Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho discreta esperienza (20/25 abbattimenti di camosci e caprioli) con la Accubond da 140 grani sulla 7x64: soddisfatissimo a tutte le distanze.
Una stagione da 6 abbattimenti (camosci e caprioli) con la Partition da 100 grani sul .243: soddisfatissimo, ma ho sparato sempre entro i 160 metri
Posseggo le BT da 100 grani, sempre in .243; le ho comprate e regolate per sparare a camoscio e capriolo > i 150m, ma mai usate.
Buona giornata
matteo
nei piccoli calibri, una balistic tip può avere i suoi perchè... ho cominciato a pensare fuori dagli schemi classici e preferisco di gran lunga un abbattimento netto con un modesto scarto di carne (nell'ordine dell'etto comunque) piuttosto che avere i danni minimi e non avere il selvatico fermo sul posto... oltre ad avere il vantaggio di un recupero immediato, non ho il problema di doverlo andare a recuperare poi in un posto dove non metterei piede nemmeno da morto...
Nessuna palla ti garantisce sempre l'abbattimento sul posto. ( parlo di tiri nel costato zona cuore -polmoni ).
Accubond da 140 grani sulla 7x64: soddisfatissimo a tutte le distanze.
la accubond da 140 la proverò il prossimo anno nel 7x65r
sul 7x64 uso la partition da 150...
sull'8x68s la partition da 200 (ho preso un cinghiale in fuga a 300 metri, inchiodato sul posto... quando l'ho aperto... tragedia... paletta presa in pieno, nucleo anteriore separato da quello posteriore e parte rimanente uscita dalla nuca)... ho le foto ma non le pubblico...
sul drilling di mio zio, 7x65r, e sull'8x57jrs di mio padre, carico le speer hot cor da 170 grani... mio zio non ha ancora sparato in due anni, mio padre mi ringrazia ogni volta che tira il grilletto...
un BT estrema,la vmax, la carico sul .222... precisissima e esplosiva (come dovrebbe essere)...
Originariamente inviato da bosco64
Nessuna palla ti garantisce sempre l'abbattimento sul posto. ( parlo di tiri nel costato zona cuore -polmoni ).
fin'ora con il 7x64 non ho mai visto un capriolo cadere fuori dalla sua ombra... e il capriolo lo tiro esclusivamente in zona toracica... il cinghiale lo tiro esclusivamente al collo/testa... mai fatto un centimetro come sopra...
con l'8x57jrs mio padre ha un discreto numero di abbattimenti alle spalle sul cinghiale... e non ha mai visto un animale andare via... e lui tira in zona polmoni/cuore, a differenza mia... saremo fortunati!
comunque nessuna palla ti può garantire l'abbattimento sul posto... ogni tiro è un caso a sé e generalizzare un tiro è impossibile... distanza, punto di impatto, dimensione e stato fisico/psicologico dell'animale... tutti fattori che variano di volta in volta e che, se minimamente influenzati, possono stravolgere l'esito del tiro... più che garantire l'abbattimento sul posto, una casa garantisce l'uniformità del lavoro e struttura della palla...
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
fin'ora con il 7x64 non ho mai visto un capriolo cadere fuori dalla sua ombra... e il capriolo lo tiro esclusivamente in zona toracica...
il cinghiale lo tiro esclusivamente al collo/testa... mai fatto un centimetro come sopra...
con l'8x57jrs mio padre ha un discreto numero di abbattimenti alle spalle... e non ha mai visto un animale andare via...
saremo fortunati!
Tranquillo che prima o poi ti capiterà. Ho assitito, tra i miei e quelli degli amici a un centinaio di abbattimenti, con ogni genere di palle, ma a tutti è successo che qualche capriolo preso benissimo sia partito in una folle corsa e si sia fatto i suoi cento metri.
oops Ho risposto prima di leggere la fine del tuo intervento.
.............Sul capriolo per esempio che è esile e non ha sicuramente grosse masse muscolari, la balistic tip (almeno nei calibri fino al 30/06...oltre non ho provato) riesce comunque a svolgere il suo lavoro e lo fa meglio se la distanza è superiore diciamo ai 100 mt (io ho sparato col 270 a un capriolo a 25/28 mt e......non ho visto scempi assolutamente!!).
Ho notato che mano a mano che si sale con il calibro gli spessori del mantello aumentano (giustamente) e di conseguenza aumenta anche la velocità e il "contrasto" necessario a farla lavorare.....
Correttissimo quel che dice Giulio 51...il quale usa le b.t. nel 25/06 e 6,5 x 68 perchè sicuramente con questi ingaggera prede a pelle tenera di medio piccola mole e a distanze più lunghe......praticamente la situazione per cui credo proprio sia nata la balistic tip!! Gli altri calibri elencati dal nostro amico sono tutti calibri ad elevatissima velocità e palla "relativamente piccola" (il 300.....spara la stessa palla del 308...ma non la spara allo stesso modo[;)]) e quindi essendo destinati a prede più importanti necessitano di palle più strutturate.....almeno fino a determinate distanze....!!
Credo, ma non ho mai provato e mai ne ho visto il risultato, che una b.t sparata dal 338 winc ad un capriolo grandi danni non le faccia...non penso riesca ad aprirsi.....ma ripeto è solo una supposizione questa.
Saluti
Fra tanti pareri dico anche il mio (pensiero già espresso in passato.... ne sono arciconvinto).
Nutro una sorta di repulsione (del tutto ingiustificata da un punto di vista tecnico) per la B.tip..... eppure ne ho sparate diverse centinaia e mi "piace" come palla, proprio per come è realizzata, molto curata e molto precisa.
Questa avversione nasce dal primo abbattimento di capriolo a cui ho assistito da fresco selecacciatore neoabilitato.
La faccio corta (l'ho raccontata per intero tantissime volte.... un film [:D]). Calibro 7rm, ottica 6-24x56 di gran marca, palla ballistic tip ricaricata del peso minimo possibile per avere radenza massima (la descrizione degli attrezzi identifica un ben preciso cacciatore [:-clown]..... comunque veramente simpaticissimo [:-golf]).
Al terzo colpo [occhi] l'animale viene colpito, distanza circa 70/80m (primo tiro sui 200m... questo suicida è venuto a vedere cosa fosse tutto quel rumore [:-clown]).
Tirato in mezzo ad un campo sterminato di erba medica appena tagliata, il capriolo è li e, certamente, direi che è morto (sarò novellino ma... morto).
Faccio per alzarmi ed il cacciatore mi trattiene per un braccio: "dobbiamo aspettare per essere sicuri". Verissimo in generale, in effetti così mi hanno insegnato, mi rimetto a sedere e chiedo scusa (anche se quello la mi sembra proprio morto [:-bunny]).
E' agosto ed era già caldissimo a buio. Dopo 40 minuti siamo in una fornace. Non dico niente e non faccio niente (non è che voglio collezionare altre gaffe [:-clown]). Finalmente si alza e, di conseguenza, mi alzo anche io e lo seguo.
Arrivati a 20m una puzza che non credo dimenticherò mai (chiaro che l'ho poi sentita infinite volte.... ma quella era "speciale"). Arrivati più vicino un rumore assordante di mosche............. banchettavano sul capriolo e su una chiazza verdastra di un paio di metri di diametro.
Il capriolo era intatto (il primo capriolo visto da così vicino nella mia vita), lo va per girare e..... mancava completamente tutto il costato, gli organi interni e c'erano solo brandelli di una spalla.
Mi è salito su di tutto ed ho vomitato [:-clown]
Sono passati mesi di inferno in attesa del mio primo abbattimento. Quella era la mia unica esperienza fino a quel punto, non ero più così certo che, quella, fosse la mia caccia.
E' stato un caso molto sfortunato ed ho avuto la doppia sfortuna che fosse proprio il primo. Pochissime altre volte mi è capitato di assistere a scene in parte simili. Nella quasi totalità dei casi provocate dalla combinazione 270w/7rm + ballistic tip (od oscure ssssoft point imprecisate) + distanze corte.
La palla in se è, a mio avviso, superlativa. E' sufficiente seguire i consigli del costruttore (esattamente come per l'altra palla "maledetta", la A-max) per averne solo benefici. E' palla nata per le lunghe distanze dove, grazie ad una precisione sempre ottima e ad una certa "morbidezza" riesce a compensare una velocità non più adeguata ad un risultato efficace con altre palle.
Se la utilizzi perché hai zone dove, quasi sempre, sei costretto a tiri lunghi..... ottima scelta. La volta su 10 che ti esce vicino cosa fai ? Arretri ? chiaro che tiri ugualmente sapendo che, probabilmente, ti giochi le costole (magari tiri un dito più indietro per stare ben lontano dalla spalla).
Se la utilizzi perchè "ammazza" [occhi] o perchè "cade anche se lo sbaglio" [occhi]....... diciamo che, liberissimo di farlo, ma abbiamo idee abbastanza diverse. Ho un amico carissimo che la pensa così. Andiamo a caccia insieme, continue discussioni sulle diverse filosofie..... poi io ho un 9,3x62 con palle da 270 e lui è a fianco a me con un 270weatherby con le ballistic tip più leggere e velenose in commercio [:-clown][:-clown]
La B.tip è diversissima nei vari diametri. Ne ho una scatola per il 338 che, sezionata, mostra pareti in rame ben oltre il millimetro di spessore (alla faccia del "sottile ed esplosivo"). Non mi dispiacerebbe provarle...... devo solo convincermi
facciamo che mi tocco per scaramanzia, ok? [:-golf][:-golf][:-golf]:-pr
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
facciamo che mi tocco per scaramanzia, ok? [:-golf][:-golf][:-golf]:-pr
Per la cronaca, non ho mai perso un capriolo. L'unico che mi ha costretto a far intervenire il cane da cerca, dopo 15 giorni era nuovamente nel suo prato a pascolare.
......fin'ora con il 7x64 non ho mai visto un capriolo cadere fuori dalla sua ombra...
Siamo sempre tutti in difetto di statistica (troppi pochi abbattimenti) [:-clown][:-clown]
Pensa che, con quel calibro, ho una decina di abbattimenti fra caprioli (quasi tutti) e daini.
Credo tre caprioli hanno fatto zero o un paio di passi..........
La maggior parte ha fatto un 20/30m........
Poi c'è il mio incubo peggiore: il capriolo Highlander [occhi][occhi]
Daini un paio ed, entrambi, fino ad uscire dal campo (appoggiandosi alla prima pianta, nessuna difficoltà a trovarli).
Il tutto, tranne un paio, con la tua stessa palla dello stesso peso. Perfetto esempio di statistica incompleta
Danni (soprattutto ematomi sul costato) troppo diffusi per i miei gusti
Nessuna palla ti garantisce sempre l'abbattimento sul posto. ( parlo di tiri nel costato zona cuore -polmoni ).
ciao bosco, nella mia brevissima esperienza da cacciatore di selezione ho tirato a 4 camosci a distanze comprese tra 70 e 312 metri col .270 con abbattimenti tutti sul posto..
Siamo sempre tutti in difetto di statistica (troppi pochi abbattimenti) [:-clown][:-clown]
esatto... per fare una statistica su una palla, in un determinato calibro... almeno una cinquantina di abbattimenti per specie, se non più? ma come fai a farlo cacciando fuori da una riserva, dove in certi casi fai tiro a segno sugli animali (nel senso che ti piazzano in un posto dove hanno foraggiato gli animali, che usciranno nel 99% dei casi)? impossibile... o almeno, io non riuscirei a sparare tutte quelle volte nel "mio" periodo di caccia...
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
ciao bosco, nella mia brevissima esperienza da cacciatore di selezione ho tirato a 4 camosci a distanze comprese tra 70 e 312 metri col .270 con abbattimenti tutti sul posto..
Per quel che posso aver appreso dalla mia esperienza, più le palle passano lentamente attraverso il corpo, e più gli abbattimenti sono puliti . Ma quando sei appostato e ti escono a 20 metri, o non spari oppure vedi dopo quello che capita. Ma ricordo un capriolo che ho tirato quando stava rincorrendo un altro maschio, circa 140 metri, calibro 7X65R palla intebond da 154 grani, e avrei detto che lo avevo sbagliato, corsa in discesa di circa 50 metri, si gira e torna sui suoi passi, penso che prima di entrare nel bosco mi concede una seconda possibilità, e invece quando arriva esattamente dove lo avevo tirato, cade stecchito. Colpo appena sopra il cuore. Per come era messo non doveva andare da nessuna parte, invece ...
La palla che vedete sotto è un balistic tip 270 winc 130 grs recuperata in un capriolo.... è stato i secondo colpo sparato per evitare che l' animale entrasse nel fitto di uno spinaio tremendo dopo che il primo non era finito precisamente dove previsto.....
Distanza 170 mt....animale nel momento del tiro era coricato....messo di culo....la palla è entrata nel coscio, mi sembra dx, e si è fermata sotto la pelle della spalla sx perchè contrastata col terreno.....mi sembra che abbia fatto un ottimo lavoro!!
Bosco.....penso che le palle non sono arrivate a bersaglio perché....sparate di fuori o deviate (forse) ma sicuramente non si sono "vaporizzate"!!
Per quel che posso aver appreso dalla mia esperienza, più le palle passano lentamente attraverso il corpo, e più gli abbattimenti sono puliti . Ma quando sei appostato e ti escono a 20 metri, o non spari oppure vedi dopo quello che capita. Ma ricordo un capriolo che ho tirato quando stava rincorrendo un altro maschio, circa 140 metri, calibro 7X65R palla intebond da 154 grani, e avrei detto che lo avevo sbagliato, corsa in discesa di circa 50 metri, si gira e torna sui suoi passi, penso che prima di entrare nel bosco mi concede una seconda possibilità, e invece quando arriva esattamente dove lo avevo tirato, cade stecchito. Colpo appena sopra il cuore. Per come era messo non doveva andare da nessuna parte, invece ...
per come sono fatto io il tipo deve essere ponderato e con animale tranquillo, altrimenti rinuncio al tiro. ammetto in ogni caso che quattro abbattimenti sono troppo pochi..
capiterà prima o poi quello che é successo anche te! x ora x il connubio precisione effetto terminale che offre la BT, non posso che essere soddisfatto, almeno sul camoscio. l incognita rimane il cervo semmai
Paolo,
è chiaro che il tuo è un caso......molto limite!!
L' ho detto più volte....con il 270 winc ho fatto (prima arma da quando faccio la selezione e....per ora solo al capriolo) 48 abbattimenti......3 li ho fatti con la accubond che poi ho abbandonato perché sul 3° abbattimento la capriola ha fatto parecchia strada (un centinaio di metri più o meno) nonostante sia stata presa bene....il resto tutti con la combinazione b.t. 130 grs e 54 grs di n160.
Non sono tanti ma insomma inizano ad essere "indicativi"....distanze comprese tra i 25 (forse anche meno....un maschio giovane) e gli oltre 270 mt.....la regola è questa:
- nella spalla.....crollo immediato ( e qualche danno ma...non esagerati)
- subito dietro....crollo immediato (colpo perfetto)
- ancora un po dietro (5/10 cm) e un po alto....crollo immediatoù
- come sopra ma un po più basso (cuore)....dai 10 ai 30 metri!
- ancora indietro (fine costato).....due volte mi è capitato sempre oltre i 200 gli animali hanno fatto un fuga di dai 50 agli 80/90 metri sempre in discesa (mentre la capriolo con l' accubond se ne è andata in salita)
- colpo davanti alle spalle sotto pelle.....(maledetta ditata)....ricorso al cane!!
Paolo.......io fossi in te..la proverei[brindisi][brindisi]
Mia esperienza su circa 60 animali, per lo più camosci.
- animale tranquillo al pascolo, crollo immediato sul posto anche se colpo non perfetto (incredibile due anni fa col la 7x64 e Nosler accubond 140 grani: camoscio maschio adulto tirato da 180 metri con appoggio sul bastone (lo so, non si dovrebbe fare, ma ero a fine giornata, in buon posto pulito e ben visibile + avevo con me la bavarese); animale crolla sul posto e rotola qualche metro; mentre aspetto un quarto d'ora prima di muovermi vedo il suo scudiero che guarda indietro con attenzione e....ecco apparire il mio camoscio che gli si ricongiunge visibilmente colpito alla coscia. Doppio il colpo e risolvo).
- animale allertato, non sempre crolla sul posto anche se colpito come si deve (ho visto fare cose inimmaginabili da camosci sparati in maniera perfetta).
- animale facente parte di branco, parte in fuga insieme al branco come se niente fosse per poi crollare...stecchito.
La variabili sono senza dubbio anche altre, ma le tre sopra hanno avuto risultati piuttosto ripetitivi
saluti
matteo
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta