Cioè, a rigor balistico, la borra non può aderire alle pareti della camera di scoppio, ciò significa che per 2,5 mm non vi sarà alcuna tenuta dei gas, i quali potranno in piccola parte fuggire in avanti infiltrandosi tra i pallini, questo in teoria porterà dello scompiglio tra gli stessi. Quanto incide questo fenomeno sulla rosata finale?
Cartuccia da 67,5mm in camera da 70mm
Comprimi
X
-
Cartuccia da 67,5mm in camera da 70mm
Utilizzare una cartuccia da 67,5mm (nello specifico una rottweil fasan ff, borra feltro, per allenamento) in fucili camerati 70mm, può portare degli scompensi alla rosata?
Cioè, a rigor balistico, la borra non può aderire alle pareti della camera di scoppio, ciò significa che per 2,5 mm non vi sarà alcuna tenuta dei gas, i quali potranno in piccola parte fuggire in avanti infiltrandosi tra i pallini, questo in teoria porterà dello scompiglio tra gli stessi. Quanto incide questo fenomeno sulla rosata finale? -
[QUOTE=Aubrey;577749]Utilizzare una cartuccia da 67,5mm (nello specifico una rottweil fasan ff, borra feltro, per allenamento) in fucili camerati 70mm, può portare degli scompensi alla rosata?
Invece, essendo la differenza di diametro solo su 2,5 mm, ed essendo la borra primaria di un'altezza almeno di 8 mm, fa da tenuta. Tra l'altro posso confermarlo avendo sparato per anni con l' S55 cam.70 con bossoli anche da 65 e borre in feltro con buoni risultati venatori. Anzi, allora (anni 70 )con abbondante migratoria, non ci si poneva minimamente il problema. La cosa è stata più volte confermata da autorevoli esperti. Caso mai il problema potrebbe nascere con coni di raccordo di lunghezza molto superiore alla borra, con qualche sfuggita di gas. Difficile che succeda con canne tradizionali. -
Ciao edo...sparare una cartuccia 12/67 su una camera 76 mag comporta un calo balistico o anche in questo caso non comporta nulla? Chiedo questo perché ho trovato un assetto micidiale ma e' su bossolo 67..e fino adesso con il mio beretta camerato 76 e' andata benissimo; quindi mi chiedevo: sparando questa cartuccia con una canna camerata 70 si ha una migliore resa????
Grazie anticipatamentesaluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
-
Ciao edo...sparare una cartuccia 12/67 su una camera 76 mag comporta un calo balistico o anche in questo caso non comporta nulla? Chiedo questo perché ho trovato un assetto micidiale ma e' su bossolo 67..e fino adesso con il mio beretta camerato 76 e' andata benissimo; quindi mi chiedevo: sparando questa cartuccia con una canna camerata 70 si ha una migliore resa????
Grazie anticipatamenteCommenta
-
Ma nel caso illustrato da mincio75, utilizzando una cartuccia da 67 in una camera da 76, se io avessi una borra di 8 mm (c'è differenza se avesse o meno il contenitore?), per 1 mm non avrei tenuta?
Da tenere conto anche del fatto che la borra comprimendosi sarà pure meno di 8 mm.Commenta
-
Ma nel caso illustrato da mincio75, utilizzando una cartuccia da 67 in una camera da 76, se io avessi una borra di 8 mm (c'è differenza se avesse o meno il contenitore?), per 1 mm non avrei tenuta?
Da tenere conto anche del fatto che la borra comprimendosi sarà pure meno di 8 mm.
Per questo motivo, i fucili magnum Breda del vecchio periodo anni '60 avevano una camera esattamente da 73 mm. seguita da un raccordo conico camera-anima leggermente più lungo e più dolce dello standard.
Ho avuto conferma che il ragionamento funziona osservando i risultati balistici ottenibili col Breda Aries.
Passando ai bossoli in plastica ed alle borre in plastica abbiamo una serie di importanti differenze che interessano questo specifico caso di impiego di bossoli corti rispetto alle camere.
In primis abbiamo sempre in fase di svolgimento della chiusura uno stiramento elastico del bossolo, che lo porta ad allungarsi di almeno un buon paio di millimetri e in secundis abbiamo una capacità di espansione della borra e della sua couvette di base, in grado di sigillare perfettamente anche dove il borraggio tradizionale non riesce; questo secondo punto poi comprende anche una lunghezza notevole dell'intera borra, che comprendendo anche i petali, crea di fatto un tampone lungo, elastico e difficilmente travalicabile dai gas propulsivi.
Di fatto siamo giunti al punto in cui una cartuccia realizzata in bossolo da 70 e con borra-contenitore, pur sparato in una camera da 89 mm. di fatto annulla ogni fattore negativo legato alle fughe di gas, ... perchè questi non riescono ad oltrepassare la borra.
La Beretta lo ha dimostrato, senza ombra di dubbio, durante la presentazione ai giornalisti del suo fucile A400 Xplor Unico, sparando una siffatta cartuccia 12/70 PPS nella camera unica dell'A400 da 89 mm. e rilevando tutti i valori e la rosata tramite un apposito impianto in suo possesso sviluppato per questa analisi.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Mitico Gianluca...quindi,se sparando una 12/70 con un supermagnum 12/89 non abbiamo nessuna perdita, anche sparando una 12/67 con un magnum12/76 non avrò nessuna perdita?
Se non sbaglio pero',in qualche tuo scritto, dicevi che alla beretta si richiedeva di immettere sul mercato italiano, fucili nuovi camerati 70..visto l'utilizzo fatto dalla maggioranza dei cacciatori italiani,di cartucce 12/70..mi sbaglio? forse ricordo male?e quindi di immettere il 400 unico camerato 76saluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
-
Tagliando la testa al toro, credo che opterò per delle RC4 Sporting Fibre 28g camera 70mm, più che altro perchè costano parecchio meno delle Rottweil Fasan ff. Per caso conoscete anche altre cartucce con borra in feltro, economiche da allenamento?
Mi serve la borra in feltro perchè sparando un bel po' di cartucce all'anno su un mio terreno ci tengo particolarmente a non trasformarlo in una discarica.
Piattelli biodegradabili ne conoscete, e che prezzo hanno? E' davvero una scocciatura dover raccogliere sempre tutti i cocci, almeno quasi tutti.Commenta
-
... quindi,se sparando una 12/70 con un supermagnum 12/89 non abbiamo nessuna perdita, anche sparando una 12/67 con un magnum12/76 non avrò nessuna perdita?
Se non sbaglio pero',in qualche tuo scritto, dicevi che alla beretta si richiedeva di immettere sul mercato italiano, fucili nuovi camerati 70..visto l'utilizzo fatto dalla maggioranza dei cacciatori italiani,di cartucce 12/70..mi sbaglio? forse ricordo male?e quindi di immettere il 400 unico camerato 76
La motivazione del fatto che siano preferibili fucili camerati alla lunghezza dei bossoli effettivamente e prevalentemente usati, è una personalissimo punto di vista, ed è legata al fatto che con borre in feltro e bossoli in cartone solo in questa condizione avremo una resa ottimale, ed inoltre non ha a mio avviso molto senso e razionalità "unificare" la cameratura di tutti i fucili sul 12/76 (e tantomeno sul 12/89) se l'utente finale non è interessato all'uso di queste particolari munizioni, è molto più logico fornire camere magnum e/o supermagnum a richiesta.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Se il bossolo 12/67 è in plastica caricato con la borra contenitore, anche nell'uso in camera magnum non avrai una perdita di prestazioni rilevabile.
La motivazione del fatto che siano preferibili fucili camerati alla lunghezza dei bossoli effettivamente e prevalentemente usati, è una personalissimo punto di vista, ed è legata al fatto che con borre in feltro e bossoli in cartone solo in questa condizione avremo una resa ottimale, ed inoltre non ha a mio avviso molto senso e razionalità "unificare" la cameratura di tutti i fucili sul 12/76 (e tantomeno sul 12/89) se l'utente finale non è interessato all'uso di queste particolari munizioni, è molto più logico fornire camere magnum e/o supermagnum a richiesta.
Cordialità
G.G.saluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
-
Tagliando la testa al toro, credo che opterò per delle RC4 Sporting Fibre 28g camera 70mm, più che altro perchè costano parecchio meno delle Rottweil Fasan ff. Per caso conoscete anche altre cartucce con borra in feltro, economiche da allenamento?
Mi serve la borra in feltro perchè sparando un bel po' di cartucce all'anno su un mio terreno ci tengo particolarmente a non trasformarlo in una discarica.
Piattelli biodegradabili ne conoscete, e che prezzo hanno? E' davvero una scocciatura dover raccogliere sempre tutti i cocci, almeno quasi tutti.
I piattelli ecologici di Mattarelli credo siano realizzati in un agglomerato di carbonato di calcio e resina e dovrebbero essere del tutto biodegradabili.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Grazie mille Garolini.
Per i piattelli ho guardato un attimo. Mi pare di aver capito che i Mattarelli hanno i colori non tossici, ma per avere un piattello al 100% biodegradabile (si scioglie con l'acqua), ci vuole il Novotrap della Emiliana Piattelli.Commenta
-
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
L'uso di bossoli in cartone da 65 mm. e borre tradizionali era accettabile secondo la Breda e il bravo B.Bottura, fino ad una camera da 73 mm.
Per questo motivo, i fucili magnum Breda del vecchio periodo anni '60 avevano una camera esattamente da 73 mm. seguita da un raccordo conico camera-anima leggermente più lungo e più dolce dello standard.
Ho avuto conferma che il ragionamento funziona osservando i risultati balistici ottenibili col Breda Aries.
Passando ai bossoli in plastica ed alle borre in plastica abbiamo una serie di importanti differenze che interessano questo specifico caso di impiego di bossoli corti rispetto alle camere.
In primis abbiamo sempre in fase di svolgimento della chiusura uno stiramento elastico del bossolo, che lo porta ad allungarsi di almeno un buon paio di millimetri e in secundis abbiamo una capacità di espansione della borra e della sua couvette di base, in grado di sigillare perfettamente anche dove il borraggio tradizionale non riesce; questo secondo punto poi comprende anche una lunghezza notevole dell'intera borra, che comprendendo anche i petali, crea di fatto un tampone lungo, elastico e difficilmente travalicabile dai gas propulsivi.
Di fatto siamo giunti al punto in cui una cartuccia realizzata in bossolo da 70 e con borra-contenitore, pur sparato in una camera da 89 mm. di fatto annulla ogni fattore negativo legato alle fughe di gas, ... perchè questi non riescono ad oltrepassare la borra.
La Beretta lo ha dimostrato, senza ombra di dubbio, durante la presentazione ai giornalisti del suo fucile A400 Xplor Unico, sparando una siffatta cartuccia 12/70 PPS nella camera unica dell'A400 da 89 mm. e rilevando tutti i valori e la rosata tramite un apposito impianto in suo possesso sviluppato per questa analisi.
Cordialità
G.G.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da pabloBuonasera a tutti chiedo agli esperti di balistica,ci sono differenze di rendimento se una cartuccia 70mm viene sparata in una camera di 70 o 76 mm?...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da camstefanoCedo a 200 eu Canna Benelli da 65 cal 12 per Raffaello/Montefeltro cm Strozzata*** Forata 18,3 Camera 70mm
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve a tutti. Come da titolo vorrei sapere se si può cambiare cartuccia in camera, con cane armato, nel benelli 121. Con arma carica scarrellando, il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
curiosando sul sito Baschieri vedo che le cartucce sono compatibili con le normali camerature tra cui anche 73 mm .... consapevole degli studi effettuati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuona sera a tutti sto pulendo il mio Beretta A303 seconda serie cal.12 ( parte superiore della carcassa opaca coi fianchi ricamati lucidi ) è in collezione...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta