Baschieri e Pellagri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    Baschieri e Pellagri

    Oggi come anticipato da Gianluca siamo stati alla Baschieri & Pellagri.
    Devo dire che appena giunto (1 ora prima dell'appuntamento) sono rimasto particolarmente colpito dall'entrata fatiscente della fabbrica.
    Mi aspettavo per la verità un cancello tipo arco di trionfo con sopra la scritta B&P., invece mi trovavo di fronte un cancello e inferiate arrugginite e una specie di caserma tutta scrostata con il tetto in eternit.
    Ho chiesto ad un camionista se quella era l'entrata principale e mi ha risposto di si, non soddisfatto ho richiesto ad un secondo.
    La scritta poi era su di un cartello appena visibile e seminascosto da cassonetti dell'immondizia.
    Sono rimasto così nel dubbio per più di 1 ora sotto il sole, finchè non è giunto Gianluca.
    Entrati però all'interno del perimetro della fabbrica, mi sono accorto che questa si strutturava su diversi edifici e capannoni, alcuni di derivazione militare (probabilmente del dopoguerra) e altri modernissimi.
    Gianluca mi ha presentato Manfredi, figlio del famoso Manfredi creatore di diverse polveri B&P, ragazzo (ha la nostra età) simpatico e molto cordiale, con lui siamo entrati nel cuore della Baschieri e cioè nel balipedio.
    Ci ha mostrato vari tipi di pallini in ferro e tungsteno e abbiamo visto le famose provette volumetriche, varie bilance elettroniche al millesimo di grammo, e strumentazione di controllo.
    Il balipedio è provvisto di diverse canne manometriche, una delle quali e rotativa, cioè ci sono applicate diverse canne di calibro differente (la trovate ritratta nel libro di Granelli La cartuccia a pallini), l'altra è tangenziale e cioè non necessita di fare il buco nella cartuccia per le prove.
    Naturalmente tutto è gestito dalle più sofisticate e moderne apparecchiature elettroniche.
    Ci ha accolto con molta cordialità il Sig. Giuliano, che ci ha fatto da "assistente" alle varie prove che abbiamo condotto con nostre cartucce e differenti polveri.
    Siamo restati quasi tre ore a sperimentare e chiedere delucidazioni; il tempo è passato così in fretta e solo ora mi accorgo delle innumerevoli altre domande che avrei voluto porre, per fortuna sono un pò arteriosclerotico, se no minacciavo i buoni rapporti che Gianluca ha con la B&P.
    Credo che ci sia stato tempo anche per una foto, che ti prego Gianluca di postare, ringraziandoti ancora per la meravigliosa giornata.
    Ciao
    Gianni

  • Tordo secco

    #2
    Ma almeno un po di propellente per le tue bombe te lo sei portato via?[bi]

    Commenta

    • cimedi
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2006
      • 1862
      • Sannicola (Lecce), , Puglia.
      • Bassotto-pointer nero

      #3
      Perchè non ci illustri o almeno ci spieghi gli esperimenti che avete fatto?

      Commenta

      • dodo
        ⭐⭐⭐
        • May 2007
        • 1405
        • Veneto, Piemonte
        • Springer Spaniel

        #4
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da cimedi

        Perchè non ci illustri o almeno ci spieghi gli esperimenti che avete fatto?
        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

        Già, sarebbe molto interessante.
        Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
        son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
        che mai ha certezza dove si vada.

        Commenta

        • pacigianni

          #5
          Ciao, personalmente ho fatto alcune cartucce che mi serviranno da controllo per la canna manometrica, avevo bisogno di riferimenti abbastanza precisi di svariate pressioni, quindi ho caricato alcune cartucce con la Sipe n (ultimo tipo) alla dose di 1,45 1,55 1,65 tutte per 32 del 7,5 con bossolo Cheddite Cx2000 Gualandi S.G.25/21mm stellare a 58mm.
          La prima ha dato Tc2900 V1 400 bar610 Rt350 (ottima cartuccia da caccia)
          La seconda Tc2750 V1 415 bar700 Rt350
          La terza TC2650 V1 431 bar780 rt350
          Questi dati sono ottenuti con canna cilindrica, quindi dobbiamo aggiungerci circa 10-15m/s di velocità con canna 1* e qualche metro in più per la V0 anzichè V1, la seconda cartuccia aveva dato sul banco prova di Gualandi che ha strozzatura 1* la V0 di 431.
          Poi abbiamo provato a scoprire se la misteriosa polvere, che avevo postato in un'altra discussione, fosse realmente F2 o l'Mb (vecchia).
          Dal colore vi erano alcuni dubbi, il banco ci ha risposto in modo convincente, la polvere è MB o F2 alterata, questi i valori:
          12/70 Baschieri Cx2000 170x34/7 Z2M 21mm stellare 58mm
          Tc2900 V1 403 Bar 675 rt385
          Gianluca ha testato diverse cartucce dategli da un anziano signore, amante delle cose vecchie, per fortuna le abbiamo sparate in canna manometrica[:-fight].
          Poi abbiamo fatto alcune prove con una vecchia polvere Rottweil in cilindrini forati, datagli da un utente del forum, trovando un'ottima cartuccia da 33gr. con velocità elevate e pressioni molto basse.
          Naturalmente tutte le prove erano intercalate da discussioni di carattere tecnico e spiegazioni sul perchè il comportamento era stato così e su cosa sarebbe stato opportuno fare.
          Ciao
          Gianni

          Commenta

          • Sergordon
            Cow Kill 2014
            • Jan 2007
            • 6416
            • Divignano, Novara, Piemonte.
            • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

            #6
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

            Gianluca ha testato diverse cartucce dategli da un anziano signore, amante delle cose vecchie, per fortuna le abbiamo sparate in canna manometrica[:-fight].
            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
            Ciao Gianni, mi avevi già sconsigliato, se ti ricordi, di sparare cartucce vecchie avute in regalo da un vecchio cacciatore e di tenerle come ricordo. Ma la curiosità era di provarne qualcuna, ma dopo aver letto l'eperienza di Gianluca, mi sa che rimarranno nell'armadio!!!! [old][old] Ciao e complimenti per le vostre discussioni, molto interessanti, ma sopratutto molto utili. [polup][polup]
            La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

            Commenta

            • pacigianni

              #7
              Nel caso specifico il problema sono stati inneschi alterati dal tempo, perchè le cartucce erano confezionate da poco, ma con componenti datati; infatti le pressioni erano oltre misura basse, nell'ordine dei 450bar, ma con tempi di canna spaventosi 4200.
              In questo caso, succede molto spesso con capsule che non hanno più la prontezza e la forza di accendere subito la polvere, si ha il problema del lungo fuoco, che è più pericoloso di pressioni elevate, ma che avvengono nei tempi giusti.
              Ciao
              Gianni

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Ieri con Gianni, siamo stati alla B&P di Marano di Castenaso.
                Come premesso da Gianni, la B&P da fuori portone non appare come un moderno ed elegante stabile in stile moderno, alcuni dismessi edifici secolari e con inferriate arrugginite ne formano un aspetto esterno piuttosto transandato, ma del resto questo è il concetto portante dell'arte ravennate, brutto l'esterno con un aspetto povero e martoriato del corpo e al contrario splendido l'interno con un anima di ineguagliabili qualità estetiche e intellettive.[angel]

                Non siamo stati fortunatissimi, in quanto il mio carissimo amico Giuliano Giorgini, capotecnico del balipedio, responsabile della produzione polveri e del controllo del caricamento era impegnato nella sostituzione di un piezometro PCB e nell'installazione e taratura del nuovo.
                Mentre attendevamo però che Giorgini si liberasse, siamo stati accolti da Marco Manfredi, figlio di Gianni e nipote del mitico Adolfo "Dodo".
                Marco, che è da quasi 30 anni un tecnico balistico molto serio e competente (del resto col nonno ed il padre che ha non poteva essere diversamente) ci ha distratti con varie primizie interessanti sui nuovi pallini alternativi al piombo e con altre notizie, di carattere tecnico-produttivo più riservate.
                Liberatosi Giorgini, abbiamo poi caricato e collaudato alcune cartucce per Gianni alfine di individuare la polvere (è vecchia F2 degli anni '70) di vecchia produzione in suo possesso, trovandola un po' vivacizzata ma ancora eccellente.

                Da alcuni test, su cartucce di un mio anziano amico appassionato dei vecchi componenti, è emerso chiaro e solare quanto ho tante volte ripetuto sia sulle riviste che sui forums.
                I bossoli vecchi, con oltre 20/25 anni di vita possono a volte funzionare ancora, ma più spesso mostrano di non funzionare affatto.
                Gli apparecchi d'innesco deperiti col tempo pur accendendosi (ma sarebbe molto meglio una sonora cilecca) causano pressioni basse e valori anomali ed a volte fuochi lunghi preoccupanti con Tc dilatati di oltre 1000 milionesini e ritmi combustivi del tutto sballati.
                Le polveri datate spesso invece risultano molto vivacizzate per l'evaporazione di umidità residua e solventi, generando pressioni più alte del previsto.

                Ogni volta, in questi luoghi e chiaccherando con queste persone si apprendono notizie interessanti e si arricchisce la propria conoscenza con cognizioni e concetti importantissimi riguardanti il caricamento e il controllo delle cartucce.


                Gianni e Giorgini in una breve sosta dopo i test, alle spalle di Gianni l'apparecchio a scorrimento verticale per la taratura dei piezometri.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • ZIRLO
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2007
                  • 1112
                  • Napoli, , Campania.

                  #9
                  Raccontateci di queste nuove primizie inerenti all'alternativa del piombo.....[clap]

                  Commenta

                  • pacigianni

                    #10
                    Queste sono cose di cui vi deve parlare Gianluca, perchè io non mi rendo bene conto dove è il confine tra l'informazione che si può dare e il segreto industriale.
                    Posso dirti solo che vi è un grosso interesse verso le leghe alternative al piombo, acciaio, tungsteno, bismunto e altro ancora, questo l'ho potuto constatare non solo presso la Baschieri ma anche presso il Banco Nazionale di Prova.
                    C'è da sperare che siano mosse precauzionali o interesse per le richieste del mercato estero.
                    Ciao
                    Gianni

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da ZIRLO

                      Raccontateci di queste nuove primizie inerenti all'alternativa del piombo.....[clap]
                      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                      In breve.
                      Il pallino in ferro è oggi oggetto di nuove tecniche produttive perfezionate che sfornano sfere praticamente perfette e lucidate a specchio.
                      Con Gianni abbiamo visto pallini "steel" di una bellezza e perfezione incredibile, come sfere da cuscinetto.
                      I livelli qualitativi sono diversi e diversi sono i prezzi.
                      I pallini con basi multiple prevedono diversi materiali non inquinanti e di peso piuttosto elevato (ferro, tungsteno, nichel e rame) i vari elementi sono aggregati spesso tramite coesivi sintetici polimerici.
                      L'Hevy Shot è stato superato da pallini HD o Matrix che sono ora quasi perfetti nella sfericità e con pesi specifici che vanno da 10,75 a 13,10 (il piombo temperato è 11,16).
                      Il Bismuto è oggetto di un brevetto che ne impedisce un uso diffuso.
                      Resta il problema della durezza e del passaggio traumatico nelle vecchie strozzature, ora molto attentamente studiato con elaborazione di nuovi profili di canna.

                      Un punto importante!
                      Pare che negli USA, a causa di effetti secondari indesiderati (innumerevoli ferimenti di acquatici poi persi, rimbalzi, e addirittura problemi nel taglio degli alberi impallinati) ci si stia convincendo della non grave tossicità del piombo (meglio tardi che mai) e che studi approfonditi ne abbiano negato quella diabolica veneficità caldeggiata dai soliti dementi anticaccia e pseudoambientalisti un ventennio fa.
                      In Europa, la Svezia e l'Olanda dal 2007 tornano al piombo e mandano letteralmente al diavolo ogni normativa europea che non sia supportata da razionalità e da comprovate giustificazioni.

                      Volete vedere, che noi in Italia, sotto l'egida dello pseudoambientalismo più demenziale e fanatico, mentre il mondo intero torna al piombo dovremo sparare robaccia da 30 euro al kg. per almeno un decennio!!??

                      Cordialità
                      G.G.


                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • cimedi
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2006
                        • 1862
                        • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                        • Bassotto-pointer nero

                        #12
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

                        Ciao, personalmente ho fatto alcune cartucce che mi serviranno da controllo per la canna manometrica, avevo bisogno di riferimenti abbastanza precisi di svariate pressioni, quindi ho caricato alcune cartucce con la Sipe n (ultimo tipo) alla dose di 1,45 1,55 1,65 tutte per 32 del 7,5 con bossolo Cheddite Cx2000 Gualandi S.G.25/21mm stellare a 58mm.
                        La prima ha dato Tc2900 V1 400 bar610 Rt350 (ottima cartuccia da caccia)
                        La seconda Tc2750 V1 415 bar700 Rt350
                        La terza TC2650 V1 431 bar780 rt350
                        Questi dati sono ottenuti con canna cilindrica, quindi dobbiamo aggiungerci circa 10-15m/s di velocità con canna 1* e qualche metro in più per la V0 anzichè V1, Gianni
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        Quanto hai scritto è molto interessante, ci potresti dire anche l'altezza del fondello dei bossoli Cheddite?
                        Gianni, sei proprio sicuro che la V0 sia superiore allaV1?
                        So che quando i pallini lasciano il vivo di volata vengono ancora spinti dal toro gassoso imprimendogli ulteriore velocità per circa un metro, secondo il tipo di cartuccia e del propellente usato. Per le grosse bocche da fuoco di artiglieria il proiettile viene spinto fino alla distanza dal vivo di v. per 3-5 metri. Sono ex artigliere della marina e mi avevano insegnato questo. Riguardo il nostro caso mi sembra di aver avuto conferma in qualche scritto che non ricordo. A te viene in mente qualcosa?[ciao]

                        Commenta

                        • pacigianni

                          #13
                          No Tullio non mi viene in mente nulla, credo però che la V0 sia superiore alla V1 anche se in misura insignificante.
                          Ciao
                          Gianni

                          Commenta

                          • galinaza
                            ⭐⭐
                            • Mar 2007
                            • 272
                            • chiavenna, Sondrio, Lombardia.
                            • setter inglese

                            #14
                            ho appena ritirato in armeria due confezioni da 1kg di mbx32 lotto 47/06 e f2x32 lotto 44/06. vorrei caricare per beccacce e forcelli con pb da 32 a max.36 , mi consigliate qualche "buona " carica? per basse temperature (in montagna 1500/1800 metri) da -4/5 a zero gradi quale polvere è meglio caricare? posso effettuare si a l'orlatura tonda che la chiusura stellare. [ciao]grazie a tutti gli amici del forum.

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da galinaza

                              ho appena ritirato in armeria due confezioni da 1kg di mbx32 lotto 47/06 e f2x32 lotto 44/06. vorrei caricare per beccacce e forcelli con pb da 32 a max.36 , mi consigliate qualche "buona " carica? per basse temperature (in montagna 1500/1800 metri) da -4/5 a zero gradi quale polvere è meglio caricare? posso effettuare si a l'orlatura tonda che la chiusura stellare. [ciao]grazie a tutti gli amici del forum.
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              1)In bossolo 12/70 T. 3 con apparecchio CX 2000 carica l'F2x32
                              alla dose di g. 1,70x34, sulla polvere una borra contenitore in plastica e stellare a 58,0 mm.

                              2)In bossolo 12/70 T. 3 con apparecchio CX 2000 carica l'MBx32
                              alla dose di g. 1,70x33 sulla polvere una borra contenitore in plastica e stellare a 58,0 mm.

                              3)In bossolo 12/67 T.1 o 2 con apparecchio CX 2000 oppure U.688, carica F2x32 alla dose di g. 1,70x33, sulla polvere una borra biorientabile oppure couvette + feltro, il piombo e orlo tondo su dischetto numerato con cartuccia finita a 61,8 mm.

                              4)In bossolo 12/70 T.3 o T.4 con apparecchio DFS 616, carica MBx32 alla dose di g. 1,85x36, sulla polvere una borra in plastica, oppure couvette + feltro, il piombo e orlo tondo su dischetto numerato con cartuccia finita a 63,8 mm.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..