Info tiro al piattello

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Jennifer90 Scopri di più su Jennifer90
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #16
    io la Fossa non la consiglio perchè è un tiro non naturale (si parte imbracciati), i piattelli partono molto lunghi (quindi son difficili anche per uno che spara frequentemente), necessita di un fucile ed un calcio ad hoc (diversamente da Skeet e Sporting), necessita di un fucile con canne molto lunghe e strozzate (76cm o anche 81cm, con strozzature molto accentuate).
    il mio consiglio rimane quello di focalizzarsi su Skeet e Sporting, facendosi sistemare il calcio, per lo meno, con spessori e naselli rimuovibili (se si ha la possibilità di farsi fare un calcio su misura è anche meglio). poi una volta fatto questo, si lavora sulla corretta messa alla spalla del fucile, sulla posizione della testa, gambe e busto, oltre a lavorare sugli anticipi dei piattelli.

    Commenta

    • Pike
      ⭐⭐
      • Dec 2012
      • 453
      • Mantova
      • Bracco tedesco

      #17
      Originariamente inviato da Jennifer90


      sono partita dallo skeet con fucile fornito dall’istruttore che mi ha seguita e mi diceva che la posizione che tenevo era corretta, probabilmente mi spostavo cercando il piattello in volo e quindi perdevo la posizione
      Se imbracci correttamente stai usando una "clava" e non un fucile. Normale avere indolenzimento le prime volte ma mai dolore! Se poi il fucile ti sbatte sullo zigomo chiaramente è un fucile "squilibrato", probabilmente "appruato" (col peso spostato troppo sull'anteriore). Se hai un'imbracciatura "abbastanza" corretta non puoi ricevere le "botte" che ricevi a meno chè, mi ripeto, spari con un fucile totalmente inadatto a te! Poi Skeet, Percorso caccia, fossa tutto può andar bene affinchè tu abbia padronanza dell'arma, l'esperienza farà il resto.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #18
        Nei corsi per il conseguimento dell'abilitazione venatoria i tiri al piattello non sono più obbligatori. L'argomento tiro al piattello non fa più parte dell'esame per il conseguimento dell'abilitazione venatoria, almeno in regione.

        Commenta


        • darkmax
          darkmax commenta
          Modifica di un commento
          Oh ?? Davvero ?
          E il poligono ?

        • mick93hunting
          mick93hunting commenta
          Modifica di un commento
          penso intenda una prova al TAV, in aggiunta alla prova obbligatoria al TSN
      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #19
        La prova pratica consiste nello smontaggio e rimontaggio delle armi. Non sono più previsti neanche i tiri con la carabina. Al TSN i corsisti sono obbligati a iscriversi per il maneggio armi. I tiri con la carabina non sono previsti neanche per quelli che fanno l'abilitazione per la caccia di selezione. Ottenuto il maneggio e il porto d'arma, ognuno è responsabile delle proprie azioni.

        Commenta

        • Jennifer90
          • Jan 2016
          • 68
          • Nimis
          • Bracco italiano

          #20
          Si infatti io lo faccio perché in vita mia non ho mai maneggiato un’arma non ho mai sparato, non ho una storia familiare di caccia pertanto andare per capire di che cosa si tratta mi sembrava una scelta saggia
          Non è prevista più nessuna prova pratica solo il corso e poi esame

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #21


            Consiglio a Jennifer 90 di utilizzare un semiautomatico a presa di gas calibro 20 con strozzatori variabili, aiuterà ad attenuare il rinculo inoltre il semiautomatico moderno ha di solito la possibilità di modificare la piega e deviazione del calcio secondo necessità.

            Poi sparare allo skeet con canna a strozzatura cilindrica, magari chiedendo il lancio di un solo piattello alla volta, se lo scopo é imparare ad usare il fucile a caccia non é il caso di prepararsi al tiro agonistico, prima di pedalare veloci occorre imparare ad andare in bicicletta.

            In bocca al lupo.

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #22
              concordo con carpen, riguardo il semiautomatico, tuttavia prenderei in considerazione un inerziale perchè, soprattutto per un neofita, è più facile da pulire, ma non escluderei i basculanti a priori, al di là del prezzo, potresti trovarti meglio ad imbracciarli e, in determinati ambienti, basta aprirli e il fucile è in sicurezza

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #23
                Originariamente inviato da Jennifer90
                Si infatti io lo faccio perché in vita mia non ho mai maneggiato un’arma non ho mai sparato, non ho una storia familiare di caccia pertanto andare per capire di che cosa si tratta mi sembrava una scelta saggia
                Non è prevista più nessuna prova pratica solo il corso e poi esame
                Ti sei già iscritta al corso? Da queste parti il corso inizia in nella seconda decade di marzo. Volontariamente è possibile iscriversi a un corso di tiro organizzato dall'associazione venatoria che organizza il corso per l'abilitazione venatoria, a livello economico è più conveniente. Informati perchè ogni associazione venatoria organizza quello che vuole.

                Mi sembra che ci dovrebbero essere delle agevolazioni anche per l'iscrizione al TSN per il maneggio delle armi. Anche questo dipende dall'interessamento di chi organizza il corso.

                Commenta

                • Jennifer90
                  • Jan 2016
                  • 68
                  • Nimis
                  • Bracco italiano

                  #24
                  Originariamente inviato da sly8489

                  Ti sei già iscritta al corso? Da queste parti il corso inizia in nella seconda decade di marzo. Volontariamente è possibile iscriversi a un corso di tiro organizzato dall'associazione venatoria che organizza il corso per l'abilitazione venatoria, a livello economico è più conveniente. Informati perchè ogni associazione venatoria organizza quello che vuole.

                  Mi sembra che ci dovrebbero essere delle agevolazioni anche per l'iscrizione al TSN per il maneggio delle armi. Anche questo dipende dall'interessamento di chi organizza il corso.
                  Si lo inizio a metà marzo a Udine con la fidc

                  Commenta

                  • pinnici
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1373
                    • Riposto
                    • setter inglese

                    #25
                    Ciao Jennifer, può
                    anche darsi che ti abbiano fatto sparare con un fucile troppo leggero, devi sapere che un fucile troppo leggero scalcia maledettamente , sopratutto se chi lo usa è alle prime armi come te, comunque tu non desistere, continua e vedrai che troverai l'arma perfetta per te e non patirai più dolori.
                    Dalla foto del tuo avatar non mi sembri una persona mingherlina e questo ti aiuta molto.
                    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                    (Dante Alighieri )

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8003
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #26
                      Ci sta sfuggendo che lei i lividi se li è fatti sotto la mandibola...quindi, che sia skeet, trap o percorso, c'è un evidente errore di imbracciatura, o il sollevamento della guancia dal calcio appena parte il piattello, senza un corrispettivo ed ugualmente veloce sollevamento del fucile....o potrebbe anche essere uno sbacchettamento del calcio dovuto ad un'imbracciata troppo poco decisa.

                      E, contrariamente a molti, penso che la cosa migliore all'inizio, sia sparare alla fossa (meglio ancora agli 8 metri), partendo con fucile già imbracciato, cosa che le darà maggior sicurezza, e le le eviterà di farsi male.....più si fa male, più assumerà posizioni sbagliate per la paura del dolore....

                      Una volta risolto il problema, potrebbe sparare al percorso, sempre partendo imbracciata (mica sta facendo i nazionali), e solo dopo aver acquisito sicurezza, cominciare ad imbracciare allo sgancio....

                      Questo è quello che consiglierei ad un'amica con le sue stesse iniziali difficoltà....oltre al consiglio di procurarsi un gilet da tiro, in cui mettere DUE protezioni in silicone sulla spalla, almeno all'inizio....
                      Mala tempora currunt

                      Commenta


                      • Livia1968
                        Livia1968 commenta
                        Modifica di un commento
                        Come già detto una corretta impostazione è propedeutica per poi poter effettuare qualsiasi tipo di tiro.
                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #27
                      Originariamente inviato da sosax
                      Salve gente, se l'obiettivo è la caccia, a parte una corretta imbracciata, il percorso caccia , per me over 60, per non creare ruggine, è la cosa ideale. La fossa può attendere spero. Purtroppo è anche vero che i riflessi più veloci si misurano lì e non fa più per me!
                      Salute e saluti. Salvo.
                      Il percorso è sicuramente più indicato per i cacciatori, va bene per tutte le età. Non ho molta esperienza, anche se da giovane ho tirato più di qualche colpo al piattello. Però per vedere che alla fossa continuano a sparare tiratori dall'età molto avanzata non ci vuole esperienza. I riflessi per una persona anziana rallentano, su questo non ci sono dubbi. A fossa si tira con fucili che hanno strozzature 3-1 o 2-1 una persona anziana sceglierà 2-1 per far fronte ai tempi di reazione più lunghi.

                      Sicuramente i tempi di reazione alla fossa saranno più brevi di quelli che una persona anziana potrebbe impiegare allo skeet. Da considerare che a skeet è controproducente allungare le canne e stringere le strozzature, cosa fattibile al percorso, specialmente se fosse itinerante. Questo per dire che una persona avanti con gli anni può sparare sia alla fossa che al percorso di caccia. Sono opinioni, ognuno ha proprie.

                      Commenta

                      • Seagate
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2018
                        • 1308
                        • La Spezia

                        #28
                        ci sono tiratori...parlo di fossa... di oltre 80 anni che rompono i loro venti piattelli con una certa regolarità...anni fa conobbi un 80nne che uscì di pedana felice come un bambino per aver fatto diciannove...gli feci i complimenti...mi rispose che stava cominciando a tirare mancino perché dall' occhio destro non ci vedeva più...stemmo un po' a chiaccherare e mi raccontò che per 40 anni si era occupato di motori alla Lamborghini...della serie boia chi molla...

                        Commenta


                        • Yed
                          Yed commenta
                          Modifica di un commento
                          oltre 80 e n.24 gli vanno stretti... :)
                          Ma sono eccezzioni
                      • osg1959
                        ⭐⭐
                        • Dec 2008
                        • 695
                        • Sardegna

                        #29
                        Jennifer, nei casi come il tuo il mio consiglio è sempre quello di farsi seguire da un istruttore FITAV, perchè conduce a poco a poco il neofita verso una preparazione tiravvolistica soddisfacente. Nella tua zona esite ad esempio il Campo di Porpetto dove troverai certamente assistenza in tal senso. Molti Auguri e in bocca al lupo!

                        Commenta

                        • Jennifer90
                          • Jan 2016
                          • 68
                          • Nimis
                          • Bracco italiano

                          #30
                          Originariamente inviato da osg1959
                          Jennifer, nei casi come il tuo il mio consiglio è sempre quello di farsi seguire da un istruttore FITAV, perchè conduce a poco a poco il neofita verso una preparazione tiravvolistica soddisfacente. Nella tua zona esite ad esempio il Campo di Porpetto dove troverai certamente assistenza in tal senso. Molti Auguri e in bocca al lupo!
                          grazie mille
                          io mi sono rivolta a Campoformido perché più vicino a dove abito

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..