Macchie su canne doppietta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimo Scopri di più su Massimo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #16
    Da me al piano terra c'è abbastanza umido ma l'unico fucile a non darmi nessun problema insieme ai Breda e proprio Sk One.

    RFM è uno dei migliori artigiani Italiani e sanno benissimo come si fa un fucile fatto bene.

    Commenta

    • Dannyrocket
      ⭐⭐
      • Nov 2022
      • 477
      • Calenzano

      #17
      Originariamente inviato da Massimo
      Buon pomeriggio a tutti volevo chiedere secondo voi a cosa sono dovute le macchie che si sono formate sulla mia doppietta RFM considerando che questa stagione non l'ho usata per quello che riguarda la manutenzione dei fucili sono abbastanza maniaco li conservo chiusi in un armadietto in legno fatto appositamente con rastelliera incassato nel muro e comunque ogni tanto anche quelli che non uso li lucido con olio per armi ma purtroppo magari controluce non mi ero accorto grazie se avete qualche idea e rimedio.
      Passerei un panno bianco con qualche spruzzata di WD40, se sul panno resta macchiato di rosso/arancio/marroncino è sicuramente ruggine o principio di essa. Se non resta colore sul panno è molto probabile un problema con la brunitura.

      Commenta


      • mick93hunting
        mick93hunting commenta
        Modifica di un commento
        meglio Ballistol del WD40

      • TYPHOON
        TYPHOON commenta
        Modifica di un commento
        Sono due cose diverse: il WD-40 serve a sciogliere la ruggine, il Ballistol è un olio specifico per armi che si presta bene anche alla conservazione oltre che alla lubrificazione.
    • Massimo
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 2630
      • Roma, Roma, Lazio.
      • Pointer/Mora/Gina

      #18
      Come scritto sopra ho risolto con lana di acciaio finissima e wd-40 il problema non si è ripresentato ed anche io ho messo una bustina di cristalli nell'armadietto che tra l'altro ha già assorbito parecchia acqua.
      Massimo C.

      Commenta

      • Dannyrocket
        ⭐⭐
        • Nov 2022
        • 477
        • Calenzano

        #19
        Originariamente inviato da Massimo
        Come scritto sopra ho risolto con lana di acciaio finissima e wd-40 il problema non si è ripresentato ed anche io ho messo una bustina di cristalli nell'armadietto che tra l'altro ha già assorbito parecchia acqua.
        Ottimo! io uso la 0000 e olio singer o WD40 le canne vengono benissimo anche con principio di "fioritura" della ruggine.

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #20
          Le macchie in foto erano state causate da qualcosa di aggressivo chimico liquido ed a goccioline che ha schiarito e macchiato superficialmente la brunitura. Solitamente accade col sangue e col succo di uva, che se non tolti subito arrivano a sbiancare il metallo. La prova da fare è quella indicata e che poi pare aver risolto tutto; paglietta 000 o 0000 e olio fluido tipo Ballistol, Svitol, WD40, Penetrolo, Kentron. Passaggi con una pagnottina di lana di ferro solo in senso della lunghezza del tubo, se non spariscono le chiazze, resta solo la tiratura e ribrunitura.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #21
            Originariamente inviato da Massimo
            Buon pomeriggio a tutti volevo chiedere secondo voi a cosa sono dovute le macchie che si sono formate sulla mia doppietta RFM considerando che questa stagione non l'ho usata per quello che riguarda la manutenzione dei fucili sono abbastanza maniaco li conservo chiusi in un armadietto in legno fatto appositamente con rastelliera incassato nel muro e comunque ogni tanto anche quelli che non uso li lucido con olio per armi ma purtroppo magari controluce non mi ero accorto grazie se avete qualche idea e rimedio.
            Le macchie in foto sono dovute ad assenza di circolazione d'aria, aria umida, incasso dell'armadietto nel muro. Sono muffe che aggrediscono la brunitura e dopo una pulitura sarebbe opportuno trattare le canne con CHEMICAL_7010 che crea un microfilm polimerico rafforzando la brunitura esistente. Ho convinzione, avendone viste tante anche in condizioni peggiori, che la calce degli intonaci sui muri aumenti l'aggressività. Buoni sono i consigli di inserire nell'armadietto sali togli umidità, però resta il fatto che nel contenitore resta acqua e bisognerà sostituirli molto spesso. Gli olii generalmente servono a lubrificare i meccanismi e poco a proteggere dagli agenti atmosferici, salvo che si impieghino olii da conservazione del tipo militare che sono molto viscosi.
            sigpic

            Commenta


            • specialista
              specialista commenta
              Modifica di un commento
              Scusa Bruno, il trattamento con il CHEMICAL-7010 è risolutivo o a distanza di tempo bisogna farne altri per mantenere la protezione?
          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #22
            Il trattamento con CHEMICAL_7010 si fa una sola volta.
            sigpic

            Commenta


            • specialista
              specialista commenta
              Modifica di un commento
              👍 Ok, Grazie per la gentile risposta.
              Cordiali saluti.
          • Quiete
            ⭐⭐⭐
            • May 2010
            • 2312
            • Milano
            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

            #23
            Originariamente inviato da Generale Lee
            Da me al piano terra c'è abbastanza umido ma l'unico fucile a non darmi nessun problema insieme ai Breda e proprio Sk One.

            RFM è uno dei migliori artigiani Italiani e sanno benissimo come si fa un fucile fatto bene.
            Rispetto la tua opinione se mi dici che lo reputi uno dei migliori produttori italiani in quella fascia di prezzo, o lo vuoi equiparare ai Rizzini di Magno, ai Piotti, a Perugini e Visini, eccetera?
            E ricordiamoci che tra saper fare un fucile 'fatto bene' e decidere come imprenditore di farlo c'è una bella differenza; anche Perugini, come altri, 'sa fare' una doppietta fine HH da 50.000 euro che vale quei soldi, ma non tutte le armi che fa sono così, quando un'arma la paghi un decimo di quella cifra ... ottieni un'arma 'fatta bene' (basta intendersi) in un'altra maniera, diversa.
            Pare ovvio, ma spesso ho la sensazione che ce ne scordiamo un po'.
            Detto questo, che oggi un'arma 'economica' uccida quanto una fine può essere vero, ma è un altro discorso.

            Commenta

            • Generale Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2012
              • 6061
              • Cairo Montenotte
              • Bracco Italiano Argus

              #24
              Originariamente inviato da Quiete

              Rispetto la tua opinione se mi dici che lo reputi uno dei migliori produttori italiani in quella fascia di prezzo, o lo vuoi equiparare ai Rizzini di Magno, ai Piotti, a Perugini e Visini, eccetera?
              E ricordiamoci che tra saper fare un fucile 'fatto bene' e decidere come imprenditore di farlo c'è una bella differenza; anche Perugini, come altri, 'sa fare' una doppietta fine HH da 50.000 euro che vale quei soldi, ma non tutte le armi che fa sono così, quando un'arma la paghi un decimo di quella cifra ... ottieni un'arma 'fatta bene' (basta intendersi) in un'altra maniera, diversa.
              Pare ovvio, ma spesso ho la sensazione che ce ne scordiamo un po'.
              Detto questo, che oggi un'arma 'economica' uccida quanto una fine può essere vero, ma è un altro discorso.
              Piotti dopo lo scempio fatto ad un mio amico non li considero neanche, sto seguendo passo passo la nascita della mia Mythos RFM e di meccanica me ne intendo più che abbastanza e sono veramente soddisfatto.

              Poi ognuno con i suoi soldi fa come vuole

              Commenta

              • Max54
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2020
                • 1694
                • sora
                • Spinone Italiano

                #25
                Che tipo di chiusura monta ? perchè dal sito non si capisce bene.

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4233
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #26
                  Originariamente inviato da Generale Lee

                  Piotti dopo lo scempio fatto ad un mio amico non li considero neanche,

                  Poi ognuno con i suoi soldi fa come vuole
                  Piotti non fabbrica armi economiche e le sue rinomate fini doppiette partono da un minimo di 17.000 euro ; anche ripara e fa manutenzione a tutte le sue armi prodotte in passato .

                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2480
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #27
                    Originariamente inviato da Generale Lee

                    Piotti dopo lo scempio fatto ad un mio amico non li considero neanche, sto seguendo passo passo la nascita della mia Mythos RFM e di meccanica me ne intendo più che abbastanza e sono veramente soddisfatto.

                    Poi ognuno con i suoi soldi fa come vuole
                    Buongiorno a tutti
                    Federico affermare che i f.lli Piotti abbiamo fatto "uno scempio" francamente mi sembra un'affermazione "forte" per non dire altro e comunque questo "scempio" andrebbe analizzato e descritto in maniera dettagliata. Oltre a questo , pur nel massimo rispetto del lavoro dei nostri bravissimi artigiano mettere "sullo stesso piano" la meccanica dei Piotti con quella della RFM è un'eresia permettimi anche se detta da uno che di meccanica se ne intende. Ti allego le foto della mia King Piotti, personalmente non la cambierei con nessun prodotto RFM,
                    Un abbraccio ..fa il bravo Roberto B.



                    Commenta


                    • ALESSANDRO
                      ALESSANDRO commenta
                      Modifica di un commento
                      dovrebbe permettere l'accesso alla batteria interna di tipo hh

                    • mick93hunting
                      mick93hunting commenta
                      Modifica di un commento
                      grazie, hai sfatato il mistero, perchè ho visto tale accessorio solo in foto, mentre non l'ho mai visto su fucili con batterie H&H visti dal vivo (per esempio vidi una Franchi Littorio, una Franchi Condor e una Bernardelli Extralusso Holland&Holland e nessuna delle tre aveva tale dispositivo, nè tantomeno lo avevano i vari S2 e S3 che ho visto)

                    • roberto barina
                      roberto barina commenta
                      Modifica di un commento
                      Quella leva sulla cartella ,serve per ispezionare le batterie, è quasi sempre un'optional richiesto al costruttore al momento dell'ordine
                      RB
                  • ALESSANDRO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2008
                    • 4862
                    • sarzana SP
                    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                    #28
                    .........dovrebbe esser vietato per legge far vedere simili capolavori.... !!!
                    arte allo stato puro.....!

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4233
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #29
                      Originariamente inviato da roberto barina

                      Buongiorno a tutti , pur nel massimo rispetto del lavoro dei nostri bravissimi artigiano mettere "sullo stesso piano" la meccanica dei Piotti con quella della RFM è un'eresia permettimi anche se detta da uno che di meccanica se ne intende. Ti allego le foto della mia King Piotti, personalmente non la cambierei con nessun prodotto RFM,
                      Un abbraccio ..fa il bravo Roberto B.

                      Certe affermazioni superficiali e sbrigative possono scaturire nel momento attuale in cui sembra che molti appassionati si siano dimenticati o ignorino dell'esistenza dei fucili fini di alta scuola, vanto della grande archibugeria sia italiana che straniera (britannica, belga) ....... Peccato che la sezione " Armi storiche e di pregio" dominata in gran parte dagli impareggiabili capolavori del grande collezionista Nando sia attualmente sempre meno frequentata .
                      Ultima modifica louison; 24-02-24, 14:43.

                      Commenta

                      • roberto barina
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2010
                        • 2480
                        • Trovo (PV)
                        • Pointer

                        #30
                        Originariamente inviato da louison


                        Certe affermazioni superficiali e sbrigative possono scaturire nel momento attuale in cui sembra che molti appassionati si siano dimenticati o ignorino dell'esistenza dei fucili fini di alta scuola, vanto della grande archibugeria sia italiana che straniera (britannica, belga) ....... Peccato che la sezione " Armi storiche e di pregio" dominata in gran parte dagli impareggiabili capolavori del grande collezionista Nando sia attualmente sempre meno frequentata .
                        Pensa che quel thread lo iniziai io molto tempo fa
                        Un saluto Roberto B.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..