Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Non so se qualcuno di voi ricorda la canna 71** SB del 1968 di cui ho postato le foto ad inizio anno. Finalmente con l'inizio della caccia l'ho provata insieme al mio cucciolo di Breton che sebbene abbia solo 7 mesi manifesta già grande carattere e temperamento oltre che capacità di ferma solida. Mi fa sta facendo sparare diverse quaglie con bellissime ferme.
A gennaio scorso acquistai un A300SF del 1975 tutto originale ed immacolato con canna 67***SB. Dopo un mesetto trovai un a71** SB del 1968 matricola a tre cifre (tra le prime mille canne prodotte) senza punzone del peso, foratura ecc e l'acquistai. La canna presentava all'interno delle piccole camolette e prima di sparaci l'ho fatta visionare a molti esperti, uno dei quali l'ha vista personalmente e mi ha assolutamente rassicurato sulla questione sicurezza. Dalle prime prove pratiche sensazioni davvero notevoli. A quaglie col cane davvero eccellente sebbene uso dispersanti di mia produzione con orlo tondo e non stellari mi permette tiri al limite con una "pulizia" di abbattimenti incredibile. A colombacci con munizioni adeguate pb n. 7 tiri lunghi/lunghissimi e quando mi capita di tirare un po' più corto ha un'effetto violentissimo sulla preda con fumate di piume di tutte le parti dell'animale. Diversi abbattimenti senza alcun ferito!
Commenta
-
Siamo in tanti che apprezzano queste canne ,realizzare nei primi 300 , con una rifinitura e balistica superiore alla norma e con una tecnica del lavorarle che solo operai specializzati dell'epoca sapevano utilizzare, oggi impraticabile ..Canne che hanno fatto conoscere le qualità balistiche della prima fabbrica d'armi d' Italia .Il consiglio che ti posso dare e di trovarti una 71 3*** possibilmente Senza Bindella a FP ..(6 decimi ) ...Un SalutoCommenta
-
Tempo fa' comprai una canna 71 2 stelle fondo piatto con matricola a 3 cifre del 68 ,la misurai con l'alesametro centesimale era una 18,32 di foratura 6,5 decimi di strozzatura personalmente non mi ha fatto impazzire tiri nella norma.Commenta
-
Strano che un tubo del genere, seppur non proprio due ma tre stelle bella stretta, le abbia dato tali impressioni. Ne ho due uguali, con e senza bindella, che misurate in volata e prendendo per buoni i loro 18,3 mm di foratura ( non ho lalesametro purtroppo) mi danno due stelle piene. Beh, quella con bindella è semplicemente devastante. La più leggera senza bindella invece ( 160 gr.in meno!!) devo ancora provarla come si deve ma sono fiducioso. Posterò le mie impressioni appena possibile
---------- Messaggio inserito alle 09:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 PM ----------
La tre stelle invece, 71 cm sb e fp naturalmente, somiglia assai alla sua..... Un pelino più larga in volata. Beh, la chiamo la canna facile
---------- Messaggio inserito alle 09:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:21 PM ----------
Con questo Mauro, non voglio mettere in dubbio quanto asserisce, solo mi suona strano. Tutto qui il mio parereCommenta
-
Ciao flou sara' stata una mia impressione lo provata tante volte ma non ero contento, ho pensato casomai ci fossero andati accanto la strozzatura essendo 2 stelle ma il comparatore mi dava 6,5 decimi di strozzatura [:-bunny] ho avuto invece una 67 *** stelle che era 18.38 con 6,5 decimi di strozzatura che era brutta come la fame era tutta arrugginita con il biccherino presa gas ridotto hai minimi termini che ho ceduto in armeria quella mi ha dato soddisfazioni, ora sto adoperando una 71 ** stelle 18,4 SPECIAL TRAP grandissima canna provare per credere.Commenta
-
Mauro ..mi intrometto e provo a risponderti : la canna a FP 71 2** che non ti ha soddisfatto, sta nella sua anomala foratura ....Come sai si intendono canne con strozzatura 2 stelle quelle che hanno dai 7ai 9 decimi ...La tua misurata ti ha dato 6,5 ,praticamente non era " né carne e ne'pesce " .Dalla mia esperienza con le canne Beretta ho riscontrato in quelle forate 3*** ( 5- 6 strette decimi ) una Mortalità costante con cartucce dai 28 ai 36 g
lo stesso dicasi per le canne SP (71) che con le strozzature 3*** esaltano le qualità balistiche sia in pedana che a caccia .Un SalutoCommenta
-
-
Commenta
-
Ciao flou sara' stata una mia impressione lo provata tante volte ma non ero contento, ho pensato casomai ci fossero andati accanto la strozzatura essendo 2 stelle ma il comparatore mi dava 6,5 decimi di strozzatura [:-bunny] ho avuto invece una 67 *** stelle che era 18.38 con 6,5 decimi di strozzatura che era brutta come la fame era tutta arrugginita con il biccherino presa gas ridotto hai minimi termini che ho ceduto in armeria quella mi ha dato soddisfazioni, ora sto adoperando una 71 ** stelle 18,4 SPECIAL TRAP grandissima canna provare per credere.
Basta azzeccare quella giusta e magari brutta come la fame [:D][:D]
[:-golf]Commenta
-
Purtroppo il mercato oggi è stato inquinato da autentici idioti, che hanno martellato la sigla nota, su canne che delle SP non hanno neppure il mirino, però si riconoscono con la attenta osservazione dei particolari, da verificare.
Tuttavia come già ho scritto, la canna Beretta a fondo piatto, quindi alesata, della primissima produzione (anni 1968/1969) non è molto lontana in rendimento balistico da una eccellente SP.
Da 20 anni, ne possiedo una, tanto per cambiare 71/*** SB, con matricola quattro cifre del 1968, che è semplicemente straordinaria.
Eccellenti anche le Trap e nei limiti di una giusta distanza, le Skeet.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
le canne a tre stelle di strozzatura sui 5.5 - 6 decimi nel tiro al piccione , meravigliosa disciplina che ho avuto il privilegio di praticare per alcuni anni prima della sua ingiusta chiusura, venivano usate per gare a basso handicap sui 24 - 25 mt. abbinate a gagliarde cartucce sempre rigorosamente a 36 gr. piombo n. 8 e 71/2.....a questa distanza potevano effettivamente aiutare il tiratore specie se ad usarla vi era il classico scassettatore.....ma come ci si portava sui 27 mt ed anche più allora vi era un'inversione di tendenza ed i piccioni cadevano , nella maggior parte , sfarfallando o abbassavano il carrello ed andavano a cadere fuori rete per cui il campanello suonava implacabile.....
io preferivo senza dubbio mantenermi sui 7.5 decimi , strozzatura classica e massimamente efficace per un tiratore buon colpitore dotato di un errore di mira scarso e con una normale calma nel valutare la difficoltà ed il volo del selvatico, potendo così buttare proficuamente la fucilata....
negli spareggi , quando ci si portava sui 29-30 mt ,il discorso cambiava ancora perchè con le 36 gr e piombo medio-piccolo anche con canne a forte strozzatura le rosate risultano pur sempre abbastanza larghe, in alcuni casi decisamente ampie per cui in codesto caso si passava ad una canna a massima strozzatura alias una stella , come optimum direi sui 9-9.5 decimi .....e qui vengono le dolenti note......perchè se con canne a due stelle le rosate risultano quasi sempre ben distribuite e rotonde , con le canne ad una stella tutto ciò è molto più difficile....
