Ruggine su colt python

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Esperto e Collezionista Scopri di più su Esperto e Collezionista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Kapital
    • Jan 2015
    • 192
    • como

    #16

    Commenta

    • ofbiro
      ⭐⭐
      • Dec 2022
      • 483
      • Alto Adige

      #17
      Se ho capito bene, la procedura seguita è:
      -applicazione di Chemical 7010
      -attesa che il prodotto faccia il suo effetto (quanto tempo?)
      -asportazione meccanica della ruggine con lana d'acciaio finissima oppure Dremel con spazzolino
      -nessun trattamento chimico

      E' così oppure ho perso qualcosa?

      Commenta

      • Esperto e Collezionista
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2270
        • Salento N.40°23 E.18°18
        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

        #18
        Originariamente inviato da ofbiro
        Se ho capito bene, la procedura seguita è:
        -applicazione di Chemical 7010
        -attesa che il prodotto faccia il suo effetto (quanto tempo?)
        -asportazione meccanica della ruggine con lana d'acciaio finissima oppure Dremel con spazzolino
        -nessun trattamento chimico

        E' così oppure ho perso qualcosa?
        Il Chemical_ si applica come finitura dopo aver rimosso le croste di ruggine.
        La lana d'acciaio prima grossa magari inzuppata con acqua calda per agevolare la rimozione della ruggine.
        sigpic

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #19
          Originariamente inviato da Esperto e Collezionista

          La procedura di preparazione delle superfici è abbastanza complessa, si parte dal tipo di acciaio dell'arma e dalla qualità di brunitura vi è stata prodotta. In alcune armi la brunitura ha molta aderenza quindi si può asportare la ruggine anche con Dremel e spazzoline d'acciaio oltre che lana d'acciaio a grana grossa e via via più sottile senza insistere molto per evitare di sbiancarla. Ad esempio la brunitura delle canne Beretta serie A300-301-302-303 ecc. è molto tenace su un acciaio di alta qualità, li si èuò lavorare bene per eliminare le tracce di ossidazione.

          innanzitutto complimenti per il lavoro, volevo chiedere se non c'è il rischio, passando con lana d'acciaio o altri sistemi (tipo carta vetrata), di asportare eventuali incisioni e scritte o, peggio ancora, per esempio, i punzoni del BNP oppure non ci sono rischi perchè la pressione dei punzoni è molto elevata, grazie.

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #20
            Originariamente inviato da mick93hunting

            innanzitutto complimenti per il lavoro, volevo chiedere se non c'è il rischio, passando con lana d'acciaio o altri sistemi (tipo carta vetrata), di asportare eventuali incisioni e scritte o, peggio ancora, per esempio, i punzoni del BNP oppure non ci sono rischi perchè la pressione dei punzoni è molto elevata, grazie.
            Carta vetrata od altri abrasivi non si devono utilizzare per questi tipi di restauri. Va effettuata solo la rimozione della ruggine.
            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   350681134_3567185193565206_5826500672694505375_n.jpg 
Visite: 219 
Dimensione: 5.2 KB 
ID: 2411324
            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   350128851_765583668388470_7593105102594669914_n.jpg 
Visite: 192 
Dimensione: 6.1 KB 
ID: 2411325
            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   restauri.01.jpg 
Visite: 202 
Dimensione: 20.9 KB 
ID: 2411327
            File allegati
            Ultima modifica Esperto e Collezionista; 27-01-24, 23:59.
            sigpic

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #21
              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista

              Carta vetrata od altri abrasivi non si devono utilizzare per questi tipi di restauri. Va effettuata solo la rimozione della ruggine.
              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   350681134_3567185193565206_5826500672694505375_n.jpg 
Visite: 219 
Dimensione: 5.2 KB 
ID: 2411324
              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   350128851_765583668388470_7593105102594669914_n.jpg 
Visite: 192 
Dimensione: 6.1 KB 
ID: 2411325
              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   restauri.01.jpg 
Visite: 202 
Dimensione: 20.9 KB 
ID: 2411327
              quindi la lana d'acciaio si, perchè è molto più delicata, mentre carta vetrata no, perchè c'è il rischio di portar via incisioni e punzoni vari. mentre, per quanto riguarda i sovrapposti, dove c'è la parte lucida prima dei ramponi, quella che incastra con la bascula, una volta rimossa dell'eventuale ruggine, ci si mette un altro prodotto, per far si che rimanga lucida quella parte oppure si utilizza comunque il Chemical 7010, facendo diventare brunita anche questa parte, considerando che comunque che è una parte non a vista quando il fucile è chiuso.
              comunque grazie, sempre molto esaustivo e preciso

              Commenta

              • M.B. Tricolore
                ⭐⭐
                • Feb 2011
                • 517
                • ABRUZZO

                #22
                Scusate la mia ignoranza in materia, ma dopo asportata la ruggine con la lana d'acciaio, non bisogna rifare la brunitura di nuovo, cioe' togliendo la ruggine, non va via anche la brunitura?

                Commenta


                • Yed
                  Yed commenta
                  Modifica di un commento
                  Con paglietta d'acciaio (con il dovuto modo) no, ma con la carta vetro si, ed è per quello che non si deve usare quest'ultima.

                • mick93hunting
                  mick93hunting commenta
                  Modifica di un commento
                  ecco, Yed, questo è parecchio interessante, perchè a volte ho visto fucili, anche tenuti abbastanza bene, soprattutto internamente e meccanicamente che, tuttavia, presentavano, talvolta vistose, tracce di ruggine esternamente sulla canne, generalmente nella parte coperta o a contatto con l'astina (molto probabilmente umidità del legno trasmessa alla canna, causa scarsa cura dei legni o non avendo smontato per lunghi periodi l'astina dopo aver preso la pioggia), però ho sempre evitato perchè, spesso, in presenza di punzonature oppure perchè, anche se in un punti privi di punzoni, tuttavia, se avessi dovuto mandare a ribrunire le canne, mi sarebbe costato meno cercare un fucile simile in condizioni migliori o, comunque, con necessità di interventi di restauro più tranquilli (tipo lucidatura dei legni per la presenza di macchie d'olio seccate)

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..