Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera a tutti.
Volendo comprare un automatico nuovo in calibro 12 di medio livello con strozzatori e canna 65, gradire sapere quali canne sono più performanti balisticamente parlando.
Ovviamente parlo di alcuni marchi storici FRANCHI - BREDA - BERETTA - BENELLI. magari anche un confronto con le vecchie canne.
Attualmente utilizzo un bel BERETTA AL 391 GOLD.
Vi ringrazio anticipatamante
Hai già un ottima arma, per il resto il mercato offre molti prodotti validi. La scelta non è facile, entrano in gioco molte discriminanti, non solo balistica.
Oltre ai marchi italiani più famosi ricordiamoci che ci sono anche i ben noti e collaudati semiautomatici della Browning ( A5 inerziale e il Maxus serie 2 a presa gas) e il Winchester SX 4 (a presa gas) -
Se parliamo di canne produzione anni 60-70, sopratutto Franchi, non temono confronti.
Ciao Loris, premessa non mi intendo di canne, balistica ecc. Ma leggendo il tuo scritto sono saltato dalla sedia.
Possibile che le canne anni 60/70 siano migliori di quelle degli anni 2020?
60 anni di sviluppo tecnologico in tutti i settori non hanno portato miglioramenti in quello armiero?
La mia non è una critica, solo un pensiero che mi viene da lettore esterno all'argomento.
Michele
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
Con la mia esperienza purtroppo molto lunga posso dire che ho sparato con le tanto decantate Breda con il Cosmi altri fucili, attualmente sparo con un Benelli Power Bore canna crio da 65 , per me la differenza la fa la cartuccia giusta l'occhio ed il fucile con la giusta impostazione, i miei 3 amati vecchi Breda sono nella fuciliera da anni ogni tanto li pulisco li guardo ma a caccia non li porto , troppo pesanti e macchinosi rispetto al Benelli, saluti Mauro
Sono d’accordo Mauro, tutti hanno le canne miracolose, naturalmente sono sempre le proprie! Oltre alla cartuccia ci vuol la mira, il resto sono solo discorsi!
Saluti.
Buonasera a tutti.
Volendo comprare un automatico nuovo in calibro 12 di medio livello con strozzatori e canna 65, gradire sapere quali canne sono più performanti balisticamente parlando.
Ovviamente parlo di alcuni marchi storici FRANCHI - BREDA - BERETTA - BENELLI. magari anche un confronto con le vecchie canne.
Attualmente utilizzo un bel BERETTA AL 391 GOLD.
Vi ringrazio anticipatamante
buongiorno....le canne vecchie erano fatte x le munizioni di un tempo....cartone feltro e canne lunghe....poi tutto plastica e piombo e canne corte...oggi se vuoi un consiglio devi guardare un fucile in grado di sparare le nuove e future munizioni (forse ancora 2 anni il piombo)
x cui canne gigliate,camere 76mm,strozzatori,canne sovralesate...ecc.
che piaccia o no i tempi cambiano...i marchi che hai nominato sono il meglio del mercato e ogni anno si aggiornano..(vedi benelli che dalle canne 18.3/4 è passata a 19.7mm) ...il 391 gold se non ha montato le canne (tipo vecchio con mobilcloke)è gia un sovralesato,gigliato ecc...
buongiorno....le canne vecchie erano fatte x le munizioni di un tempo....cartone feltro e canne lunghe....poi tutto plastica e piombo e canne corte...oggi se vuoi un consiglio devi guardare un fucile in grado di sparare le nuove e future munizioni (forse ancora 2 anni il piombo)
x cui canne gigliate,camere 76mm,strozzatori,canne sovralesate...ecc.
che piaccia o no i tempi cambiano...i marchi che hai nominato sono il meglio del mercato e ogni anno si aggiornano..(vedi benelli che dalle canne 18.3/4 è passata a 19.7mm) ...il 391 gold se non ha montato le canne (tipo vecchio con mobilcloke)è gia un sovralesato,gigliato ecc...
Ma secondo me Germano 66 i fucili vecchi come beretta A300 /303 con munizioni future come dici tu, non hanno problemi a sparare cartucce acciaio Tungsteno, e via discorrendo l'importante non superare i 5 decimi di strozzatura, che il piombo sparisca dove non ce l'acqua ho i miei dubbi comunque staremo a vedere, di fucili recenti che mi fanno impazzire non ne vedo per quanto mi riguarda personalmente, io per ora vado avanti con le vecchie glorie, per quanto riguarda le forature della Benelli che da 18,3 e passato a 19,7 e questione di mercato, e come le macchine fanno sempre di restyling per poi vendere e noi ci caschiamo dentro, io mi chiedo come fa a funzionare che la borra del calibro 12 misurata con il calibro e di diametro 18,5 e la canna e 19,7 i gas passano da tutte le parti secondo me!!
Ma secondo me Germano 66 i fucili vecchi come beretta A300 /303 con munizioni future come dici tu, non hanno problemi a sparare cartucce acciaio Tungsteno, e via discorrendo l'importante non superare i 5 decimi di strozzatura, che il piombo sparisca dove non ce l'acqua ho i miei dubbi comunque staremo a vedere, di fucili recenti che mi fanno impazzire non ne vedo per quanto mi riguarda personalmente, io per ora vado avanti con le vecchie glorie, per quanto riguarda le forature della Benelli che da 18,3 e passato a 19,7 e questione di mercato, e come le macchine fanno sempre di restyling per poi vendere e noi ci caschiamo dentro, io mi chiedo come fa a funzionare che la borra del calibro 12 misurata con il calibro e di diametro 18,5 e la canna e 19,7 i gas passano da tutte le parti secondo me!!
Mauro funzionano e molto meglio delle canne std,(uso bw con 18.8,balisticamente migliore dei ber e ben che ho) ...ovviamente parliamo di cartucce con borraggi steel,alte grammature e prestazioni....(non cartuccette o feltro,x queste i vecchi fucili vanno meglio)
x il piombo il governo a messo una pezza,ma il nuovo parlamento EU (echa)ha già avanzato il bando totale in pochi anni,eh visto la coalizione politica eu non abbiamo molte chance....salvo qualche cambio di ideologia green...
Il progresso nel bene e nel male non si può arrestare, ma per quanto riguarda l'uso del piombo, non fasciamoci la testa prima di farci male, perchè qualche fascia ci impedisce di vedere bene rischiando di farci male sul serio!!
Ciao Loris, premessa non mi intendo di canne, balistica ecc. Ma leggendo il tuo scritto sono saltato dalla sedia.
Possibile che le canne anni 60/70 siano migliori di quelle degli anni 2020?
60 anni di sviluppo tecnologico in tutti i settori non hanno portato miglioramenti in quello armiero?
La mia non è una critica, solo un pensiero che mi viene da lettore esterno all'argomento.
Michele
I 60 anni li hanno usati per capire che se avrebbero continuato a fare armi ottime ,con materiali ottimi ,di acciaio durissimo e estremamente durature,nn ci sarebbe un ricambio d'armi pari al 100%.
È una scelta commerciale.I fucili di oggi rispettano solo qualche parametro di quelli che dovevano rispettare i vecchi molloni,quindi nn si possono paragonare neanche minimamente.
I miei nonni (nn più in vita)comprarono un solo fucile,nonno Giuseppe comprò il Browning FN Auto 5 standard Monomatricola e nonno Luigi comprò il Browning FN Auto 4 Lait Monomatricola sempre in acciaio.Be' ,quei fucili sono passati a me da circa 10 anni e posso dirvi che nonostante abbiano sparato 600/700 Mila cartucce cada uno,sono ancora pari al nuovo.
Balistica eccezionale,nn hanno eguali.
Stessa cosa per i vecchi Franchi e Breda.
Se vuoi un consiglio cerca su "armi usate" un Browning FN auto 4/5 carcassa in acciaio e fai l' affare.
I miei nonni (nn più in vita)comprarono un solo fucile,nonno Giuseppe comprò il Browning FN Auto 5 standard Monomatricola e nonno Luigi comprò il Browning FN Auto 4 Lait Monomatricola sempre in acciaio.Be' ,quei fucili sono passati a me da circa 10 anni e posso dirvi che nonostante abbiano sparato 600/700 Mila cartucce cada uno,sono ancora pari al nuovo.
.
I semiautomatici moderni è da tempo che usano la carcassa in lega leggera (Ergal) per il vantaggio di diminuire il peso del fucile e la più facile lavorabilità con le macchine utensili ...Usano ancora la carcassa in acciaio il Remington 1100 a presa gas (da tanti anni in produzione) e il breda Xantos inerziale ; su quest'ultimo per diminuire il peso sono riusciti a ridurre gli spessori adottando un acciaio ad altissima resistenza .
E infatti recentemente ho preso la versione damasco con canna ceramic, ho sia Breda Benelli Beretta Franchi Browning con carcassa in ergal e li uso tranquillamente, però (sarà un'impressione senza fondamento) quando imbraccio un pezzo di "ferro" mi sento più tranquillo !! E poi mi sembra che l'ergal basta un niente x raschiarlo e intaccarlo
E infatti recentemente ho preso la versione damasco con canna ceramic, ho sia Breda Benelli Beretta Franchi Browning con carcassa in ergal e li uso tranquillamente, però (sarà un'impressione senza fondamento) quando imbraccio un pezzo di "ferro" mi sento più tranquillo !! E poi mi sembra che l'ergal basta un niente x raschiarlo e intaccarlo
Penso che negli anni 60/70/80 si è inventato e scoperto di tutto, poi è arrivato il consumismo e tutti per paura di " non vendere" si sono messi a modificare piccole cose per vendere, finiture, legni, colorazioni e pubblicità a go go, fondamentalmente le armi e la meccanica non è cambiata, le canne di ieri sono come quelle di oggi come tecnica, anche se prima cera la mano dell uomo, oggi si vedono solo i numeri il resto aimé, se di 10000 fucili ne tornano indietro 1000 pace ci abbiamo guadagnato, una volta non era proprio così , si facevano cose fatte per durare, oggi si fanno cose per vendere e guadagnare, il resto poco conta, se tanti di noi oggi ancora usiamo vecchie glorie e ne siamo soddisfatti ci sarà un perché , o siamo tutti scemi? Poi il discorso cambia per l acciaio, per le magnum e supermagnum,
Salve a tutti ragazzi tempo fa lessi che le canne sovralesate cal 12 18.6 danno il loro meglio con cartucce da 38 grammi di piombo in poi. E qui nascono...
Buongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...
Sono sempre alla ricerca di canne artigianali per il mio Benelli Giubileo e mi è capitato di visionare delle canne prodotte da Bolognini .
Conosciamo...
20-04-25, 09:50
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta