problema con dispersanti in beretta 28 a400

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • alcione tsa
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4349
    • Ischia
    • cocker

    #16
    Originariamente inviato da ronin977
    in ogni caso è una cartuccia davvero buona per la beccaccia, da quando l'ho messa a punto ho messo da parte il 12 e vado a becche solo con il 28... non per sentirmi piu sportivo come dicono alcuni, ma perchè il fucile è piu leggero, e posso portarmi le stesse cartucce con la metà di ingombro e peso, senza perdere l'efficacia, anzi con le braccia meno stanche faccio meno padelle. Considerate che io comincio a cacciare alle 7 e giro per i boschi fino all'una, poi mi fermo un paio d'ore cambio i cani e riparto fino a quasi il tramonto la stanchezza si fa sentire e avere poco peso addosso aiuta molto.
    certo però che se comincia ad incepparmi ad ogni colpo è un problema!!!!!
    Ciao, che strozzatura abbini a questa carica? il 4 stelle o il Cilindrico?

    Commenta

    • Generale Lee
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2012
      • 6061
      • Cairo Montenotte
      • Bracco Italiano Argus

      #17
      Originariamente inviato da ronin977
      in ogni caso è una cartuccia davvero buona per la beccaccia, da quando l'ho messa a punto ho messo da parte il 12 e vado a becche solo con il 28... non per sentirmi piu sportivo come dicono alcuni, ma perchè il fucile è piu leggero, e posso portarmi le stesse cartucce con la metà di ingombro e peso, senza perdere l'efficacia, anzi con le braccia meno stanche faccio meno padelle. Considerate che io comincio a cacciare alle 7 e giro per i boschi fino all'una, poi mi fermo un paio d'ore cambio i cani e riparto fino a quasi il tramonto la stanchezza si fa sentire e avere poco peso addosso aiuta molto.
      certo però che se comincia ad incepparmi ad ogni colpo è un problema!!!!!
      Noi dalle 8 all'una andiamo a Caccia, sul fatto del peso sono in parte d'accordo un arma leggera aiuta infatti uso sempre il semiautomatico Breda a lungo rinculo calibro 20 che è 2600g oppure il mio sovrapposto calibro 16 che è 2700g ma preferisco nettamente le dosi medie del calibro.

      Nel 20 non salgo sopra i 28g in 3 canna e nel 16 uso sempre 28g e 30g in seconda, lentamente sto convertendo il mio Camerata di Caccia dai cartuccioni 36g del 12 alle 32 e 34g

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #18
        Originariamente inviato da alcione tsa

        Ciao, che strozzatura abbini a questa carica? il 4 stelle o il Cilindrico?
        normalmente uso l'sk ported della gemini.

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #19
          Originariamente inviato da Generale Lee

          Noi dalle 8 all'una andiamo a Caccia, sul fatto del peso sono in parte d'accordo un arma leggera aiuta infatti uso sempre il semiautomatico Breda a lungo rinculo calibro 20 che è 2600g oppure il mio sovrapposto calibro 16 che è 2700g ma preferisco nettamente le dosi medie del calibro.

          Nel 20 non salgo sopra i 28g in 3 canna e nel 16 uso sempre 28g e 30g in seconda, lentamente sto convertendo il mio Camerata di Caccia dai cartuccioni 36g del 12 alle 32 e 34g
          io penso che per una buona dispersante occorrano almeno 26 gr di piombo, altrimenti già dopo i 15 metri la rosata comincia a diventare troppo piena di vuoti, che sia 28/20 o 16 piu pallini ci sono piu la cartuccia assicura efficacia anche piu lontano, specie dato che le beccacce possono partire indifferentemente da pochi metri ai 20 delle piu furbe e pedinatrici. nel 12 credo che i 34 gr siano il miglior compromesso, perchè di solito non danno il rinculo eccessivo e puoi spararli con armi leggere senza che ti scappino dalle mani, e la ripetizione del colpo risulta rapida e precisa. i 36 e piu che oggi vanno di moda credo siano da dedicare solo a quei colpi impossibili in mezzo ai rami, dove buona parte dei pallini viene fermata dai rami e si spera che mettendone di piu qualcuno arrivi a bersaglio. In quel caso però spesso preferisco non sparare sperando che non disturbata la beccaccia si rimetta nei dintorni permettendo un tiro piu semplice.

          Commenta

          • Generale Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2012
            • 6061
            • Cairo Montenotte
            • Bracco Italiano Argus

            #20
            Originariamente inviato da ronin977

            io penso che per una buona dispersante occorrano almeno 26 gr di piombo, altrimenti già dopo i 15 metri la rosata comincia a diventare troppo piena di vuoti, che sia 28/20 o 16 piu pallini ci sono piu la cartuccia assicura efficacia anche piu lontano, specie dato che le beccacce possono partire indifferentemente da pochi metri ai 20 delle piu furbe e pedinatrici. nel 12 credo che i 34 gr siano il miglior compromesso, perchè di solito non danno il rinculo eccessivo e puoi spararli con armi leggere senza che ti scappino dalle mani, e la ripetizione del colpo risulta rapida e precisa. i 36 e piu che oggi vanno di moda credo siano da dedicare solo a quei colpi impossibili in mezzo ai rami, dove buona parte dei pallini viene fermata dai rami e si spera che mettendone di piu qualcuno arrivi a bersaglio. In quel caso però spesso preferisco non sparare sperando che non disturbata la beccaccia si rimetta nei dintorni permettendo un tiro piu semplice.
            26g in un calibro 28 sono una dose pesante che mal si adatta ad una dispersante, se mai trovassi un 24 come dico io farò qualche prova

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..