Chi mi risolve la questione???

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vincycristaldi Scopri di più su vincycristaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vincycristaldi
    ⭐⭐
    • Dec 2006
    • 627
    • Campofelice di Roccella (PA)

    #1

    Chi mi risolve la questione???

    A parità di strozzatura della canna (7/10 - 9/10, ecc), tra una forata 18,3 ed una 18,8 quale mi da la rosata più concentrata?
    Forse la 18,3 in quanto già parte con una strozzatura naturale più stretta? [:-glass]
    Ciao a tutti
    Vincenzo
  • abbo782
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 766
    • Repubblica San Marino

    #2
    Probabilmente quella con 18,8 per la minor deformazione che subiscono i pallini in canna (teoria delle canne overbored).

    Ciao.

    Ale
    E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Non è possibile stabilirlo così a priori, può essere valida la teoria di Ale come l'esatto contrario; bisognerebbe fare delle prove comparative, cosa che le riviste di settore non fanno.
      Il perchè può essere solo ipotizzabile[devil]

      Commenta

      • cimedi
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2006
        • 1862
        • Sannicola (Lecce), , Puglia.
        • Bassotto-pointer nero

        #4
        Le canne sono come le persone, non ne esistono 2 perfettamente uguali.

        Commenta

        • Tordo secco

          #5
          Ciao a tutti,
          nel libro di Antonio Granelli "polveri dosi e cartucce" in svariati punti parla del comportamento delle cariche utilizzate in fucili con foratura stretta o in quelli con foratura larga.
          Nella foratura stretta si hanno aumenti di velocità,ma a volte possono causare degli scompigliamenti di rosata, in tali canne è preferibile utilizzare cariche con pressioni contenute.
          Nelle canne con foratura larga si hanno meno dispersioni di rosata, ma necessitano di cariche con elevate pressioni e di alte prestazioni, dotate di un borraggio con eccellente tenuta dei gas.
          Faccio un esempio che la scorsa stagione ho potuto constatare con i miei occhi:
          Io possiedo un semiauto Marocchi con canna da 66 forata 18,2, un mio amico ha un benelli crio con foratura maggiore rispetto alla mia, quanto sia di preciso ora non ricordo, dovrebbe essere 18,5.
          Veniamo al punto, abbiamo usato per l'apertura alle tortore e colombacci alcune cariche da me assemblate da 36gr di MB209 e da 34gr di MBx32, io tali cariche le ho sentite abbastanza forti nel mio fucile forato stretto, nel suo invece le cariche erano abbastanza dolci, ma per entrambi tali cartucce sono risultate letali sul selvatico.
          Arrivata la stagione più fredda abbiamo usato entrambi delle cariche da 32gr di SIDNA con contenitore e bior sempre da me assemblate, nel mio fucile andavano straordinariamente con abbattimenti sui 40Mt, nel suo invece funzionavano solo quelle con il contenitore e alle corte distanze, ha cambiato munizioni con cariche maggiori di piombo sui 34/33gr spinte da MBx32, F2x32 e SIDNA con contenitore e ha incominciato ad abbattere anche alle lunghe distanze.

          Se io dovessi scegliere preferirei una canna forata stretta che mi permette di usare tranquillamente delle cariche leggere che una che predilige cariche generose, ma tutto ciò perché io al 85% utilizzo cariche modeste di piombo destinate alla piccola media migratoria, se invece cacciassi prevalentemente selvaggina più grande sarebbe da preferire canne forate ben larghe.

          Cordialità.

          Commenta

          • Valerio Migratoria
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2006
            • 1595
            • Milano, Varese, Lombardia.

            #6
            Giusto per avere una idea sulle pressioni e velocità delle cartucce potresti dirci le dosi utilizzate e le risultanti impressioni nel fucile da 18,2 e nel fucile da 18,5 ...Grazie
            sigpic

            Commenta

            • vincycristaldi
              ⭐⭐
              • Dec 2006
              • 627
              • Campofelice di Roccella (PA)

              #7
              Scusate ragazzi. Io non chiedevo delle diverse caratteristiche quali pressioni e velocità, che peraltro sono state più volte chiarite da G.G.[clap]. Infatti, ho ben chiaro che le canne forate larghe hanno minore velocità residua entro i 30 ml ed acquistano maggiore potere lesivo di una forata stretta oltre i 40 ml in quanto i pallini rimanendo più sferici "tagliano" meglio il fluido aereo. Io parlavo solo di concentrazione dei pallini a parità di strozzatura, esempio ai 30 -35 ml.
              G.G. fatti avanti
              Vincenzo

              Commenta

              • apache
                ⭐⭐
                • Mar 2006
                • 424
                • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.

                #8
                Una diminuzione di mm 0,2 del diametro di anima sviluppa un aumento di v/0
                di 4 M/S circa. ( o meglio 1 decimo = 2 ms)
                Quindi tra 18,3 3 18,8 (?) 5 decimi che faranno aumentare la V/0 ci 10 M/s.
                Senza entrare nel merito della diversità di strozzature e sui diversi effetti di dispersione a seconda delle stesse,(pallini a pacchetto nella clindrica a punta di lancia nella strozzata) credo che si opportuno segnalare questo:a parità di strozzatura la variazione è solo sulla velocità, che nella fattispecie non incide poi in maniera così rilevante nella dispersione.
                Con i moderni contenitori un diametro di canna largo non crea poi così grandi problemi di tenuta dei gas come nel passato avveniva con le borre.
                Anzi, con i moderni contenitori si è riscontrato che la foratura larga (vedi fucili da tiro) garantisce [u]a volte </u> una maggior regolarità nella dispersione, mentre la foratura MOLTO stretta può provocare aumenti di pressione, deformazione di piombo e consequenziale dispersione.


                Quello che può invece incidere nella dispersione- SEMPRE A PARITà DI STROZZATURA- è invece il cono di strozzatura ( oltre al diametro di camera di cartuccia e la lunghezza del raccordo che incidono [u]soprattutto</u>- ma non solo- sulla velocità, e quindi indirettamente sulla dispersione. Per inciso: anche un lungo raccordo di camera può causare fughe di gas e dispersioni ).

                Concludendo: in cartucce normali ( non ai limiti massimi di pressione e velocità)la diversità di foratura ( in se e per sè) non incide quasi nulla nelle dispersioni.
                Parlo di cartucce coi contenitori.
                Nelle cartucce con borraggio tradizionale, e prescindendo dal soffio di bocca, la foratura MOLTO larga può causare fughe di gas ( in caso di borraggio che non tenga bene) con conseguenti rosate disperse e con possibili fusioni di pallini.

                Il potere lesivo , poi, è un'altra cosa.
                Inoltre, per essere precisi, la deformazione dei pallini non è -di per sè- in diretta dipendenza con la foratura, ma con la velocità ottenuta con forte o fortissima pressione in canna.

                ciao.
                G.
                apache

                Commenta

                • Valerio Migratoria
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2006
                  • 1595
                  • Milano, Varese, Lombardia.

                  #9
                  In realtà i parametri che possono fare la differenza sono molteplici e non si limitano ad una mera differenza di foratura dell'asta della canna. Le tolleranze di lavorazione meccanica variano di mm.0,1 per il diametro di canna ( 20,3 - 20,4 ) e di mm. 0,4 per il diametro di canna ( 18,2 - 18,6 ).
                  L'aumento di 0,1 mm del diametro di cartuccia provoca una diminuizione di 30 Kg/cmq (8m/sec.) mentre un aumento di ugual misura del diametro di canna dimunisce di 7 Kg/cmq .
                  Anche i coni di raccordo hanno un significato balistico,infatti una diminuizione del raccordo camera - anima da 25mm a 9 mm provoca un aumento di pressione di circa 20 Kg/cmq.
                  Considerando il cono di raccordo diametro di asta/strozzatura e il valore di strozzatura medesima, possiamo ipotizzare un incolonnamento vantaggioso dello sciame tale da aumentare la velocità residua alle varie distanze e quindi la levisità derivante dalla maggior energia cinetica.
                  Era interessante conoscere nel dettaglio i caricamenti per ipotizzare l'andamento della curva pressoria nelle due canne di cui si parlava ... dettagli pressori spesso in netta correlazione alla sensazione fisiologica del rinculo di cui parlava Tordo Secco ....
                  [ciao]
                  sigpic

                  Commenta

                  • Tordo secco

                    #10
                    Ciao Valerio,
                    la carica di SIDNA è la solita che uso io:
                    CX 2000 1,50x32 Cheddite aquila da 22mm stellare a 57,5 chiusa con Cortini N°1, poi ho anche realizzato una Bior usando la Universal Baschieri il resto dei componenti invariato, per entrambe le cariche bossolo da 70mm T1.
                    Per la MBx32 CX 2000 1,73x34 borra GT da 21mm stellare chiusa a 58mm Cortini N°2 bossolo 70mm T2.
                    Per la MB209 CX 2000 1,80x36 borra LB guaina Pb7 stellare a 58mm Cortini N°2 Bossolo 70mm T3.
                    Le altre cariche di F2x32 e la SIDNA da 33gr non ho dati poiché non sono di mia creazione.
                    Comunque la diversità tra il mio fucile e il Crio si è notata maggiormente con la carica di SIDNA 1,50x32 con la bior e la borra Aquila, utilizzate in stagione inoltrata quando le temperature in alcuni giorni erano abbastanza fredde.
                    Invece con le cariche di MBx32 e la MB209 io risentivo di un rinculo maggiore rispetto che al Crio, ci siamo scambiati i fucili per vedere se era una mia sensazione ma ho notato che effettivamente il fucile calciava di meno, questo è successo con temperature abbastanza calde (apertura sino a metà ottobre)

                    Cordialità.

                    Commenta

                    • moizo
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2006
                      • 1434
                      • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                      • 1 Springer Spaniel

                      #11
                      Ciao personalmente penso che sia meglio la canna stretta 18,3 ad esempio. Penso questo perche' a confronto con un mio amico che ha un fabarm forato largo (io ho una canna 18,3 e lui 18,6)le stesse cartucce con una dose relativamente bassa di propellente vanno sempre peggio nel suo che nel mio. quando dico bassa intendo la minima per la grammatura di piombo es: 1,45-1,50*32.
                      Non vedo quindi l'utilita' di usare cartucce con un peletto di polvere in piu' quando con la canna stretta fai gli stessi tiri ma con polvere in meno.
                      Per me .. ripeto (per me) e' solo pubblicita'
                      Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da vincycristaldi

                        A parità di strozzatura della canna (7/10 - 9/10, ecc), tra una forata 18,3 ed una 18,8 quale mi da la rosata più concentrata?
                        Forse la 18,3 in quanto già parte con una strozzatura naturale più stretta? [:-glass]
                        Ciao a tutti
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                        Le canne overbored sono "antipatiche" a tutti i tradizionalisti della balistica dell'anima liscia, questa innovativa trovata (che non lo è affatto, risalendo a quasi 100 anni fa) disturba il concetto che tutti si sono creati in 30/40 anni di letture, esperienze e concetti tramandati.
                        Il 99% degli appassionati pensa convinto che "un trombone forato 18,8 non possa essere una buona cosa".
                        In realtà, la balistica moderna va esattamente in questa direzione, soprattutto quella della caccia legata agli eventuali pallini in ferro e leghe di ferro-nichel-tungsteno.
                        Non crediate che le canne overbored e gli strozzatori allungati li abbia portati la cicogna, la realtà è che per sparare quei demenziali pallini in ferro ai quali i verdi mondiali ci vogliono confinare, servono canne larghe e strozzature modeste e "dolcissime".
                        Il terreno è stato preparato per tempo, e non è un caso che sull'80% di queste canne sia impresso anche il giglio fiorentino simbolo del test forzato con steel shot.
                        Ma cosa accade col normale piombo usando queste canne?
                        Nulla di particolare, anzi troviamo una apprezzabile positività che si traduce in rosate più regolari e penetranti oltre i 30/35 metri.
                        A forza di dirlo, anche i sassi sanno quale sia il concetto balistico di canna overbored, i pallini passano dalla cartuccia alla canna attraverso un cono più dolce ed allungato, transitano in un lume maggiore di circa mezzo millimetro rispetto al solito valore, tradizionale di 18,2/18,4 e lo sciame si compatta attraverso un cono di strozzatura che non è più lungo i soliti 3-4 centimetri ma è divenuto 6-7-8 centimetri, molto più dolce e graduale.
                        Ogni singolo pallino rimane più sferico e questo porta questi vantaggi, che non sono una fantasia, ma una vera e propria certezza appurata tramite decenni di studi iniziati dai cannonieri inglesi e belgi già negli anni di inizio secolo scorso.
                        1) il pallino sferico attraversa il fluido aereo con una superficie frontale minore e più sfuggente, la sua coda simmetrica riduce la turbolenza alle sue spalle ed il transito avviene con minor attrito quindi con una minore ritardazione o perdita di velocità residua.
                        2) il baricentro di una sfera non deformata è in posizione molto neutrale nella sua massa; e tale effetto evita o riduce efficacemente sbilanciamenti e moti anomali che gli farebbero assumere deviazioni della traiettoria originaria, in breve le rosate sono più dense ed uniformi.
                        3) i pallini esterni dello sciame sono sferici quasi quanto quelli interni ed il risultato porta ad una penetrazione migliore della corona circolare più esterna della rosata, che in cindizioni standard è invece spesso più penalizzata.
                        4)la dispersione longitudinale diminuisce, lo sciame ai 30 metri non sarà più circa 3 metri di lunghezza, ma solo 2,0/2,4 metri, questo significa che i pallini che sulla proiezione ortogonale della rosata pur colpendo la stesso zona arrivano distanziati nel tempo (ed uno o più possono mancare un bersaglio che si muove rapidamente) qui arrivano all'impatto con miglior sincronismo ed efficacia.

                        Si possono aggiungere un paio di altri effetti terminali tuttavia minori, comunque positivi che per brevità e importanza possiamo saltare.

                        Qual'è lo svantaggio della canna overbored?
                        I produttori non lo riconoscono, ma un effetto della canna larga c'è anche in negativo.
                        Le pressioni generate dalla cartuccia sono minori a causa del maggior volume all'interno della canna in cui il gas si espande, questo abbassa le velocità iniziali di valori significativi, che possono arrivare a 15/18 m/s anche in base al tipo di cartucce e polveri impiegate.
                        Se è vero che una vuzero di 390 m/s basta ed avanza per uccidere pulitamente ogni selvatico, a maggior ragione sulle distanze medio brevi e con piombo medio-fine, è anche vero che nei tiri ravvicinati ad animali in rapido movimento l'anticipo viene penalizzato ed allungato ed il rendimento di piombi grossi peggiorato leggermente a livello dinamico facendo perdere efficacia alla fucilata su animali duri e resistenti, come lepre ed anatre, ma non mi si dica che entro i trenta metri la canna overbored "ammazza meno" perchè non è vero.
                        A livello di rosata, è chiaro che con queste premesse, il pallino sferico lanciato dalla canna overbored avrà sempre solo vantaggi rispetto a quello deformato o sfaccettato dalla canna standard, la rosata risulterà quindi più densa, costante e regolare e più efficace anche sui bordi.
                        Non è una novità questo concetto perchè del resto questo lo si era ricercato assiduamente anche in passato remoto e recente con mille escamotages e soluzioni come l'adozione di piombi nichelati, ramati e ad elevata percentuale di antimonio e addirittura con un costoso procedimento di stampaggio che assicurasse sfericità perfetta almeno iniziale ad ogni singolo pallino e last but not least con borre che proteggessero la colonna dal contatto con la canna, limitassero il colpo d'ariete con molleggi efficaci e poi col plastic buffer che facendo da ammortizzatore prevenisse le deformazioni per mutuo schiacciamento in fase di espulsione della colonna dei pallini.
                        Mi dispiace ammetterlo, perchè tradizionalista convinto ed affezionato alle vecchie canne, ma le canne "extra large" dei tipi Tribore o Optimabore o Backbored o Super Velox, hanno segnato un passo avanti e non certo indietro, del resto se così non fosse, potete stare certi che tale concetto non sarebbe stato portato avanti in oltre dieci anni come invece è avvenuto da parte di tante le case archibugiere famose e note.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • apache
                          ⭐⭐
                          • Mar 2006
                          • 424
                          • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.

                          #13
                          Gianluca, per over bored intendi ( o si intende comunemente) canne da 18,6 in su?
                          Mi interessa molto saperlo.
                          apache

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da apache

                            Gianluca, per over bored intendi ( o si intende comunemente) canne da 18,6 in su?
                            Mi interessa molto saperlo.
                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                            Sì, perchè la quota standard dell'anima di un calibro 12 è ricompresa tra 18,2 mm. e 18,6 mm., anche se quest'ultimo valore è già al limite del concetto di "normalità" ed è impiegato se non ricordo male sulle canne Beretta a foratura Optimabore.
                            Una autentica "overbored" ha valori di circa 18,8/18,9 mm.
                            Ennio Mattarelli, il vecchio campione olimpionico di Trap di Tokjo 1964, notevole esperto di balistica dell'arma liscia, mi dicevano che ha realizzato una canna forata a 19,00 mm., che ha mostrato prestazioni molto interessanti.

                            Cordialità
                            G.G.



                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • Valerio Migratoria
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2006
                              • 1595
                              • Milano, Varese, Lombardia.

                              #15
                              E'corretto ritenere che per avere delle cartucce similmente "micidiali", nelle canne overbored, è utile un aumento pressorio mediante un aggiustamento della dose di polvere ??? tale incremento non dovrebbe avere effetti deleteri sul piombo proprio in virtù dei profili più dolci dei raccordi .... G.G. sei d'accordo???? comunque, empiricamente, ho notato che le cartucce più impiombate rendono meglio nella canna overbored forse proprio per quel meccanismo indotto di innalzamento delle pressioni derivante dall'incremento dell'intasamento .... è corretto il concetto ????...[ciao]
                              sigpic

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..