Macchie su canne doppietta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimo Scopri di più su Massimo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimo
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2006
    • 2618
    • Roma, Roma, Lazio.
    • Pointer/Mora/Gina

    #1

    Macchie su canne doppietta

    Buon pomeriggio a tutti volevo chiedere secondo voi a cosa sono dovute le macchie che si sono formate sulla mia doppietta RFM considerando che questa stagione non l'ho usata per quello che riguarda la manutenzione dei fucili sono abbastanza maniaco li conservo chiusi in un armadietto in legno fatto appositamente con rastelliera incassato nel muro e comunque ogni tanto anche quelli che non uso li lucido con olio per armi ma purtroppo magari controluce non mi ero accorto grazie se avete qualche idea e rimedio.
    Massimo C.
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1682
    • sora
    • Spinone Italiano

    #2
    A me sembra un difetto di brunitura originale ,perchè sembra diffuso oltre i punti tondi ,non sembra, a priva vista ,ruggine ,non so' se puoi rimediare con un brunitore a freddo , io la farei vedere ad un armaiolo bravo.

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9018
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Se credi con la funzione cerca puoi rivedere cosa suggerisce Bruno Biscuso con il prodotto che ha messo a punto per recuperare piccoli difetti che compaiono sulle canne dei fucili.
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6125
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        La brunitura delle canne è un ossidazione che serve per proteggerle. Probabilmente l' eccesso di olio di gomito hanno fatto sbiadire una brunitura un po' datata o non perfetta
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta


        • Max54
          Max54 commenta
          Modifica di un commento
          Non perfetta e poco spessa.
      • Duecanne
        ⭐⭐
        • Jun 2020
        • 967
        • Friuli
        • springer spaniel

        #5
        Originariamente inviato da Massimo
        Buon pomeriggio a tutti volevo chiedere secondo voi a cosa sono dovute le macchie che si sono formate sulla mia doppietta RFM considerando che questa stagione non l'ho usata per quello che riguarda la manutenzione dei fucili sono abbastanza maniaco li conservo chiusi in un armadietto in legno fatto appositamente con rastelliera incassato nel muro e comunque ogni tanto anche quelli che non uso li lucido con olio per armi ma purtroppo magari controluce non mi ero accorto grazie se avete qualche idea e rimedio.
        Sono bruniture fatte a freddo e molto delicate, basta poco per ridurne la consistenza. Il prodotto consigliato d Biscuso le rende più resistenti ed è molto valido.
        Ad ogni modo la stesura dell'olio va fatta con un pennello, non con uno straccio, in questo modo si forma un velo protettivo uniforme anche nei punti più difficili da coprire.
        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

        Commenta

        • Massimo
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2006
          • 2618
          • Roma, Roma, Lazio.
          • Pointer/Mora/Gina

          #6
          Grazie per le risposte ho usato il solvente di Biscuso appena uscito su altri fucili ma l'ho terminato magari lo riordino e provo mi meravigliano comunque queste macchie su un fucile praticamente nuovo .
          Massimo C.

          Commenta


          • toperone1
            toperone1 commenta
            Modifica di un commento
            sarebbe opportuno farne doverosa rimostranza col costruttore che alcuni forumisti celebrano su queste pagine.

          • Duecanne
            Duecanne commenta
            Modifica di un commento
            Andrebbe fatto un piccolo ritocco col brunitore e dopo, eventualmente, col Chemical_7010 https://chemical-division.company.si...ivo-p193791823

          • Generale Lee
            Generale Lee commenta
            Modifica di un commento
            Certo che se c'è umidità...... Da me al piano terra dove sono i fucili c'è abbastanza umido gli unici che non mi danno problemi sono giusto il mio RFM e i Breda, il 686 è fiorito dappertutto di ruggine una cosa indecente.
        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4795
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #7
          posso sbagliarmi, ma a mio avviso, su quelle canne e' caduto involontariamente, qualcosa di solvente/acido o comunque che fa' reazione con la brunitura, qualche schizzo non pulito subito che ha avuto il tempo di far reazione.
          se fosse stato umido sarebbe diverso alla vista.... ciao, auguri per il recupero della bella doppietta.

          Commenta


          • Duecanne
            Duecanne commenta
            Modifica di un commento
            Ho avuto anch'io questa impressione
        • Massimo
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2006
          • 2618
          • Roma, Roma, Lazio.
          • Pointer/Mora/Gina

          #8
          Ho parlato con RFM e mi dicono che sono macchie di umidità provare a toglierle con lana d'acciaio 00 ed olio non mi fido tanto a dire la verità.
          Massimo C.

          Commenta


          • fabryboc
            fabryboc commenta
            Modifica di un commento
            Ti stavo consigliando di fare la stessa cosa, ma la paglietta d'acciaio dev'essere 0000 e devi essere delicatissimo.....anche se temo che la brunitura sia ormai compromessa.
        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4795
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #9
          Originariamente inviato da Massimo
          Ho parlato con RFM e mi dicono che sono macchie di umidità provare a toglierle con lana d'acciaio 00 ed olio non mi fido tanto a dire la verità.
          olio e panno leggermente abrasivo non fai danni, vedi subito i miglioramenti

          Commenta

          • Massimo
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2006
            • 2618
            • Roma, Roma, Lazio.
            • Pointer/Mora/Gina

            #10
            Originariamente inviato da ALE

            olio e panno leggermente abrasivo non fai danni, vedi subito i miglioramenti
            Infatti ho provato 10 minuti fà e sembrano essere sparite meglio così comunque credo che il problema possa essere una condensa che si forma all'interno del mobiletto.
            Massimo C.

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6125
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #11
              Prova a mettere all' interno del mobiletto un calzino riempito di sabbia della lettiera del gatto. In macchina funziona contro l' appannamento mattutino.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta


              • Yed
                Yed commenta
                Modifica di un commento
                Ovvero bentonite o silica gel

              • Livia1968
                Livia1968 commenta
                Modifica di un commento
                Che poi è lo stesso materiale che si mormora ma non vi è certezza che mettono in alcuni mangimi per far produrre feci compatte.....se funziona con loro figuriamoci con un po' di umidità. 😅
            • sandro71
              ⭐⭐
              • Jun 2006
              • 735
              • roccasecca, , .
              • pointer

              #12
              io nell'armadio fucili metto quei cattura umidità in cristalli che vendono al supermercato. lo cambio un paio di volte l'anno

              Commenta

              • oreip
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 9018
                • Santa Flavia (PA)
                • Pointer " ZICO "

                #13
                Contenitore con dentro cenere di legna che recupero dal camino.
                piero
                Homo Homini Lupus
                "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                Commenta


                • Yed
                  Yed commenta
                  Modifica di un commento
                  Buono a sapersi, credevo servisse solo a lucidare i vetri :))
                  Meglio metterci sopra uno straccio fissato con elastico, però , altrimenti polverosa...
              • doppietta20
                ⭐⭐
                • Sep 2014
                • 477
                • bergamo
                • Springer spaniel

                #14
                Nell armadio di sicurezza delle mie armi tengo sempre 2 sacchetti di (sale. Che sale non è) di quelli che si usano nelle spedizioni a cassa chiusa nei container x assorbire l eventuale umidità che può formarsi.

                Commenta

                • daniel war
                  ⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 269
                  • Massa

                  #15
                  Abito a poche centinaia di metri dal mare e nella mia zona l'umidità è tremenda. Utilizzo anch'io i cristalli assorbi umidità nel loro apposito contenitore posizionato nell'armadio porta fucili ed ho risolto il problema. Li sostituisco in restate ogni 10 giorni, in inverno ogni mese.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..