Doppietta London R.Gamba

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Redy Scopri di più su Redy
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • louison
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 4182
    • LUGO DI VICENZA
    • NESSUNO

    #31
    Penso che sia utile inserire il seguente video (di qualche anno fa e frazionato in 2 parti) dove c'è l'intervista a Renato Gamba che illustra la storia della sua azienda e delle sue varie produzioni .. Si nota che è un imprenditore capace dalle idee chiare e che per primo ha cercato importanti collaborazioni con ditte straniere .. Inoltre giustamente non tralascia di sollevare critiche alle normative antiquate che spesso rallentano e ostacolano i produttori italiani di armi ..............https://www.youtube.com/watch?v=4_JtrTfj7gM
    Ultima modifica louison; 25-08-24, 23:31.

    Commenta

    • Redy
      • Oct 2009
      • 165
      • nord Toscana
      • Segugio italiano

      #32
      Originariamente inviato da louison
      Penso che sia utile inserire il seguente video (di qualche anno fa e frazionato in 2 parti) dove c'è l'intervista a Renato Gamba che illustra la storia della sua azienda e delle sue varie produzioni .. Si nota che è un imprenditore capace dalle idee chiare e che per primo ha cercato importanti collaborazioni con ditte straniere .. Inoltre giustamente non tralascia di sollevare critiche alle normative antiquate che spesso rallentano e ostacolano i produttori italiani di armi ..............https://www.youtube.com/watch?v=4_JtrTfj7gM
      Molto interessante,si vede passione e cultura armiera del Sig Renato. Sarebbe bello poter visitare la Gamba per rifarsi gli occhi e chissà un pensiero possibile.....

      Commenta

      • Plm
        Ho rotto il silenzio
        • Nov 2020
        • 14
        • Maremma

        #33
        Salve, io ho una doppietta Oxford di Renato Gamba , qualcuno ha un' idea del prezzo?

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4182
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #34
          Le Oxford sono eleganti doppiette con bella incisione manuale costruite negli anni 80-90 ; le migliori del tipo Anson fabbricate dalla Renato Gamba e molto più raffinate degli economici modelli Hunter .......Se sono in perfette condizioni : 800-900 euro per il modello normale ; 1400-1500 per il modello Oxford 90 con finte cartelle ( e finti perni) ......https://www.armeriadomonaco.com/dopp...ord-cal12.html
          Ultima modifica louison; 28-08-24, 21:05.

          Commenta

          • Plm
            Ho rotto il silenzio
            • Nov 2020
            • 14
            • Maremma

            #35
            Grazie, la mia è con finte cartelle, monogrillo e calcio all' inglese.

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4182
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #36
              Novità .... Enrico Gamba (figlio di Renato) ha da poco acquisito l' armeria Gun Bank con annesso il grande e modernissimo poligono della " Galleria del Tiro" (il migliore in Europa con linee tutte sotterranee fino a 300 metri) ; tutto il complesso è ubicato a Lograto (BS) ...........Segue l'intervista ....https://www.youtube.com/watch?v=CUqkI-HUhf8

              Commenta


              • oreip
                oreip commenta
                Modifica di un commento
                Complimenti, bel colpo.
                piero
            • Shelby
              ⭐⭐
              • Apr 2025
              • 243
              • Chiavari

              #37
              Riprendo questo argomento per una domanda tecnica. Il London che ho dopo il primo colpo torna in sicura , è normale?

              Commenta

              • Max54
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2020
                • 1681
                • sora
                • Spinone Italiano

                #38
                No , non credo , se è munito di sicura automatica dovrebbe andare in sicura ogni volta che lo apri .

                Commenta

                • Shelby
                  ⭐⭐
                  • Apr 2025
                  • 243
                  • Chiavari

                  #39
                  Originariamente inviato da Max54
                  No , non credo , se è munito di sicura automatica dovrebbe andare in sicura ogni volta che lo apri .
                  Si va in sicura quando lo apri ma ci torna dopo il primo scatto. Per completezza, l'ho provato con dei salva percussori non sparando. Se nasce così mi pare disagevole.....

                  Commenta


                  • Max54
                    Max54 commenta
                    Modifica di un commento
                    dovrebbe andare in sicura solo quando lo apri ,io lo farei vedere ad un armaiolo ,bravo.
                • Shelby
                  ⭐⭐
                  • Apr 2025
                  • 243
                  • Chiavari

                  #40
                  Lo sospettavo...ecchepp....

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4182
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #41
                    Strano ; è indice di arma molto usata ..... Nell'uso normale la sicura automatica è una complicazione ; è indicata nelle coppie di doppiette da battuta in cui si ha a fianco il ricaricatore .
                    Ultima modifica louison; 04-05-25, 04:52.

                    Commenta

                    • Shelby
                      ⭐⭐
                      • Apr 2025
                      • 243
                      • Chiavari

                      #42
                      Originariamente inviato da louison
                      Strano ; è indice di arma molto usata ..... Nell'uso normale la sicura automatica è una complicazione ; è indicata nelle coppie di doppiette da battuta in cui si ha a fianco il ricaricatore .
                      Dall'aspetto e dalla condizione delle canne non sembra strausata.

                      stavo pensando a un'altra possibilità.
                      premetto che io non ho mai sparato con questo fucile mi sono accorto del problema testatando i meccanismi con dei salva percussori.

                      Dimmi se possa avere un senso.
                      Essendo un monogrillo senza selettore manuale, lo scambio potrebbe avvenire attraverso un sistema inerziale giusto? Non potrebbe essere che in assenza di rinculo non si attivi l'inerziale dopo il primo colpo e per una qualche ragione meccanica bisogna operare sulla sicura per operare lo scambio dei cani?

                      Ora qualcuno penserà ...perché non spari ? 😁
                      Non ne ho la possibilità al momento, ma mi riservo.

                      Commenta

                      • oberkofler
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2009
                        • 2810
                        • Veneto

                        #43
                        Originariamente inviato da Duecanne
                        Dalla fine degli anni settanta a tutti gli anni ottanta c'era questo scambio di semilavorati tra produttori spagnoli ed italiani, non solo Renato Gamba, ma anche Franchi per il modello 300 e Antonio Zoli per l'Ariete. Quello che caratterizza le doppiette di produzione spagnola è l'incisione a ricciolo uno dietro l'altro, di facile esecuzione non richiedeva grande manualità.
                        I perni guida percussori sostituibili, sono una reminiscenza dei vecchi inneschi 6,45 al mercurio, che erano la causa delle erosioni intorno ai percussori. Sistema già abbandonato dai più fini produttori italiani già dalla metà degli anni settanta, ma perseverato dagli spagnoli siano essi con la vite centrale alta di fissaggio e due o tre forellini dove inserire la specifica chiave per svitarli.
                        Per conto mio, in quella fascia di prezzo, meglio virare su una Franchi Condor anni sessanta/settanta, tutta italiana, qualità un gradino superiore, maggior tenuta del valore.
                        Per la piega del calcio meglio rivolgersi ad un calcista, hanno una pressa specifica che lavora sul legno riscaldato a vapore, di solito bisogna rifare il zigrino.
                        Con tutto il rispetto facciamo 2/3 gradini superiore

                        Commenta

                        • Duecanne
                          ⭐⭐
                          • Jun 2020
                          • 966
                          • Friuli
                          • springer spaniel

                          #44
                          Originariamente inviato da oberkofler

                          Con tutto il rispetto facciamo 2/3 gradini superiore
                          Non volevo e non voglio infierire
                          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4182
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #45
                            Originariamente inviato da Shelby

                            Non potrebbe essere che in assenza di rinculo non si attivi l'inerziale dopo il primo colpo

                            Ora qualcuno penserà ...perché non spari ? 😁
                            Non ne ho la possibilità al momento, ma mi riservo.
                            In presenza di monogrillo inerziale il cane del secondo colpo si aggancia con il rinculo ....... Per attivare l'inerziale e dar modo di far partire il secondo colpo non a fuoco (dopo aver già tirato una volta il grilletto) è sufficiente dare un colpo con la mano sul calciolo (in direzione delle canne) .

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            • GioC
                              Piega accentuata calcio
                              da GioC
                              Buongiorno a tutti
                              Oggi ho provato a vedere la misura della piega del mio semiautomatico cercando di spiegare il perché ci piglio e non ci piglio,...
                              09-02-24, 18:16
                            • Dienne
                              Piega SO
                              da Dienne
                              Sono possessore di un S2 anni '50 (era il fucile di mio padre mancato precocemente nel 1984) e ho visto ultimamente con stupore un bellissimo SO3 EELL...
                              15-11-22, 19:37
                            • Athreius
                              Dubbio sulla piega
                              da Athreius
                              Buona sera a tutti voi,
                              Aiutatemi a sciogliere questo dubbio, come mai con il mio Benelli 121 che ha piega del calcio a 55 e lunghezza grilletto-pala...
                              17-09-20, 18:30
                            • EttMat
                              Piega Benelli 201 SL80
                              da EttMat
                              Salve,
                              sono un felice possessore di un Benelli 201 sl80 in ottime condizioni, canna St. Etiénne 65 3*.
                              Avrei necessità di modificare la...
                              05-03-21, 23:04
                            • ciro salemme
                              Piega 64 Benelli
                              da ciro salemme
                              Navigando in rete, ho notato che oltre alle 3 opzioni di piega che vengono fornite in dotazione ai Benelli di ultima generazione (piastrine A, B e C +...
                              10-08-20, 16:22
                            • Caricamento in corso ...
                            • Nessun altro evento.
                            Attendere..