Bp 102 in 12/76 Slug

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

12Gauge Scopri di più su 12Gauge
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • 12Gauge
    Ho rotto il silenzio
    • May 2022
    • 30
    • Provincia Modena

    #1

    Bp 102 in 12/76 Slug

    Buongiorno, ho caricato in bossoli Super fiocchi 12/76 neri a plastica spessa la palla Gualbo sabot 28,5 g. Con 2,70 grammi di Baschieri BP102; bossoli innescati con apparecchi U688.
    Ho applicato il calcaborre con molta forza e portato l'orlo a serrare in maniera decisa, appena più forza sul trapano e deformavo il bossolo!
    Risultato: rumore particolare e dopo smontaggio canna ( Benelli 12/89 da 70 cm)
    Presenza di notevole quantità di polvere incombusta.
    Sapevo che essendo una ball powder e anche grazie alle lezioni del maestro G.G.potevano esserci difficoltà di accensione.
    Vorrei ritentare inserendo polvere x24 o x28 tramite imbutino Cortini, da inserire sopra la sede innesco.
    Abbasso leggermente il dosaggio della bp 102 e applico 4/5 grani di polvere da trap?
    Grazie
  • maurmun
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2024
    • 21
    • Corteolona

    #2
    Io ho avuto esperienze negative già con la BP100 per le palle da 28,5g, compresa la Gualbo, caricata in dose 1,75/1,8g, che già lasciava incombusto in canna (la mia slug è da 51cm), per non parlare della Cervo da 28,5g.
    Le BP sono "dure" da accendere, a tal proposito riporto il commento di un tecnico balistico della Gualandi al quale avevo chiesto chiarimenti in merito alla corretta compressione della borra durante la chiusura

    Non abbiamo fatto prove specifiche con la palla Gualbo e la BP100 di Baschieri, ma conosco molto bene il propellente e la sua chimica.

    Stiamo parlando di una polvere sferico/laminata a doppia base con una percentuale variabile di NG dove la durezza di accensione non è tanto data dalla sua natura chimica, l'essere doppia base, bensì dalle sue caratteristiche fisiche (densità tra i 750 e gli 800 g/l) e dal pesante surface coating particolarmente spesso tipico dei trattamenti raffreddanti utilizzato in queste polveri.

    Consideri corretto quanto da lei fatto fin ora, ovvero mettere in tensione il molleggio per 1-2mm.
    Lo stesso problema l'ho avuto anche nel caricamento di cartucce .357 Magnum, sempre qualche granello di polvere incombusta nella mia Model 27.

    Sono passato alla F2x32 per le slug in cal. 12, e va bene anche per la Gualandi 32g (che poi sono 32,7g), e alla N320 per il .357 Magnum.
    Sinceramente non farei "alchimie" con polveri diverse, complicando la procedura di ricarica, cambierei polvere, tieni presente che la BP102 è data per 42/44g di pallini, quindi sarebbe già inadeguata per la Gualandi 32g.
    Se il rumore "particolare" è stato sordo è tipico di una combustione incompleta/irregolare.

    Commenta

    • 12Gauge
      Ho rotto il silenzio
      • May 2022
      • 30
      • Provincia Modena

      #3
      Grazie per la risposta, io ero riuscito a fare lavorare bene anche polveri molto progressive come la M92S con la borra proiettile da 32 grammi con lo stratagemma di inneschi molto forti, orlo profondo e serratissimo . La polvere in questione però è lamellare e sicuramente aiuta la combustione anche non essendo ball powder.
      Il mio scopo per quanto riguarda la ricarica è spingere le palle a velocità estrema ed è imperativo l'uso di polveri progressive ; già la MBX36 raggiunge un limite di velocità poco sotto ai 500 m/s per una pressione di oltre 900 bar.
      Provai la BP102 ( 2,40 credo) in bossolo 12/70 688 con la Gualandi 32 grammi ed il colpo fu potente e regolare; il fucile era un Breda Antares mollone con canna 70 cm **.
      La camera di scoppio più corta ( 70 vs 89) sicuramente avrà aiutato.

      ​​​​

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..