Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti,
Sarei intenzionato a comprare un sovrapposto Franchi Beccaccia cal 12..Lo utilizzerei per tutta caccia, mi fanno comodo le due strozzature e due cartucce diverse, per la caccia vagante e alla migratoria..
Ho un s55 71, e un fabarm lion h368, ma camminando con il fucile imbracciato, o tenendolo in mano la mattina, dopo un po il peso si sente e diventa stancante (parliamo di 3,2 in confronto ai 2,4 del Franchi)
Pareri su chi lo utilizza? Le canne come sono balisticamente parlando? Prego? Difetti?,
Ho visto che c’è anche il beccsccia Feeling select ma non ho notato differenze di caratteristiche
Raccontatemi un po’ ..
(mai avuto Franchi)
Che differenza c’è tra il Franchi beccaccia e il Falconet?
Ho avuto il falconet strozzature 2 e 4 bigrillo e per me è insuperabile , chiaramente il punto di forza è il peso.
“basta un istante per fare la differenza “
Che differenza c’è tra il Franchi beccaccia e il Falconet?
Ho avuto il falconet strozzature 2 e 4 bigrillo e per me è insuperabile , chiaramente il punto di forza è il peso.
“basta un istante per fare la differenza “
La Franchi attuale non è più la Franchi dei tempi passati ..... Ricordiamo che ha subito il fallimento nel 1993 ed è poi stata acquistata nel 1995 dal gruppo Beretta .... Beretta ha dovuto attuare un piano per ristrutturala che si è concluso con lo spostamento del marchio presso la Benelli di Urbino ...... Facendo parte del gruppo Beretta il prodotto Franchi rappresenta una alternativa collaterale ai modelli Beretta ma ovviamente sono oculatamente studiati per non fare concorrenza diretta ai Beretta .
Il feeling beccaccia è molto simile come meccanica al falconet ,hanno la stessa chiusura gardonese , copia molto semplificata ed economica della chiusura bronwing , con canne da 62 sta intorno ai 2,7 kg ,fucile pensato per fare molta strada e sparare pochi colpi,cam 76mm è in grado di sparare qualsiasi cartuccia cal 12 dai 24 ai 56gr ,poi bisogna vedere se l'utilizzatore lo è altrettanto.
Buongiorno a tutti,
Sarei intenzionato a comprare un sovrapposto Franchi Beccaccia cal 12..Lo utilizzerei per tutta caccia, mi fanno comodo le due strozzature e due cartucce diverse, per la caccia vagante e alla migratoria..
Ho un s55 71, e un fabarm lion h368, ma camminando con il fucile imbracciato, o tenendolo in mano la mattina, dopo un po il peso si sente e diventa stancante (parliamo di 3,2 in confronto ai 2,4 del Franchi)
Pareri su chi lo utilizza? Le canne come sono balisticamente parlando? Prego? Difetti?,
Ho visto che c’è anche il beccsccia Feeling select ma non ho notato differenze di caratteristiche
Raccontatemi un po’ ..
(mai avuto Franchi)
Il mio amico di caccia ha comprato l'anno scorso il Beccaccia feeling select in cal.12.
Esteticamente molto bello, ottimo brandeggio, canne balisticamente perfette con gli strozzatori in dotazione con rosate ottime in placca e sul selvatico
Se non erro la Franchi dichiara coni allungati.
Il mio amico che non aveva mai utilizzato un sovrapposto Franchi con canne corte, ne è entusiasta.
Posseggo il feeling beccaccia ed in linea di massima ne sono soddisfatto, solo 2 aspetti non mi convincono, lo strozzatore raggiato in dotazione non mi ha mai soddisfatto ( con prove pratiche), l'arma ha un'angolo di apertura delle canne leggermente ridotto a causa del sistema di riarmo,caricare/scaricare la prima canna non è agevole, almeno nel mio caso bisogna forzare le canne verso il basso per accedere facilmente alla prima canna.
Non da meno non fa ruggine.
Tutto questo in un'arma di 10 anni fa, magari le cose sono cambiate
Non sei l'unico ad avere dubbi sul raggiato, attenzione ,aprilo bene , con gli estrattori automatici i bossoli tendono a colpire la bascula danneggiando il rivestimento nero.
acquistato il feeling beccaccia un mese fa, le prime impressioni sono buone sulla maneggevolezza , viene bene alla spalla e ieri l'ho portato in giro tutto il giorno senza cinghia e le braccia non sono affaticate. Effettivamente caricare la prima canna risulta ,per ora , difficoltoso in quanto si apre completamente con un po' di fatica . Esteticamente , ho quello nero per capirci , molto bello, finiture così così riguardo il calciolo in gomma , belli i legni e ottimo il mirino in fibra che si vede benissimo su ogni sfondo . Capitolo strozzatori ,il raggiato è rimasto nella valigetta e al 4 e 3 stellette ho aggiunto il 2 per la seconda canna in caccia alla stanziale. Sulla balistica per ora non mi esprimo lo farò in un secondo tempo dopo averlo usato in modo significativo , nei prossimi giorni ho una giornata di contenimento piccioni e anche se non è nato per quello già mi potrà permettere di vedere la resa e dare la possibilità di provare cartucce dai 24 fino ai 36 grammi e valutare rinculo ,scarto verso l'alto e condizioni spalla dopo qualche scatola da 25 cartucce.
acquistato il feeling beccaccia un mese fa, le prime impressioni sono buone sulla maneggevolezza , viene bene alla spalla e ieri l'ho portato in giro tutto il giorno senza cinghia e le braccia non sono affaticate. Effettivamente caricare la prima canna risulta ,per ora , difficoltoso in quanto si apre completamente con un po' di fatica . Esteticamente , ho quello nero per capirci , molto bello, finiture così così riguardo il calciolo in gomma , belli i legni e ottimo il mirino in fibra che si vede benissimo su ogni sfondo . Capitolo strozzatori ,il raggiato è rimasto nella valigetta e al 4 e 3 stellette ho aggiunto il 2 per la seconda canna in caccia alla stanziale. Sulla balistica per ora non mi esprimo lo farò in un secondo tempo dopo averlo usato in modo significativo , nei prossimi giorni ho una giornata di contenimento piccioni e anche se non è nato per quello già mi potrà permettere di vedere la resa e dare la possibilità di provare cartucce dai 24 fino ai 36 grammi e valutare rinculo ,scarto verso l'alto e condizioni spalla dopo qualche scatola da 25 cartucce.
