 30-06 sulla Brownin bar di mio papà così caricate: Bossolo S&B, innesco fed 210, Vith. N150 51,0 grn, palla Hornady Rn 180, leggero crimpaggio sulla canellure; sparando da appoggio con mire battue, a 50 m si sono dimostrate davvero precise (poco più di una moneta da 2 euro).
Sabato l'altro ho provato la stessa carica sulla Benelli Argo convinto di ripetere e confermare gli ottimi risultati anche sulla mia carabina: le rosate ottenute sono state di 6-7 cm alla stessa distanza e con le stesse modalità di tiro.
Proverò quindi ad abbassare un po' la dose di polvere sperando in qualcosa di meglio. Mi chiedo: il passo di rigatura più corto della Benelli (1:9 Benelli 1:10 Browning) può generare pressioni maggiori (e quindi richiedere dosaggi inferiori) rispetto alla Bar a parità di carica?
avete esperienze comparative tra le due carabinein merito?
Qualche mese fa ho provato al poligono delle cartucce cal 30-06 sulla Brownin bar di mio papà così caricate: Bossolo S&B, innesco fed 210, Vith. N150 51,0 grn, palla Hornady Rn 180, leggero crimpaggio sulla canellure; sparando da appoggio con mire battue, a 50 m si sono dimostrate davvero precise (poco più di una moneta da 2 euro).
Sabato l'altro ho provato la stessa carica sulla Benelli Argo convinto di ripetere e confermare gli ottimi risultati anche sulla mia carabina: le rosate ottenute sono state di 6-7 cm alla stessa distanza e con le stesse modalità di tiro.
Proverò quindi ad abbassare un po' la dose di polvere sperando in qualcosa di meglio. Mi chiedo: il passo di rigatura più corto della Benelli (1:9 Benelli 1:10 Browning) può generare pressioni maggiori (e quindi richiedere dosaggi inferiori) rispetto alla Bar a parità di carica?
avete esperienze comparative tra le due carabinein merito?
La cartuccia 30-06 come da te caricata è stata collaudata per diversi anni risultando ottima e costante nel bosco e mostrando inoltre una micidialità eccezionale anche su grossi animali.
Nelle ARGO, da quando sono apparse, abbiamo sempre rilevato con palle da 180 grani, una precisione inferiore a quella delle BAR e delle 7400 e delle HK 940.
Per cercare di stringere le rosate, proverei di scendere a 49,5 grani oppure proverei di passare a palle da 200 grani.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
No se non hanno cambiato è rimasto 1:9, 1:11 è il passo delle sako 85 nel 30-06, forse ti riferisci a questo?
---------- Messaggio inserito alle 11:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:07 PM ----------
Originariamente inviato da G.G.
La cartuccia 30-06 come da te caricata è stata collaudata per diversi anni risultando ottima e costante nel bosco e mostrando inoltre una micidialità eccezionale anche su grossi animali.
Nelle ARGO, da quando sono apparse, abbiamo sempre rilevato con palle da 180 grani, una precisione inferiore a quella delle BAR e delle 7400 e delle HK 940.
Per cercare di stringere le rosate, proverei di scendere a 49,5 grani oppure proverei di passare a palle da 200 grani.
Cordialità
G.G.
Le indicazione per questa ricarica me le avevi date proprio te[vinci]
Quando acquistai la carabina presi anche delle palle della Sierra PH 180 grn e norma 202. A 50 mt con 48 grn di polvere i rusultati si erano mostrati migliori.
Devo fare delle altre prove, da 200 grani a profilo tozzo mi viene in mente solo Lapua Mega, siceramente storco un po' il naso nell'addottare palle così pesanti in canne così corte, d'altro canto il passo di rigatura è breve e i tecnici Sako avranno pensato all'utilizzo di palle pesanti
Precisione e potenza per l'Argo:
bossolo Lapua, trimmato a 63 mm, innesco Federal GM210Match, polvere IMR 4064 grani 49,00, palla Barnes TSX 168 grani match grade, OAL 81,70, dovresti spuntare una V° di 810 m/sec nella canna Argo.
Combinazione eccellente per tiri vicini e lontani, la palla lavora alla grande e non rovina, ottima anche per il piccolo capriolo.
Altra ottima polvere che mi ha molto soddisfatto è la BL-C(2) e per palle più pesanti la Winchester 760, ma l'ottimo è la dose sopra riportata, per quel fucile con quella lunghezza di canna.
Voglio provare di nuovo con le palle da 180 grn riducendo la dose, vorrei però provare anche delle lapua mega da 200 gr: in questo caso è il addottereste una polvere un po' più lenta tipo Norma 204, IMR 4350, N550?
Vedi Jonny, con il fucile se ci vai a caccia ci vai per uccidere, allora, G.G. à ti ha dato già un ottimo consiglio, io te ne ho dato un'altro, sui quali in termini di efficacia non ci piove, ma se vuoi tirare le 200 grani, non ottimali per il calibro, accomodati pure, ma ricorda che l'Argo ha una cannetta, e dico cannetta, corta, quindi palle max 180 grani e polveri semiveloci, se parli della IMR 4350 l'ho sperimentata sul 300 H&H, ottima con le 180 grani, ma con canna da 70 cm. Tanto per fare una comparazione. Ti consiglio di non discostarti con le 200 grani dalla Norma 204 e al limite dalla W 760, comunque binomi squilibrati per il tipo di arma.
Tutti questi discorsi mi sembrano strani, per valutare una rosata a 50 m. Bisognerebbe provare almeno a 100 m. Una moneta da 2 € non è una buona rosata, su una distanza ridotta.
---------- Messaggio inserito alle 02:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:00 PM ----------
Penso che dipenda dalle mire metalliche poco precise
Vedi Jonny, con il fucile se ci vai a caccia ci vai per uccidere, allora, G.G. à ti ha dato già un ottimo consiglio, io te ne ho dato un'altro, sui quali in termini di efficacia non ci piove, ma se vuoi tirare le 200 grani, non ottimali per il calibro, accomodati pure, ma ricorda che l'Argo ha una cannetta, e dico cannetta, corta, quindi palle max 180 grani e polveri semiveloci, se parli della IMR 4350 l'ho sperimentata sul 300 H&H, ottima con le 180 grani, ma con canna da 70 cm. Tanto per fare una comparazione. Ti consiglio di non discostarti con le 200 grani dalla Norma 204 e al limite dalla W 760, comunque binomi squilibrati per il tipo di arma.
Ad Majora A.M.
Antonio, sull'uso delle 200 grani non ne sono affatto convinto ne tanto meno sull'uso di polveri più progressive della N150, proprio per i motivi legati alla lunghezza della canna e al tipo di carabina.
Non credo però che una Lapua Mega da 200 grani sia del tutto fuori luogo, voglio dire fino a 70 80 metri credo, che se ben caricate possano dire la sua anche su animali grossi magari nel folto.
Detto questo, preferirei anch'io far lavorare meglio le classiche 180 nella mia argo.
Proverò senz'altro quindi ad abbasare la dose e magari a provare delle cariche anche norma 202.
La 4064 l'ho provata anch'io, ma nella Browning bar non ha lavorato affatto bene: rosate sparse un po con tutti i dosaggi , vampate alla volata davvero eccessive
La palla che mi hai indicato la conosco e l'ho gia utilizzata su questo calibro nella Sako Finnbear: ottima anche su capriolo, ma in battuta preferisco palle tradizionali poco accuminate.
---------- Messaggio inserito alle 03:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:39 PM ----------
Originariamente inviato da edo49
Tutti questi discorsi mi sembrano strani, per valutare una rosata a 50 m. Bisognerebbe provare almeno a 100 m. Una moneta da 2 € non è una buona rosata, su una distanza ridotta.
---------- Messaggio inserito alle 02:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:00 PM ----------
Penso che dipenda dalle mire metalliche poco precise
Una rosata a 50 m, in una moneta da 2 euro con alcuni colpi che a volte si toccano, mi soddisfa perecchio, in quanto realizzata con un carabina semiauto da battuta e mire "istintive".
La stessa carabina a 100 metri la proverei se fosse dotata di un ottica 4x, o almeno con delle tacche di mira serie.
Al di là dei gusti personali sui vari fucili, quale preferite tra le canne Benelli (st. etienne e franchi), Breda R, Franchi Cogne, Browning FN in cal20....
Salve a tutti.Ho da pochi giorni acquistato un Benelli Argo in calibro 308 winchester .La carabina mi viene molto bene alla spalla,però in poligono per...
Salve. Avendo quindi comprato un Benelli Argo in calibro 308 Winchester, esiste una cartuccia che si sposa in modo ottimale sia per rosata che per efficacia...
Per cessata attività venatoria al cinghiale cedo carabina Benelli Argo Confortech del 2007 cal 30.06 completa di caricatore 4 colpi, slitta, punto rosso/verde...
11-10-21, 20:40
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta