Doppietta London R.Gamba

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Redy Scopri di più su Redy
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Redy
    • Oct 2009
    • 165
    • nord Toscana
    • Segugio italiano

    #16
    Originariamente inviato da louison

    Ma prima si deve controllare per bene le dimensioni interne dell'anima .. Se da 18,5 fosse stata alesata a 18,6/18,7 potrebbe essere ancora utilizzabile dopo averla sottoposta a una ribancatura di sicurezza al Banco di Gardone V.T.......... C'è il problema costo nel rifare le canne ; se l'incarico fosse accettato dalla odierna Renato Gamba si avrebbe il vantaggio della marchiatura della ditta originaria sulle canne, ma probabilmente il costo sarebbe maggiore del valore attuale della doppietta .

    Avevi ragione! Oggi sono andato dall'armaiolo e alla prova con tamponi è risultato la canna dx di un decimo in più, invece che 18,5 come riportato è 18,6 la sinistra è 18,5 precisa così come riportato. Le strozzature sono canna dx 3*** e canna sx 2**. . Ottime . Tutto il resto torna, sono soddisfatto. Unico neo mi ha consigliato solo di mettere una scarpetta per allungare un pochino di 1 cm il calcio, è bruttissima, ma non voglio modificare il calcio aggiungendo un calciolo poichè è in legno, originale e bellissimo. Metterò la scarpetta (orribile) quando sono sul territorio di caccia per levarla subito dopo.
    Mi sono deciso, ho trattato sul prezzo ed ho acquistato.

    Ho provato a sentire Gamba per il prezzo delle canne...meglio darsi all'ippica !

    Commenta

    • louison
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 4207
      • LUGO DI VICENZA
      • NESSUNO

      #17
      Originariamente inviato da Redy

      non voglio modificare il calcio aggiungendo un calciolo poichè è in legno, originale e bellissimo. Metterò la scarpetta quando sono sul territorio di caccia per levarla subito dopo.
      Mi sono deciso, ho trattato sul prezzo ed ho acquistato.

      Ho provato a sentire Gamba per il prezzo delle canne...meglio darsi all'ippica !
      Dopo il corretto controllo ora l'acquisto è sicuro .... Per curiosità quanto ha chiesto Gamba per un gruppo canne nuove ? E" comprensibile che chieda di più di un artigiano a causa del marchio uguale a quello del fucile ...... Poco tempo era in vendita una doppietta London nuova di fabbrica di recente produzione al prezzo di 10.000 (diecimila euro) presso l'armeria Gunbank all'interno del moderno fabbricato situato in Lograto (BS) che ospita il poligono "Galleria del Tiro" (con linee interrate fino a 300 metri) ; tutto il complesso (armeria,poligono, ristorante) sembra ora di proprietà della Renato Gamba .

      Commenta

      • Redy
        • Oct 2009
        • 165
        • nord Toscana
        • Segugio italiano

        #18
        Originariamente inviato da louison

        Dopo il corretto controllo ora l'acquisto è sicuro .... Per curiosità quanto ha chiesto Gamba per un gruppo canne nuove ? E" comprensibile che chieda di più di un artigiano a causa del marchio uguale a quello del fucile ...... Poco tempo era in vendita una doppietta London nuova di fabbrica di recente produzione al prezzo di 10.000 (diecimila euro) presso l'armeria Gunbank all'interno del moderno fabbricato situato in Lograto (BS) che ospita il poligono "Galleria del Tiro" (con linee interrate fino a 300 metri) ; tutto il complesso (armeria,poligono, ristorante) sembra ora di proprietà della Renato Gamba .
        Contattati questa mattina, nonostante siano chiusi per ferie mi hanno gentilmente risposto.
        Per un paio di canne ritubate (monobloc) sui 2000 € , per un paio di canne demibloc sui 6000€ e oltre...

        Commenta


        • specialista
          specialista commenta
          Modifica di un commento
          Alla faccia, non avrei mai pensato a codeste cifre! Non metto in dubbio la qualità e professionalità ma il prezzo mi sembra un po’ eccessivo!
      • doppietta20
        ⭐⭐
        • Sep 2014
        • 477
        • bergamo
        • Springer spaniel

        #19
        X curiosità, quanto l hai pagata alla fine?

        Commenta

        • claudio61
          • Dec 2015
          • 163
          • sezze - latina
          • drahthaar

          #20
          Altra curiosita' : con che acciaio farebbero le canne nuove alla R. Gamba ?

          Commenta

          • Redy
            • Oct 2009
            • 165
            • nord Toscana
            • Segugio italiano

            #21
            Originariamente inviato da doppietta20
            X curiosità, quanto l hai pagata alla fine?
            € 1.400. Penso di averla presa abbastanza bene...

            Commenta

            • Redy
              • Oct 2009
              • 165
              • nord Toscana
              • Segugio italiano

              #22
              Originariamente inviato da doppietta20
              X curiosità, quanto l hai pagata alla fine?
              Non ho chiesto il tipo di acciaio poichè i prezzi richiesti, in tutti e i due casi sono eccessivi. Sarà anche vero che verrebbe ribancata coi punzoni RG ma per la ritubatura da un buon artigiano (contattato) si spende la metà. Per il demibloc è più logico farla nuova o far finta di nulla....😜😜😜

              Commenta

              • Redy
                • Oct 2009
                • 165
                • nord Toscana
                • Segugio italiano

                #23
                Qualche amico del forum sa come si possa rintracciare, magari in Pdf, il manuale delle istruzioni che veniva consegnato con la doppietta London? Sarebbe bello averlo. Grazie

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4207
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #24
                  Originariamente inviato da Redy

                  Non ho chiesto il tipo di acciaio poichè i prezzi richiesti, in tutti e i due casi sono eccessivi. Sarà anche vero che verrebbe ribancata coi punzoni RG ma per la ritubatura da un buon artigiano (contattato) si spende la metà. Per il demibloc è più logico farla nuova o far finta di nulla....😜😜😜
                  Purtroppo le canne realizzate in demibloc hanno da sempre un costo molto elevato ; pochi anni fa qui sul forum parlavano di 4500 euro per un demibloc fatto da Perugini .... Le canne nel comune e più semplice sistema di accoppiamento monobloc costano circa 1000 euro presso artigiani ; Gamba chiede il doppio puntando sul marchio originale .. Però è anche vero che montando su una doppietta di pregio canne con marchio di altro costruttore avremo un fucile ibrido che nessun utente esperto acquisterà .
                  Ultima modifica louison; 23-08-24, 12:51.

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4207
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #25
                    Originariamente inviato da claudio61
                    Altra curiosita' : con che acciaio farebbero le canne nuove alla R. Gamba ?
                    Ormai nessuno osa risparmiare sull'acciaio delle canne anche perchè oggi si sparano spesso caricamenti ad alta pressione con pallini non toxit (tungsteno, acciaio) .... Gamba dovrebbe usare (come la maggior parte dei costruttori) acciai ad alta resistenza di tipo bilegato (al cromo molibdeno) o trilegato (al nichel cromo molibdeno) .

                    Commenta

                    • Kapital
                      • Jan 2015
                      • 198
                      • como

                      #26
                      Originariamente inviato da Redy

                      Contattati questa mattina, nonostante siano chiusi per ferie mi hanno gentilmente risposto.
                      Per un paio di canne ritubate (monobloc) sui 2000 € , per un paio di canne demibloc sui 6000€ e oltre...
                      Sempre che poi vengano fatte da loro, perché non sarebbe una novità che le acquistino già pronte, le montano e ci mettono il marchio con un bel 70% di utile.

                      Commenta

                      • Redy
                        • Oct 2009
                        • 165
                        • nord Toscana
                        • Segugio italiano

                        #27
                        Originariamente inviato da Kapital

                        Sempre che poi vengano fatte da loro, perché non sarebbe una novità che le acquistino già pronte, le montano e ci mettono il marchio con un bel 70% di utile.
                        Perchè no! Penso che le canne vengano prodotte da poche ditte che le vendono poi ai blasonati nomi. E noi paghiamo....

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4207
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #28
                          Originariamente inviato da Redy

                          Perchè no! Penso che le canne vengano prodotte da poche ditte che le vendono poi ai blasonati nomi. E noi paghiamo....
                          Beretta è di gran lunga il più grosso produttore di canne in Italia (di tipo liscio e anche rigato) ma ce ne sono diversi altri di noti come la Breda, Fabarm, Zoli, Bettinsoli Tarcisio, Sabatti, Perazzi ....Anche alcuni fabbricanti di fucili di lusso come Piotti, F.lli Rizzini, Fabbri, Bosis, Cosmi, fabbricano in proprio le canne per avere un migliore controllo di qualità .
                          Ultima modifica louison; 24-08-24, 02:46.

                          Commenta

                          • alessandro canella
                            ⭐⭐
                            • Jun 2014
                            • 221
                            • robbio
                            • Bracco italiano Polcevera's Crimea

                            #29
                            Originariamente inviato da Redy
                            Chiedo ancora consigli. Ho visto la doppietta London e sinceramente sono perplesso. La doppietta nell'insieme è ben tenuta esteticamente ma le canne sono state ritoccate nel senso che pesano 60 grammi in meno da quello riportato. Inoltre la canna dx in volata ha uno spessore di 1,2mm, la sinistra 1,6mm. Secondo voi sono da rifare in toto in quanto pericolose o è possibile qualche intervento?🤔🤔🤔
                            Io lascerei perdere. La London non è introvabile. Sul mercato dell'usato ne esiste certamente una con il calcio non da modificare e con canne conformi a quanto dichiarato. Eviti viaggi a Gardone e alla fine la spesa è uguale e il risultato migliore.

                            Commenta

                            • Redy
                              • Oct 2009
                              • 165
                              • nord Toscana
                              • Segugio italiano

                              #30
                              Originariamente inviato da alessandro canella

                              Io lascerei perdere. La London non è introvabile. Sul mercato dell'usato ne esiste certamente una con il calcio non da modificare e con canne conformi a quanto dichiarato. Eviti viaggi a Gardone e alla fine la spesa è uguale e il risultato migliore.
                              Grazie, ma ho fatto vedere la doppietta ad un armaiolo che dopo aver fatto diverse prove con i tamponi mi ha rassicurato sulla bontà della doppietta, delle canne e delle strozzature. Pe la piega, mi ha consigliato una scarpetta da mettere sul calciolo ( brutta) da usare solo quando esco , poi da togliere sicuramente. Così il calcio si è allungato di quel 1,5 cm e la doppietta la imbraccio bene. Ora devo solo provarla sul terreno di caccia. Però sono tranquillo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • GioC
                                Piega accentuata calcio
                                da GioC
                                Buongiorno a tutti
                                Oggi ho provato a vedere la misura della piega del mio semiautomatico cercando di spiegare il perché ci piglio e non ci piglio,...
                                09-02-24, 18:16
                              • Dienne
                                Piega SO
                                da Dienne
                                Sono possessore di un S2 anni '50 (era il fucile di mio padre mancato precocemente nel 1984) e ho visto ultimamente con stupore un bellissimo SO3 EELL...
                                15-11-22, 19:37
                              • Athreius
                                Dubbio sulla piega
                                da Athreius
                                Buona sera a tutti voi,
                                Aiutatemi a sciogliere questo dubbio, come mai con il mio Benelli 121 che ha piega del calcio a 55 e lunghezza grilletto-pala...
                                17-09-20, 18:30
                              • fortunatovincenzo
                                Modifica piega
                                da fortunatovincenzo
                                Ho 2 calci fissi originali del 121\123 benelli destri con pieghe da mm.39 al nasello e mm,50 al tallone, chiedo se possibile portarli a mm,60 al tall...
                                28-09-25, 17:43
                              • EttMat
                                Piega Benelli 201 SL80
                                da EttMat
                                Salve,
                                sono un felice possessore di un Benelli 201 sl80 in ottime condizioni, canna St. Etiénne 65 3*.
                                Avrei necessità di modificare la...
                                05-03-21, 23:04
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..