Lo usa un mio amico, fucile fatto bene, buona balistica, leggero e veloce ma è un fucile specialistico dedicato alla regina e alla vagante in generale, lui è molto soddisfatto, ma va solo a quaglie e beccacce. A suo dire rende al meglio con cariche da 32 a 35 grami...con cariche superiori tende ad impennare e rende difficile doppiare il colpo a causa della sua leggerezza. Il peso esiguo lo rende confortevole da portare in giro per diverse ore ma non si addice assolutamente alla migratoria da appostamento quali tordi, allodole, colombacci ecc...troppo leggero per sparare molte cartucce, se ti capita una buona giornata a tordi torni a casa col mal di testa e la spalla indolenzita. Non è assolutamente un fucile tutta caccia.
Se vuoi un tutta caccia leggero e veloce perchè non pensi al cal.20? Io qualche anno fa ho comprato per sfizio un automatico cal.20 e da allora non l'ho piu lasciato, una volta preso confidenza col calibro cadetto hai un fioretto tra le mani leggero, veloce e ci fai veramente di tutto, io vado senza problemi ad acquatici e colombacci con le giuste cartucce, in vagante sia a quaglie che a beccacce è leggero e non ti da assolutamente fastidio portarlo in giro. Pensaci...potrebbe essere una valida alternativa e provi qualcosa di nuovo.
Lo usa un mio amico, fucile fatto bene, buona balistica, leggero e veloce ma è un fucile specialistico dedicato alla regina e alla vagante in generale, lui è molto soddisfatto, ma va solo a quaglie e beccacce. A suo dire rende al meglio con cariche da 32 a 35 grami...con cariche superiori tende ad impennare e rende difficile doppiare il colpo a causa della sua leggerezza. Il peso esiguo lo rende confortevole da portare in giro per diverse ore ma non si addice assolutamente alla migratoria da appostamento quali tordi, allodole, colombacci ecc...troppo leggero per sparare molte cartucce, se ti capita una buona giornata a tordi torni a casa col mal di testa e la spalla indolenzita. Non è assolutamente un fucile tutta caccia.
Se vuoi un tutta caccia leggero e veloce perchè non pensi al cal.20? Io qualche anno fa ho comprato per sfizio un automatico cal.20 e da allora non l'ho piu lasciato, una volta preso confidenza col calibro cadetto hai un fioretto tra le mani leggero, veloce e ci fai veramente di tutto, io vado senza problemi ad acquatici e colombacci con le giuste cartucce, in vagante sia a quaglie che a beccacce è leggero e non ti da assolutamente fastidio portarlo in giro. Pensaci...potrebbe essere una valida alternativa e provi qualcosa di nuovo.
Mh no cal.20 no per il momento..Non mi da tutto questo entusiasmo.
per quanto riguarda il mal di testa e dolore alla spalla, se per questo, quando sparo tanto, ci torno indolenzito anche con l’s55 😅
Mh no cal.20 no per il momento..Non mi da tutto questo entusiasmo.
Guarda, anche io la pensavo come te, infatti lo presi per sfizio, dopo quasi 5 anni di utilizzo posso affermare che ormai il 12 non lo prendo quasi piu e con il 20 ho trovato l'equilibrio giusto tra la leggerezza del fucile, la velocità di imbracciata e sparo e la carica di piombo sempre giusta ed adeguata al selvatico, inoltre 50 cartucce del 20 pesano 1/3 di 50 cartucce del 12 da portare in giro sono tanto peso in meno. Come detto sopra ci sparo tranquillamente anatidi e colombacci, basta usare la cartuccia adeguata.
Originariamente inviato da GioC
per quanto riguarda il mal di testa e dolore alla spalla, se per questo, quando sparo tanto, ci torno indolenzito anche con l’s55 😅
Figurati con un fucile che pesa la metà, torni a casa che manco sai piu come ti chiami...
Vediamo realmente quanto pesano questi fucili ........... IL Franchi Feeling Beccaccia (la versione Select differisce per legni di grado 3 e incisione migliore della bascula) pesa con canne da 62 cm 2600 gr in cal. 12 (in cal. 20 2400 gr) e dispone di calciolo ventilato in gomma .........Il semiautomatico Affinit 3 Black Synt (sintetico) pesa 3100 (cal.12) e 2830 (CAL. 20) e dispone di calciolo TSA in poliuretano --- Le versione Wood (in legno) pesa meno ( 2850 in cal. 12 e 2680 cal. 20) ..........................Quindi si nota che i semiautomatici in cal, 12 pesano di più ( 500 gr per il sintetico e 450 gr per il legno) e ciò influisce ovviamente sul minor rinculo che è anche frazionato nei semiautomatici ..
Buongiorno a tutti, vorrei qualche informazione da chi ne sa più di me. Ho ereditato da mio zio un vecchio sovrapposto Franchi 2002 del 1978 con bascula...
- a 400 euro, Franchi Falconet monogrillo, 60 cil./4, meccanica ed interno canne perfetti, così come...
28-12-21, 00:24
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta