Sabatti carabine

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2773
    • Potenza

    #16
    Ricordo la Rover 600, quelle che ho visto (non ricordo di aver visto la stampigliatura del modello) avevano questo caricatore che ricordava quello dei .22 Magnum Rimfire, per il resto nulla di strano, otturatore a due tenoni e calciatura in legno, come qualunque altra carabina da caccia.

    Commenta

    • louison
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 4220
      • LUGO DI VICENZA
      • NESSUNO

      #17
      Originariamente inviato da Frank
      Volevo lasciare il mio pessimo feedback e sapere cosa ne pensano gli altri.

      Sabatti Rover Hunter G2: canna non multiradiale. corpo sintetico grigio scuro scricchiolante con finto poggiaguancia (non regolabile)
      viti del corpo prone alla svitamento. bedding da replica softair.
      caricatore di plastica monofilare plasticoso traballante. Scatto senza stecher e pesante..
      Si tratta della carabina più economica della Sabatti, una essenziale 'entry level' ..... In questo articolo viene molto bene analizzata e provata .....https://www.all4shooters.com/it/cacc...a-entry-level/

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4220
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #18
        Originariamente inviato da TYPHOON
        Ricordo la Rover 600, quelle che ho visto (non ricordo di aver visto la stampigliatura del modello) avevano questo caricatore che ricordava quello dei .22 Magnum Rimfire, per il resto nulla di strano, otturatore a due tenoni e calciatura in legno, come qualunque altra carabina da caccia.
        Sabatti è stato l'unico fabbricante italiano a produrre anche una carabina industriale ad azione corta (la 600) specifica per cartucce della classe 223 ; Zoli diretto concorrente non l'ha mai fatto .... La Rover 600 la conosco bene perchè la ho usata ed è ancora in mio possesso ; è arma spartana con otturatore a 2 tenoni (tipo Remington) e caricatore monofilare in robusta plastica (tecnopolimero), e la mia dispone dello stecher alla francese ........... Sabatti ha ora finalmente riproposto il 223 inserendolo nel nuovissimo e bellissimo modello Rover Varmint Custom ; però mi sembra che usi l'azione media per permettere la concomitante cameratura di altri calibri della classe del 308 ; sicuramente ricorrerà alla scorciatoia dello spessore nel caricatore monofilare estraibile come fanno altri fabbricanti ( anche in U.S.A.) ........https://www.sabatti.it/it/prodotto/rover-varmint
        Ultima modifica louison; 30-10-23, 10:39.

        Commenta

        • mountain
          ⭐⭐
          • Apr 2017
          • 458
          • Trentino

          #19
          Anch’io trovo ottimo il Break Free. Ho sempre portato il sovrapposto a pallini con le canne rivolte in avanti. Dove appoggiavo il pollice la brunitura era andata via. Se mettevo altri lubrificanti che non fossero il Break Free la sera in quel punto sentivo i puntini di ruggine. Con il BF il metallo rimaneva perfettamente lucido e senza il minimo segno di ruggine.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #20
            Una ventina di anni fa l'ho adoperato per un breve periodo, ottimo come protettivo e anche come detergente, mi dava un poco fastidio perchè era troppo appiccicoso. Quello attuale ha la stessa caratteristica?

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4220
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #21
              Il Break Free non va usato sulle parti meccaniche che hanno un contatto reciproco precisissimo (es. tenoni della doppietta, otturatori se hanno tolleranze minime nelle carabine bolt, perno del tamburo dei revolver) perchè il prodotto lascia uno strato tenace di teflon che aumenta di molto gli attriti .... Sulle parti esterne il prodotto si asciuga e resta lo strato secco protettivo e molto aderente del teflon .
              Ultima modifica louison; 30-10-23, 09:42.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Una ventina di anni fa giravano voci che il Break Free era nocivo per la salute, anche per questo ho smesso di utilizzarlo. Questo attualmente utilizzato sarà una nuova versione, molto più salutare della prima.

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4220
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #23
                  Originariamente inviato da sly8489
                  Una ventina di anni fa giravano voci che il Break Free era nocivo per la salute, anche per questo ho smesso di utilizzarlo.
                  Il prodotto essendo americano deve sicuramente rispettare le stringenti norme sanitarie del paese d'origine ; probabilmente hanno modificato qualcosa nella formulazione ....................Questa è l'ultima versione disponibile ......https://www.armeriaciaffoni.it/prodo...rmi-118ml.html

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #24
                    Non posso dire nulla di sabatti non avendola mai avuta (ho sparato con la saphire in 243 al poligono e spara molto bene).

                    Io dopo aver provato 8000 prodotti, per la manutenzione delle mie armi uso....il wd40.

                    Lo uso per "ammorbidire" lo zozzo dentro le canne (poi vi passo prodotti più specifici/aggressivi), lo uso per la lubrificazione interna delle canne quando tengo la carabina un pò ferma (pochi mesi a dire il vero), lo uso per pulire e lubrificare le parti esterne, anche dopo la pioggia.

                    Ho fucili che non uso MAI.....ogni tanto (tantissimo) li prendo e gli do una lubrificatina col wd40.....sono perfetti.

                    Per essere ancora più sicuri di non far prendere ruggine....senza andare a cercare prodotti adatti a particolari impieghi della nasa...basta un spugnetta leggermente imbevuta di olio motore (meglio se sintetico) da passare in maniera leggera sulle parti da proteggere.

                    Io non lo faccio perché poi rimangono un pò troppo unte.....preferisco lubrificare più spesso col wd40 ma...vi assicuro che l' olio motore (5w40) è ottimo.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • ALESSANDRO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 4857
                      • sarzana SP
                      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                      #25
                      l'olio motore 5w40... minima viscosita'... dallo all'mg42 che ha tolleranze buone... nei fucili, se proprio non hai il wd40 che va' bene... usa ballistol o altro specifico per armi. se l'arma anche con wd40 non rifiuta la ruggine.. vuol dire che ha parti grezze dove si deposita' l'umido...e non rimane il velo di lubrificante. da militare facevano spenellare con olio ( credo rossiccio) ma non c'era il nome, con un penellino rotondo tutta la canne e i ponticelli poi prima di ripulire li fasciavi con un panno.
                      usavo un lubrificante in flaconi neri, nel fucile da tiro, che dopo una sessione o due, scemava dalla bascula, ma se non sparavo, rimaneva nelle bascule e nei perni formando uno strato che induriva leggermente... forse potrebbe andare, se non erro eral blak free o nome simile.

                      ma se il fucile fa' alcuni puntini di ruggine comunque, non c'e nulla da fare dopo l'uso o spesso si deve ripassare per bene. forse l'alternativa e' la ribrunitura o il trattamento se piace tipo M2 e simili. saluti
                      Ultima modifica ALESSANDRO; 30-10-23, 12:00.

                      Commenta

                      • Ale!
                        ⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 323
                        • Roma
                        • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                        #26
                        Ciao,
                        non sono un esperto (ho iniziato con la canna rigata un anno fa) e questo modello non lo conosco ma ho una saphire e.r. e non ho riscontrato problemi.
                        La finitura opaca della canna mi piace e grazie al cielo fino ad ora non ho avuto problemi, anche prendendo acqua a caccia.
                        Prima di riporre l'arma do sempre una passata di olio sulle parti esposte ed anche in campagna se prendo acqua prima di metterla nel fodero do un'asciugata sommaria.
                        Da quando ho finito il rodaggio tra caccia e poligino avrò sparato una 40ina di cartucce senza sramare la canna e visivamente non mi sembra che fosse sporca...

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #27
                          Originariamente inviato da ALE
                          l'olio motore 5w40... minima viscosita'... dallo all'mg42 che ha tolleranze buone... nei fucili, se proprio non hai il wd40 che va' bene... usa ballistol o altro specifico per armi. se l'arma anche con wd40 non rifiuta la ruggine.. vuol dire che ha parti grezze dove si deposita' l'umido...e non rimane il velo di lubrificante. da militare facevano spenellare con olio ( credo rossiccio) ma non c'era il nome, con un penellino rotondo tutta la canne e i ponticelli poi prima di ripulire li fasciavi con un panno.
                          usavo un lubrificante in flaconi neri, nel fucile da tiro, che dopo una sessione o due, scemava dalla bascula, ma se non sparavo, rimaneva nelle bascule e nei perni formando uno strato che induriva leggermente... forse potrebbe andare, se non erro eral blak free o nome simile.

                          ma se il fucile fa' alcuni puntini di ruggine comunque, non c'e nulla da fare dopo l'uso o spesso si deve ripassare per bene. forse l'alternativa e' la ribrunitura o il trattamento se piace tipo M2 e simili. saluti
                          L' olio motore se uno lo vuole usare va passato con una spugnetta sulla canna e le altre parti metalliche esposte direttamente agli agenti atmosferici, non vedo la necessita di andare a lubrificare con esso le parti interne. Ma non ne vedo la necessità perché l' olio poi fa attaccare la polvere e sporcizia (facendo un troiaio) non certo per le tolleranze.

                          Ma davvero credi che lubrificare un qualsiasi fucile da caccia (liscio o rigato) con un velo ( ho scritto velo....non immersione) di olio 5w40 (o anche 10w40 o 15w40) possa creare problemi di "spessore" per tolleranze strette?
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • ALESSANDRO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 4857
                            • sarzana SP
                            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                            #28
                            se hai un comune olio per armi o anche per macchina da cucire.... per barca... per contatti elettrici... usa quello... l'olio motore.... proprio se non hai altro per le mani... !

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #29
                              Ale.....puoi spiegare il motivo?

                              Io uso il wd40 perché l' olio motore unge troppo e comunque faccio manutenzione regolare ma....ho provato con l' olio motore e a parte l' ungere troppo funziona ottimamente.
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11962
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #30
                                Originariamente inviato da louison
                                Ha la stessa funzione, il nome è uguale, è un tre in uno, come quello di una ventina di anni fa. Veniva utilizzato anche dalle Forze Armate, sicuramente gli hanno tolto quello che era tossico.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..