cal.28, colombacci invernali e rumore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mick93hunting Scopri di più su mick93hunting
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #1

    cal.28, colombacci invernali e rumore

    per tiri al massimo intorno ai 25/28m, avevo pensato di usare il cal28 e cartucce di 25/28gr, perchè ha un rumore molto più attenuato rispetto ad un cal12 e, se vengono alla spicciolata o singolarmente, ho più possibilità di fare qualche altro tiro, senza che si spaventino animali troppo lontani.
    ho anche trovato in armeria delle Federal, oltre alle NSI, Fiocchi, Cheddite e Bornaghi, volevo sapere se qualcuno le hai mai provate, grazie
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1822
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Uso quasi sempre il cal 28 e non mi pare che il rumore sia più basso rispetto ad un 12, poi con cartucce da 25-28 grammi....
    Forse con delle 18 gr un po' meglio ma niente di che.....

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6377
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Originariamente inviato da mick93hunting
      per tiri al massimo intorno ai 25/28m, avevo pensato di usare il cal28 e cartucce di 25/28gr, perchè ha un rumore molto più attenuato rispetto ad un cal12 e, se vengono alla spicciolata o singolarmente, ho più possibilità di fare qualche altro tiro, senza che si spaventino animali troppo lontani.
      ho anche trovato in armeria delle Federal, oltre alle NSI, Fiocchi, Cheddite e Bornaghi, volevo sapere se qualcuno le hai mai provate, grazie
      Quelle che citi potrebbero/sono essere delle cartucce silenziate che portano appunto tanto (troppo :)) piombo e poca polvere e pallini +grossi del normale x mantenere potenza.

      Commenta

      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4855
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #4
        le silenziate funzionano, ma sparale in canna strozzata e non esagerare con la distanza.
        forse, dovessi utilizzarlo io, propenderei per l'uso di un 12 perche' con le silenziate non si sa' mai.... tanto piombo poca polvere.... col 12 ho piu' possibilita'.
        comunque sono valide anche le altre, poi i piccoli calibri sono i canali ideali per le silenziate da turdidi e merli... ne abbatti uno ora... dopo un secondo se ne posa un'altro senza sospettare di nulla...

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #5
          ieri in padule, tirando un beccaccino ed un frullino, con cartucce da 21gr della Bornaghi (le extra 21gr, borra bior), il rumore era di molto inferiore a quando uso le 32gr nel cal12, poi ci sta che la grammatura leggera abbia influenzato, ma quando tiro le 24gr allo skeet nel cal12 il rumore è molto più forte, stessa cosa che ho notato quando a volte usavo sempre il cal28 con le 17gr della Fiocchi, in entrambi i casi si tratta di cartucce non silenziate.
          poi è chiaro che una silenziata è diversa a valore di decibel, ma tra queste cartuccine nel cal28 e le 32gr o anche Skeet nel cal12, la differenza è abissale (ho provato anche al TAV le 24gr nel cal28 e rimanevano molto più basse come rumore, nonostante tirassi d'estate con il caldo, sia nel campo da Skeet che in quella del Percorso di Caccia)

          Commenta

          • gamma2
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2010
            • 1807
            • toscana-prov. PI

            #6
            Mah....se vuoi portare avanti la tua idea ti ci vorrebbe il silenziatore. Un animale scaltro e sospettoso come il colombaccio ci vuole ben altro per non allarmarlo.

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #7
              non ho detto di usare metodi illegali, ho notato solo che tirando con il cal28 e con il cal12, con il primo la fucilata sarà stata intorno agli 80/90dB, mentre con il secondo si sforavano ampiamente i 110/120dB, considerato che li vedo arrivare alla spicciolata o in piccoli gruppetti, soprattutto se distanziati tra loro di 200m, molto probabilmente, tirando con il cal28 non dovrebbero allarmarsi, contrariamente a tirare con il cal12. l'unica cosa è che non so se tale rumorosità attenuata può essere data dal fatto di aver usato cartucce leggere oppure dovuta al calibro stesso, che è più piccolo

              Commenta

              • alcione tsa
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4349
                • Ischia
                • cocker

                #8
                Originariamente inviato da mick93hunting
                non ho detto di usare metodi illegali, ho notato solo che tirando con il cal28 e con il cal12, con il primo la fucilata sarà stata intorno agli 80/90dB, mentre con il secondo si sforavano ampiamente i 110/120dB, considerato che li vedo arrivare alla spicciolata o in piccoli gruppetti, soprattutto se distanziati tra loro di 200m, molto probabilmente, tirando con il cal28 non dovrebbero allarmarsi, contrariamente a tirare con il cal12. l'unica cosa è che non so se tale rumorosità attenuata può essere data dal fatto di aver usato cartucce leggere oppure dovuta al calibro stesso, che è più piccolo
                Se hai gli strozzatori trova la prolunga più lunga che puoi trovare, più è lunga la canna e piu attutisce lo sparo.

                Commenta


                • Yed
                  Yed commenta
                  Modifica di un commento
                  Le prolunghe esistenti (8 mag. a parte che c'è l'ha molto lunga in proporzione , anche la canna) sono troppo corte per poterlo notare...
              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #9
                ha le strozzature fisse, è una doppietta Sabatti, canne da 71cm

                Commenta

                • gamma2
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 1807
                  • toscana-prov. PI

                  #10
                  Originariamente inviato da mick93hunting
                  non ho detto di usare metodi illegali, ho notato solo che tirando con il cal28 e con il cal12, con il primo la fucilata sarà stata intorno agli 80/90dB, mentre con il secondo si sforavano ampiamente i 110/120dB, considerato che li vedo arrivare alla spicciolata o in piccoli gruppetti, soprattutto se distanziati tra loro di 200m, molto probabilmente, tirando con il cal28 non dovrebbero allarmarsi, contrariamente a tirare con il cal12. l'unica cosa è che non so se tale rumorosità attenuata può essere data dal fatto di aver usato cartucce leggere oppure dovuta al calibro stesso, che è più piccolo
                  Per non allarmare un selvatico così scaltro dovresti avere un emissione sonora pari a zero, è chiaro e palese che non si usano silenziatori pertanto non mi farei tanti problemi di calibro , grammi , decibel o altro.
                  Troppa teoria e poca pratica, a caccia si va e sperimenta, l'osservazione e l'esperienza sono fondamentali

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2081
                    • Terni
                    • meticcio

                    #11
                    Ma che 28 e 28, ho usato il 28 per tirare ai colombacci a fermo su l'edera ed ho ottenuto risultati mediocri con animali che andavano via feriti, ho usato cartucce originali Winchester con carica maggiorata e piombo 71/2, ora uso con soddisfazione una doppietta cal. 16 con cartucce da 28 gr con piombo 6 e borra in feltro.
                    Tieni presente che il colombaccio è munito di possenti muscoli pettorali, che fanno quasi da corazza, se il piombo non ha una buona velocità terminale, non entra in cavità per creare seri danni, se capita qualche pallino in testa o sul collo è grasso che cola.
                    Le cariche maggiorate del 28 usano polveri lente, che generano una buona pressione di bocca e di conseguenza un forte rimbombo, prava ad usare un cal,12 con piombo del 6 (l'edera è sempre verde ) can cartucce di 32 gr caricate con polvere vivace tipo Gm3 o Anigrina che sviluppino buone velocità iniziali, il rumore è forte ma l'efficacia è garantita, meglio un colombaccio nel carniere che 3 andati via feriti che diventano pasto per volpi.
                    Saluti e buon anno a tutti

                    Commenta


                    • mick93hunting
                      mick93hunting commenta
                      Modifica di un commento
                      in effetti il 7 1/2 è leggerino per colombacci, però con pallini del 5 vengono giù. per quanto riguarda le cartucce con GM3, qui non vanno, troppa umidità. comunque se dovessi andare con il cal12, andrei direttamente con cartucce da 36gr a 42gr, oltre a qualche magnum

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..