MB X 32

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

daniele da padova Scopri di più su daniele da padova
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1398
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #1

    MB X 32

    Ho usato con successo fino all’anno scorso a beccacce e ALG Silver cal 12 , appassionato di ricarica e procuratomi i dispersori ALG vorrei caricare da me suddette cartucce, il problema è che non trovando la polvere jk6 vorrei usare la MBx32, non riesco però a trovare il giusto assetto che mi dia buoni risultati. Le ALG sono caricate con 1,85 di’ jk6 che sarebbe la dose per i 36 gr, quindi spintarella per i 34 gr,con là MBx32 quale dose dovrei usare ? Se per caso il Sig Garolini dovesse leggere tale discussione sarei molto grato di leggere un suo consiglio. Saluti e grazie
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
  • sandro71
    ⭐⭐
    • Jun 2006
    • 742
    • roccasecca, , .
    • pointer

    #2
    1,85 x 34 innesco 616 o cx2000

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9101
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Bossolo di plastica (non svasato) mm67 tipo 3, innesco CX2000, polvere MBX32 gr. 1,80, dispersore Gualandi (privo di alette), piombo gr. 34 n° 9/10, Orlo Tondo su dischetto disintegrante, cartuccia finita a mm 61,80.
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • Ciccio58
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 3028
        • palermo
        • Korthals/orma

        #4
        Penso che dovresti provare e riprovare finché non trovi un equilibrio tra tutto i componenti e il risultato che ti soddisfa .
        la ALG ottima è pur sempre un prodotto industriale con componentistica di questo settore replicarla con ciò che troviamo per la ricarica casalinga non è cosa semplice, dici di averla usata con successo l’hai mai provata sulla carta a varie distanze per avere idea del comportamento con la tua canna , sarebbe utile adesso se avessi questo parametro di riferimento .
        quanto postato da Piero è certamente una buona cartuccia ma non è detto che nella tua canna e per le tue esigenze (territorio distanza condimeteo) risulti egualmente idonea , partirei comunque proprio da lì ed eventualmente fare piccoli aggiustamenti .
        Giusto per intenderci nella mia 60 cilindrica era più performante per le mie esigenze 616 , 1,75, 34 piombo 9 , feltro più crocetta , orlo tondo.
        che alternavo a una 32 grammi con 1,70 , borra in feltro orlo tondo.
        oppure in alcuni contesti usavo una greneer 15/11/11 , 1,85x36 .
        per cui mi ripeto un giusto approccio è quello di provare le tue borre in vari assetti , ma fallo a distanze diverse perché pur avendo un risultato soddisfacente ad una certa distanza non è detto che la dispersione sia equilibrata e qualche metro più in là sia scompaginata

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2480
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #5
          Originariamente inviato da Ciccio58
          Penso che dovresti provare e riprovare finché non trovi un equilibrio tra tutto i componenti e il risultato che ti soddisfa .
          la ALG ottima è pur sempre un prodotto industriale con componentistica di questo settore replicarla con ciò che troviamo per la ricarica casalinga non è cosa semplice, dici di averla usata con successo l’hai mai provata sulla carta a varie distanze per avere idea del comportamento con la tua canna , sarebbe utile adesso se avessi questo parametro di riferimento .
          quanto postato da Piero è certamente una buona cartuccia ma non è detto che nella tua canna e per le tue esigenze (territorio distanza condimeteo) risulti egualmente idonea , partirei comunque proprio da lì ed eventualmente fare piccoli aggiustamenti .
          Giusto per intenderci nella mia 60 cilindrica era più performante per le mie esigenze 616 , 1,75, 34 piombo 9 , feltro più crocetta , orlo tondo.
          che alternavo a una 32 grammi con 1,70 , borra in feltro orlo tondo.
          oppure in alcuni contesti usavo una greneer 15/11/11 , 1,85x36 .
          per cui mi ripeto un giusto approccio è quello di provare le tue borre in vari assetti , ma fallo a distanze diverse perché pur avendo un risultato soddisfacente ad una certa distanza non è detto che la dispersione sia equilibrata e qualche metro più in là sia scompaginata
          Buongiorno a tutti
          Condivido totalmente la tua opinione, la ricarica domestica è la capacita' abbinata all'esperienza di creare cartucce specifiche per le nostre armi ed esigenze. Copiare assetti di cartucce originali NON portera' quasi mai a risultati soddisfacenti per tutta una serie di motivi
          Un saluto Roberto Barina

          Commenta

          • Duecanne
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2020
            • 1010
            • Friuli
            • springer spaniel

            #6
            Il dispersore della ALG è certamente il più efficace che ci sia in commercio, bisogna tener conto che comunque un dispersore aumenta la pressione e di conseguenza se si vuole rimanere sugli stessi livelli pressori bisogna ridurre la dose che solitamente usi senza dispersore, di 5 ctg. di polvere.
            Io posso suggerirti la seguente dose già adeguata al dispersore e chiusa in orlo tondo su bossolo da 70:
            - 12/70/Cx2000 MBx32 1.82x35, CVT+borra in feltro, cartoncino e dispersore, piombo 9, O.T. su dischetto a 64, se non hai le borre in feltro puoi ricorre alle SFS.
            Ultima modifica Duecanne; 06-12-24, 10:15.
            Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

            Commenta

            • jzcia
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1715
              • provincia di roma
              • breton

              #7
              Dal mio punto di vista, dico sempre che sull'animale ci va il piombo, non la polvere (che serve solo per spingere) ne tantomeno la borra, se il piombo e la velocità sono adeguati al selvatico insidiato sicuramente la cartuccia risulta efficace. Se si vuole più dispersione basta usare un normale dispersore, Gualandi o Baschieri che sia, mettere un sugherino di 3 mm senza carta ai lati sopra il piombo e ci si ritrova una cartuccia che a 15-16 metri fa una rosata da 80 cm a 100.
              Io la chiudo in stellare per lo spollo dei tordi quando vado in posti che mi passano vicinissimi, ma se si fà in piombo 9 - 8 per le beccacce la cosa cambia poco.
              Per chi ricarica è la soluzione ideale. Poca spesa e tanta resa.

              Commenta

              • daniele da padova
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1398
                • Piombino Dese
                • setter inglese

                #8
                Originariamente inviato da Ciccio58
                Penso che dovresti provare e riprovare finché non trovi un equilibrio tra tutto i componenti e il risultato che ti soddisfa .
                la ALG ottima è pur sempre un prodotto industriale con componentistica di questo settore replicarla con ciò che troviamo per la ricarica casalinga non è cosa semplice, dici di averla usata con successo l’hai mai provata sulla carta a varie distanze per avere idea del comportamento con la tua canna , sarebbe utile adesso se avessi questo parametro di riferimento .
                quanto postato da Piero è certamente una buona cartuccia ma non è detto che nella tua canna e per le tue esigenze (territorio distanza condimeteo) risulti egualmente idonea , partirei comunque proprio da lì ed eventualmente fare piccoli aggiustamenti .
                Giusto per intenderci nella mia 60 cilindrica era più performante per le mie esigenze 616 , 1,75, 34 piombo 9 , feltro più crocetta , orlo tondo.
                che alternavo a una 32 grammi con 1,70 , borra in feltro orlo tondo.
                oppure in alcuni contesti usavo una greneer 15/11/11 , 1,85x36 .
                per cui mi ripeto un giusto approccio è quello di provare le tue borre in vari assetti , ma fallo a distanze diverse perché pur avendo un risultato soddisfacente ad una certa distanza non è detto che la dispersione sia equilibrata e qualche metro più in là sia scompaginata
                Appassionato di balistica provo sempre le mie cartucce e le originali che compro alla placca per valutare la rosata in ampiezza, distribuzione e penetrazione e se non mi soddisfano non le riproduco, quello che volevo dire e’ che mentre con le ALG originali ci vado addosso , con quelle con la MB non riesco a ripetere gli stessi abbattimenti nonostante alla placca diano tutte ottime rosate.
                ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                Commenta

                • mb51
                  ⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 631
                  • Taranto

                  #9
                  Originariamente inviato da daniele da padova

                  Appassionato di balistica provo sempre le mie cartucce e le originali che compro alla placca per valutare la rosata in ampiezza, distribuzione e penetrazione e se non mi soddisfano non le riproduco, quello che volevo dire e’ che mentre con le ALG originali ci vado addosso , con quelle con la MB non riesco a ripetere gli stessi abbattimenti nonostante alla placca diano tutte ottime rosate.
                  Oltre la distribuzione della rosata dovresti vedere anche la penetrazione. Anche se rosata risulta perfetta se manca la velocità il selvatico non lo abbatti, può risultare ferito e magari va a morire chissà dove.

                  Commenta


                  • daniele da padova
                    daniele da padova commenta
                    Modifica di un commento
                    Se hai letto bene il mio post ho parlato anche di penetrazione , penso sia un a questione di velocità e anticipo
                • mb51
                  ⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 631
                  • Taranto

                  #10
                  Originariamente inviato da mb51

                  Oltre la distribuzione della rosata dovresti vedere anche la penetrazione. Anche se rosata risulta perfetta se manca la velocità il selvatico non lo abbatti, può risultare ferito e magari va a morire chissà dove.
                  Scusa ma non avevo letto bene perchè andavo di corsa e ho risposto altrettanto di corsa. Certo il giusto anticipo alle diverse distanze e fondamentale ma se il selvatico viene perfettamente centrato, fa penne e va via, penso che i pallini manchino di velocità, ovviamente tenendo conto della dimensione dei pallini che devono essere idonei ad abbattere il tipo di selvatico che si sta insidiando (esempio: se si intende abbattere un colombaccio con i pallini del 10 oltre una certa distanza va da se che il pennuto dice ciao, ciao nonostante la cartuccia sia perfettamente equilibrata).

                  Commenta

                  • andreacaccia
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 755
                    • LAURIA
                    • Kurzhaar

                    #11
                    Originariamente inviato da daniele da padova
                    Ho usato con successo fino all’anno scorso a beccacce e ALG Silver cal 12 , appassionato di ricarica e procuratomi i dispersori ALG vorrei caricare da me suddette cartucce, il problema è che non trovando la polvere jk6 vorrei usare la MBx32, non riesco però a trovare il giusto assetto che mi dia buoni risultati. Le ALG sono caricate con 1,85 di’ jk6 che sarebbe la dose per i 36 gr, quindi spintarella per i 34 gr,con là MBx32 quale dose dovrei usare ? Se per caso il Sig Garolini dovesse leggere tale discussione sarei molto grato di leggere un suo consiglio. Saluti e grazie
                    Io ho la MB tabacco e mi sono trovato bene con 1,85x34, SG 19, chiusa a 57.8 ed innescata con il 615. Ho comprato anche io il dispersore ALG e penso di metterlo a posto del Gualandi in questa cartuccia per provarlo. Spero dia buoni risultati.

                    Commenta

                    • elio carlotti
                      ⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 592
                      • bientina
                      • sette da caccia inglese bianco e rosso

                      #12
                      Buona sera MBx32 e una buona polvere: nel lontano 2010 o provato una dose che sparo con il tempo coperto,e piovoso, in vecchi bossoli di plastica marca polvere di colore giallo di 67 ora non ricordo la dose con chiusura tonda borra italia coppeta piombo 7. Io caccio le pernici con automatico canna 70 3 stelle tiri e morti puliti che non alungano visto le pendenze: In questa stagione dopo avere abbatuto una pernice mi e arotolata ai piedi per bene 20 metri . Dopo in dicembre monto al canna cilidrica per le beccaccie tiri puliti fino a 25 metri.
                      un saluto da elio [ciao]

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #13
                        Originariamente inviato da daniele da padova
                        Ho usato con successo fino all’anno scorso a beccacce e ALG Silver cal 12 , appassionato di ricarica e procuratomi i dispersori ALG vorrei caricare da me suddette cartucce, il problema è che non trovando la polvere jk6 vorrei usare la MBx32, non riesco però a trovare il giusto assetto che mi dia buoni risultati. Le ALG sono caricate con 1,85 di’ jk6 che sarebbe la dose per i 36 gr, quindi spintarella per i 34 gr,con là MBx32 quale dose dovrei usare ? Se per caso il Sig Garolini dovesse leggere tale discussione sarei molto grato di leggere un suo consiglio. Saluti e grazie
                        Ho provato il dispersore ALG ieri pomeriggio, alla placca ed in canna manometrica. Eccellente in tutto e per tutto..
                        Se vuole usare la MBx32, in 12/70 con innesco forte (CX 2000/688/616) carichi g. 1,85x34/35, metta sulla polvere la couvette B&P o Gualandi. Sulla couvette assesti una borra Diana da 13/14 mm. pressione statica di circa 10 kg. col calcone, quindi il dispersore ALG, poi il piombo, che deve lasciare circa 5 mm. di tubo per l'orlatura rigorosamente su cartoncino numerato, cartuccia finita a 63,8 mm.
                        In canna strozzata 2 decimi le rosate con pallini n. 9 (2,1 mm.) sono già sfruttabili ai 14/16 metri.

                        Nel mio test ho preferito una grammatura più leggera di 33 grammi ed ho usato polvere Anigrina Lamellare in dosaggio g. 1,75x33, assetto identico ma borra Diana da 15 mm. Al banco questa carica dà pressione di 690 bar e V1 di 399 m/s.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • andreacaccia
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 755
                          • LAURIA
                          • Kurzhaar

                          #14
                          Ecco la rosata a 11 metri della seguente carica effettuata con strozzatura 4 stelle e non cilindrica come indicato per errore sul foglio:
                          Bossolo fiocchi T3 - 616 - MB tabacco (MBx32) 1,85 g x 34 n.9 - couvette baschieri - sfs 8 mm - sughero 6 mm - dispersore ALG - tonda a 64 su cartoncino numerato Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   WhatsApp Image 2024-12-24 at 15.44.52.jpg 
Visite: 593 
Dimensione: 86.5 KB 
ID: 2438382
                          File allegati

                          Commenta

                          • cuba7179
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 7127
                            • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                            • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                            #15
                            Originariamente inviato da G.G.

                            Ho provato il dispersore ALG ieri pomeriggio, alla placca ed in canna manometrica. Eccellente in tutto e per tutto..
                            Se vuole usare la MBx32, in 12/70 con innesco forte (CX 2000/688/616) carichi g. 1,85x34/35, metta sulla polvere la couvette B&P o Gualandi. Sulla couvette assesti una borra Diana da 13/14 mm. pressione statica di circa 10 kg. col calcone, quindi il dispersore ALG, poi il piombo, che deve lasciare circa 5 mm. di tubo per l'orlatura rigorosamente su cartoncino numerato, cartuccia finita a 63,8 mm.
                            In canna strozzata 2 decimi le rosate con pallini n. 9 (2,1 mm.) sono già sfruttabili ai 14/16 metri.

                            Nel mio test ho preferito una grammatura più leggera di 33 grammi ed ho usato polvere Anigrina Lamellare in dosaggio g. 1,75x33, assetto identico ma borra Diana da 15 mm. Al banco questa carica dà pressione di 690 bar e V1 di 399 m/s.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Buongiorno, sono appena tornato dalla Lettonia dove ho provato l'assetto proposto con l'ANIGRINA ma ho avuto purtroppo una grossa percentuale di beccacce cadute vive. La stagione è stata un po' anomala per quello che riguarda le temperature (sempre tra i 10-15 gradi) con forte umidità e vento perennemente da Sud. Ora le riproverò la settimana prossima sempre in Lettonia con temperature più basse. Vediamo come si comporteranno. Eventualmente quali modifiche potrei apportare?
                            sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..