---------- Messaggio inserito alle 08:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:12 PM ----------
e allora non possono che venirmi in mente le 71 x BMB , canne per cui ho una simpatia particolare e dico di più.....in questa particolare configurazione le preferisco perfino alle arcaiche Fondo Piatto e mat. A finale F....le ho provate in lungo e in largo e la loro tiratura/finitura interna a pelle di neonato con il cono di strozzatura lappatissimo producono rosate massimamente regolari e concentrate....
dico questo perchè attualmente nella mia zona i colombacci si sono fatti sempre più rari e sospettosi per cui la difficoltà del tiro è massima....ho usato fin dall'apertura un ottima 71 xx con varie munizioni con risultati sempre notevoli.....ma adesso ci voleva qualcosa di di particolare per i tiri "alle stelle".....e mi è venuta in aiuto proprio la "vecchia" 71 x 18.3 9.5 decimi BMB....ho voluto parlare di lei perchè stasera prima del tramonto mi sono transitati lunghissimi tre colombacci che codesta canna ha spento con chiaramente delle buone F2 x 36 piombo n. 5.....Commenta
-
le canne a tre stelle di strozzatura sui 5.5 - 6 decimi nel tiro al piccione , meravigliosa disciplina che ho avuto il privilegio di praticare per alcuni anni prima della sua ingiusta chiusura, venivano usate per gare a basso handicap sui 24 - 25 mt. abbinate a gagliarde cartucce sempre rigorosamente a 36 gr. piombo n. 8 e 71/2.....a questa distanza potevano effettivamente aiutare il tiratore specie se ad usarla vi era il classico scassettatore.....ma come ci si portava sui 27 mt ed anche più allora vi era un'inversione di tendenza ed i piccioni cadevano , nella maggior parte , sfarfallando o abbassavano il carrello ed andavano a cadere fuori rete per cui il campanello suonava implacabile.....
io preferivo senza dubbio mantenermi sui 7.5 decimi , strozzatura classica e massimamente efficace per un tiratore buon colpitore dotato di un errore di mira scarso e con una normale calma nel valutare la difficoltà ed il volo del selvatico, potendo così buttare proficuamente la fucilata....
negli spareggi , quando ci si portava sui 29-30 mt ,il discorso cambiava ancora perchè con le 36 gr e piombo medio-piccolo anche con canne a forte strozzatura le rosate risultano pur sempre abbastanza larghe, in alcuni casi decisamente ampie per cui in codesto caso si passava ad una canna a massima strozzatura alias una stella , come optimum direi sui 9-9.5 decimi .....e qui vengono le dolenti note......perchè se con canne a due stelle le rosate risultano quasi sempre ben distribuite e rotonde , con le canne ad una stella tutto ciò è molto più difficile....
---------- Messaggio inserito alle 08:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:12 PM ----------
e allora non possono che venirmi in mente le 71 x BMB , canne per cui ho una simpatia particolare e dico di più.....in questa particolare configurazione le preferisco perfino alle arcaiche Fondo Piatto e mat. A finale F....le ho provate in lungo e in largo e la loro tiratura/finitura interna a pelle di neonato con il cono di strozzatura lappatissimo producono rosate massimamente regolari e concentrate....
dico questo perchè attualmente nella mia zona i colombacci si sono fatti sempre più rari e sospettosi per cui la difficoltà del tiro è massima....ho usato fin dall'apertura un ottima 71 xx con varie munizioni con risultati sempre notevoli.....ma adesso ci voleva qualcosa di di particolare per i tiri "alle stelle".....e mi è venuta in aiuto proprio la "vecchia" 71 x 18.3 9.5 decimi BMB....ho voluto parlare di lei perchè stasera prima del tramonto mi sono transitati lunghissimi tre colombacci che codesta canna ha spento con chiaramente delle buone F2 x 36 piombo n. 5.....Commenta
-
Concordo in parte con quanto Oliviero asserisce sulle SP 71/***, ma non sono d'accordo sulla sua scarsa sufficienza alle normali distanze del piccione.
Mi permetto di farlo solo perchè conosco queste canne come le mie tasche, per averle usate per decenni a caccia ed al tiro, piccione compreso.
Come scrissi, senza essere magiche, le SP balisticamente hanno qualcosa di diverso dalle altre... e questo è certo e provato in più occasioni.
Nella metà anni '80, quando trovai la mia prima SP di 71/*** da 5,5 decimi con bindella vecchia saldata a stagno, rimasi sbalordito dalla straordinaria balistica di questa canna, che ha tra le altre, due note salienti:
1) fulmina spessissimo o sempre le prede in aria, anche a buona distanza.
2) Non stringe smodatamente infatti non rovina mai la selvaggina a media distanza, diciamo tra i 20 e 25 metri.
Io però smisi letteralmente di usare la mia canna 71/* SB da 9,8 decimi, che ho ancora, semplicemente perchè mi accorsi che non ne avevo più bisogno.
A parte la mia che ho usato anche al piccione ed al piattello più volte, con buoni risultati, vidi in azione la prima canna SP a Montebello Vicentino in mano ad un forte tiratore Beretta piuttosto giovane, si chiamava Lorenzo, un ragazzo che allora poteva avere circa 24/25 anni. di cui non ricordo però il cognome.
Erano i primissimi anni '80, io non possedevo ancora questa canna di cui avevo sentito solo parlare, questo ragazzo con handicap 27 metri, sparò diversi piccioni usando un Beretta A301, (aveva mi sembra il calcio Beretta Trap col Montecarlo e di certo era drittissimo come constatai poco dopo imbracciato su suo invito il fucile, drittissimo per me, avvezzo a pieghe 45 al tallone).
La canna era una 71/*** SP a bindella vecchio tipo, forata 18,4 mm.me la mostrò e descrisse lui stesso, dicendo che la usava anche in valle.
Usava cartucce MB Super Star del n. 7,5 in prima canna e Negrello Miura Super Piccione del 7,5 in seconda canna, munizioni eccellenti entrambe e soprattutto ottimamente abbinate alla canna.
Come tiratore era davvero forte e sparava rapidamente, ma non scassettava, dava una rapidissima occhiata e la prima canna bruciante centrava quasi sempre facendo letteramente solo dei cartocci, i piccioni cadevano 5-6 metri davanti alle cassette, merito certo anche della cartuccia MB superlativa. Tuttavia, al suolo, la seconda mostrava l'effetto di una stretta e potente ruspa, che investiva il piccione spostandolo avanti, la seconda la usò in finale dove "tenne dentro" un paio di zuritos bassi e velocissimi fioccati di seconda quasi a rete.
I campi di Montebello, chi li ha frequentati ricorderà che erano perfetti, sembravano tappeti verdi erbosi da golf, pulitissimi e piani, l'effetto delle fucilate a terra si vedeva benissimo e questo particolare dell'effetto ruspa mi rimase impresso indelebilmente, del resto le SP con buone cartucce, a tiro centrato a 38/40 metri sono sempre micidiali.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
ah Gianluca che bei ricordi!...Montebello Vicentino era uno dei più bei campi....
fraquentai più assiduamente Casarza Ligure nei pressi di Genova....qui i piccioni erano più grossi e lenti, mi pare di ricordare che erano slavi di provenienza....orbene il loro peso era determinante e seppur lenti era molto difficile tenerli in rete e negli spareggi , specie se di sfondata, occorreva investirli letteralmente di piombo altrimenti seppur colpiti da numerosi pallini , cadevano tranquillamente fuori planando inesorabilmente....
qui mi ricordo che usai anch'io una 71 xxx sui 6 decimi , canna che aiutava molto e ti permetteva di andare a premio anche in giornate quando eri stanco o fuori forma......ma negli spareggi , se la Dea bendata non ti accompagnava, qualche piccione dannato ti planava fuori....alchè proprio in questi frangenti adottai la 71 x BMB che mi aiutò non poco.....ma ribadisco che è molto difficile reperire una canna x che si comporti sempre costantemente, con tutte le cartucce del commercio e home made , in modo positivo con rosate rotonde e raccolte e non molto ricche/piene in centro e scarse nei settori periferici....perchè è proprio qui che casca l'asino : il difficile è il riscontrare una canna sui 9 decimi che colpisca bene anche se il selvatico viene scarseggiato....altrimenti è meglio orientarsi su una buona 7.5 decimi o su una "miracolosa" come quella di Gianluca S P in tre stelle stretto....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta