lunghezza bossoli PL 12/70

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MARCO-BO Scopri di più su MARCO-BO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • MARCO-BO
    • Dec 2009
    • 136
    • BOLOGNA
    • SETTER INGLESE

    #1

    lunghezza bossoli PL 12/70

    Molti di Voi avranno notato che le lunghezze dei bossoli in plastica non sono
    mai uguali. Mi riferisco al classico bossolo in 12/70 che spesso misurato ha
    una escursione da 68,5 a 69,5. Chiedo quindi è neccessario chiudere le
    nostre cartucce sempre a 5/6 mm di OT e per la stellare a 11,5/12 mm,
    oppure bisogna tenere conto di una necessaria diminuzione di dose, per
    la probabile vivacizzazione della polvere, tra 69,5 e 68,5. In quale misura
    bisogna tenerne conto? Altra richiesta: se da 69,5 il bossolo misurato
    risulta 69/69,2 è ininfluente sulla eventuale correzione di dose? Ringrazio
    tutti coloro che mi risponderanno. MARCO[:-bunny][vinci]
  • borrelli mario
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 1726
    • vesuviano
    • setter Diana e Arno

    #2
    Hai ragione, anche io non ho mai trovato un bossolo che misuri 70mm, sempre 69,5 poco meno o poco piu', ho cambiato marche ed armerie, niente sempre la stessa cosa, mi associo alla tua domanda. Ciao[:-golf]
    O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

    Commenta

    • Riccardo61
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 899
      • Cavallermaggiore (CN)

      #3
      Originariamente inviato da MARCO-BO
      Molti di Voi avranno notato che le lunghezze dei bossoli in plastica non sono
      mai uguali. Mi riferisco al classico bossolo in 12/70 che spesso misurato ha
      una escursione da 68,5 a 69,5. Chiedo quindi è neccessario chiudere le
      nostre cartucce sempre a 5/6 mm di OT e per la stellare a 11,5/12 mm,
      oppure bisogna tenere conto di una necessaria diminuzione di dose, per
      la probabile vivacizzazione della polvere, tra 69,5 e 68,5. In quale misura
      bisogna tenerne conto? Altra richiesta: se da 69,5 il bossolo misurato
      risulta 69/69,2 è ininfluente sulla eventuale correzione di dose? Ringrazio
      tutti coloro che mi risponderanno. MARCO[:-bunny][vinci]
      Ciao, Marco.
      Per differenze minime sulla lunghezza del bossolo direi che non è assolutamente il caso di apportare modifiche alla dose; se c'è 1 mm. possiamo cominciare a ragionare, ma per quest'ultimo caso credo che in generale, più che abbassare la dose si possa intervenire chiudendo la stellare un paio di decimi più alta.
      Per contro si dovrà rapportare l'altezza della cartuccia finita all'effettiva lunghezza del bossolo: se chiudiamo a 58,00 un bossolo da 69,50 , il bossolo da 69,00 andrà chiuso a 57,50.
      Sul bossolo da 68,50 , come dicevo poc'anzi, prima di abbassare la dose io proverei a chiudere la cartuccia a 57,20 anzichè 57,00 .

      Ciao. Riccardo

      Commenta

      • Killer1
        ⭐⭐
        • Mar 2006
        • 917
        • NAPOLI, Napoli, Campania.
        • setter.drathar

        #4
        Originariamente inviato da MARCO-BO
        Molti di Voi avranno notato che le lunghezze dei bossoli in plastica non sono
        mai uguali. Mi riferisco al classico bossolo in 12/70 che spesso misurato ha
        una escursione da 68,5 a 69,5. Chiedo quindi è neccessario chiudere le
        nostre cartucce sempre a 5/6 mm di OT e per la stellare a 11,5/12 mm,
        oppure bisogna tenere conto di una necessaria diminuzione di dose, per
        la probabile vivacizzazione della polvere, tra 69,5 e 68,5. In quale misura
        bisogna tenerne conto? Altra richiesta: se da 69,5 il bossolo misurato
        risulta 69/69,2 è ininfluente sulla eventuale correzione di dose? Ringrazio
        tutti coloro che mi risponderanno. MARCO[:-bunny][vinci]
        Le cartucce che voi indicate sono di 2° scelta per cui ci sono queste variazioni, stessa cosa dicasi per gli inneschi.

        cartuccia 1° scelta da 76 è 75; da 70 è 69, da 89 è 88 .Killer1:-pr:-pr:-pr

        Commenta

        • MARCO-BO
          • Dec 2009
          • 136
          • BOLOGNA
          • SETTER INGLESE

          #5
          Originariamente inviato da Riccardo61
          Ciao, Marco.
          Per differenze minime sulla lunghezza del bossolo direi che non è assolutamente il caso di apportare modifiche alla dose; se c'è 1 mm. possiamo cominciare a ragionare, ma per quest'ultimo caso credo che in generale, più che abbassare la dose si possa intervenire chiudendo la stellare un paio di decimi più alta.
          Per contro si dovrà rapportare l'altezza della cartuccia finita all'effettiva lunghezza del bossolo: se chiudiamo a 58,00 un bossolo da 69,50 , il bossolo da 69,00 andrà chiuso a 57,50.
          Sul bossolo da 68,50 , come dicevo poc'anzi, prima di abbassare la dose io proverei a chiudere la cartuccia a 57,20 anzichè 57,00 .

          Ciao. Riccardo
          Grazie Riccardo, farò così!

          ---------- Messaggio inserito alle 05:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 PM ----------

          Originariamente inviato da Killer1
          Le cartucce che voi indicate sono di 2° scelta per cui ci sono queste variazioni, stessa cosa dicasi per gli inneschi.

          cartuccia 1° scelta da 76 è 75; da 70 è 69, da 89 è 88 .Killer1:-pr:-pr:-pr
          Killer sò bene che non potrò mai arrivare alla tua perfezione[:D][vinci][:-golf]
          è per questo che conto su pareri importanti come il tuo, ciao!

          Commenta

          • beppe p.
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 2692
            • genova
            • cocker spaniel inglese

            #6
            Originariamente inviato da Riccardo61
            Ciao, Marco.
            Per differenze minime sulla lunghezza del bossolo direi che non è assolutamente il caso di apportare modifiche alla dose; se c'è 1 mm. possiamo cominciare a ragionare, ma per quest'ultimo caso credo che in generale, più che abbassare la dose si possa intervenire chiudendo la stellare un paio di decimi più alta.
            Per contro si dovrà rapportare l'altezza della cartuccia finita all'effettiva lunghezza del bossolo: se chiudiamo a 58,00 un bossolo da 69,50 , il bossolo da 69,00 andrà chiuso a 57,50.
            Sul bossolo da 68,50 , come dicevo poc'anzi, prima di abbassare la dose io proverei a chiudere la cartuccia a 57,20 anzichè 57,00 .

            Ciao. Riccardo
            questa sarebbe stata la nostra prossima discussione...[:D]
            ovvero se doveroso adeguare l'altezza della chiusura in base all'altezza del bossolo...[ciao]
            http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da MARCO-BO
              Molti di Voi avranno notato che le lunghezze dei bossoli in plastica non sono
              mai uguali. Mi riferisco al classico bossolo in 12/70 che spesso misurato ha
              una escursione da 68,5 a 69,5. Chiedo quindi è neccessario chiudere le
              nostre cartucce sempre a 5/6 mm di OT e per la stellare a 11,5/12 mm,
              oppure bisogna tenere conto di una necessaria diminuzione di dose, per
              la probabile vivacizzazione della polvere, tra 69,5 e 68,5. In quale misura
              bisogna tenerne conto? Altra richiesta: se da 69,5 il bossolo misurato
              risulta 69/69,2 è ininfluente sulla eventuale correzione di dose? Ringrazio
              tutti coloro che mi risponderanno. MARCO[:-bunny][vinci]
              Marco,
              il bossolo definito 12/70 ha una lunghezza media abituale di 69,2/69,4 mm.
              Un millimetro in meno di tubo nel bossolo (quindi bossolo da 68,5 mm.) comporta un abbassamento di un millimetro della base piombo rispetto al livello polvere e questa differenza darà una pressione più alta mediamente di 20/30 bar in base all'assetto ed al tipo di propellente usato.
              Questa differenza è piuttosto contenuta per essere valutabile in modo costante, come sai gli scarti pressori tra le cartucce di un serie provata al banco sono spesso più elevati di questa entità.
              Anche l'effetto vivacizzante che comporta l'abbassamento della base piombo di circa 1 mm. è trascurabile.
              Questa variazione, pur con bossoli 12/70 identici, può infatti provenire parzialmente anche da una variazione di spessore e/o lunghezza dei petali di due borre contenitore che pur sono dichiarate per la medesima altezza.
              Fin qui è tutto trascurabile.
              Quello che invece è più importante è il corretto livello della chiusura, sia questa stellare oppure ad orlo tondo.
              Se esegui la stellare a sei pieghe su un bossolo 12/70 di altezza standard, la tua chiusura sarà corretta a 58,0 mm.
              Se effettui la stessa chiusura su un un bossolo lungo 68,5 mm. è chiaro che la cartuccia finita dovrà essere più corta, almeno 6/8 decimi di mm., per compensare la variazione e realizzare una stellare ugualmente efficace e normale nella tenuta, idem per l'orlo tondo.

              Le variazioni di dosaggio diventano necessarie se passi al bossolo 12/67 che è solitamente di lunghezza molto prossima a 67,0 mm. decimo in più o meno, quindi più corto anche di 2,5 mm.
              Qui la variazione pressoria sale circa a 60/70 Bar e si nota già una certa vivacizzazione della combustione, percepibile anche dai dati di banco.
              L'adattamento migliore in questo caso è una piccola riduzione della dose polvere e circa un grammo in meno nella dose piombo; ma soprattutto il bossolo da 67 mm. dovrebbe essere usato quando effettivamente necessario, per limitare una eccessiva altezza di borra oppure per vivacizzare un assetto che risulta un po' pigro in 12/70.
              Il bossolo da 67 mm. in realtà diventa sempre una ottima soluzione anche in una cartuccia con orlo tondo su grammatura medio-minima.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • MARCO-BO
                • Dec 2009
                • 136
                • BOLOGNA
                • SETTER INGLESE

                #8
                bossoli 12/70

                Grazie G.G. sei stato molto chiaro, mi hai aiutato veramente. Un salutone
                MARCO

                Commenta

                • Antonio53
                  • Jan 2011
                  • 67
                  • napoli

                  #9
                  ciao da antonio io ho un problema riguardo ai bossoli che sono 68,60 io chiudo a orlo tondo a 64 bossoli da cl 12 la devo chiudere sempre a 64? se qualche esperto mi puo gentilmente aiutare saluti da antonio

                  Commenta

                  • vecchioA300
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 4415
                    • Firenze

                    #10
                    Originariamente inviato da Killer1
                    Le cartucce che voi indicate sono di 2° scelta per cui ci sono queste variazioni, stessa cosa dicasi per gli inneschi.

                    cartuccia 1° scelta da 76 è 75; da 70 è 69, da 89 è 88 .Killer1:-pr:-pr:-pr
                    ....allora già che c'erano potevano chiamarli da subito 69-75-88....no?
                    Ach, mi dice mio figlio studente di meccanica, che il fatto è dovuto alla nostra traduzione dalle misure in pollici.......io che ero rimasto ai mignoli![:-fight]

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:41 AM ----------

                    Originariamente inviato da G.G.
                    Marco,
                    il bossolo definito 12/70 ha una lunghezza media abituale di 69,2/69,4 mm.
                    Un millimetro in meno di tubo nel bossolo (quindi bossolo da 68,5 mm.) comporta un abbassamento di un millimetro della base piombo rispetto al livello polvere e questa differenza darà una pressione più alta mediamente di 20/30 bar in base all'assetto ed al tipo di propellente usato.
                    Questa differenza è piuttosto contenuta per essere valutabile in modo costante, come sai gli scarti pressori tra le cartucce di un serie provata al banco sono spesso più elevati di questa entità.
                    Anche l'effetto vivacizzante che comporta l'abbassamento della base piombo di circa 1 mm. è trascurabile.
                    Questa variazione, pur con bossoli 12/70 identici, può infatti provenire parzialmente anche da una variazione di spessore e/o lunghezza dei petali di due borre contenitore che pur sono dichiarate per la medesima altezza.
                    Fin qui è tutto trascurabile.
                    Quello che invece è più importante è il corretto livello della chiusura, sia questa stellare oppure ad orlo tondo.
                    Se esegui la stellare a sei pieghe su un bossolo 12/70 di altezza standard, la tua chiusura sarà corretta a 58,0 mm.
                    Se effettui la stessa chiusura su un un bossolo lungo 68,5 mm. è chiaro che la cartuccia finita dovrà essere più corta, almeno 6/8 decimi di mm., per compensare la variazione e realizzare una stellare ugualmente efficace e normale nella tenuta, idem per l'orlo tondo.

                    Le variazioni di dosaggio diventano necessarie se passi al bossolo 12/67 che è solitamente di lunghezza molto prossima a 67,0 mm. decimo in più o meno, quindi più corto anche di 2,5 mm.
                    Qui la variazione pressoria sale circa a 60/70 Bar e si nota già una certa vivacizzazione della combustione, percepibile anche dai dati di banco.
                    L'adattamento migliore in questo caso è una piccola riduzione della dose polvere e circa un grammo in meno nella dose piombo; ma soprattutto il bossolo da 67 mm. dovrebbe essere usato quando effettivamente necessario, per limitare una eccessiva altezza di borra oppure per vivacizzare un assetto che risulta un po' pigro in 12/70.
                    Il bossolo da 67 mm. in realtà diventa sempre una ottima soluzione anche in una cartuccia con orlo tondo su grammatura medio-minima.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Spiegazione esemplare. Mi fa comunque venire un dubbio: come mai, nelle cartucce da TaV, con cariche da 28 (ed ancor più da 24) grammi, si preferisce usare una borra molto alta in bossolo da 70, anzichè usare un bossolo da 67?[:-bunny]
                    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                    Commenta

                    • roberto barina
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2010
                      • 2477
                      • Trovo (PV)
                      • Pointer

                      #11
                      Buongiorno A300
                      Non sono un'esperto ma credo che la risposta al tuo dubbio sia quella che essendo le camere di scoppio dei fucili di 70 mm si voglia usare bossoli di pari altezza per sfruttare al meglio gli assetti delle cartucce. Perchè come sicuramente tu sai una cartuccia piu' corta della lunghezza della camera di scoppio perde qualcosa in termini di V0.
                      Poi credo anche un'altro fatto secondario, a mio parere, che è quello dei costi superiori dovuti all'adattamento delle macchine di caricamento aut. alla diversa altezza dei bossoli
                      Un saluto roberto barina

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da vecchioA300
                        ....cut

                        Spiegazione esemplare. Mi fa comunque venire un dubbio: come mai, nelle cartucce da TaV, con cariche da 28 (ed ancor più da 24) grammi, si preferisce usare una borra molto alta in bossolo da 70, anzichè usare un bossolo da 67?[:-bunny]
                        Perchè ormai la standardizzazione industriale, e la razionalizzazione dei magazzini, vuole una sola lunghezza di bossolo e magari un solo potenziale di innesco.

                        Tuttavia possiamo aggiungere che le cartucce da 28 grammi ben caricate in 12/70 a fronte di velocità ottime superiori ai 400 m/s mostrano pressioni piuttosto basse pur con valori di routine del tutto normali.
                        Il 12/67 probabilmente darebbe Pmax appena superiori di fatto senza vantaggi tangibili.

                        Ho bancato la 206V pochi giorni fa in una cartuccia PPS - 12/70 T.1 - U.688 - 1,48x28,3 - Stell. , con valori di V1 di 400 m/s in cilindrica ed appena 470 bar di PMax; ... i piattelli centrati, scompaiono.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • vecchioA300
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 4415
                          • Firenze

                          #13
                          Originariamente inviato da G.G.
                          Perchè ormai la standardizzazione industriale, e la razionalizzazione dei magazzini, vuole una sola lunghezza di bossolo e magari un solo potenziale di innesco.

                          Tuttavia possiamo aggiungere che le cartucce da 28 grammi ben caricate in 12/70 a fronte di velocità ottime superiori ai 400 m/s mostrano pressioni piuttosto basse pur con valori di routine del tutto normali.
                          Il 12/67 probabilmente darebbe Pmax appena superiori di fatto senza vantaggi tangibili.

                          Ho bancato la 206V pochi giorni fa in una cartuccia PPS - 12/70 T.1 - U.688 - 1,48x28,3 - Stell. , con valori di V1 di 400 m/s in cilindrica ed appena 470 bar di PMax; ... i piattelli centrati, scompaiono.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Lo immaginavo (mi pare che i primi siano stati gli USA, il loro innesco 209 era solo uno.....già negli anni 70).
                          Quella dose che hai provato con la 206V mi sembra interessantissima, si potrebbe secondo te trasportare anche per caccia ai tordi-allodole (magari arrivando ai 30g con piccole variazioni)? Questo nell'ottica in cui il mese di ottobre oramai si caccia nella media di 25-28 gradi centigradi.....[:-bunny]
                          MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da vecchioA300
                            Lo immaginavo (mi pare che i primi siano stati gli USA, il loro innesco 209 era solo uno.....già negli anni 70).
                            Quella dose che hai provato con la 206V mi sembra interessantissima, si potrebbe secondo te trasportare anche per caccia ai tordi-allodole (magari arrivando ai 30g con piccole variazioni)? Questo nell'ottica in cui il mese di ottobre oramai si caccia nella media di 25-28 gradi centigradi.....[:-bunny]
                            Vero, gli americani hanno quasi sempre avuto da molti anni a questa parte due livelli di innesco, standard e magnum.

                            Già bancata, in 12/70 PPS col U.688 o CX 2000 una carica di 206V di g. 1,45x30, Z2M da 24 mm. piombo medio-fine e stellare a 58,0 mm.
                            E' una cartuccia notevole, veloce e non pesante alla spalla.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..