Notizie vecchi Breda

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Skeetshooter Scopri di più su Skeetshooter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Skeetshooter
    ⭐⭐
    • Jul 2019
    • 309
    • Conversano
    • Setter Eba

    #1

    Notizie vecchi Breda

    Buongiorno.
    Mi è stato riferito che nella fine anni '60 - inizio anni '70, la Breda produceva i suoi Aries cal 12 magnum con camera da 73mm.
    Mi sembra strano, perché mio padre aveva un Breda Aries e ricordo bene che era camerato 12/76.
    Inoltre una camera da 73mm mi sembra una scelta strana, né carne né pesce, anche se si potrebbe motivare con l'intento di poter sparare cartucce con bossolo da 76mm, ma anche da 70 o 65mm (come riportava la pubblicità di quegli anni).
    Qualcuno ha informazioni più precise?
    Grazie.
    “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”
  • Mannlicher
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 454
    • Treviso

    #2
    Le informazioni che ti hanno dato sono corrette, trattasi della famosa camera "Bottura" che prende il nome appunto dal suo ideatore e grandissimo tecnico operante in Breda. A lui si deve appunto lo sviluppo della cameratura di 73mm. a cui si arrivoʻ a seguito di numerose prove e test. Questa soluzione consentiva appunto, specie in un'epoca in cui le cartucce erano pressochè tutte con borraggio in feltro, di avere un rendimento ottimale sia con cariche leggere che pesanti. Tale realizzazione richiedeva lavorazioni particolari e costose, motivo per cui venne in seguito abbandonata unificando la misura nello standard (sempre per l'epoca) di 76mm. Si possono reperire anche canne punzonate 76 ma che di fatto risultano poi con camera di scoppio da 73 , fondi di magazzino "aggiornati" in tal senso. Personalmente io l'ho sempre impiegata con cariche medio pesanti sui 38/42grammi, in particolar modo nella particolare versione da 75cm magnum rispetto alla cilindrica da 72,4 con strozzatori,in quanto ritengo renda al meglio con polveri lente.

    Commenta

    • Skeetshooter
      ⭐⭐
      • Jul 2019
      • 309
      • Conversano
      • Setter Eba

      #3
      Grazie Mannlicher.
      Io ricordo che quando mio padre e mio zio discorrevano sul Breda magnum, che entrambe possedevano, dicevano che aveva un raccordo della camera di scoppio "lungo", proprio per adattarsi alle diverse lunghezze di bossolo. Forse interpretavano a loro modo questa caratteristica dovuta all'ing. Bottura.
      La tua spiegazione dà conto anche della punzonatura 12/76.
      Ti ringrazio.
      “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

      Commenta

      • Massi
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2081
        • Terni
        • meticcio

        #4
        Comunque le camere da 73 mm sono apprezzate anche con i caricamenti moderni.
        Saluti

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2480
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #5
          Canne eccellenti entrambe sia le canne con camera "bottura" quelle indicate dal nostro Manlicher sia le breda Magnum con strozzatori esterni. Personalmente per il tipo di caccia che praticavo con la canna 12/76 usavo lo strozzatore esterno 2 ++ anche in inverno perchè a mio parere distribuiva meglio le rosate alla lunga distanza
          Un saluto Roberto Barina

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..