Dischetti in plastica a frattura: consigli sul loro posizionamento.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

spagnanicola Scopri di più su spagnanicola
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • spagnanicola
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2008
    • 21
    • vdrl

    #1

    Dischetti in plastica a frattura: consigli sul loro posizionamento.

    Buona sera a tutti
    sarei curioso di sapere come posizionare il dischetto Gualandi in plastica autodisintegrante. Mi spiego meglio: i solchi di frattura predefiniti vanno posizionati verso l'alto o verso il piombo? Vi è un razionale per posizionarli in un senso o nell'altro?
    Grazie a tutti.
    Saluti.
  • Scorpione
    ⭐⭐
    • Dec 2021
    • 216
    • Villacidro
    • Segugio Francese

    #2
    Buonasera Spagna Nicola,di solito quando chiudo in orlo tondo ,metto il dischetto senza badare al veso ,e le cartucce vanno che una meraviglia 😀
    L' importante è equilibrare bene la carica.
    Un salutone dalla Sardegna amici cacciatori 👍

    Commenta

    • colombaccio76
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2014
      • 1813
      • Maremma Gr
      • Spring

      #3
      Se devo dire la verità anch'io non faccio caso al posizionamento, non ho mai fatto caso fossero differenti da un lato all' altro anzi credo che siano uguali, ora non ne ho uno sotto mano sennò....

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1813
        • Maremma Gr
        • Spring

        #4
        Ora mi avete incuriosito e sono andato a vedere, effettivamente i solchi che semplificando la rottura sono soltanto su un lato mentre nel altro non ci sono è liscio, dopo questa "scoperta" e logico mettere la parte con gli intagli verso l'esterno della munizione in modo che la carica che avanza spacchi più facilmente il dischetto, stiamo parlando di un inezia secondo me, ma comunque SpagnaNicola è stato molto attento , io non ci avevo fatto caso...... Allego foto

        Commenta

        • il beccaccino parlante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 2486
          • Bologna
          • Emy DD, Rommel DD

          #5
          il verso è assolutamente irrilevante
          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

          Commenta

          • Duecanne
            ⭐⭐
            • Jun 2020
            • 980
            • Friuli
            • springer spaniel

            #6
            Se si vuole che il dischetto si rompa sempre, i solchi vanno messi verso l'alto, all'esterno, non a contatto con il piombo, altrimenti succede di ritrovarne interi.
            Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

            Commenta

            • al-per
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2006
              • 1265
              • Mantignana (PG)

              #7
              Originariamente inviato da il beccaccino parlante
              il verso è assolutamente irrilevante
              Considerata la tua esperienza nel settore è certamente così, probabilmante confermata anche da prove pratiche. Converrai però che posizionare gli intagli del dischetto all'esterno dell'orlo è più razionale, cosa impossibile da ottenere dai caricatori professionali. Nel caricamento personale io lo impiego in questo modo.
              Aldo Peruzzi

              Commenta

              • randagio
                ⭐⭐⭐⭐
                • Nov 2007
                • 12249
                • Tuscany.
                • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                #8
                Posizionandoli all'esterno delle volte quando si fa la chiusura si rompono. Specialmente con piombo Grosso.
                Ultima modifica randagio; 05-10-25, 22:51.
                [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                Commenta

                • mb51
                  ⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 606
                  • Taranto

                  #9
                  Originariamente inviato da randagio
                  Posizionandoli all'esterno delle volte quando si fa la chiusura si rompono. Specialmente con piombo Grosso.
                  Segno questo che posizionando il dischetto con i solchi verso l'alto si disintegra con più facilità. Personalmente per le chiusure OT preferisco utilizzare i dischetti in sughero, tuttavia in mancanza li impiego anch'io i dischetti in plastica ma che si siano rotti con il piombo grosso non mi è mai capitato, probabilmente quando questo capita sono sicuramente lesionati.

                  Commenta

                  • al-per
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 1265
                    • Mantignana (PG)

                    #10
                    Originariamente inviato da mb51

                    Segno questo che posizionando il dischetto con i solchi verso l'alto si disintegra con più facilità. Personalmente per le chiusure OT preferisco utilizzare i dischetti in sughero, tuttavia in mancanza li impiego anch'io i dischetti in plastica ma che si siano rotti con il piombo grosso non mi è mai capitato, probabilmente quando questo capita sono sicuramente lesionati.
                    Oppure la porzione di bossolo lasciata per realizzare l'orlo è insufficiente e forzando per far arrivare la leva in battuta si spezzano. Altro accorgimento da adottare: la bobina per orlare su dischetto di plastica deve avere il nasetto piano, non concavo come per cartoncino e sughero.
                    Aldo Peruzzi

                    Commenta

                    • oreip
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 9056
                      • Santa Flavia (PA)
                      • Pointer " ZICO "

                      #11
                      Stavo per scrivere quanto tu suggerisci.
                      piero
                      Homo Homini Lupus
                      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                      Commenta

                      • spagnanicola
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jun 2008
                        • 21
                        • vdrl

                        #12
                        Originariamente inviato da al-per

                        Oppure la porzione di bossolo lasciata per realizzare l'orlo è insufficiente e forzando per far arrivare la leva in battuta si spezzano. Altro accorgimento da adottare: la bobina per orlare su dischetto di plastica deve avere il nasetto piano, non concavo come per cartoncino e sughero.
                        Io utilizzo la bobina n°3 di C&P.

                        Commenta

                        • mb51
                          ⭐⭐
                          • Feb 2013
                          • 606
                          • Taranto

                          #13
                          Originariamente inviato da al-per

                          Oppure la porzione di bossolo lasciata per realizzare l'orlo è insufficiente e forzando per far arrivare la leva in battuta si spezzano. Altro accorgimento da adottare: la bobina per orlare su dischetto di plastica deve avere il nasetto piano, non concavo come per cartoncino e sughero.
                          Daccordo, anche se la mia bobina di orlatura non è una cortini e pezzotti è perfettamente in piano.

                          Commenta

                          • al-per
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2006
                            • 1265
                            • Mantignana (PG)

                            #14
                            Originariamente inviato da spagnanicola

                            Io utilizzo la bobina n°3 di C&P.
                            E' la scelta che prediligo se impiego i vecchi bossoli di cartone, che hanno uno spessore maggiore rispetto agli attuali e a quelli di plastica.
                            Aldo Peruzzi

                            Commenta

                            • al-per
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2006
                              • 1265
                              • Mantignana (PG)

                              #15
                              Originariamente inviato da mb51

                              Daccordo, anche se la mia bobina di orlatura non è una cortini e pezzotti è perfettamente in piano.
                              Tutti i produttori di bobine per orlatura ne hanno a catalogo sia col nasetto in piano che concavo. Quindi puoi scegliere quella che vuoi o che ti piace di più, a prescindere dal fabbicante. Col nasetto in piano chiudo la stellare sia in plastica che cartone, mentre con il concavo faccio l'orlo tondo di plastica e cartone. Questo per evitare che il nasetto in piano rovini la superficie e/o le scritte sia di cartoncini stampati che sugherini di chiusura. In questo caso specifico uso il nasetto in piano proprio per evitare che il dischetto di materiale plastico si spezzi, a causa del forzamento della bobina su una porzione limitata del dischetto, mentre i pallini della zona centrale forzano il dischetto spingendolo verso l'esterno
                              Aldo Peruzzi

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..