Lettura manuale garolini

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Salvo975 Scopri di più su Salvo975
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Salvo975
    • Sep 2010
    • 72
    • palermo

    #1

    Lettura manuale garolini

    Salve a tutti, ho finito di leggere il post sul manuale di Gianluca Garolini, che devo dire ottimo, ma alle volte la resa non è stata come la mia aspettativa. Indubbiamente non a causa del Sig. Garolini, al quale devo fare i miei più vivi e veri complimenti per il lavoro fatto e messo a nostra disposizione, ma per un errore di mia interpretazione. Lo dico perchè il dubbio mi è nato solo dopo essermi consultato con un mio amico caricatore ''discepolo di Garolini'', che mi ha detto di leggere le tabelle in modo diverso da come le avevo lette in precedenza. La mia domanda è semplice ma utile per togliermi ogni dubbio: come leggere in maniera esatta le tabelle? Il mio dubbio è nei dosaggi doppi di polvere e piombo quale abbinare anche in funzione della grandezza dei pallini.
    Grazie anticipatamente per tutto.
    Saluti.
    Salvo...
  • papararo
    ⭐⭐⭐
    • May 2006
    • 2692
    • catania, Catania, Sicilia.

    #2
    le tabelle diG.G. sono 'esatte' solo che lui non abita in sicilia......
    col ns. clima le cose cambiano un po'
    pap

    Commenta

    • gianni74
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2010
      • 2376
      • locri
      • setter Ricky e breton Laika

      #3
      Originariamente inviato da papararo
      le tabelle diG.G. sono 'esatte' solo che lui non abita in sicilia......
      col ns. clima le cose cambiano un po'
      pap
      nulla di più vero!
      l'umidità relativa elevata e i repentini sbalzi di temperatura fanno del nostro clima una dura realtà per qualunque cartuccia!

      Commenta

      • Salvo975
        • Sep 2010
        • 72
        • palermo

        #4
        era più che altro come leggere il manuale. Devo dire che quoto con voi... e allora cosa fare?
        Saluti.
        Salvo...

        Commenta

        • gianni74
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2010
          • 2376
          • locri
          • setter Ricky e breton Laika

          #5
          Originariamente inviato da Salvo975
          era più che altro come leggere il manuale. Devo dire che quoto con voi... e allora cosa fare?
          Saluti.
          Salvo...
          provare, provare e riprovare......ogni arma ha la dose sua!
          purtroppo io non ho la ricetta omniammazzante[:(]
          ma ti posso dire che i migliori risultati li ho avuti sempre con dosi leggere dai 28 ai 31,5g nel 12, dai 24 ai 26g nel 20, dai 16 ai 19g nel 28 ecc...[;)]

          ti do un paio di dosi del 12 che vanno quasi sempre bene:

          GM3= 616 - 1,50 - bior baschieri - 28,5g di piombo 10 - stellare

          Sipe&S4= 616 - 1,55 - gualandi super G - 31,5g di piombo 10 - stellare

          Sipe= 616 - 1,45 - gualandi super G - 31g di piombo 10 - stellare

          JK6/B= CX2000 - 1,65 - gualandi super G - 33g di poimbo 10 - stellare

          con queste ci vai sempre bene, quando una quando l'altra vanno benissimo, sta tutto a trovare periodo per periodo quella migliore....
          Ultima modifica gianni74; 27-12-10, 15:38.

          Commenta

          • Salvo975
            • Sep 2010
            • 72
            • palermo

            #6
            Prendo nota gianni, grazie mille....
            Saluti.
            Salvo...

            ---------- Messaggio inserito alle 04:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:11 PM ----------

            dimenticavo bossolo da 70, giusto?

            ---------- Messaggio inserito alle 04:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:12 PM ----------

            finita a 58?

            Commenta

            • gianni74
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2010
              • 2376
              • locri
              • setter Ricky e breton Laika

              #7
              Originariamente inviato da Salvo975
              Prendo nota gianni, grazie mille....
              Saluti.
              Salvo...

              ---------- Messaggio inserito alle 04:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:11 PM ----------

              dimenticavo bossolo da 70, giusto?

              ---------- Messaggio inserito alle 04:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:12 PM ----------

              finita a 58?
              ok bossolo 12/70 T1 possibilmente trasparente (mi piace troppo!) finita a 58mm

              p.s.
              se ti serve una disperdente per i tordi basta che alla Sipe&S4 sostituisci la borra con la gualandi col dispersore!

              Commenta

              • attanasio pietro
                Banned
                • Jul 2010
                • 4186
                • castel san giorgio (SA)
                • setter breton kurzhaar

                #8
                manuale Garolini

                [:D]
                Originariamente inviato da Salvo975
                Salve a tutti, ho finito di leggere il post sul manuale di Gianluca Garolini, che devo dire ottimo, ma alle volte la resa non è stata come la mia aspettativa. Indubbiamente non a causa del Sig. Garolini, al quale devo fare i miei più vivi e veri complimenti per il lavoro fatto e messo a nostra disposizione, ma per un errore di mia interpretazione. Lo dico perchè il dubbio mi è nato solo dopo essermi consultato con un mio amico caricatore ''discepolo di Garolini'', che mi ha detto di leggere le tabelle in modo diverso da come le avevo lette in precedenza. La mia domanda è semplice ma utile per togliermi ogni dubbio: come leggere in maniera esatta le tabelle? Il mio dubbio è nei dosaggi doppi di polvere e piombo quale abbinare anche in funzione della grandezza dei pallini.
                Grazie anticipatamente per tutto.
                Saluti.
                Salvo...

                Gianluca G.non avrà sicuramente bisogno della mia difesa, ma in qualsiasi momento gli ho fatto presente che qualche suo assetto non andava, anche tramite Mp, m'ha dettato come correggerlo e tutto è andato per il verso giusto...logicamente gli assetti inseriti nel suo manuale aggiornati al 2010 sono tutti esatti perchè provati e riprovati.........certamente ogni regione Italiana ha i suoi climi....quindi un lieve aggiustamento occorrerebbe sempre farlo all'occorrenza..[vinci][vinci]senza stravolgere le tabelle [:D][:D]
                Ciao Pietro

                Commenta

                • PAOLOPIERO
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 1604
                  • VALDOBBIADENE (tv)
                  • ANNOVERIANO

                  #9
                  Le tabelle sono solo degli importanti ed indispensabili mezzi per indicare le dosi minime e massime di polvere e piombo, nonchè la tipologia del bossolo, dell'innesco ecc., ecc.. Rimane sempre al caricatore finale saper gestire e assemblare i vari componenti cercando di ottenere il miglior risultato soprattutto in base alla propria arma, al clima di utilizzo, alle distanze d'ingaggio e al tipo di selvaggina che caccia. Le tabelle quindi non vanno copiate alla lettera ma "interpretate" e gestite secondo la propria creatività[fiuu]. Io le definirei come lo "strumento" essenziale senza il quale si perderebbe un sacco di tempo e, soprattutto, consentono al ricaricatore di collaudare in sicurezza le proprie cariche disponendo di dosi sicure[regol].
                  A volte si sottovaluta l'utilità delle tabelle ma, quando queste sono state approntate da persone scrupolose e competenti come G.G. e altri luminari della ricarica, il ricaricatore "amatoriale" può arrivare a risultati di tutto rispetto con la massima sicurezza[:-golf]. Le tabelle di ricarica per un ricaricatore dovrebbero essere il "pane quotidiano".
                  Questa discussione mi da quindi l'occasione per ringraziare tutti coloro che impiegano il loro tempo per fornirci le tabelle di ricarica e che molti tendono a non attribuire la vera importanza ed altri che addirittura ne ignorano l'esisteza [:D].
                  Ciao.
                  Paolo
                  Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                  Commenta

                  • Salvo975
                    • Sep 2010
                    • 72
                    • palermo

                    #10
                    concordo pienamente, ma per me che mi sono avvicinato da poco a questo meraviglioso mondo della ricarica, credo sia indispensabile dare la giusta chiave di lettura alle tabelle, fermo restando i piccoli margini per plasmare al meglio l'assetto. Per esempio
                    12/70 615 1,55/1,60 (borra plastica) 1,65/1,70 (borra feltro) piombo 32/34 stellare Come la leggo?
                    Posso fare 1,55 per 32 piombo numero 10 oppure 1,60?
                    Ovvero 1,60 per 34 piombo 10 oppure 1,55?
                    Ecco dove sta il mio imbarazzo quale dose di polvere, quale grammatura in relazione alla loro dimensione...
                    Spero di essere stato chiaro ed esaurinete.
                    grazie..
                    Salvo...

                    Commenta

                    • attanasio pietro
                      Banned
                      • Jul 2010
                      • 4186
                      • castel san giorgio (SA)
                      • setter breton kurzhaar

                      #11
                      lettura

                      Originariamente inviato da Salvo975
                      concordo pienamente, ma per me che mi sono avvicinato da poco a questo meraviglioso mondo della ricarica, credo sia indispensabile dare la giusta chiave di lettura alle tabelle, fermo restando i piccoli margini per plasmare al meglio l'assetto. Per esempio
                      12/70 615 1,55/1,60 (borra plastica) 1,65/1,70 (borra feltro) piombo 32/34 stellare Come la leggo?
                      Posso fare 1,55 per 32 piombo numero 10 oppure 1,60?
                      Ovvero 1,60 per 34 piombo 10 oppure 1,55?
                      Ecco dove sta il mio imbarazzo quale dose di polvere, quale grammatura in relazione alla loro dimensione...
                      Spero di essere stato chiaro ed esaurinete.
                      grazie..
                      Salvo...

                      Secondo me invece, è semplicissimo...prova 1.55x32 se poi non vai bene riprova 1.60x32 e così via in pps.......5 cartucce alla volta.. e poi se avrai bisogno di Gianluca, penso che in qualsiasi momento è stato sempre disponibilissimo con tutti senza nessuna eccezione, anche con chi lo ha contestato......[:D][:D][:D]
                      saluti Pietro

                      Commenta

                      • Salvo975
                        • Sep 2010
                        • 72
                        • palermo

                        #12
                        Grazie per il consiglio lo farò sicuramente, indubbiamente io non lo contesto perchè ne so un millesimo rispetto a lui per cui non ne avrei titolo, ma allo stesso tempo cerco di fare una critica volta solo a migliorarsi.
                        Ti ringrazio tanto.
                        Saluti.
                        Salvo...

                        Commenta

                        • beppe p.
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 2692
                          • genova
                          • cocker spaniel inglese

                          #13
                          aspetta!!forse ho capito il tuo problema...che non è un problema!![:D]

                          testualmente riporto una dose dal Manuale di G.G. del 2010


                          -"MBx32" ...è la polvere
                          -"calibro 12/70" sono rispettivamente il calibro e l'altezza del bossolo.
                          -"bossolo" indica il tipo di materiale del bossolo,palstica o cartone.
                          -"innesco" indica il tipo di innesco da usare per questo particolare assetto.
                          -"dose polvere in grammi" divisa in due settori..uno denominato "borraggio plastica" ovvero le borre contenitore di plastica E la couvette+borra di feltro...il secondo settore denominato "borraggio di feltro" ovvero il cartoncino soprapolvere+borra di feltro(detto anche borraggio tradizionale).Le dosi di polvere ,espresse in grammi,sono divise,per ogni tipo di borraggio,in due dosi...la prima estiva e la seconda invernale(al di sotto dei 5°centigradi).
                          -"dose grammi di pallini"..la prima viene riferita ai pallini piccoli,fino al n°9...la seconda ai pallini grossi,dal n° 8 al n°0....NO PALLETTONI!!!!
                          -"orlatura" tipo di orlatura da eseguire per quel particolare assetto,stellare o tonda

                          nella fattispecie se leggi:
                          MBx32, 12/70 plastica ,inn 616,1,70x33 ,stellare ,significa che devi usare:

                          -1,70 grammi di polvere MBx32,in un bossolo calibro 12 altezza 70mm di Plastica,con un innesco Fiocchi 616,con una borra contenitore oppure con una couvette+borra feltro,utilizzando pallini dal 13 al 9,e chiudere con la chiusura stellare(altezza standard a 58mm)

                          -se tu volessi utilizzare la stessa dose con climi rigidi,porteresti la dose a 1,75 grammi di polvere.

                          -se tu volessi utilizzare,nella prima dose,pallini più grossi del n°9,metterai 34 grammi di piombo.

                          nella prima pagina del manuale di G.G. (polveri&pallini) ci sono le "istruzioni per l'uso"

                          spero di aver capito il tuo problema...nel dubbio chiedi sempre!!
                          ciao
                          Giuseppe[:-golf]
                          http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                          Commenta

                          • Salvo975
                            • Sep 2010
                            • 72
                            • palermo

                            #14
                            Giuseppe devo dire che non hai fatto una padella!!!!!!!!!! Hai capito bene il mio diciamo ''problema'', che tale non è, sebbene avevo problemi ad interpretare il manuale e i relativi assetti, avendo dei risultati poco costanti.
                            Per quanto riguarda le dosi dei pallini in relazione al loro diametro è ben specificato sul manulae, ma per le dosi di polvere non c'è scritto nulla e ogni volta era un rebus e facevo sempre una via di mezzo con conseguenti risultati poco affidabili.
                            Mi dispiace ringraziarti solo adesso ma ieri per me è stata un'intera giornata dedicata alla nostra passione e solo adesso mi sono collegato al forum.
                            Debitore nei tuoi confronti ti ringrazio veramente di cuore per il tempo, la pazienza e la tua conoscenza che mi hai dedicato.
                            Ringrazio anche gli altri utenti del forum che hanno contribuito a chiarire il mio dubbio.
                            Colgo l'occasione per porgere a tutti un augurio vero e sincero affinchè il nuovo anno faccia realizzare ciò che ogni cuore desidera.
                            Saluti.
                            Salvo...

                            Commenta

                            • beppe p.
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 2692
                              • genova
                              • cocker spaniel inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da Salvo975
                              Giuseppe devo dire che non hai fatto una padella!!!!!!!!!! Hai capito bene il mio diciamo ''problema'', che tale non è, sebbene avevo problemi ad interpretare il manuale e i relativi assetti, avendo dei risultati poco costanti.
                              Per quanto riguarda le dosi dei pallini in relazione al loro diametro è ben specificato sul manulae, ma per le dosi di polvere non c'è scritto nulla e ogni volta era un rebus e facevo sempre una via di mezzo con conseguenti risultati poco affidabili.
                              Mi dispiace ringraziarti solo adesso ma ieri per me è stata un'intera giornata dedicata alla nostra passione e solo adesso mi sono collegato al forum.
                              Debitore nei tuoi confronti ti ringrazio veramente di cuore per il tempo, la pazienza e la tua conoscenza che mi hai dedicato.
                              Ringrazio anche gli altri utenti del forum che hanno contribuito a chiarire il mio dubbio.
                              Colgo l'occasione per porgere a tutti un augurio vero e sincero affinchè il nuovo anno faccia realizzare ciò che ogni cuore desidera.
                              Saluti.
                              Salvo...

                              chiedi pure..meglio non avere dubbi!![:D]
                              ciao[:-golf]
                              http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..