forature, coni di raccordo canne da piattello
Comprimi
X
-
Come ha ricordato Garolini ci sono diversi fattori che influiscono sulle prestazioni della canna ; la foratura è forse il fattore che influisce di meno .... Le buone canne del passato avevano coni di raccordo di camera corti (10-12 mm) .... La strozzatura era realizzata negli ultimi 5 cm di canna, con rispettivo cono non lungo (+ o - 30 mm) ............... Un particolare poco conosciuto : i coni di strozzatura lunghi (quindi con minore pendenza) HANNO MINORE EFFETTO DI CONCENTRAZIONE a parità di decimi di restringimento ..... Però non si deve troppo accorciare il cono di strozzatura .. Il Granelli fa notare che con coni inferiori a 20 mm e in abbinamento a forti strozzature, si producono rosate con peggiore distribuzione dei pallini .Ultima modifica louison; 11-02-17, 13:34. -
[QUOTE=Ale T.;1232734]Si credo che 18.4 Sia la foratura ideale. Chissà se la Fabarm può forare le proprie canne a 18.4 su richiesta...
------------------------------------------------------------------------------------
Le canne Fabarm sono tutte inderogabilmente sovralesate del tipo Tribore .Commenta
-
necroposting.
alla luce della lunga discussione, a cosa si era arrivati come conclusioni?
forature larghe, a caccia servono cartuccioni violenti e col contenitore...
mentre forature strette recuperano su cartuccine poco pepate ma rischiano p elevate e dispersioni sulle "bombe" hv?«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Salve faccio una domanda a G.G non sono un tecnico solo un cacciatore con diverse stagioni all’attivo ogni tanto mi diverto a provare le canne sulla placca per vedere come vanno certe cartucce ecc ecc quello che ho evidenziato è che ci sono canne che da una cartuccia ad un’altra passano dall’altare alla polvere in modo imbarazzante mentre altre sono più costanti qualsiasi cartuccia spari non variano più di tanto e sono quelle che hanno più resa a caccia premetto la foratura delle suddette varia da 18,2 18,3 da cosa può dipendere questa differenza grazie EdgardoCommenta
-
Salve faccio una domanda a G.G non sono un tecnico solo un cacciatore con diverse stagioni all’attivo ogni tanto mi diverto a provare le canne sulla placca per vedere come vanno certe cartucce ecc ecc quello che ho evidenziato è che ci sono canne che da una cartuccia ad un’altra passano dall’altare alla polvere in modo imbarazzante mentre altre sono più costanti qualsiasi cartuccia spari non variano più di tanto e sono quelle che hanno più resa a caccia premetto la foratura delle suddette varia da 18,2 18,3 da cosa può dipendere questa differenza grazie EdgardoCommenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ALESSANDROvi consiglio questo video, contiene parecchie spiegazioni tecniche su armi rigate. ing sabatti. a me e' piaciuto parecchio.
...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Francy68Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoPer il mio Benelli Giubileo inerziale ( meccanica Raffaello / Montefeltro ) cerco le seguenti canne in calibro 12:
- canne artigianali usate...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da danilo polipensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta