Chiarimento su vecchia Anigrina Lamellare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

garibaldi Scopri di più su garibaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • garibaldi
    • Jan 2010
    • 82
    • Castiglione del Lago

    #1

    Chiarimento su vecchia Anigrina Lamellare





    Buongiorno a tutti, vorrei,se possibile da chi ne sa più di me, un chiarimento su due scatole di vecchia Anigrina Lamellare, su una ci sono delle dosi, sull'altra altre, non mi era successo prima, su quelle di prima ho trovato sempre c12, da1,80-2,10 piombo da 30 a 34. Grazie in anticipo.
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #2
    Buongiorno a tutti e a te Garibaldi
    Allora le dosi della prima scatola si riferiscono alle vecchie cartucce con innesco 6.45 (NON piu' efficienti ) ed al caricamento tradizionale cioè cartoncino sopra polvere + borra feltro ..e chiusura O.T
    Le dosi sempre nella prima scatola con 35/36 gr si riferiscono sempre al caricamento tradizionale ed OTondo ma con inneschi di media/ bassa potenza e SUR ( fiocchi DFS 465-359 e DFC 354/B2 ) e nelle cartucce da tiro venivano caricate con borra Iris.
    Le dosi della seconda scatola sono successive quando cioe' erano gia' in commercio le borre contenitore in plastica ,si riferiscono sempre alle chiusure in O.tondo e quando scrivono DF cop./scop. si riferiscono sempre ad inneschi come sopra descritti (cioe' di debole potenza )
    Spero di esserti stato d'aiuto Un saluto Roberto B.

    Commenta

    • garibaldi
      • Jan 2010
      • 82
      • Castiglione del Lago

      #3
      Grazie, però se guardi bene, sulla seconda scatola riporta sempre i 6,45, in più c'è borra b oppure borra feltro.

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        Originariamente inviato da garibaldi
        Grazie, però se guardi bene, sulla seconda scatola riporta sempre i 6,45, in più c'è borra b oppure borra feltro.
        Non capisco quello che vuoi dire nella seconda scatola ci sono le dosi con borra feltro e borra plastica per bossoli in cartone con il 6,45.Poi c'è bossolo plastica con innesco (che ti ho consigliato..attualmente puoi usare un 684 NS oppure un 686 anche se diversi come tipologia e potenza dai primi consigliati ) e poi ci sono SOLO le dosi con la borra in plastica (perchè sul bossolo in plastica il caricamento tradizionale avrebbe scarsa tenuta con conseguenti e dannose fughe di gas )
        Un saluto Roberto B.

        P.S. se ti serve qualche dose chiedi pure dato che la A.Lamellare è la mia polvere preferita

        Commenta

        • garibaldi
          • Jan 2010
          • 82
          • Castiglione del Lago

          #5
          Grazie Roberto, quello che volevo dire io è se la polvere era uguale perché con il solito assetto cambia la dose. Per esempio in Cal 20 le dosi sono differenti, 1,30/1,45x 22/25 contro 1,30/1,40x 25/26. La mia domanda è se hanno una progressione diversa o è la solita polvere. Se hai qualche consiglio in Cal 20, per il 12 non ho problemi anche perché lo uso poco. Grazie.

          .

          Commenta

          • roberto barina
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2010
            • 2480
            • Trovo (PV)
            • Pointer

            #6
            buongiorno Garibaldi
            purtroppo io non carico il 20 sparo solamente cal 12 .Sicuramente qui sul forum troverai amici che potranno aiutarti
            Un saluto Roberto B.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..