
Ruggine su colt python
Comprimi
X
-
Se ho capito bene, la procedura seguita è:
-applicazione di Chemical 7010
-attesa che il prodotto faccia il suo effetto (quanto tempo?)
-asportazione meccanica della ruggine con lana d'acciaio finissima oppure Dremel con spazzolino
-nessun trattamento chimico
E' così oppure ho perso qualcosa?Commenta
-
Se ho capito bene, la procedura seguita è:
-applicazione di Chemical 7010
-attesa che il prodotto faccia il suo effetto (quanto tempo?)
-asportazione meccanica della ruggine con lana d'acciaio finissima oppure Dremel con spazzolino
-nessun trattamento chimico
E' così oppure ho perso qualcosa?
La lana d'acciaio prima grossa magari inzuppata con acqua calda per agevolare la rimozione della ruggine.sigpic👍 1Commenta
-
La procedura di preparazione delle superfici è abbastanza complessa, si parte dal tipo di acciaio dell'arma e dalla qualità di brunitura vi è stata prodotta. In alcune armi la brunitura ha molta aderenza quindi si può asportare la ruggine anche con Dremel e spazzoline d'acciaio oltre che lana d'acciaio a grana grossa e via via più sottile senza insistere molto per evitare di sbiancarla. Ad esempio la brunitura delle canne Beretta serie A300-301-302-303 ecc. è molto tenace su un acciaio di alta qualità, li si èuò lavorare bene per eliminare le tracce di ossidazione.
Commenta
-
innanzitutto complimenti per il lavoro, volevo chiedere se non c'è il rischio, passando con lana d'acciaio o altri sistemi (tipo carta vetrata), di asportare eventuali incisioni e scritte o, peggio ancora, per esempio, i punzoni del BNP oppure non ci sono rischi perchè la pressione dei punzoni è molto elevata, grazie.
Ultima modifica Esperto e Collezionista; 27-01-24, 23:59.sigpic👍 2Commenta
-
comunque grazie, sempre molto esaustivo e precisoCommenta
-
Scusate la mia ignoranza in materia, ma dopo asportata la ruggine con la lana d'acciaio, non bisogna rifare la brunitura di nuovo, cioe' togliendo la ruggine, non va via anche la brunitura?Commenta
-
Con paglietta d'acciaio (con il dovuto modo) no, ma con la carta vetro si, ed è per quello che non si deve usare quest'ultima. -
ecco, Yed, questo è parecchio interessante, perchè a volte ho visto fucili, anche tenuti abbastanza bene, soprattutto internamente e meccanicamente che, tuttavia, presentavano, talvolta vistose, tracce di ruggine esternamente sulla canne, generalmente nella parte coperta o a contatto con l'astina (molto probabilmente umidità del legno trasmessa alla canna, causa scarsa cura dei legni o non avendo smontato per lunghi periodi l'astina dopo aver preso la pioggia), però ho sempre evitato perchè, spesso, in presenza di punzonature oppure perchè, anche se in un punti privi di punzoni, tuttavia, se avessi dovuto mandare a ribrunire le canne, mi sarebbe costato meno cercare un fucile simile in condizioni migliori o, comunque, con necessità di interventi di restauro più tranquilli (tipo lucidatura dei legni per la presenza di macchie d'olio seccate)
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da top-ignoCedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
-
Canale: Annunci compra vendita
28-09-23, 20:29 -
-
buongiorno a tutti. Avrei una domanda per i più esperti, dai quali questo bel sito mi consente di apprendere.
Ho acquistato di recente da una...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DengekiCiao...settimana scorsa ho acquistato una Tikka M695 Master nuova di pacca (modello del 1996 forse la miglior Tikka mai prodotta), anche se ormai non...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Kill More 76Cedo preferibilmente in blocco tutti i ricambi presenti nelle foto, la maggior parte nuovi fondo di magazzino. Prezzo 200€ Zona lago di Garda Verona...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta