Mauser Europa 66 - 270win

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fedegiulio Scopri di più su Fedegiulio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fedegiulio
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2017
    • 46
    • Biella
    • Bracco

    #1

    Mauser Europa 66 - 270win

    Buonasera,
    qualcuno ha esperienza di cartucce di fabbrica (non ricarico) che sparino bene su questa arma? Le prede saranno principalmente camosci o eventualmente qualche cinghiale.
    Grazia anticipatamente a Tutti!! 😀

  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1722
    • ossola

    #2
    Rws h mantel 130 gr

    Commenta


    • Fedegiulio
      Fedegiulio commenta
      Modifica di un commento
      Grazie mille
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2103
    • Milano

    #3
    Bella domanda, Fedegiulio
    Una risposta razionale proprio sarebbe un azzardo.
    Tutte, ma proprio tutte le carabine, intese come esemplari individuali, maniffestano il loro proprio "gusto" individuale.
    La mia in .270 è subito stata "svezzata con una dieta a base di ricariche bossolo Norma, Hodgdon 4831 60 grs, CCI LR, Nosler BT 130 grs OAL 83,4 mm, V0 890 m/sec. F.B 3 mm.Rosate sotto il MOA con ottica 6x42.
    Le Mauser 66, almeno in questo cal, hanno un free bore lunghissimo che permette loro di accettarre diversi tipi di cariche e palle:per avere un FB= 0 con Nosler BT e Partition 130 grs occorre una OAL di 86,55 mm !
    Nel mio caso la munizione descritta è accettata di gusto anche dall'altra carabina nello stesso calibro, una WW M70. Mentre quest'ultima aborrisce la stessa carica con la palla Nosler Partition 130 grs.
    Per rispondere alla tua domanda non hai che da servire un menù vario alla tua bestiola e scegliere sempre il medesimo boccone (o i medesimi) per i successivi inviti ai picnic montanari.
    Waidmannsheil.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

    Commenta


    • toperone1
      toperone1 commenta
      Modifica di un commento
      Oizirbaf posto che il ragazzo non ricarica mi permetto una nota: mauser 66 in 270 winchester con rws h mantel originali sono un binomio inscindibile che non ho mai visto peccare di precisione. Lo dico avendo in famiglia ben 3 Europa 66 in tale calibro.

      Qui dubbi e prove da fare non ce ne sono
      Ultima modifica toperone1; 22-05-24, 14:45.

    • Fedegiulio
      Fedegiulio commenta
      Modifica di un commento
      Grazie mille!!!😀
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2103
    • Milano

    #4
    Tre vanno bene ed hanno gli stessi gusti...Poi arriva una quarta, gemella in tutto e per tutto, uscita dalle stesse...mani e rifiuta di mangiare i medesimi pregiati bocconi.
    Una ha la canna "stretta",l'altra un pochino più "larga"...


    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

    Commenta

    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1722
      • ossola

      #5
      Tranquillo le rws h mantel non sono preparate col dado.

      Pronto a scommettere sul buon esito della mia dritta.

      Commenta


      • Fedegiulio
        Fedegiulio commenta
        Modifica di un commento
        Speriamo di trovarle in armeria, di questi tempi…..
    • Fedegiulio
      Ho rotto il silenzio
      • Nov 2017
      • 46
      • Biella
      • Bracco

      #6
      Comunque ho recuperato delle RWS TM 130gr (temo non siano più in produzione..), questo weekend spero di riuscire a provarle..

      Commenta


      • toperone1
        toperone1 commenta
        Modifica di un commento
        non la stessa cosa...
    • louison
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 4212
      • LUGO DI VICENZA
      • NESSUNO

      #7
      Originariamente inviato da Oizirbaf
      Tre vanno bene ed hanno gli stessi gusti...Poi arriva una quarta, gemella in tutto e per tutto, uscita dalle stesse...mani e rifiuta di mangiare i medesimi pregiati bocconi.
      Una ha la canna "stretta",l'altra un pochino più "larga"...

      In teoria impiegando per la rigatura utensili tradizionali ci può essere una differenza minima nei solchi verso la fine vita dell'utensile, quando dovrà essere sostituito ...Per il pregiato modello 66 si può sempre supporre che si sia mantenuto un ottimo controllo di qualità nonostante il .lungo periodo di produzione .

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6377
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #8
        Originariamente inviato da Fedegiulio
        Buonasera,
        qualcuno ha esperienza di cartucce di fabbrica (non ricarico) che sparino bene su questa arma? Le prede saranno principalmente camosci o eventualmente qualche cinghiale.
        Grazia anticipatamente a Tutti!! 😀
        Che ottica monta un 4x ?

        Commenta

        • Fedegiulio
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2017
          • 46
          • Biella
          • Bracco

          #9
          Originariamente inviato da Yed

          Che ottica monta un 4x ?
          si, una ZEISS 4x

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #10
            Originariamente inviato da toperone1
            Rws h mantel 130 gr
            Confermo, RWS 130 H Mantel, si è sempre mostrata come cartuccia precisissima in Mauser 66 Europa ed anche in Sauer 90 e Remington 700.
            Piuttosto sarà necessaria una accurata pulizia canna, anche se le H-Mantel con il loro mantello in ferro decarburato, provvedono da sole a lasciare l'anima poco sporca.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta


            • Fedegiulio
              Fedegiulio commenta
              Modifica di un commento
              Grazie GG!!

            • Ruspa89
              Ruspa89 commenta
              Modifica di un commento
              Buonasera, Ma le producono ancora le h-mantel?
              Grazie
          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1722
            • ossola

            #11
            comunque sarà per legami affettivi, forse per ricordi legati a quest'arma ma a me l' europa 66 fa impazzire. Anzi, guardare quell'azione addirittura mi commuove. Un'arma tanto bella quanto innovativa al punto da esser stata poco capita quando uscì sul mercato. E come spesso accade i riconoscimenti arrivano postumi... Canne intercambiabili, ottica sulla canna, arma cortissima e compatta per la progettazione dell'azione con otturatore telescopico, circa tre kg con canna da 61: era il 1965.

            Commenta


            • G.G.
              G.G. commenta
              Modifica di un commento
              Paolo, una delle migliori carabine "moderne" ancora oggi e per decenni, bellissima ed eccelsa. Farla oggi, quanto costerebbe?

            • toperone1
              toperone1 commenta
              Modifica di un commento
              Vero Gianluca. gli è mancato solo il marketing declinato sapientemente da Horst Blaser 15 anni dopo.

            • Yed
              Yed commenta
              Modifica di un commento
              Volendo trovagli un difetto, l'otturatore fa un casino infernale :))
          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #12
            A proposito di rumore e di Mauser 66, circa 12 anni fa con Alberto, un mio cliente ed amico, portiamo una Mauser Europa anni '60 alla Jawag, poichè lui sostiene che la carabina non spari affatto bene nonostante ogni cura. In armeria a Marlengo ci ricevono i giovani e controllano la carabina senza trovare la causa, fatta la bolla di riparazione ci dicono di lasciarla, per una verifica più approfondita. Pochi minuti mentre osserviamo le vetrine, dopo arriva il Sig. Eduard Cicolini, titolare ora in pensione dell'armeria, che mi saluta cortesemente e chiede il motivo della visita. Gli indico la Mauser Europa ancora lì davanti sul banco e la motivazione, lui la prende in mano, la tocca qui e là, e mi dice che l'attacco a piede di porco (incastro) ha un anello dissaldato, prendo l'arma è appuro con evidente ammirazione e rispetto per il grande anziano armaiolo che ha ragione. Lui da una rastrelliera prende e mi mette in mano una bella Mauser 66 Diplomat, in 7 Rem Mag. Mi dice che è sua da quasi 40 anni. Noto un monogrillo e lui mi dice che è uno Schneller costruito interamente da lui, mi invita a provarlo e riconosco sia eccellente, quanto silenzioso all'armamento. Lo guardo è lui mi racconta che anni prima nel momento di tirare ad un bellissimo maschio di capriolo, cercato per più uscite il "Click" dello stecher originale a due grilletti lo fece fuggire. Tornato a casa il vecchio armaiolo della scuola di Ferlach, costruì quel capolavoro meccanico.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta


            • Er Mericano
              Er Mericano commenta
              Modifica di un commento
              E' accaduto anche a me di spaventare un cervo con lo scatto dello schneller del mio sputafumo Hawkins cal. 50 a luminello. Fortunatamente non e' scappato, e mi ha inquadrato col radar delle orecchione, cercando di capire che cosa fosse stato quel click! Ma ero ben nascosto nel capanno e riuscii a sparagli prima che partisse a razzo. I cervi whitetail spesso si immobilizzano per un istante cercando di scoprire che cosa sia che li abbia spaventati. Non so come si comportino i cinghiali. Dai pochi cinghiomaiali che ho visto mi sembra che reagiscano immediatamente a rumori sospetti o qualcosa di strano e non naturale. Probabilmente sono piu' intelligenti dei cervi, che se uno non si muove o fa ulteriori rumori, spesso, dopo essersi immobilizzati per interi lunghissimi minuti (se non nella posizione giusta per un tiro), poi riprendono a pascolare. Nella foresta di rumori ce ne sono tanti, e anche a quelli non naturali a volte non reagiscono troppo se ci sono abituati. Due dei miei capanni hanno il tetto di lamiera, e quando ci cadono sopra le ghiande di rumore ne fanno parecchio. A volte non ci fanno neanche caso, perche' la mangiatoia col mais e' a 50 metri dal capanno, e ghiande e ramoscelli cadono sempre sul tetto mentre mangiano. Ma ho notato che pero' sono sempre molto cauti prima di uscire allo scoperto dal folto alla radura del raccolto a perdere e della mangiatoia. Spesso li vedo appena nella macchia circostante, con le orecchie che si muovono in tutte le direzioni, e con la testa che gira a destra e a sinistra, cercando di individuare un possibile pericolo. Ma una volta che si sono decisi ad uscire lo fanno con poche esitazioni. Un rumore insolito quando sono ancora seminascosti ai margini della macchia li fa scivolare via quasi sempre.
          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1722
            • ossola

            #13
            Eduard un grande. Tra l altro eccellente tiratore

            Commenta

            • Fedegiulio
              Ho rotto il silenzio
              • Nov 2017
              • 46
              • Biella
              • Bracco

              #14
              Sapete se questa palla e’ proprietaria RWS o se o Sierra o qualcos’altro?




              Commenta


              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                e' un'ogiva proprietaria rws. quello della foto, con quella confezione, è un caricamento del 1995/1996
            • ofbiro
              ⭐⭐
              • Dec 2022
              • 497
              • Alto Adige

              #15
              Per quanto mi consta la TM è prodotta da RWS, però solo in pochi calibri come ho trovato sul sito RWS:
              Available calibers: .22 Hornet I .222 Rem. I .223 Rem. I 5,6 x 50 Mag. I 5,6 x 50 R Mag. (3,2g) I 5,6 x 50 R Mag. (4,1g) I 5,6 x 52 R I .243 Win. I 9,3 x 74 R I 10,3 x 68 Mag. (bonded).
              Il .270 Win. non è nell'elenco.
              Credo che RWS stia abbandonando una palla relativamente economica ma non in grado di competere con Sierra. Difatti le vendono per ricarica solo in diametro 5,6 mm.

              Commenta


              • mesodcaburei
                mesodcaburei commenta
                Modifica di un commento
                Non è nell'elenco perchè non la fanno più, molte munizioni prodotte 30 anni fa adesso non le fanno più...anche alcune "amate" dagli utenti son state tolte dal catalogo.

              • Fedegiulio
                Fedegiulio commenta
                Modifica di un commento
                Grazie mille!

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..