Anigrina Lamellare considerazioni
Comprimi
X
-
Personalmente uso da tantissimo tempo questi due assetti: bossolo T2- innesco 616 - gr.1,65 polvere - SG 22- gr. 32 piombo - ST 58: -bossolo sempre T2 - innesco 686 - gr. 1,70 polvere - SG 19 - gr. 34 piombo - ST 58 (dose estiva; quando rinfresca cambio innesco con il 616 oppure CX 2000; con il freddo d'inverno delle mie parti, abbasso la chiusura a 57,8). Con il mio Beretta A303 con canna 67 e strozzatore interno/esterno 1*, i colombacci vanno giù come niente.👍 1Commenta
-
-
Quel video è un test comparativo tra inneschi diversi. si è visto che le polveri lamellari bruciano meglio con gli inneschi e nei bossoli fiocchi, rispetto a quelli cheddite, per cui se la stessa cartuccia è innescata con cheddite sviluppa anche 100 e piu bar in meno rispetto a quando è innescata con un dfs fiocchi. poi tra una polvere all'altra possono esserci comportamenti diversi.Commenta
-
👍 3Commenta
-
anche sono rmasto un pò perplesso sulla prova che hai indicato,senza denigrare l'ottimo e professionale lavoro svolto dal bunker, se non ricordo male propio G.G. fece un po di anni fà la stessa prova di cui allego i risultati
CorradoFile allegati1
👍 1Commenta
-
Ottimo molto interessante, stiamo parlando del banco della B&P, da circa 600 bar a 800 bar c'è differenza, ammettiamo che i lotti non sono gli stessi, ma 200 bar di differenza sono tanti sempre quasi un caricamento con una polvere per 28.
SalutiCommenta
-
L'anigrina e una polvere che uso da anni, specialmente nel periodo autunnale ed invernale in dose di 1.70x32innesco 616 e borra lb6...questa è per me la dose migliore, poi l'ho provata in molti altri modi ma... non è mai costante e micidiale come in questo assetto.
quest'anno l'ho caricata nel 20 per i tordi (20/70 615 1.20 x 25 SG 25 p. 10 st. 59,8) ma non mi ha convinto_Waterfowler_Commenta
-
Sono un estimatore dell'Anigrina Lamellare la carico per tutta la stagione venatoria alla dose nel cal.12 a 1,65 x 32 in 70 mm pps con innesco 686, uso il 686 perchè caccio prevalentemente nel Salento dove il clima è mite la temperatura difficilmente scende sotto zero, ma seguendo il video che ho postato tutti i caricamenti sono intorno ai 800 bar tutte cartucce ad elevate prestazioni, non indicate per vecchi fucili provati a 900 bar, come è possibile?
A che dosaggio devo scendere o devo usare come chiusura solo l'orlo tondo.
Saluti
Dando un'occhiata ai miei appunti ho trovato un assetto che più di altri può tornare utile alle perplessità per cui nasce il post, pubblicato su Caccia Magazine di poco tempo fa in cui si caricava la AL nel seguente modo: 12/70 CX2000 1.75 x 32 Z2M21 st. 58. I dati di banco di tale assetto furono forniti da Marco Manfredi (B&P) ed erano i seguenti: Pmax 725 bar; V1 di 423 m/s in cilindrica, TC circa 2.967 μs (AL lotto 19027 del 4.9.2019).Ultima modifica DFS; 20-05-25, 13:32._Waterfowler_Commenta
-
Egregio il lavoro del bunker per noi appassionati. La spiegazione che mi do è che i dati di banco possano non essere così attendibili come avviene per il banco di prova della B&P, che come detto più volte da G.G. è costantemente manutenuto e vanta materiali di qualità difficilmente riscontrabili in altri banchi prova.
Dando un'occhiata ai miei appunti ho trovato un assetto che più di altri può tornare utile alle perplessità per cui nasce il post, pubblicato su Caccia Magazine di poco tempo fa in cui si caricava la AL nel seguente modo: 12/70 CX2000 1.75 x 32 Z2M21 st. 40. I dati di banco di tale assetto furono forniti da Marco Manfredi (B&P) ed erano i seguenti: Pmax 725 bar; V1 di 423 m/s in cilindrica, TC circa 2.967 μs (AL lotto 19027 del 4.9.2019).Commenta
-
Un pò come con le analisi del sangue, basta conoscere quale metodo è usato in quel banco per poter confrontare quel banco con quello di Baschieri e confrontare se i risultati tornano.
Bisogna chiedere a quelli del "Bunker" se sono a conoscenza del metodo di misura di quel banco.
👍 1Commenta
-
Buongiorno Scorpione, l'esempio del Browning FN auto 5 calza a pennello, se posso, aggiungerei a questa famiglia i BREDA, che sono arrivati ai giorni nostri lucidi e perfetti. Ho letto da qualche parte che le canne Breda ( Antares, Argus et cetera ) nella versione cilindrica possono sparare anche i pallini d'acciaio.
pieroCommenta
-
👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da nikebuogiorno mi hanno regalato dei bossoli fiocchi nuovi color nero marchiati
anigrina lamellare,sono innescati col fiocchi 615 e sono lunghi...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
CIAO A TUTTI MI RITROVO CON CIRCA MEZZO CHILO DI ANIGRINA LAMELLARE REGALATO DA UN AMICO,PENSAVO DI FARE QUALCHE ASSETTO PER UNA DISPERSANTE DA SPARARE...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da garibaldi
Buongiorno a tutti, vorrei,se possibile da chi ne sa più di me, un chiarimento su due scatole di vecchia Anigrina Lamellare, su...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da djangoCiao a tutti, tempo fa guardando dei video su you tube, ne ho visto uno in cui G.Garolini parlava dell'anigrina lamellare. Descrivendo la polvere e i...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da SnipermosinA quali di queste polveri puo' essere comparata?
Vihtavuori N320 e N340
SipeN
Cheddite granular fine e grossa
Baschieri Pefl...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta