Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Volendo insidiare alla cerca nel bosco il capriolo entro distanze sempre molto inferiori ai 100 metri, vorrei provare la mia MArlin 336 in 30-30 con sopra un Leupold MX8 6x42.
Ora, nella mia zona si trovano soprattutto palle Sierra.
La 170grs FN Pro Hunter (molto precisa nella mia carabina) la ritenete buona per l'utilizzo di cui sopra o troppo distruttiva (velocità fra i 640 ed i 700m/sec).
Al caso la SPEER sempre da 170 grani potrebbe essere una scelta migliore?
O altre palle?
Grazie e saluti
Volendo insidiare alla cerca nel bosco il capriolo entro distanze sempre molto inferiori ai 100 metri, vorrei provare la mia MArlin 336 in 30-30 con sopra un Leupold MX8 6x42.
Ora, nella mia zona si trovano soprattutto palle Sierra.
La 170grs FN Pro Hunter (molto precisa nella mia carabina) la ritenete buona per l'utilizzo di cui sopra o troppo distruttiva (velocità fra i 640 ed i 700m/sec).
Al caso la SPEER sempre da 170 grani potrebbe essere una scelta migliore?
O altre palle?
Grazie e saluti
Ballistic Tip da 150 grani e VV N130. Funziona alla grande con la Marlin. Incuriosito dalla ricarica mi procurai un articolo di Armi e Tiro di qualche tempo fa proprio su questo calibro in questa carabina e le V0 erano dell'ordine dei 770 m/s. In pratica a 100 metri ottieni velocita' ed energie che con le cartucce commerciali hai alla bocca....
Ballistic Tip da 150 grani e VV N130. Funziona alla grande con la Marlin. Incuriosito dalla ricarica mi procurai un articolo di Armi e Tiro di qualche tempo fa proprio su questo calibro in questa carabina e le V0 erano dell'ordine dei 770 m/s. In pratica a 100 metri ottieni velocita' ed energie che con le cartucce commerciali hai alla bocca....
Ciao
Sono già riuscito ad ottenere 700m/sec senza sovrappressioni con la Vectan SP7 e palle da 170grs.
L'utilizzo delle palle "spitzer" (ovviamente una per volta) l'ho già provato ma se inserite ad una lunghezza tale da non superare con la bocca del bossolo la parte cilindrica, mi vengono troppo lunghe e se non sparate non c'è più verso di estrarle se non smontando l'otturatore.
Non si potrebbe comunque caricare palle FN? Quale sarbbe il problema? la minor precisione o l'eccessiva distruttività sull'animale? Saluti
Sono già riuscito ad ottenere 700m/sec senza sovrappressioni con la Vectan SP7 e palle da 170grs.
L'utilizzo delle palle "spitzer" (ovviamente una per volta) l'ho già provato ma se inserite ad una lunghezza tale da non superare con la bocca del bossolo la parte cilindrica, mi vengono troppo lunghe e se non sparate non c'è più verso di estrarle se non smontando l'otturatore.
Non si potrebbe comunque caricare palle FN? Quale sarbbe il problema? la minor precisione o l'eccessiva distruttività sull'animale? Saluti
Non ricordo problemi del genere. Se hai un po' di pazienza vado a ritrovare l'articolo e ti dico tutto per filo e per segno. Incluse le varie ricariche con 6-7 polveri diverse e palle da 150 a 170 grani.
Secondo me, viste le velocita' moderate, e' preferibile orientarsi su una palla morbida e leggera perche' con una palla di durezza e peso medio/elevati, coefficienti balistici ancora piu' bassi e velocita' ancora minori sarai costretto a tirare alla spalla per avere un abbattimento veloce. Quindi non credo che i danni siano poi minori rispetto al tiro dietro la spalla con una palla mobida e piu' veloce. E poi l'area vitale utile sara' certamente ridotta......
Se vuoi andare sul sicuro da tutti i punti di vista prendi le Hornady FTX LEVERevolution che sono proprio per questo genere di armi. Purtroppo la 140 grani non e' in commercio. Trovi solo la 160 grani.
Un'altra polvere ideale per il .30-30 in carabine a leva e' la Hodgdon LVR.
Non ricordo problemi del genere. Se hai un po' di pazienza vado a ritrovare l'articolo e ti dico tutto per filo e per segno. Incluse le varie ricariche con 6-7 polveri diverse e palle da 150 a 170 grani.
Secondo me, viste le velocita' moderate, e' preferibile orientarsi su una palla morbida e leggera perche' con una palla di durezza e peso medio/elevati, coefficienti balistici ancora piu' bassi e velocita' ancora minori sarai costretto a tirare alla spalla per avere un abbattimento veloce. Quindi non credo che i danni siano poi minori rispetto al tiro dietro la spalla con una palla mobida e piu' veloce. E poi l'area vitale utile sara' certamente ridotta......
Se vuoi andare sul sicuro da tutti i punti di vista prendi le Hornady FTX LEVERevolution che sono proprio per questo genere di armi. Purtroppo la 140 grani non e' in commercio. Trovi solo la 160 grani.
Un'altra polvere ideale per il .30-30 in carabine a leva e' la Hodgdon LVR.
Ciao
Mi sembra sensato ciò che dici! A questo punto quindi penso che sia meglio usare una Sierra Pro Hunter 170grs FN nata per il 30-30 che con 30/31grs di n140 a 50 metri fa un unico buco. Cala abbastanza ai 100metri ma come dicevo i tiri nel bosco sono molto ravvicinati (al caso potrei provare la 150grs FN) Ciao
Allora....
La Sp7 e' tra le polveri utilizzate e se hai raggiunto quelle velocita' con la 170 grani suppongo sei gia' cosciente della situazione. Pero' e' meglio scriverlo per chi non lo sa: Le seguenti dosi sono probabilmente tutte al di sopra dei massimi che si trovano nei vari manuali perche' ci sono in giro molte armi vecchie e quindi in tali manuali esse sono tali da sviluppare pressioni ben al di sotto della massima specificata per il calibro. Per cui, evitare di utilizzarle se non si ha un'arma nuova e moderna quale la Marlin 336.
Le ricariche sono con VV N130, N133, N140 e Norma 202 con innesco CCI 200, mentre BL-C(2), Sp7 e Win 748 con innnesco magnum CCI 250.
Le ricariche migliori sono tutte con le polveri Vihtavuori e la Winchester 748.
La 748 fornisce velocita' inferiori alle VV ma e' facile ottenere ottima precisione indipendentemente dai proiettili utilizzati. La VV invece sono piu' suscettibili al tipo di proiettile ma forniscono, per particolari combinazioni, precisione e velocita' massime allo stesso tempo. La Sp7 e la N140 sono adatte a proiettili pesanti (meglio la Sp7, secondo l'autore).
L'elenco e' lungo percio' ti dico le due ricariche che sono risultate allo stesso tempo piu' veloci e precise. In realta' sono tutte meglio di qualsiasi cartuccia commerciale in termini di velocita' eccetto le recenti ed ottime cartucce Hornady LEVERevolution.
1) 35.4 grani (dose massima) di VV130 + Ballistic Tip da 150 grani, cartuccia finita a 71 mm. Risultato: V0 = 770 m/s, molto costante e molto precisa (rosate di 2 cm a 100 m). Problemi: carica un po' troppo al limite. La N130 e' da escludere per palle piu' pesanti. E' consigliabile passare alla N133, si perde un pochino in velocita' (circa 10 m/s) e precisione (comunque si sta nei 3 cm a 100m). La dose max e la lunghezza della cartuccia sono le stesse. Effettivamente con tale cartuccia non puoi usare il serbatoio...la devi usare come monocolpo!
2) 33.9 grani (dose massima) di N133 + Speer SP flat nose da 170 grani, cartuccia finita a 64.5 mm. Risultato: V0 = 709 m/s, rosate inferiori a 2 cm.
Tirando le somme la N133 e' la polvere ritenuta migliore come compromesso tra tutte le cose.
E' tassativo eseguire la crimpatura per evitare l'affondamento della palla nel bossolo durante il rinculo.Come al solito partire da una dose di circa il 10% inferiore e salire per gradi.
Per concludere ti conviene passare alla N133 con innesco CCI 200 che andra' bene sia con 150 che 170 grani.
La Sp7 e' ottima come velocita' ma devi rinunciare ad un po' di precisione. Se cerchi la precisione con tale polvere i risultati alla fine sono gli stessi della N133. Questo e' piu' o meno il riassunto....
I proiettili Hornady FTX sono arrivati dopo....Son palle morbide con punta in polimero di disceto coefficiente balistico. La caratteristica punta arrotondata in polimero morbido porta la sicurezza ai massimi livelli per questo genere di armi. Visto il risultato della N133 io proverei con 32-34 grani di tale polvere e le Hornady da 160 grani che puoi trovare facilmente su MidwayItalia. I tiri che ci puoi fare possono essere anche un po' oltre i 100 m se la palla e' morbida. Al limite potresti anche provare con le cartucce originali Hornady se le riesci a trovare:
The page you are looking for could not be located.
We're sorry, but it appears the page you have requested is no longer available. Please check the URL and try again....
Ciao
---------- Messaggio inserito alle 08:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:42 PM ----------
P.S.
Ho dimenticato che c'e' anche la Ballistic Tip da 125 grani.
La N130 e' la migliore e si possono spuntare velocita' di 860 m/s ma il problema rimane quello della lunghezza della cartuccia di 71 mm ed una precisione non eccelsa.
Volendo mantenere la lunghezza max di 64.5 mm potresti provare con 29-30 grani ottendendo comunque velocita' sui 740-770 m/s. Anche se ho la sensazione che la palla verra' un po' troppo infossata.....in tal caso non penso che vada bene.
La traiettoria rimane piu' tesa (e quindi perde anche meno velocita') delle palle a punta piatta sia per la velocita' iniziale maggiore che per il miglior coefficiente balistico della BT (nonostante il peso minimo...). E' anche la piu' sicura di tutte, per quanto concerne la pressione!
Ho anche io l'articolo di armi e tiro sul 30/30 e anche quello di armi magazine.
Se non ricordo male la n140 ti da la precisione migliore in assoluto e le prestazioni sono di poco superiori alle cartucce commerciali, poco pompate rispetto alle ricariche dei 2 articoli, perchè come ha detto flagg sulle dosi dei manuali le commerciali sono destinate anche a armi vecchie.
tempo fa chiesi notizie sulle dosi massime che vi erano negli articoli e sulle prestazioni maggiori che si ottenevano, sia su questo forum che su altri, la migliore risposta fu di G.G. che spiegò che le palle del 30/30 sono fatte per ottenere le migliori prestazioni alle canoniche velocità del calibro quindi tra 600 e 650 m/s alla bocca equindi il pompare non lo vedeva molto bene se non per tiri lunghi. la mia domanda era nello specifico per le dosi di 34/35 grs di n140 con palla da 170 grs.
nel tuo caso non credo che devi fare tiri lunghi e per la palla da 170 grani (sierra e speer) va bene la dose che hai detto di n140.
io carico la n140 da 30 a 32 grani dietro la palla da 170 grani sierra o speer
dimenticavo se vuoi provare le dosi massime di cui parliamo sopra io e flagg devi procurarti il collet die per avere la massima volumetria interna nel bossolo, io ho da poco preso il collet della lee per provare le dosi massime nel mio 336
p.s.
forse la speer avendo meno piombo esposto dovrebbe meglio trattare la spoglia del capriolo
Si Giuseppe ma alla fine la N140 la sconsigliano perche' e' troppo progressiva e le velocita' che spunta non sono tanto meglio di quelle commerciali con una canna cosi' corta ( ovvero un po' fiacche e ritenute meglio per il tiro a segno).
Se prendi le cartucce Hornady hai risolto!
Si Giuseppe ma alla fine la N140 la sconsigliano perche' e' troppo progressiva e le velocita' che spunta non sono tanto meglio di quelle commerciali con una canna cosi' corta.
Ciao
infatti volevo cambiare polvere e prendere la n133 o la sp7 ma da quando G.G. mi ha detto della struttura delle palle per il 30/30 ho cambiato idea, mi tengo la maggiore precisione, tanto la uso per cinghiali nel bosco con tiri max 80/100 metri.
Il cinghiale e' diverso pero'. Anche se parti da 650 m/s a 50-60 metri, con quiei proiettili a punta piatta sei gia' al limite o addirittura sotto i 600 m/s. Per il capriolo se vuoi un abbattimento veloce, possibilmente sul posto, non e' il massimo secondo la mia esperienza.
infatti volevo cambiare polvere e prendere la n133 o la sp7 ma da quando G.G. mi ha detto della struttura delle palle per il 30/30 ho cambiato idea, mi tengo la maggiore precisione, tanto la uso per cinghiali nel bosco con tiri max 80/100 metri.
ciao
Giuseppe, io ho predisposto delle ricariche per il cinghiale con la SP7 e le palle Sierra e Speer FN da 170 grani.
La velocità è di circa 700 m/sec (cercavo una cartuccia più performante) ma purtroppo non ho avuto la fortuna di sperimentarle in corpore vili..
Tu hai abbattuto qualche cinghiale con il 30/30?? Ed in caso affermativo con quali risultati?
Grazie e ciao
Volendo insidiare alla cerca nel bosco il capriolo entro distanze sempre molto inferiori ai 100 metri, vorrei provare la mia MArlin 336 in 30-30 con sopra un Leupold MX8 6x42.
Ora, nella mia zona si trovano soprattutto palle Sierra.
La 170grs FN Pro Hunter (molto precisa nella mia carabina) la ritenete buona per l'utilizzo di cui sopra o troppo distruttiva (velocità fra i 640 ed i 700m/sec).
Al caso la SPEER sempre da 170 grani potrebbe essere una scelta migliore?
O altre palle?
Grazie e saluti
La vecchia 30-30 è di buon livello per questa caccia alla distanza di 100/120 metri e con un minimo studio di ricarica puoi ottenere cartucce sicure, precise e prestanti nella tua carabina.
Una palla da 170 grani che in una carabina lever action in 30/30 con canna da 18 o 20 pollici arrivi a 670/680 m/s è sicuramente giunta anche vicino o oltre il limite pressorio previsto, e poichè i miracoli non li fa nessuno, se spunti vuzero più alte è perchè sei fuori da tali livelli con le PMax, in modo non proprio consigliabile.
Lascia perdere certi dati "nazionali" che trovi in giro, perchè è chiarissimo che debordano troppo dai massimi livelli pressori CIP e rischiano di danneggiare seriamente il sistema di chiusura della tua arma, nato per pressioni relativamente contenute.
Non è neppure un caso che sia nata la cartuccia 307 Winchester per mandare la stessa palla da 170 grani ad appena 740 m/s, ma vuole una carabina con castello rinforzato nella zona della chiusura.
Le dosi affidabili e sperimentate in modo serio per il 30-30, sono sui manuali di ricarica ufficiali e/o diffuse dalle case che producono le polveri.
Non ti consiglio neppure l'uso di palle spitzer standard, ovvero dedicate ai vari 308W o 30-06, troppo dure per lavorare bene a circa 500 m/s.
Il 30-30 vuole palle "dedicate in tutti i sensi" altrimenti, rischierai che non lavorino a livello terminale sulla preda, che in una svista ti facciano esplodere il serbatoio dell'arma, o che camerate ad una quota di OAL eccessiva non siano più estraibili dall'arma, senza spararle ... (bella situazione davvero!!).
La Hornady FTX da 160 grani è una bella idea, ma devi tassativamente scegliere il tipo dedicato al 30-30 (#30395) senza confonderti con la stessa palla dedicata al 308 Marlin (#30396) che ha il cannelure spostato indietro per un settaggio molto diverso della OAL.
Visto che la W-748 non è più disponibile da oltre 2 anni, userei la VV N-135 oppure la Norma 201, con dosaggi di 30,5/31,0 grani max, che sono stati colludati dagli stessi produttori delle due polveri.
Un consiglio pratico, visto che il 30-30 io lo ricarico sul serio, ripassa sempre due volte i bossoli nel die resizer.
Praticamente dopo aver forzato con la leva il bossolo nel die fino a battuta dello SH, estrailo circa una ventina di mm. e prima che l'oliva ingaggi il colletto ruotalo di circa 90° e rimandalo nel die FL resizer interamente.
In questo modo riduci a poco o nulla il backspring del colletto e la palla starà molto più ferma anche senza eseguire un non raccomandabile roll crimp sul cannelure della palla FTX.
La OAL è chiaramente prefissata da questo solco zigrinato sulla palla.
Se vuoi una palla poco distruttiva ma ugualmente dedicata, darei un'occhiata alla Nosler Partition da 170 grani per il 30-30 (#16333).
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
La vecchia 30-30 è di buon livello per questa caccia alla distanza di 100/120 metri e con un minimo studio di ricarica puoi ottenere cartucce sicure, precise e prestanti nella tua carabina.
Una palla da 170 grani che in una carabina lever action in 30/30 con canna da 18 o 20 pollici arrivi a 670/680 m/s è sicuramente giunta anche vicino o oltre il limite pressorio previsto, e poichè i miracoli non li fa nessuno, se spunti vuzero più alte è perchè sei fuori da tali livelli con le PMax, in modo non proprio consigliabile.
Lascia perdere certi dati "nazionali" che trovi in giro, perchè è chiarissimo che debordano troppo dai massimi livelli pressori CIP e rischiano di danneggiare seriamente il sistema di chiusura della tua arma, nato per pressioni relativamente contenute.
Non è neppure un caso che sia nata la cartuccia 307 Winchester per mandare la stessa palla da 170 grani ad appena 740 m/s, ma vuole una carabina con castello rinforzato nella zona della chiusura.
Le dosi affidabili e sperimentate in modo serio per il 30-30, sono sui manuali di ricarica ufficiali e/o diffuse dalle case che producono le polveri.
Non ti consiglio neppure l'uso di palle spitzer standard, ovvero dedicate ai vari 308W o 30-06, troppo dure per lavorare bene a circa 500 m/s.
Il 30-30 vuole palle "dedicate in tutti i sensi" altrimenti, rischierai che non lavorino a livello terminale sulla preda, che in una svista ti facciano esplodere il serbatoio dell'arma, o che camerate ad una quota di OAL eccessiva non siano più estraibili dall'arma, senza spararle ... (bella situazione davvero!!).
La Hornady FTX da 160 grani è una bella idea, ma devi tassativamente scegliere il tipo dedicato al 30-30 (#30395) senza confonderti con la stessa palla dedicata al 308 Marlin (#30396) che ha il cannelure spostato indietro per un settaggio molto diverso della OAL.
Visto che la W-748 non è più disponibile da oltre 2 anni, userei la VV N-135 oppure la Norma 201, con dosaggi di 30,5/31,0 grani max, che sono stati colludati dagli stessi produttori delle due polveri.
Un consiglio pratico, visto che il 30-30 io lo ricarico sul serio, ripassa sempre due volte i bossoli nel die resizer.
Praticamente dopo aver forzato con la leva il bossolo nel die fino a battuta dello SH, estrailo circa una ventina di mm. e prima che l'oliva ingaggi il colletto ruotalo di circa 90° e rimandalo nel die FL resizer interamente.
In questo modo riduci a poco o nulla il backspring del colletto e la palla starà molto più ferma anche senza eseguire un non raccomandabile roll crimp sul cannelure della palla FTX.
La OAL è chiaramente prefissata da questo solco zigrinato sulla palla.
Se vuoi una palla poco distruttiva ma ugualmente dedicata, darei un'occhiata alla Nosler Partition da 170 grani per il 30-30 (#16333).
Cordialità
G.G.
Grazie mille per la consueta competenza e gentilezza!
Chiedo scusa ma per non avere troppi tipi di polvere posso usare la N140 in dosi di 30/31 grani con palle da 170grs? (a proposito per il capriolo meglio la 170grs o la 150grs)
Ed ancora: la Hornady dalle mie parti non si trova: se uso la Sierra a quali inconvenienti vado incontro con il capriolo?
Tale palla normalmente la "crimpo": sbaglio??
E la partition (molto cara e poco reperibile) è precisa come la Sierra?
Grazie e saluti
Grazie mille per la consueta competenza e gentilezza!
Chiedo scusa ma per non avere troppi tipi di polvere posso usare la N140 in dosi di 30/31 grani con palle da 170grs? (a proposito per il capriolo meglio la 170grs o la 150grs)
Ed ancora: la Hornady dalle mie parti non si trova: se uso la Sierra a quali inconvenienti vado incontro con il capriolo?
Tale palla normalmente la "crimpo": sbaglio??
E la partition (molto cara e poco reperibile) è precisa come la Sierra?
Grazie e saluti
Per la più lenta VV N-140 sarebbe necessaria una canna lunga almeno 24 pollici per farla rendere al top, tuttavia avendo già quella è certamente utilizzabile col sacrificio di alcuni metri al secondo sulle vuzero, la adoperi pure senza problemi, sotto alla Sierra FP da 170 grs il dosaggio raccomandato dalla Sierra arriva a 32,3 grani, io sono arrivato a 32,5 e 33,0 senza problemi neppure minimi, ma le considererei il massimo da non superare.
La palla Sierra Flat Point (30-30) da 170 grani è una buona palla, è stata usata a caccia negli USA per decenni e da generazioni di cacciatori di cervi medio piccoli, soprattutto whitetail deer; funziona bene ma ha una traiettoria decisamente più curva rispetto alla Hdy FTX da 160 grani.
Le palle da 150 grani, nello studio della 30-30 sono state da me provate con caparbietà per mesi, arrivando alla personale conclusione che non riuscendo a sviluppare nelle carabine a canna corta (con pressioni giuste e prudenti) delle vuzero in linea col minor peso di palla, non portano mai a vantaggi tangibili.
Il crimpaggio sulle cartucce bottlenecked che devono "andare a caccia" porta sempre il rischio di una leggera deformazione della spalla (collasso) che potrebbe impedire una rapida e perfetta cameratura di un successivo colpo.
E' chiaro che questo vale in un discorso generale, perchè il crimpaggio se realizzato da persona attenta ed esperta, con cura ed attenzione a questo particolare, non porta certamente problemi.
Però per la realizzazione di un efficace crimpaggio prenderei in considerazione l'acquisto di un LEE Factory Crimp Die, strumento che permette di realizzare in modo semplice e privo di rischi un crimpaggio anulare a 4 settori efficace e perfetto, uguale a quello fatto sulle cartucce originali.
La Partition da 170 grani è una scelta eccellente, penetrante anche su animali grossi e solitamente precisa quanto basta ad una buona cartuccia da caccia, ma la presenza di due nuclei è un punto a sfavore della precisuione.
Nei diversi lotti, questo particolare la rende sempre potenzialmente meno precisa di una palla mononucleo.
Le Hornady FTX e le Nosler Partition le può fare ordinare dal suo armaiolo alla ditta Bignami di Ora (BZ), specificando CON CURA i codici indicati nel mio post sopra, in pochi giorni le avrà senza problemi.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Vorrei sapere se l'abbinamento palla Barnes TSX FN FB da 150grs con polvere VV N120 in carabina Marlin mod. 336 con canna da 20" da buone prestazioni per caccia al Capriolo entro i 100mt.
Buongiorno a tutti,
vorrei condividere con voi la mia esperienza con la polvere BP100 e varie palle da 28g e 32g sparate con una canna slug da 50cm....
Stufato di “Qualsivoglia” (manzo, cervo, capriolo, cinghiale…)
Piccole variazioni sul tema di stufati/umidi per accontentare quelli...
27-10-22, 16:18
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta