Anigrina Lamellare considerazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massi Scopri di più su Massi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Scorpione
    ⭐⭐
    • Dec 2021
    • 206
    • Villacidro
    • Segugio Francese

    #16
    Originariamente inviato da Massi
    Si ragazzi va bene con i vecchi fucili, ma lo spirito del post era un altro come fa a sviluppare 800 bar l'assetto indicato sia con inneschi medi che forti, mi piacerebbe parlarne con G.G. visto che è il divulgatore tecnico della B&P.
    Saluti
    Parte della pressione viene attenuata dai 0.05 cg di polvere in meno e parte della pressione viene smorzata dalla borra Z2M che ha la capacità di tenere la pressione più bassa senza pregiudicare la velocità.

    Commenta

    • mb51
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 600
      • Taranto

      #17
      Personalmente uso da tantissimo tempo questi due assetti: bossolo T2- innesco 616 - gr.1,65 polvere - SG 22- gr. 32 piombo - ST 58: -bossolo sempre T2 - innesco 686 - gr. 1,70 polvere - SG 19 - gr. 34 piombo - ST 58 (dose estiva; quando rinfresca cambio innesco con il 616 oppure CX 2000; con il freddo d'inverno delle mie parti, abbasso la chiusura a 57,8). Con il mio Beretta A303 con canna 67 e strozzatore interno/esterno 1*, i colombacci vanno giù come niente.

      Commenta

      • Bubba66
        • Mar 2021
        • 131
        • Toscana
        • Setter

        #18
        Senza fare un altro post....in cal 20 qualcuno la carica?

        Commenta


        • massi1982
          massi1982 commenta
          Modifica di un commento
          Bossolo 70 inn. 615 AL 1.25 borra z2m da 22 x 25 grammi pb 9/10 chiusura stellare a 59.7/59.8 molto costante per tutto il periodo annata venatoria. Un saluto
      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #19
        Originariamente inviato da Massi
        Si ragazzi va bene con i vecchi fucili, ma lo spirito del post era un altro come fa a sviluppare 800 bar l'assetto indicato sia con inneschi medi che forti, mi piacerebbe parlarne con G.G. visto che è il divulgatore tecnico della B&P.
        Saluti
        Quel video è un test comparativo tra inneschi diversi. si è visto che le polveri lamellari bruciano meglio con gli inneschi e nei bossoli fiocchi, rispetto a quelli cheddite, per cui se la stessa cartuccia è innescata con cheddite sviluppa anche 100 e piu bar in meno rispetto a quando è innescata con un dfs fiocchi. poi tra una polvere all'altra possono esserci comportamenti diversi.

        Commenta

        • brullo
          ⭐⭐
          • Sep 2015
          • 977
          • velletri

          #20
          Originariamente inviato da Bubba66
          Senza fare un altro post....in cal 20 qualcuno la carica?
          Boss. 67/615 AL 1.20 gualandi bior x 25 g.10/11 stellare 57.7/8.
          Boss.70/615 AL 1.20 SG25 x 25 g. 10/11 stellare 59.7/8 le sparo tutto l'anno a tordi insieme all'altra sorella GP.

          Commenta

          • Bubba66
            • Mar 2021
            • 131
            • Toscana
            • Setter

            #21
            Grazie

            Commenta

            • lillo2
              Ho rotto il silenzio
              • Jun 2008
              • 32
              • terni
              • setter inglese

              #22
              Originariamente inviato da Massi
              Si ragazzi va bene con i vecchi fucili, ma lo spirito del post era un altro come fa a sviluppare 800 bar l'assetto indicato sia con inneschi medi che forti, mi piacerebbe parlarne con G.G. visto che è il divulgatore tecnico della B&P.
              Saluti
              Ciao Massi,
              anche sono rmasto un pò perplesso sulla prova che hai indicato,senza denigrare l'ottimo e professionale lavoro svolto dal bunker, se non ricordo male propio G.G. fece un po di anni fà la stessa prova di cui allego i risultati
              Corrado
              File allegati

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2075
                • Terni
                • meticcio

                #23
                Ottimo molto interessante, stiamo parlando del banco della B&P, da circa 600 bar a 800 bar c'è differenza, ammettiamo che i lotti non sono gli stessi, ma 200 bar di differenza sono tanti sempre quasi un caricamento con una polvere per 28.
                Saluti

                Commenta

                • DFS
                  ⭐⭐
                  • Oct 2007
                  • 745
                  • Sicilia

                  #24
                  Originariamente inviato da ronin977
                  L'anigrina e una polvere che uso da anni, specialmente nel periodo autunnale ed invernale in dose di 1.70x32innesco 616 e borra lb6...questa è per me la dose migliore, poi l'ho provata in molti altri modi ma... non è mai costante e micidiale come in questo assetto.
                  ciao Ronin, con lb6 per quale selvaggina la usi? piombo? bossolo da 70 chiuso in stellare?

                  quest'anno l'ho caricata nel 20 per i tordi (20/70 615 1.20 x 25 SG 25 p. 10 st. 59,8) ma non mi ha convinto
                  _Waterfowler_

                  Commenta

                  • DFS
                    ⭐⭐
                    • Oct 2007
                    • 745
                    • Sicilia

                    #25
                    Originariamente inviato da Massi
                    Sono un estimatore dell'Anigrina Lamellare la carico per tutta la stagione venatoria alla dose nel cal.12 a 1,65 x 32 in 70 mm pps con innesco 686, uso il 686 perchè caccio prevalentemente nel Salento dove il clima è mite la temperatura difficilmente scende sotto zero, ma seguendo il video che ho postato tutti i caricamenti sono intorno ai 800 bar tutte cartucce ad elevate prestazioni, non indicate per vecchi fucili provati a 900 bar, come è possibile?

                    A che dosaggio devo scendere o devo usare come chiusura solo l'orlo tondo.
                    Saluti
                    Egregio il lavoro del bunker per noi appassionati. La spiegazione che mi do è che i dati di banco possano non essere così attendibili come avviene per il banco di prova della B&P, che come detto più volte da G.G. è costantemente manutenuto e vanta materiali di qualità difficilmente riscontrabili in altri banchi prova.

                    Dando un'occhiata ai miei appunti ho trovato un assetto che più di altri può tornare utile alle perplessità per cui nasce il post, pubblicato su Caccia Magazine di poco tempo fa in cui si caricava la AL nel seguente modo: 12/70 CX2000 1.75 x 32 Z2M21 st. 58. I dati di banco di tale assetto furono forniti da Marco Manfredi (B&P) ed erano i seguenti: Pmax 725 bar; V1 di 423 m/s in cilindrica, TC circa 2.967 μs (AL lotto 19027 del 4.9.2019).
                    Ultima modifica DFS; 20-05-25, 13:32.
                    _Waterfowler_

                    Commenta

                    • Scorpione
                      ⭐⭐
                      • Dec 2021
                      • 206
                      • Villacidro
                      • Segugio Francese

                      #26
                      Originariamente inviato da DFS

                      Egregio il lavoro del bunker per noi appassionati. La spiegazione che mi do è che i dati di banco possano non essere così attendibili come avviene per il banco di prova della B&P, che come detto più volte da G.G. è costantemente manutenuto e vanta materiali di qualità difficilmente riscontrabili in altri banchi prova.

                      Dando un'occhiata ai miei appunti ho trovato un assetto che più di altri può tornare utile alle perplessità per cui nasce il post, pubblicato su Caccia Magazine di poco tempo fa in cui si caricava la AL nel seguente modo: 12/70 CX2000 1.75 x 32 Z2M21 st. 40. I dati di banco di tale assetto furono forniti da Marco Manfredi (B&P) ed erano i seguenti: Pmax 725 bar; V1 di 423 m/s in cilindrica, TC circa 2.967 μs (AL lotto 19027 del 4.9.2019).
                      St.40..?che è?

                      Commenta

                      • DFS
                        ⭐⭐
                        • Oct 2007
                        • 745
                        • Sicilia

                        #27
                        un refuso, stellare a 58 trattandosi di bossolo da 70 mm
                        _Waterfowler_

                        Commenta

                        • jzcia
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 1704
                          • provincia di roma
                          • breton

                          #28
                          Originariamente inviato da Massi
                          Ottimo molto interessante, stiamo parlando del banco della B&P, da circa 600 bar a 800 bar c'è differenza, ammettiamo che i lotti non sono gli stessi, ma 200 bar di differenza sono tanti sempre quasi un caricamento con una polvere per 28.
                          Saluti
                          Probabilmente ci sono due metodi diversi per misurare i bar di pressione.
                          Un pò come con le analisi del sangue, basta conoscere quale metodo è usato in quel banco per poter confrontare quel banco con quello di Baschieri e confrontare se i risultati tornano.
                          Bisogna chiedere a quelli del "Bunker" se sono a conoscenza del metodo di misura di quel banco.

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #29
                            Originariamente inviato da oreip

                            Buongiorno Scorpione, l'esempio del Browning FN auto 5 calza a pennello, se posso, aggiungerei a questa famiglia i BREDA, che sono arrivati ai giorni nostri lucidi e perfetti. Ho letto da qualche parte che le canne Breda ( Antares, Argus et cetera ) nella versione cilindrica possono sparare anche i pallini d'acciaio.
                            piero
                            ciao Piero... se per questo le canne del mio beretta vittoria 1953 sono state sottoposte e hanno superato la prova del giglio per sparar l'acciaio.... forse sono l'unico matto ad avere una doppietta cal 16 anni 50 che ha la canna gigliata

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #30
                              Originariamente inviato da DFS

                              ciao Ronin, con lb6 per quale selvaggina la usi? piombo? bossolo da 70 chiuso in stellare?

                              quest'anno l'ho caricata nel 20 per i tordi (20/70 615 1.20 x 25 SG 25 p. 10 st. 59,8) ma non mi ha convinto
                              principalmente tordi e beccacce piombo 9 e 10

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..