strozzature nel cal 28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    strozzature nel cal 28

    strozzatura del cal 28


    Messaggioda Ronin977 » 49 minuti fa

    Buonasera, vorrei chiedere un chiarimento a chi si intende piu di me di armi.
    In particolar modo vorrei chiarito come si calcola la strozzatura in stelle di un cal 28.
    Ho trovato una tabella dove si dice che il calcolo della strozzatura massima di un piccolo calibro differisce da quella di un cal 12, ed in particolare se nel 12 si considera 1 stella una strozztura di 10/10 nel 28 una stella si ha con soli 6/7 decimi.
    trascrivo la tabella che ho trovato:
    1* 6-7/10
    2* 4-5/10
    3* 3/10
    4* 1-2/10


    e allora se questa tabella è valida perchè gli strozzatori che mi hanno fornito con il mio benelli ethos sembrano non rispettarla affatto?^


    Premesso che il mio fucile è forato 13.8 mi hanno dato:

    strozzatura 1* che è 12.65 vale a dire 11.5/10
    2* 12.9 9/10
    3* 13.10 7/10
    4* 13.36 4,5/10
    5* 13.6 2/10



    questi gradi di strozzatura che potrebbero andar bene in un 12 per il 28 dovrebbero essere totalmente sbagliati.
    A questo punto dato che ho notato che il mio fucile fa rosate un po strane, con vuoti che con il mio vecchio beretta con la stessa munizione e grado di strozzatura non faceva, mi domando se non dipende da questi strozzatori che non sembrano rispettare le tabelle delle strozzature del 28.
    Potete chiarirmi un po' questa cosa?
    è possibile che non esistano piu differenze nei decimi di strozzatura tra i calibri?
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1375
    • Riposto
    • setter inglese

    #2
    Io sono del parere che da 50 anni a questa parte nessuna miglioria è stata apportata al rendimento delle canne nuove le quali non hanno mai eguagliato la bontà delle canne che si facevano una volta , possiamo parlare di canne criogeniche , advant impact, a botte, a tamburo a violino , e chi più ne ha più ne metta ma restano sempre canne mediocri , stessa sorte è toccata agli strozzatori , insomma per me è solo pubblicità, io preferisco le canne vecchie, e se devo fare tiri non consoni alla lunghezza e strozzatura delle canna che sto usando , mi arrangio modificando le munizioni come hanno fatto per decenni i nostri padri e i nostri nonni.
    Comunque caro Giorgio per me hai ragione tu quella valida è la prima tabella che hai postato.
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )

    Commenta


    • Nico93
      Nico93 commenta
      Modifica di un commento
      Come non darti ragione... Più vecchi sono più sparano meglio...
  • doppietta20
    ⭐⭐
    • Sep 2014
    • 478
    • bergamo
    • Springer spaniel

    #3
    La tua osservazione è estremamente interassante e pertinente, in effetti ho potuto notare anche io che fino a qualche decennio fa( inizio anni 90) le strozzature erano rapportate in maniera diversa secondo il calibro , come da prima tabella da te' citata, successivamente quasi tutti i produttori di sono uniformati alla rapportatura delle strozzature del 12; onestamente non ti so dire se hanno comunque ottenuto un alchimia canna strozzatura della stessa efficenza , ma così è. Io ho una doppietta del 20 con canne Luterotti 3 e1 stella strozzate 3 e7 decimi. Rosate e resa da favola. Posso solo che confermare la tua osservazione, di più spero che qualche valente tecnico ci illumini. Cordiali saluti.

    Commenta

    • alcione tsa
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 4349
      • Ischia
      • cocker

      #4
      Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Tabella-Valori-Strozzature.webp  Visite: 0  Dimensione: 40.4 KB  ID: 2436654questa è la tabella ufficiale delle strozzature della Beretta, ricordo in un post G.G scriveva che queste erano le migliori.
      puoi anche vedere questa discussione interessante : https://www.ilbraccoitaliano.net/for...zzatura-cal-12

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #5
        vedo che tutti siete daccordo con me, mi piacerebbe capire perchè anche gemini si è adeguata e fa questo grado di strozzatura....

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1822
          • Maremma Gr
          • Spring

          #6
          Originariamente inviato da pinnici
          Io sono del parere che da 50 anni a questa parte nessuna miglioria è stata apportata al rendimento delle canne nuove le quali non hanno mai eguagliato la bontà delle canne che si facevano una volta , possiamo parlare di canne criogeniche , advant impact, a botte, a tamburo a violino , e chi più ne ha più ne metta ma restano sempre canne mediocri , stessa sorte è toccata agli strozzatori , insomma per me è solo pubblicità, io preferisco le canne vecchie, e se devo fare tiri non consoni alla lunghezza e strozzatura delle canna che sto usando , mi arrangio modificando le munizioni come hanno fatto per decenni i nostri padri e i nostri nonni.
          Comunque caro Giorgio per me hai ragione tu quella valida è la prima tabella che hai postato.
          Parole sante, con il mio al 48 Cal 28 canna Cogne 66 cm del 68 4,5 dcm di strozzatura (3*) si fanno tiri di tutto rispetto e con le munizioni si può decidere la caccia da fare, senza mai sciupare gli animali, ma si sa quella roba li non la fanno più, solo canne con nomi che promettono chi sa che cosa e poi non mantengono ,al limite canne così così.
          Discorso diverso per il Cal 20 che ho, ha punzonato strozzatura 2* ( e misurandola mi dà 8,5 decimi che mi sembrano un esagerazione) e di fatti stringhe veramente tanto.
          Li non c'è munizione che tenga, dalle greener alle dispersanti se lo prendi da vicino è macinato mentre per i tiri lunghi ci si deve fare tanto occhio, perché spara veramente lontano, secondo me è stata chiesta dal cliente che per primo la ha comprata.
          Io penso che la prima tabella sia la più sensata.
          Pur di vendere ti racconterebbero che con quelle strozzature si arriva sulla Luna!!!!!!!

          Commenta


          • pinnici
            pinnici commenta
            Modifica di un commento
            Ciao colombaccio 76, tutto vero quello che dici , anch'io uso l'acciaio Cogne e ne apprezzo la bontà, però lasciami dissentire sul tuo calibro 20 , ci credo che stringe tanto, però se vuoi allargare un pò la rosata e se fai ricarica domestica usa il metodo pinnici per fare le dispersanti , ti assicuro che a 10/12 metri avrai delle rosate di tutto rispetto senza danneggiare troppo il selvatico..
        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1822
          • Maremma Gr
          • Spring

          #7
          Se devo essere sincero la dispersante "pinnici" non l ho provata, ma se con una greener a tre strati praticamente la rosata non cambia se non di poco pensi che questa funzioni?

          Commenta

          • ronin977
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2012
            • 3979
            • palermo
            • cirneco dell'etna, breton, beagle

            #8
            la dispersante metodo pinnici funziona eccome, ti consiglio di provarla, in una canna potrebbe funzionare meglio che in un altra, se la provi lo saprai con certezza.

            Commenta

            • brullo
              ⭐⭐
              • Sep 2015
              • 977
              • velletri

              #9
              Originariamente inviato da colombaccio76

              Parole sante, con il mio al 48 Cal 28 canna Cogne 66 cm del 68 4,5 dcm di strozzatura (3*) si fanno tiri di tutto rispetto e con le munizioni si può decidere la caccia da fare, senza mai sciupare gli animali, ma si sa quella roba li non la fanno più, solo canne con nomi che promettono chi sa che cosa e poi non mantengono ,al limite canne così così.
              Discorso diverso per il Cal 20 che ho, ha punzonato strozzatura 2* ( e misurandola mi dà 8,5 decimi che mi sembrano un esagerazione) e di fatti stringhe veramente tanto.
              Li non c'è munizione che tenga, dalle greener alle dispersanti se lo prendi da vicino è macinato mentre per i tiri lunghi ci si deve fare tanto occhio, perché spara veramente lontano, secondo me è stata chiesta dal cliente che per primo la ha comprata.
              Io penso che la prima tabella sia la più sensata.
              Pur di vendere ti racconterebbero che con quelle strozzature si arriva sulla Luna!!!!!!!
              Ciao Michele, 4,5/10 stai già su un 2* pieno e non 3

              Commenta

              • claudio 58
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 1366
                • lecce
                • Kurzhaar

                #10
                Io, purtroppo, e dico purtroppo perché caricare l'ottima dispersante ideata dall'amico pinnici era molto più pratica della greener, l'ho dovuta abbandonare perché mi sono accorto che dopo lo sparo, ispezionando la canna, vi ho trovato dei residui di piombo.

                Precisamente delle striscioline finissime di piombo.

                Preoccupato, ho effettuato innumerevoli altre prove con canne diverse (con e senza strozzatori) ma il risultato è sempre stato lo stesso.

                Lo stesso dicasi con cartucce diverse, caricate sempre col metodo pinnici e, per non lasciare nulla al caso, le ho fatte bancare risultando nella norma.

                Voglio precisare, che questo strano fenomeno mi si presenta solo nel cal. 28 mentre nel cal.12 non succede, lasciando le canne libere da ogni residuo risultando un'ottima cartuccia dispersante.










                Claudio

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #11
                  Originariamente inviato da claudio 58
                  Io, purtroppo, e dico purtroppo perché caricare l'ottima dispersante ideata dall'amico pinnici era molto più pratica della greener, l'ho dovuta abbandonare perché mi sono accorto che dopo lo sparo, ispezionando la canna, vi ho trovato dei residui di piombo.

                  Precisamente delle striscioline finissime di piombo.

                  Preoccupato, ho effettuato innumerevoli altre prove con canne diverse (con e senza strozzatori) ma il risultato è sempre stato lo stesso.

                  Lo stesso dicasi con cartucce diverse, caricate sempre col metodo pinnici e, per non lasciare nulla al caso, le ho fatte bancare risultando nella norma.

                  Voglio precisare, che questo strano fenomeno mi si presenta solo nel cal. 28 mentre nel cal.12 non succede, lasciando le canne libere da ogni residuo risultando un'ottima cartuccia dispersante.









                  davvero strano... io sono anni che uso questo sistema sia nel 28 che nel 12 e 16 e non ho mai riscontrato questo problema....
                  tra l'altro non ne capisco il motivo, è come sparare una cartuccia con borraggio senza contenitore, con altri sistemi con dispersore a croce hai avuto lo stesso problema?

                  Commenta

                  • claudio 58
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 1366
                    • lecce
                    • Kurzhaar

                    #12
                    Originariamente inviato da ronin977

                    davvero strano... io sono anni che uso questo sistema sia nel 28 che nel 12 e 16 e non ho mai riscontrato questo problema....
                    tra l'altro non ne capisco il motivo, è come sparare una cartuccia con borraggio senza contenitore, con altri sistemi con dispersore a croce hai avuto lo stesso problema?

                    Il problema si presenta solo nel cal.28 e con il sistema pinnici.

                    Con altri dispositivi dispersanti le canne rimangono pulite.

                    Nel cal.12, che carico per un amico, la dispersante pinnici non presenta alcun problema, con abbattimenti eccezionali.
                    Claudio

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #13
                      sono sempre piu arrabbiato, ho fatto ulteriori prove con cartucce commerciali e non e la solfa non cambia... rosate piene di vuoti e irregolari, sembra proprio che abbiano fatto queste canne col cu..o😤.
                      mi piacerebbe capire se il mio è un caso isolato, o se anche gli altri possessori di un 28 ethos hanno lo stesso problema?

                      Commenta

                      • alcione tsa
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 4349
                        • Ischia
                        • cocker

                        #14
                        Originariamente inviato da ronin977
                        sono sempre piu arrabbiato, ho fatto ulteriori prove con cartucce commerciali e non e la solfa non cambia... rosate piene di vuoti e irregolari, sembra proprio che abbiano fatto queste canne col cu..o😤.
                        mi piacerebbe capire se il mio è un caso isolato, o se anche gli altri possessori di un 28 ethos hanno lo stesso problema?
                        A questo punto conviene rimandare indietro il tutto a Benelli, facessero loro le prove! O cambiano gli strozzatori o la canna poi conviene magari sentire Gemini per vedere con i loro strozzatori se cambia la musica soprattuto se il fucile lo hai acquistato nuovo.

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #15
                          Si era nuovo, e ho parlato con gemini, e ho usato anche i loro strozzatori, ma non ho visto miglioramenti apprezzabili, qualcuno mi ha suggerito che la foratura 13,8 potrebbe non essere adatta ad un magnum, e che quindi questa canna con cartucce pesanti potrebbe non rendere per questo motivo, potrei provare ad usare le 18 e le 21g per vedere se le tosate migliorano...per quanto comprare un magnum per poi non poter usare le cartucce pesanti e un controsenso.
                          ammesso che sia così dopo aver fatto ulteriori prove con cartucce leggere mi troverei sempre con una canna difettosa. Ho scritto alla Benelli ma... non mi hanno degnato di risposta.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..