B&P Tungsten Pigeon SuperStar 36gr n°8

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mick93hunting Scopri di più su mick93hunting
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #1

    B&P Tungsten Pigeon SuperStar 36gr n°8

    Salve, visto la numerazione di pallini dell'8, volevo sapere se potrebbe andare bene su alzavole e germani invernali e se ci sono restrizioni riguardo al grado di strozzatura, grazie
    Ultima modifica mick93hunting; 29-06-24, 09:05.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Cartuccia speciale da tiro, ma eccellente a caccia per tiri di lunga portata. Provate più volte a caccia, nessun problema alle strozzature, piuttosto non servono le massime, semplicemente perchè le rosate sono fin troppo compatte anche in canne a medio restringimento. Con il n. 8 (2,3 mm.) prede grosse, come germani, fagiani e colombacci, cadono anche a 40/45 metri, la penetrazione del pallino in tungsteno del n. 8 è quella di un pallino in piombo di almeno tre numerazioni più grande, quindi un n. 5.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • mick93hunting
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2023
      • 1165
      • toscana

      #3
      grazie G.G., vedrò di cercarne alcune scatole in vista di qualche uscita ad anatre in inverno

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da mick93hunting
        grazie G.G., vedrò di cercarne alcune scatole in vista di qualche uscita ad anatre in inverno
        A tiro medio/lungo la Super Star Tungsten n. 8 è una prima canna micidiale.
        Non parliamo del Tungsteno TSS densità 18, con un amico qui sul forum, abbiamo fulminato un Germano posato a distanza da non dirsi, con la prima canna *** del sovrapposto Beretta.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #5
          i pallini con densità 18 li ho trovati in vendita, solo che non ricaricando, cominciare con cartucce con pallini in tungsteno è troppo difficile

          Commenta

          • Scorpione
            ⭐⭐
            • Dec 2021
            • 213
            • Villacidro
            • Segugio Francese

            #6
            Mi piacerebbe sapere da sig.Garolini come confezionare una cartuccia Cal.12 con Tungsteno densità 18.
            Ho fatto alcune prove ma è troppo pericoloso senza avere dati di banco

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da Scorpione
              Mi piacerebbe sapere da sig.Garolini come confezionare una cartuccia Cal.12 con Tungsteno densità 18.
              Ho fatto alcune prove ma è troppo pericoloso senza avere dati di banco
              La difficoltà è nel reperire una borra in polimero lineare per pallini duri, con molleggio adeguato e capacità del bicchierino adeguata ai33/34 grammi di TSS 18.
              Io ho usato bossolo CHD 12/70 T.3 con CX 2000. Borra, una Z3L 24 nata per 28 grammi di steel shot, che però non è reperibile in commercio, MBx32 g. 1,80x34, stellare a 58,0. V1 circa 398 m/s e PMax 695 bar.
              Sconsiglio di caricare queste cartucce senza verifiche attente al banco.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta


              • Scorpione
                Scorpione commenta
                Modifica di un commento
                Le borre steel quindi nn sonoadatte?
                Anche l' acciaio in quanto a durezza nn scherza,ma forse la causa è la densità del TSS.
                La borra Z3L si può replicare con una borra steel con ammortizzatore mettendo dentro uno spessore di sughero per arrivare a quota?
            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #8
              Originariamente inviato da Scorpione
              Mi piacerebbe sapere da sig.Garolini come confezionare una cartuccia Cal.12 con Tungsteno densità 18.
              Ho fatto alcune prove ma è troppo pericoloso senza avere dati di banco
              La difficoltà è nel reperire una borra in polimero lineare per pallini duri, con molleggio adeguato e capacità del bicchierino adeguata ai 33/34 grammi di TSS 18.
              Io ho usato bossolo CHD 12/70 T.3 con CX 2000. Borra, una Z3L 24 nata per 28 grammi di steel shot, che però non è reperibile in commercio, MBx32 g. 1,80x34, stellare a 58,0. V1 circa 398 m/s e PMax 695 bar.
              Sconsiglio di caricare queste cartucce senza verifiche attente al banco.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #9
                chiedo scusa se mi intrometto, ma inserendo dentro una baschieri steel 28 una borra bior del 20 o del sughero con sopra una coppetta del 20 non dovremmo ottenere la ammortizzazione necessaria a far funzionare la cartuccia?
                Sig Garolini secondo lei con questo accorgimento la cartuccia è replicabile ?
                ovviamente praticherei un taglio alla borra per 3/4 di essa atto a ottenere i 4 petali., farei arrivare i pallini a bordo borra, e metterei 0,70 gr di plastica buffer per poter chiudere con una stellare dignitosa.
                Grazie.

                Commenta


                • Duecanne
                  Duecanne commenta
                  Modifica di un commento
                  Ci sono le borre steel della LB che hanno l'ammortizzatore
              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2076
                • Terni
                • meticcio

                #10
                Non si possono usare borre tubo della Gualandi, tagliate (per facilitare l'apertura) e spessorate internamente (per adeguarle alla volumetria).
                Saluti

                Commenta

                • fabio d.t.
                  Moderatore caccia alla migratoria
                  • Jul 2012
                  • 1085
                  • Roma
                  • Bracco Italiano - Cora

                  #11
                  Grandissima munizione che utilizzo frequentemente in prima canna lasciando le altre tungsten mg da 35 gr in pallino del 6 per secondo e terzo colpo. Ho avuto modo di utilizzarle sia all'apertura che in corso della stagione con temperature rigide ed avuto un solo problema .... una volta testate difficilmente accetti di sparare altro ed allora ne risente il portafogli. Quando comunque si caccia selvaggina come gli acquatici, a volte il costo decisamente minore delle munizioni alternative al piombo ed anche quelle al piombo utilizzate là dove concesso, è un falso risparmio. Gli acquatici, sono selvatici coriacei e se feriti difficilmente recuperabili e spesso portano via altri colpi per poter essere fermati. A me con la linea tungsteno della baschieri non ho memoria di anatre colpite e non recuperate, semmai ho memoria di padelle .... ahimè, quelle sì costosissime
                  Le distanze d'ingaggio comunque permettono, con la giusta pratica, di risolvere una giornata avara di voli, magari in quell'unica occasione su uccelli che curano la tesa , ma sospettosi si mantengono al limite del tiro che difficilmente darà certezze di successo con munizioni standard o anche magnum

                  Commenta


                  • mick93hunting
                    mick93hunting commenta
                    Modifica di un commento
                    poi fabio, considera che farò 5 o 6 uscite al massimo, quindi non è che mi convenga molto stare a guardare sul prezzo, considerato che non è detto che tutte le volte tirerò qualche colpo, quindi tungsteno per tiri lunghi e bismuto per tiri corti

                  • fabio d.t.
                    fabio d.t. commenta
                    Modifica di un commento
                    Se sei obbligato al no toxic ok per il bismuto, altrimenti per i tiri corti opterei per una tradizionale munizione con pallini in piombo. Mi chiedo comunque come è possibile sapere in anticipo se ad acquatici un tiro possa presentarsi a breve o lunga distanza. All'alba scura ovviamente i tiri saranno direttamente proporzionali alla scarsa visibilità, quindi corti, ma una volta fatto giorno in ambiente aperto come una palude decidi tu dove sparare, evitando di far avvicinare troppo l'anatra, oppure lasciandola allontanare quel tanto che è sufficiente per un tiro che con il tungsteno non rovini l'animale colpito. Io, non obbligato alle leghe alternative, utilizzo RC4 in autunno ed Mb Whinter in inverno ( una volta usavo solo un caricamento di armiere romano da 32 gr. finchè non ha chiuso ) per le occasioni alle prime luci e poi solo tungsteno, dal primo al terzo colpo.

                  • mick93hunting
                    mick93hunting commenta
                    Modifica di un commento
                    è una zona che forma una specie di laghetto/stagno naturale, che si secca in estate, ma essendoci l'acqua quasi tutto l'anno e non essendo un campo allagato, a prescindere che si tratti di ZPS oppure no, in Toscana c'è l'obbligo di munizioni no-toxic. per quanto riguarda le cartucce, avevo pensato, di mettere una cartuccia in bismuto di prima canna e due in tungsteno di seconda e terza, tanto si parla di tiri entro i 45m. mentre in altre due zone che ho visto, una un grosso pantano e l'altra una zona ai bordi di un canale, non c'è l'obbligo di munizioni no-toxic, quindi in questi altri due posti andrei con cartucce in piombo (B&P M92S 40gr, RC40 40gr e NSI Prestige Extra 37gr)
                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #12
                  La pratica di usare borre steel spessorate sul fondo, è frequente, ma non mi piace, i pallini duri e molto densi, tendono a conficcarsi nel fondo morbido, la borra rimane molto appesantita ed il suo distacco dalla sciame non è netto, nè immediato. Ottime le borre Steel se hanno un molleggio normale ed un bicchierino adeguato alla colonna dei pallini.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • mick93hunting
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2023
                    • 1165
                    • toscana

                    #13
                    tanto per rimanere in tema di borre steel, c'è una ditta francese di cartucce che produce delle cartucce con pallini in acciaio e contenitore realizzata in cartone, non so come si comportino perchè non credo vengano importate in Italia, comunque qui c'è una descrizione di una rivista inglese di caccia https://www.shootinguk.co.uk/guns/am...tridge-126977/ Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Cartridgewad.new_jocker_full_cup_fibre_wad_56472071-573x430.jpg 
Visite: 594 
Dimensione: 35.0 KB 
ID: 2427186
                    File allegati

                    Commenta

                    • Duecanne
                      ⭐⭐
                      • Jun 2020
                      • 974
                      • Friuli
                      • springer spaniel

                      #14
                      La Balistica vende le borre steel con ammortizzatore.


                      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                      Commenta


                      • Scorpione
                        Scorpione commenta
                        Modifica di un commento
                        Queste per 24 gr sono adatte per 34 gr di TSS
                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #15
                      Originariamente inviato da G.G.
                      La pratica di usare borre steel spessorate sul fondo, è frequente, ma non mi piace, i pallini duri e molto densi, tendono a conficcarsi nel fondo morbido, la borra rimane molto appesantita ed il suo distacco dalla sciame non è netto, nè immediato. Ottime le borre Steel se hanno un molleggio normale ed un bicchierino adeguato alla colonna dei pallini.

                      Cordialità
                      G.G.
                      il problema è dato dal peso del tts che essendo alto riduce notevolmente la volumetria rispetto al ferro per cui sono pensate le borre. ci vorrebbero borre con bassa volumetria pensate appositamente per caricare il tts.
                      Cmq se introduciamo una bior del 20 riduciamo ugualmente il volume, e non credo che dei pallini riescano a conficcarvisi dentro... e plastica dura!
                      non mi è però chiaro in base a cosa ha stabilito l'assetto... 1,80x34 con mbx32 e una dose compatibile con il piombo che ha densità 11 possibile che il tts da 18 che è molto più duro è pesante e quindi con minor volumetria, crei lo stesso intasamento del piombo?
                      forse i parametri così differenti e opposti finiscono per bilanciarsi?
                      quindi per Caricare il tts 18 possiamo basarci sulle tabelle del piombo?

                      e se non è così? come si fa a mettere a punto un assetto con tts 18? Grazie

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..