Bancatura psf*

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ferdy Scopri di più su ferdy
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ant. Giuf. Il Capitano
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2025
    • 40
    • Catania

    #16
    Originariamente inviato da mb51

    La canna è stata bancata PSF * nel 1970, è in acciaio cogne super cromato e forata 18.4, lunga 71 cm. e strozzata **, acquistato nuovo nel 1971. Il fucile è ancora intonso compresa la sua canna di corredo e ti assicuro che insieme abbiamo fatto la 1^ e la 2^ guerra mondiale (per modo di dire) per i colpi sparati. L'unica cosa di diverso è la brunitura che da nero e divantata color "andracite", per il resto canna ancora perfetta, internamente lucidissima che ancor oggi mi da soddisfazioni come una volta. Certo l'ho sempre trattato bene e, nel tempo, ho dovuto sostituire alcuni componenti quali: mollone, cane e controcane, espulsore e il calcio perchè per i tanti colpi sparati si è crepato nell'attaccatura alla bascula. Personalmente ritengo che quando la meccanica risulta eccellente spenderci sopra qualche soldino in più ne valga la pena.
    Sarà ma corrisponde a quello mio sia per composizione della canna (acciaio Cogne supetcromato), sia per gli anni, che per la crepatuta del calcio. Differisce solo per la bancatura essendo psf**.
    Cordialmente
    Antonio

    Commenta

    • claudio61
      • Dec 2015
      • 156
      • sezze - latina
      • drahthaar

      #17
      Dalla Franchi :

      Commenta

      • mb51
        ⭐⭐
        • Feb 2013
        • 600
        • Taranto

        #18
        Sicuramente collaudavano le canne a 1200 bar ma imprimevano i 900 bar previsti per quell'epoca. Sta di fatto che erano e sono ancor oggi delle signore canne nonostante la enorme quantità di colpi sparati.

        Commenta

        • Mauro A300
          • Jul 2014
          • 192
          • reggio emilia

          #19
          Il cal 20 e punzonato 1200 bar la mia canna e del 1975 la carcassa e del 1965 grandi armi!!

          Commenta

          • Davide Tipo
            • Jan 2022
            • 159
            • Pordenone
            • Breton

            #20
            Sta di fatto che si sta andando OT rispetto alla richiesta di Ferdy che nulla ha a che fare con un Franchi

            Commenta

            • Ant. Giuf. Il Capitano
              Ho rotto il silenzio
              • Jul 2025
              • 40
              • Catania

              #21
              Originariamente inviato da mb51
              Sicuramente collaudavano le canne a 1200 bar ma imprimevano i 900 bar previsti per quell'epoca. Sta di fatto che erano e sono ancor oggi delle signore canne nonostante la enorme quantità di colpi sparati.
              Buonasera, ma credo che vi sia un po' di confusione.
              Si parla facilmente di "bar", ma la bancatura è in "atmosfere" che non è la stessa cosa.
              Infatti quando si dice 900 atm corrisponde a 960 bar e quando si dice 1200 atm corrisponde a 1370 bar.
              Chiedo conferma di ciò poiché molte cartucce sono bancate 1050 bar ed altre bancate 1370 bar.
              Poi vi sono cartucce bancate "CIP M" che corrisponde a PSF*.
              Chiedo conferma al moderatore G. Garolini.
              Grazie e cordialmente
              Antonio

              Commenta

              • Francesco984
                • Mar 2020
                • 107
                • Schindellegi - Svizzera
                • Segugio Italiano

                #22
                Originariamente inviato da Ant. Giuf. Il Capitano

                Buonasera, ma credo che vi sia un po' di confusione.
                Si parla facilmente di "bar", ma la bancatura è in "atmosfere" che non è la stessa cosa.
                Infatti quando si dice 900 atm corrisponde a 960 bar e quando si dice 1200 atm corrisponde a 1370 bar.
                Chiedo conferma di ciò poiché molte cartucce sono bancate 1050 bar ed altre bancate 1370 bar.
                Poi vi sono cartucce bancate "CIP M" che corrisponde a PSF*.
                Chiedo conferma al moderatore G. Garolini.
                Grazie e cordialmente
                Antonio
                Buongiorno,

                1 atmosfera sono 1.013 bar, quindi 900 atm sono ~912 bar e 1200 atm sono ~1216 bar.

                La differenza tra i valori di pressione non è legata all'unità di misura ma a differenti sistemi di misura.

                Le 900 atm e 1200 atm venivano misurate con metodo meccanico (deformazione di un piccolo cilindro metallico poi confrontata con campione di riferimento deformato in laboratorio).
                I 960 bar e 1370 bar vengono misurati tramite sensore piezoelettrico, il valore lo si legge su un display.

                Le sollecitazioni in canna sono le stesse, le misure danno risultati diversi (la stessa cartuccia misurata con i due sistemi dà due valori numerici differenti).

                Se non erro, ma non sono sicurissimo, il passaggio da una misura all'altra è avvenuto nel 1987/88 o giù di lì (o quantomeno l'aggiornamento della normativa).

                Commenta

                • Ant. Giuf. Il Capitano
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jul 2025
                  • 40
                  • Catania

                  #23
                  Originariamente inviato da Francesco984

                  Buongiorno,

                  1 atmosfera sono 1.013 bar, quindi 900 atm sono ~912 bar e 1200 atm sono ~1216 bar.

                  La differenza tra i valori di pressione non è legata all'unità di misura ma a differenti sistemi di misura.

                  Le 900 atm e 1200 atm venivano misurate con metodo meccanico (deformazione di un piccolo cilindro metallico poi confrontata con campione di riferimento deformato in laboratorio).
                  I 960 bar e 1370 bar vengono misurati tramite sensore piezoelettrico, il valore lo si legge su un display.

                  Le sollecitazioni in canna sono le stesse, le misure danno risultati diversi (la stessa cartuccia misurata con i due sistemi dà due valori numerici differenti).

                  Se non erro, ma non sono sicurissimo, il passaggio da una misura all'altra è avvenuto nel 1987/88 o giù di lì (o quantomeno l'aggiornamento della normativa).
                  Buongiorno, la confusione c'è e rimane.
                  Intanto mi devo correggere poiché la Prova Superiore del Banco indica "1320 bar, indicata dal punzone PSF** CIP S", e non 1370 bar.
                  Non sono nelle condizioni di dire se le due misure devono essere coesistenti, ma leggo nella cartuccia "extreme wild impact", a palla unica slug, che devono essere usate "max 1050 bar".
                  Inoltre lo scatolo di queste cartucce riporta, nel fondo, la scritta "CIP M".
                  Nulla a levare alla tua competenza superiore indubbiamente alla mia, ti faccio notare che, matematicamente, se si ha un aumento di 12 bar passando da 900 atm a 912 bar, per 300 atm in più si ha solo un aumento di soli
                  ​4 bar passando da 1200 atm a 1216 bar.
                  La materia è importante ai fini del mantenimento di dita, mano e occhi e non possiamo darla vinta a 4 ambientalisti che goderebbero della perdita di un altro cacciatore.
                  Se riesco (non sono molto esperto in merito) ti abbino la foto.
                  Cordialmente
                  ​​​​​​​Antonio

                  Commenta

                  • Francesco984
                    • Mar 2020
                    • 107
                    • Schindellegi - Svizzera
                    • Segugio Italiano

                    #24
                    Originariamente inviato da Ant. Giuf. Il Capitano

                    Buongiorno, la confusione c'è e rimane.
                    Intanto mi devo correggere poiché la Prova Superiore del Banco indica "1320 bar, indicata dal punzone PSF** CIP S", e non 1370 bar.
                    Non sono nelle condizioni di dire se le due misure devono essere coesistenti, ma leggo nella cartuccia "extreme wild impact", a palla unica slug, che devono essere usate "max 1050 bar".
                    Inoltre lo scatolo di queste cartucce riporta, nel fondo, la scritta "CIP M".
                    Nulla a levare alla tua competenza superiore indubbiamente alla mia, ti faccio notare che, matematicamente, se si ha un aumento di 12 bar passando da 900 atm a 912 bar, per 300 atm in più si ha solo un aumento di soli
                    4 bar passando da 1200 atm a 1216 bar.
                    La materia è importante ai fini del mantenimento di dita, mano e occhi e non possiamo darla vinta a 4 ambientalisti che goderebbero della perdita di un altro cacciatore.
                    Se riesco (non sono molto esperto in merito) ti abbino la foto.
                    Cordialmente
                    Antonio
                    Matematicamente:

                    900*1.013 = 911.7
                    1200*1.013 = 1215.6

                    Lo dice la calcolatrice non sono numeri tirati a casaccio.
                    Anche a tirarli a casaccio, tra 900 e 1200 c'è il 33% di incremento tra 12 e 16 pure.
                    Con tutta la comprensione del mondo, ma questi son conti da quinta elementare.

                    La PSF** è a 1320bar, va bene.

                    La scatola riporta chiaramente il marchio PSF** , ad indicare la necessaria bancatura della canna atta a spararle (CIP S), e il marchio del Banco di Prova che garantisce il rispetto degli standard di sicurezza della munizione in oggetto (CIP M).

                    Le cartucce in fotografia possono sviluppare una pressione massima di 1050 bar, quindi non sono utilizzabili, in sicurezza, nelle canne con PSF*, mentre sono utilizzabili in quelle bancate PSF**. Indipendentemente dal metodo di misura della pressione utlizzato in bancatura.

                    Commenta

                    • Ant. Giuf. Il Capitano
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jul 2025
                      • 40
                      • Catania

                      #25
                      Originariamente inviato da Francesco984

                      Matematicamente:

                      900*1.013 = 911.7
                      1200*1.013 = 1215.6

                      Lo dice la calcolatrice non sono numeri tirati a casaccio.
                      Anche a tirarli a casaccio, tra 900 e 1200 c'è il 33% di incremento tra 12 e 16 pure.
                      Con tutta la comprensione del mondo, ma questi son conti da quinta elementare.

                      La PSF** è a 1320bar, va bene.

                      La scatola riporta chiaramente il marchio PSF** , ad indicare la necessaria bancatura della canna atta a spararle (CIP S), e il marchio del Banco di Prova che garantisce il rispetto degli standard di sicurezza della munizione in oggetto (CIP M).

                      Le cartucce in fotografia possono sviluppare una pressione massima di 1050 bar, quindi non sono utilizzabili, in sicurezza, nelle canne con PSF*, mentre sono utilizzabili in quelle bancate PSF**. Indipendentemente dal metodo di misura della pressione utlizzato in bancatura.
                      Buongiorno, grazie sei stato esaustivo anche se mi riesce difficile da capire perchè la Nobel Sport mette quel CIP M nel fondo scatola che crea solo confusione.
                      Cordialmente
                      Antonio

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4188
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #26
                        Per fare chiarezza le vecchie prove di banco (900 atm. prova normale e 1200 atm. la superiore) venivano eseguite tramite il sistema meccanico a cilindretti di rame deformabili ..... Le più recenti prove ai banchi utilizzano per il rilievo delle pressioni il sistema con sensori piezoelettrici al quarzo che fornisce valori precisissimi .... Il vecchio sistema con cilindretti di rame da valori inferiori a quelli misurati con il sistema moderno al quarzo ; pertanto i vecchi valori delle prove a 900 e 960 atmosferiche (al rame) danno i pratica le STESSE REALI PRESSIONI rilevate con il preciso sistema al quarzo ( 960 bar prova normale e 1320 bar la superiore) ....Ora con il quarzo si misura solo in bar.
                        Ultima modifica louison; 12-09-25, 00:41.

                        Commenta

                        • Davide Tipo
                          • Jan 2022
                          • 159
                          • Pordenone
                          • Breton

                          #27
                          Credo che Il Capitano faccia ancora un po' di confusione...
                          "CIP M" si trova come marchio sulle munizioni

                          "CIP S" lo si trova solo sulle canne che abbiamo passato la prova superiore 1320 bar(**PSF), se la canna è senza marchio CIP significa che è provata a 960 bar(*PSF).

                          "CIP GIGLIO" lo si trova solo sulle canne che abbiano superato anche la prova a 1370 bar

                          "CIP N" in sostituzione di *PSF dal 2014 sulle canne rigate.

                          Non serve inventarsi nulla, è tutto scritto...fonte consorzio armaioli italiani



                          Solitamente la stampa MAX1050 bar si trova su munizioni non magnum (parlo per il CAL12) proprio per portare all'attenzione dell'utilizzatore la verifica della bancatura **PSF o CIP S sull'arma/canna prima di poterle utilizzare in sicurezza.
                          File allegati

                          Commenta

                          • Ant. Giuf. Il Capitano
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jul 2025
                            • 40
                            • Catania

                            #28
                            Originariamente inviato da Davide Tipo
                            Credo che Il Capitano faccia ancora un po' di confusione...
                            "CIP M" si trova come marchio sulle munizioni

                            "CIP S" lo si trova solo sulle canne che abbiamo passato la prova superiore 1320 bar(**PSF), se la canna è senza marchio CIP significa che è provata a 960 bar(*PSF).

                            "CIP GIGLIO" lo si trova solo sulle canne che abbiano superato anche la prova a 1370 bar

                            "CIP N" in sostituzione di *PSF dal 2014 sulle canne rigate.

                            Non serve inventarsi nulla, è tutto scritto...fonte consorzio armaioli italiani



                            Solitamente la stampa MAX1050 bar si trova su munizioni non magnum (parlo per il CAL12) proprio per portare all'attenzione dell'utilizzatore la verifica della bancatura **PSF o CIP S sull'arma/canna prima di poterle utilizzare in sicurezza.
                            Buonasera, il sig. Davide afferma che "se la canna è senza marchio CIP, significa che è provata a 960 bar (PSF*).
                            Credo che stia sbagliando o, perlomeno, si stia confondendo nei tempi.
                            Il 2014 segna un confino alla vecchia bancatura con la nuova CIP.
                            Sono in possesso di un Beretta A302, un Benelli Montefeltro Super 90 e un Franchi 48L : tutti e tre datati ante 2014, ma rigorosamente PSF**.
                            Contemporaneamente sono in possesso do doppietta Beretta 411 del 1951 rigorosamente PSF*.
                            Pertanto é cambiato la dizione del punzone, ma non cambia il valore dei bar della prova superiore.
                            Non tocchiamo la problematica dell'acciaio e del giglio poiché è di difficile comprensione perché acciaio con acciaio non tinge.
                            Cordialmente
                            Antonio

                            ​​​​

                            Commenta


                            • Davide Tipo
                              Davide Tipo commenta
                              Modifica di un commento
                              Nessuna confusione, basta leggere i documenti...ma va beh...basta capirsi

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..