Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Vorrei rendere onore a questa fantastica palla, troppo spesso denigrata da taluni con poco fondamento, o solo per sentito dire, o perchè qualche rivista ne parla spesso male.
La uso da anni, prima nel .270 Win e da 6 a questa parte anche nel 6,5x57R e parlo solo per esperienza personale.
Per la caccia che faccio Io (Caprioli e Camosci) questa palla è fantastica.
Non ho mai perso un capo per colpa sua, ma anzi ne ho recuperati svariati per suoi meriti.
Anche ieri, ennesima dimostrazione di grandissima precisione a lunga distanza ed abbattimento pressochè istantaneo.
Vorrei rendere onore a questa fantastica palla, troppo spesso denigrata da taluni con poco fondamento, o solo per sentito dire, o perchè qualche rivista ne parla spesso male.
La uso da anni, prima nel .270 Win e da 6 a questa parte anche nel 6,5x57R e parlo solo per esperienza personale.
Per la caccia che faccio Io (Caprioli e Camosci) questa palla è fantastica.
Non ho mai perso un capo per colpa sua, ma anzi ne ho recuperati svariati per suoi meriti.
Anche ieri, ennesima dimostrazione di grandissima precisione a lunga distanza ed abbattimento pressochè istantaneo.
Grazie Nosler !
Bluejay,
condivido in pieno il tuo pensiero ed aggiungo che non bisogna solo ascoltare le ormai troppe inutili voci che troviamo in giro, spesso voci che non hanno autorevolezza per dare indicazioni, ma solo la presunzione di poterlo fare.
Come sempre, ed in tutte le cose, bisogna verificare di persona e se lo si fa, emergerà la verità!
La Nosler Ballistic Tip è una palla eccellente, specifica per caccia sulle lunghe distanze, dove lavora magistralmente, ... sempre!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Io posso solo dire che ho avuto una spiacevole sorpresa quando, ho sparato ad un cervo maschio di 220 Kg e, alla distanza di 110 metri, colpito sulla spina dorsale, la palla non è neppure entrata. La tengo qui a finaco sulla scrivania. L'animale naturalmente si è fermato lo stesso. A quella distanza, una seconda palla da me sparata è entrata nel terreno per soli 10 cm. recuperata pure quella. Secondo la mia esperienza posso dire che sono palle da utilizzare solo per lunghe distanze quando le velocità sono ridotte. Da quel giorno utilizzo palle che garantiscono un lavoro "pulito" a tutte le distanze: palle tradizionali Hornady SP interlock.
Ognuno ha le sue teorie ed è giusto che sia così. L'importante è crederci.
Ciao.
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
Io nel .243 uso solo esclusivamente Ballistic Tip... Fermano dal capriolo al cinghiale senza problemi...e la fama di "distruttore" di carne e' nata dalla sua fragilita'.... in fondo non esiste una palla tuttofare...
La BT nasce per tiri sopra ai 100 mt.... anche se ho visto animali sciupati con palle molto piu' dure anche a distanze superiori, bisogna vedere dove si colpisce l'animale.
Palla precisa e micidiale, come poche. Consigliata vivamente....
Anch'io la uso nel 6,5x68 del peso di 100 grs si avvicina molto alla palla standard da 93 grs originale , su tiri al camoscio entro i 250 mt ferma subito l'animale anche
lo stopping power è immediato.
Posso consigliarla anche se ne 6mm freres non ho riscontrato grande precisione
per questo calibro il 7mm rem mag preferisco la RWS KS (specie ai grossi cervi
la KS da 10,5 grammi è perfetta!)
A prescindere che con il .243 ho letteralmente ribaltato un verro di 75 kg con la Ballistic Tip nemmeno ad elevata distanza, per animali come il Cervo sinceramente, credo siano auspicabili calibri e palle diverse.
Un amico austriaco e il suo socio ungherese sparano con 8 x 68s specie per i maschi e me ne parlano in maniera eccellente con palle Rws Evo da 13 grammi (200 grs) e cadono fulminati quasi sul posto (o pochissimi metri).
Ricordiamoci che in Scozia, anche se la mole del cervo e' inferiore, sparano in molti con il .243 e in moltissimi usano la Bt oppure la Partition
La BT nasce cmq come palla per animali a pelle tenera sulle lunghe distanze.
Per animali piu' coriacei ci sono palle piu' adeguate.... un abbattimento pulito poi dipende sempre da molti fattori .
Il 6x62 Freres non lo conosco, ma chi lo usa me ne parla come un calibro tignoso da tarare, mentre 7 mm Rm non ha bisogno di presentazioni, anche se il mio calibro preferito all round e' e rimane il 7x64.
Io posso solo dire che ho avuto una spiacevole sorpresa quando, ho sparato ad un cervo maschio di 220 Kg e, alla distanza di 110 metri, colpito sulla spina dorsale, la palla non è neppure entrata. La tengo qui a finaco sulla scrivania. L'animale naturalmente si è fermato lo stesso. A quella distanza, una seconda palla da me sparata è entrata nel terreno per soli 10 cm. recuperata pure quella. Secondo la mia esperienza posso dire che sono palle da utilizzare solo per lunghe distanze quando le velocità sono ridotte. Da quel giorno utilizzo palle che garantiscono un lavoro "pulito" a tutte le distanze: palle tradizionali Hornady SP interlock.
Ognuno ha le sue teorie ed è giusto che sia così. L'importante è crederci.
Ciao.
Paolo
220 kg???[occhi][occhi]
Belin,che bestia !!
comunque io,per il capriolo,in .308W sono passato dalle Accubond 150 gr alle KS (stesso peso)..in effetti le Ballistic Tip le avevo caricate,ma poi ero stato assolutamente sconsigliato ad usarle....in effetti anche le Power Point mi sono state sconsigliate,ma, dovessi dire,ho visto crollare le bestie a terra senza nemmeno troppi danni...se le trovassi da ricaricare..[:D]
in effetti anche le Power Point mi sono state sconsigliate,ma, dovessi dire,ho visto crollare le bestie a terra senza nemmeno troppi danni...se le trovassi da ricaricare..[:D]
Le winchester power point??
Un buon armiere che tratta Browning e Winchester dovrebbe procurartele
senza difficoltà , io ho trovato le Rem Bronze Point molto valide da un'armiere
che me le ha date quasi a peso!!(non le voleva nessuno!!)
Un buon armiere che tratta Browning e Winchester dovrebbe procurartele
senza difficoltà , io ho trovato le Rem Bronze Point molto valide da un'armiere
che me le ha date quasi a peso!!(non le voleva nessuno!!)
forse,ma forse,le può avere Parini a Milano...la serie Winchester Power Point non sono presenti,come materiale da ricarica,al di fuori degli USA!!
negli Stati Uniti costano praticamente niente,ma se aggiungi le spese di spedizione sono dolori.
e pensare che sono quelle che mi hanno creato meno danno alla spoglia fino ad ora,e sempre con abbattimenti fulminei.Bisogna tenere presente che io,in Liguria,difficilmente sparo oltre i 100/150 metri,quasi sempre entro i 100
Vorrei rendere onore a questa fantastica palla, troppo spesso denigrata da taluni con poco fondamento, o solo per sentito dire, o perchè qualche rivista ne parla spesso male.
Anche ieri, ennesima dimostrazione di grandissima precisione a lunga distanza ed abbattimento pressochè istantaneo.
Grazie Nosler !
dal 1993, la 120 e la 140 grani BT è lo standard nel mio 7-08 a ogni distanza, sembra fatta apposta per quel calibro..... Inizialmente altrettanto ottima era la vecchia solid base da 140, la progenitrice della BT, stessa struttura ma ma col puntino in piombo.
Ho usato la 150 nel 7rm quando frequentavo luoghi che obbligavano a tirare al limite (poi ho imparato a conoscere meglio le zone e a cacciare meglio e ho scoperto che bastava appostarsi diversamente, ma è un altro discorso), in questo calibro come nel 7x65 r spnop quindi passato alle 154 Hornady interlock.
ciau
marco
rispolvero questo vecchio 3D perchè ho bisogno di una delucidazione: le ballistic tip 150 grani nel 7RM, si possono utilizzare anche nella caccia al cervo (femmina/piccolo/fusone) entro distanze comprese tra 100 e 300mt? lo so che esistono palle migliori (partition e accubond), tuttavia mi sono trovato benissimo come precisione e come effetti terminali sul camoscio per cui vorrei mantenere le stesse palle anche sul cervo, se possibile..
Piccola premessa: NON RICARICO
grazie a tutti
Ivan
Se è questione di precisione usa le accubond che sono identiche!io delle BT su femmine piccoli o fusoni a 100 metri per fare del macinato non le userei.Ciao vecio
rispolvero questo vecchio 3D perchè ho bisogno di una delucidazione: le ballistic tip 150 grani nel 7RM, si possono utilizzare anche nella caccia al cervo (femmina/piccolo/fusone) entro distanze comprese tra 100 e 300mt? lo so che esistono palle migliori (partition e accubond), tuttavia mi sono trovato benissimo come precisione e come effetti terminali sul camoscio per cui vorrei mantenere le stesse palle anche sul cervo, se possibile..
Piccola premessa: NON RICARICO
grazie a tutti
Ivan
Io le usavo nel 257 Weatherby 115gr sui palanconi di daino.Li stecchiva sul posto,abbattimenti spettacolari.Immagina il tuo 7rm con le 150gr cosa puo' fare
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta