il perchè del 6,5 creedmoor
Comprimi
X
-
il perchè del 6,5 creedmoor
Qualche settimana fa ,mi è capitato di vedere un video di un "influencer" della balistica che in sostanza concludeva che il 6,5 creedmoor è un calibro che fa schifo. Partendo dal presupposto che l'influencer ,in generale ,esiste e percepisce fior di quattrini perchè c'è un mare di gente che non legge quindi ignora e il telefonino diventa il vangelo . Detto questo torniamo a noi, perchè una ditta di munizioni che non fa fucili come la hornady si inventa una pallotola in 6,5 x48 ? La prima osservazione è che già esistono calibri in 6,5 dalle ottime prestazioni come lo swedish mauser (6,5x55)e anche il nostro carcano (6,5x51) vecchi , anche se non obsoleti di circa un secolo , e che non danno risposta alle esigenze degli americani. Il mercato delle armi e delle munizione è dettato dalle esigenze delle forze armate non certo dai tiratori sportivi ne tantomeno dai cacciatori. Quindi il soldato e il marksman (tiratore scelto) ha bisogno di un'arma leggera,la più precisa ,la più affidabile,e con energia cinetica terminale sufficiente nelle lunghe distanze , con un rinculo moderato e che possa anche sparare a raffica se necessario. Queste le richieste del SOCOM (comando operazioni speciale forze armate americane) alla hornady prima di dare sviluppo a un arma del calibro specifico per quella munizione che rispondesse a queste esigenze I due calibri in uso alla NATO e quindi all'esercito americano sono il 7,62x51 + 5,56x45 che diviso 2 darà 6,59 (6,5) x 48 (6,5 creedmoor). A seguire venne collaudato con ottimi risultati nel tiro sportivo ma certamente non è nato per tale disciplina . Inoltre dal punto di vista logistico il 6,5 cr. utilizza lo stesso caricatore del 7,62 e lo stesso innesco , ha una portata operativa del 40% più lunga , ha una traiettoria più tesa e oltre i 600 mt è del 20% più preciso rilasciando quasi la stessa energia cinetica del 7,62 pur sparando un proiettile più leggero e meno sensile al vento con un rinculo nettamente inferiore. Pertanto il 6,5 creedmoor nato nel 2007 è stata la scelta disponibile più logica. Detto questo de gusitbus non est dispundadum, ma gli influencer vanno verficati . Sempre Cordialmente GiudiceTag: Nessuno -
Sono appassionato e utilizzatore di fucili ad anima liscia, poca conoscenza del rigato, non posso che restare sorpreso da tale confronto e da tali valori positivi al confronto con il 7,62!A seguire venne collaudato con ottimi risultati nel tiro sportivo ma certamente non è nato per tale disciplina . Inoltre dal punto di vista logistico il 6,5 cr. utilizza lo stesso caricatore del 7,62 e lo stesso innesco , ha una portata operativa del 40% più lunga , ha una traiettoria più tesa e oltre i 600 mt è del 20% più preciso rilasciando quasi la stessa energia cinetica del 7,62 pur sparando un proiettile più leggero e meno sensile al vento con un rinculo nettamente inferiore. Pertanto il 6,5 creedmoor nato nel 2007 è stata la scelta disponibile più logica. Detto questo de gusitbus non est dispundadum, ma gli influencer vanno verficati . Sempre Cordialmente Giudice
di recente ho letto una discussione sul rigato in cui un utente che abita "a casa sua" sosteneva di utilizzarlo con soddisfazione
attendo gli sviluppi della discussione
_Waterfowler_Commenta
-
Se lo scrivessi non farei altro che il gioco degli influencer più pubblicità più guadagno. . Comunque voglio ribadire che questo calibro nasce per esigenze militari ma come molti altri calibri tanto per citarne alcuni ,308 winch, 30-06 spring. 8x 57 , 6,5x55, ect nati per scopi militari e poi usati anche in campo sportivo e venatorioCommenta
-
Permettimi di dissentire. Senza nome del presunto o sedicente esperto il tuo scritto resta totalmente privo di valore non essendo comparabile con l altrui punto di vista.
Anzi sarebbe auspicabile che tu postassi il link per poter fruire della completa informativa a titolo di paragone critico.
👍 1Commenta
-
-
😂 1
Commenta
-
Pensavo che il 6.5 Creedmoor fosse stato copiato dal 6,5X47 Lapua, calibro nato per fare delle belle rosate a 300 metri. Le prestazioni sono quelle di un 6,5X57, nessuno con un 6,5X57 si sarebbe sognato di tirare un cervo a 800 metri. Se poi facessimo un 6,5X57 con canna da 74 cm e ricarica da 5000 bar di pressione (chiaramente fuori tabella) allora potremmo dire che è pure un magnum.
Ha comunque il merito di aver fatto arrivare un sacco di palle nuove del .264 sul mercato, fino a pochi anni fa non è che si trovasse un granché come scelta.
Se uno lo usa come va usato (un 6,5X57 moderno) fa sicuramente bene il suo lavoro. Personalmente ad un 6.5 Creedmoor con ricarica al limite preferirei un 6,5 PRC ricaricato ”cum grano salis”.Commenta
-
Sapevo che il 6,5 Creedmoor era stato progettato da David Tubb per il tiro sportivo, vincendo anche delle gare poco dopo la sua introduzione. Quello che non ho mai capito, sia io che quelli che conoscono un po' di storia e di calibri desueti, è perché complicarsi la vita con una cartuccia che ricalca da vicino il .260 Remington (bossolo del .308 Winchester con colletto ristretto per palle da 0,264"). La lunghezza totale è sempre quella del .308, quindi caricatori, azioni e armi nate per questo possono essere convertite con il semplice cambio canna, il volume del bossolo è praticamente lo stesso, la spalla è a 30 gradi per il Creedmoor e a 20 gradi per il .260 Rem. che esiste anche in versione "Improved" con spalla a 40 gradi. Che il Creedmoor funzioni bene nessun dubbio, ma anche i suoi "colleghi" con parecchi decenni sulle spalle (a cominciare dai già citati 6,5x55 e 6,5x57 Mauser) non sono mai stati da meno, quindi a che pro complicarsi la vita? Se poi si cercano prestazioni da "magnum" ci sono i vari 6,5 su azione standard (6,5x65 RWS, 6,5x64 Brenneke, 6,5-284 Norma, ecc..), anch'essi in giro da decenni; ho volutamente tralasciato il 6,5x68 ed il .264 Win. Mag. poiché troppo spinti ed usuranti, adatti per sparare ogni tanto un colpo a caccia, ma non certo nati per il tiro.👍 1Commenta
-
Nell'ottobre del 2019 il SOCOM ha eseguito un test di confronto fra i calibri : 308w , 260 rem. ,6,5 cr. , il test di confronto con il 308, il SOCOM ha stabilito che le probabilità di raddoppiare il colpo a 1000 mt con successo era a favore del 6,5 cr. mentre le differenze con il 260 ha riconosciuto che erano minime . Il SOCOM ha deciso per il 6,5 Cr , Probabilmente in ambito militare un leggero vantaggio fa la differenza . Saluti GiudiceCommenta
-
Sui campi da tiro è stato abbandonato per ritornare al più affidabile Lapua….e il prc non ha preso piede. La polvere in più scalda maggiormente la canna e, in estate, esci dalla batteria con la canna in fiamme.👍 1Commenta
-
Io mi sono sempre stupito della velocità che si raggiunge con il bossolino del 6.5x47.
Con palle da 140 gr e canna un po' lunga quasi 900 m/s.
Non lo uso a caccia in quanto lo ho su un' arma molto pesante, ma lo riterrei molto adatto alla caccia fino al camoscio.
Ciao
Guli51 -
Il 6.5x47 lo usa con grande soddisfazione dalla marmotta al camoscio l amico Hannes il forsmeister della riserva del conte Menthor in Stiria.
Lo ha fatto camerare in una carabina di ferlach con canna da 61 cm ed azione k98.
Lo impiega con le sierra tipped da 140.
-
-
Come dicevo ognuno ha le sue preferenze, i due calibri hanno caratteristiche balistiche molto simili ,uno è 6,5x47 con innesco small rifle l'altro è 6,5 x48 con bossoli sia large rifle che small rifle . qualche leggera differenza si verifica quando si usano palle pesanti da 140-150 gr per la maggior capienza del bossolo del creedmoor che ,a mio avviso,per uso venatorio va considerato. Ultima considerazione per quelli che come me ricaricano ,visto la forte somiglianza dei due calibri è la reperibilità del materiale da ricarica ( bossol e , il loro costo , dies, tipo di polvere e il loro utilizzo anche in calibri diversi ad esempio nel 308 w )Saluti Giudice.Commenta
-
Il 6,5 x55 swed. nasce circa nel 1861 e presenta la cosidetta azione lunga in fase di ricarica,il 6,5 cr nasce nel 2007 e presenta un'azione corta , quindi una maggior velocità in fase di ricarica che in ambito venatorio non fa male. Ma vediamo i dati balistici calbro 6,5 cr con palla da156gr V0 = 2680 Fps ,100yards =2549 . 200y. = 2549, 300y= 2299 , 400y=2179, 500y=2062 Fps. 6,5 swed, palla da 155gr V0=2559 Fps ,100y =2332, 200y=2117, 300 y,=1913 , 400Y.=1723, 500 yards=1549 Fps . E' evidente che il 6,5 cr e più veloce e si accentua la differenza manmano che aumenta la distanza. Ricordando che l'energia cinetica è il prodotto della velocità per la massa vuol dire che a parità di massa (ogiva) il 6,5 cr ha un energia cinetica anche a lunghe distanze superiore con tutte le ovvie conseguenzeCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
-
da Hit!Buonasera, ho da poco acquistato una carabina nel suddetto calibro da utilizzare nella selezione a cinghiale e capriolo. Leggendo in giro mi è venuto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Peppe66
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da DondeBuonasera a tutti
Qualcuno di voi ha una carabina in 6.5 Creedmoor ed ha avuto occasione di fare qualche abbattimento? Magari capriolo o cinghiali?...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
.
Commenta