Non ricordo se l'ergomento sia già stato trattato sul forum e, magari, con quali soluzioni.
Muffe sui calci
Comprimi
X
-
Muffe sui calci
Accade spesso quando si conservano le armi in armadi blindati o altri ambienti dove l'aria ristagna che si formino delle muffe difificili da togliere.
Non ricordo se l'ergomento sia già stato trattato sul forum e, magari, con quali soluzioni.sigpicTag: Nessuno👍 1 -
Buongiorno
Come riparare s ad i danni della muffa sul legno davvero non saprei se non imposti anche una foto
Comunque prima di provvedere al ripristino prenderei in considerazione la pulizia completa dell’armadio blindato e zona limitrofa con prodotti a base di candeggina ( le spore sono il vero problema)
Chiederei ad un antiquario come fare a bonificare la superficie del calcio che comunque manterrei al momento in luogo asciutto e ventilato ( probabilmente va anche smontato dalla meccanica)
Solo successivamente provvederei al ripristino a seconda della finitura ( cera, tru-oil, shaft-ol)
Verra’ sempre un taccone, più o meno visibile a seconda dell’abilità soprattutto per quanto riguarda il “ colore “ della zona interessata
Personalmente nell’armadio blindato ho tre sacchetti decisamente grandicelli di silicati ( quelli che si mettono nelle confezioni di prodotti ottici ed elettronici) comprati anni fa su Internet
Ogni tanto li metto al forno ventilato a 50 gradi per rigenerare la loro capacità di catturare l’umidità
Buon lavoro
"Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe1
Commenta
-
Bisognerebbe sapere se il calcio è verniciato o finito ad olio, olio non tru oil che è una quasi vernice.
Hai modo di postare una foto?
Come hai rimosso la muffa?
Commenta
-
Ho avuto lo stesso problema lo scorso anno su tre fucili...muffa estesa su calci verniciati. Ho seguito l'istinto, ho passato una spugna intrisa di sapone di marsiglia massaggiando leggermente, poi ho risciacquato con acqua e fatto asciugare in penombra...calcio perfettamente pulito, senza aloni
1
Commenta
-
Vivo vicino al mare e l'umidità si fa sentire . La muffa si insidia soprattutto sugli zigrini dei fucili. Periodicamente li controllo ed ai primi segni la rimuovo e passo un leggero strato di shaft oil asciugando con un panno. Nell'armadio ho messo un contenitore con sali assorbiumidita' che riescono a contenere il problema. in passato ha lasciato delle macchiette sull'asta di un sovrapposto Beretta che non sono riuscito a togliere.👍 1Commenta
-
Al di là della muffa e dei suoi effetti sul calcio che possono essere piu o meno superficiali a seconda del trattamento che gli è stato dato, è importante anche tenere presente che l'umidità interagisce con i tannini del legno.Vivo vicino al mare e l'umidità si fa sentire . La muffa si insidia soprattutto sugli zigrini dei fucili. Periodicamente li controllo ed ai primi segni la rimuovo e passo un leggero strato di shaft oil asciugando con un panno. Nell'armadio ho messo un contenitore con sali assorbiumidita' che riescono a contenere il problema. in passato ha lasciato delle macchiette sull'asta di un sovrapposto Beretta che non sono riuscito a togliere.
Commenta
-
Quando capita è bene rimuovere la muffa con delle soluzioni a base acida per cercare di disinfettare per bene onde evitare la persistenza della muffa. Acqua e sapone non bastano. Sul calcio ci si appoggia la faccia, la rimozione dovrebbe essere accurata.
Per quanto riguarda le macchie su un calcio verniciato. Potrebbero esserci delle porosità nella vernice che hanno fatto passare l'umidità quindi, se fosse questo il caso, la macchia non sarebbe superficiale. ( magari la vernice e anche a base acqua). Andrebbe rimossa la vernice e poi vedere se anche il legno è macchiato. Se il legno è macchiato, si può carteggiare entro certi limiti. O si risolve, magari solo attenuando o purtroppo, parere personale, meglio lasciare le cose come stanno perché la soluzione sarebbe troppo agressiva, tipo usando acqua ossigenata o candeggina. Si rischia di fare peggio.
Ultima cosa. Se il legno non è stato stagionato perfettamente, potrebbe averci messo del suo.
Va valutato se valga la pena fare un traffico del genere.
Commenta
-
Porto la mia esperienza: nella casa vecchia avevo l'armadio in una zona abbastanza calda e umida. Dopo poco tempo alcuni fucili, soprattutto tre carabine, hanno iniziato a sviluppare muffa sulla parte della pistola. Ho spruzzato sopra la muffa ,senza spargerla, i ballistol e fortunatamente non sono rimasti aloni dopo averla rimossa . Attualmente nella casa nuova gli armadi sono in una zona della casa non troppo umida (65% UR e 25°C MAX) ma ho messo dentro un mangia umidità (uno piccolino). Ogni tre quattro mesi controllo lo stato dei calci, passatina con uno straccio e ballistol e controllo il maggior umidita. da quella volta non ho più avuto problemiUltima modifica Davide Tipo; 25-08-25, 10:22.👍 1Commenta
-
Riporto la mia ricetta per l'eliminazione istantanea delle muffe sui legni delle armi:
- guanti
- occhiali protettivi
- pinza a becchi
- batuffolo di ovatta da sarti
- acqua ossigenata a 130 Volumi.
Passare su tutta la superfice del legno dopo aver imbibito il batuffolo con acqua ossigenata a 130 V. reperibile nei negozi specializzati di prodotti chimici.
Le muiffe spariranno immediatamente.
Non asciugare, dopo l'inntervento (1 ora), si potrà passare un velo d'olio.
sigpic3
Commenta
-
grazie del consiglio! una coriosità utilizando l'acqua ossigenata a cosi alti volumi i legni non schiariscono? lo chiedo perche io solitamente la utilizzo per sbiancare i teshi dei troveiPorto la mia esperienza: nella casa vecchia avevo l'armadio in una zona abbastanza calda e umida. Dopo poco tempo alcuni fucili, soprattutto tre carabine, hanno iniziato a sviluppare muffa sulla parte della pistola. Ho spruzzato sopra la muffa ,senza spargerla, i ballistol e fortunatamente non sono rimasti aloni dopo averla rimossa . Attualmente nella casa nuova gli armadi sono in una zona della casa non troppo umida (65% UR e 25°C MAX) ma ho messo dentro un mangia umidità (uno piccolino). Ogni tre quattro mesi controllo lo stato dei calci, passatina con uno straccio e ballistol e controllo il maggior umidita. da quella volta non ho più avuto problemiCommenta
-
Ho avuto esperienza di muffa sui legni di fucili sia verniciati che finiti a olio. Ho agito in questo modo: ho lasciato le armi circa 4 ore al sole dopo aver passato dell’alcool denaturato sulle superfici. Nel frattempo ho pulito le superfici interne ed esterne della fuciliera e sostituito tutti i tappetini, spugne e altri oggetti aggredibili dalla muffa. Sono passati 6 mesi e non ho notato ricomparse. Unica nota è che i legni finiti ad olio si sono opacizzati, niente di devastante, ma hanno cambiato leggermente aspettoSimone👍 1Commenta
-
Ribadisco quanto ho scritto all'inizio del 3d.Ho avuto esperienza di muffa sui legni di fucili sia verniciati che finiti a olio. Ho agito in questo modo: ho lasciato le armi circa 4 ore al sole dopo aver passato dell’alcool denaturato sulle superfici. Nel frattempo ho pulito le superfici interne ed esterne della fuciliera e sostituito tutti i tappetini, spugne e altri oggetti aggredibili dalla muffa. Sono passati 6 mesi e non ho notato ricomparse. Unica nota è che i legni finiti ad olio si sono opacizzati, niente di devastante, ma hanno cambiato leggermente aspetto
Per eliminare la muffa bisogna usare sostanze a base acida, l'aceto bianco è la cosa più semplice. Il limone meglio lasciar perdere.
l'alcol o altri solventi intaccano le finiture, siano esse ad olio che verniciate, ci sta che siano opachi.
Se fosse un muro si può usare acqua ossigenata, su un legno finito può sbiancarlo.
resta da capire per quanto tempo la muffa abbia presso possesso del legno. Se ha macchiato il legno tocca restaurare.👍 1Commenta
-
Il “danno” di opacizzazione si è verificato sui soli finiti a olio, sugli altri no, era comunque un effetto collaterale che ho accettato di buon grado. In ogni caso i legni di nessuno presentano macchie/aloni. Se si dovesse ripresentare il problema, spero di no, applicherò quanto proposto
Ribadisco quanto ho scritto all'inizio del 3d.
Per eliminare la muffa bisogna usare sostanze a base acida, l'aceto bianco è la cosa più semplice. Il limone meglio lasciar perdere.
l'alcol o altri solventi intaccano le finiture, siano esse ad olio che verniciate, ci sta che siano opachi.
Se fosse un muro si può usare acqua ossigenata, su un legno finito può sbiancarlo.
resta da capire per quanto tempo la muffa abbia presso possesso del legno. Se ha macchiato il legno tocca restaurare.Simone👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da vinfoxVendo Armadio blindato/fuciliera 7 posti con tesoretto, in acciaio verniciato con polvere epossidica ignifuga, serratura con chiave a 2 mandate, 3 catenacci...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Pando87Ciao a tutti,
come da altri miei post, ho alcuni vecchi fucili da caccia, la maggior parte con poco valore di mercato.
Far fare un ripristino...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
-
da ShelbyVorrei condividere una mia esperienza sul trattamento di ripristino della finitura ad olio sulle calciature da fucile.
Devo iniziare con...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da BOROSo benissimo che siete molto attenti alla salute dei nostri amici ma viste le temperature sono qui a chiedervi di fare molta attenzione. Il caldo è un...
-
Canale: Veterinaria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta