Ricarica rigata : quando i bossoli sono "stressati" ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bluejay Scopri di più su bluejay
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bluejay
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 684
    • Alpi Lecchesi
    • Bayrischer Gebirgschweisshunde

    #1

    Ricarica rigata : quando i bossoli sono "stressati" ?

    Mi piacerebbe sapere se si riesca a capire quando un bossolo è "stressato" e non garantisce più la tenuta dei gas...

    Mi è capitato recentemente di notare dei risultati scadenti su bossoli che, in "prima ricalibratura" avevano invece dato risultati molto buoni e adesso, alla 3^/4^ ricalibratura, danno rosate molto aperte...

    Stessa arma, stessa carica (innesco, palla, polvere, OAL).

    Negli ultimi test, i bossoli apparivano affumicati a volte anche fino al fondello....

    Nota : E' una carica bella tosta, anche se non ha mai presentato segni di sovrapressioni...
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Per la mia esperienza, è più facile annerire un colletto con una carica ridotta che con una carica piena. La carica ridotta produce meno pressioni e questo potrebbe non farlo dilatare completamente.

    A parte quei tritabossoli degli HK semiautomatici a rulli, non ho mai visto un bossolo interamente annerito fino al fondello. Questo e l'indicazione di "carica bella tosta" mi fanno sentire un terribile odore di bruciato. Come sono i tuoi inneschi ? E la tasca portainnesco, fa un minimo di fatica ad accettare quello nuovo ?

    Da alcune risposte che ho letto, qui ci vuole un "san" Garolini. Per quanto mi riguarda, al tuo posto, mi fermerei immediatamente. Come detto, sento puzza di bruciato

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da bluejay
      Mi piacerebbe sapere se si riesca a capire quando un bossolo è "stressato" e non garantisce più la tenuta dei gas...

      Mi è capitato recentemente di notare dei risultati scadenti su bossoli che, in "prima ricalibratura" avevano invece dato risultati molto buoni e adesso, alla 3^/4^ ricalibratura, danno rosate molto aperte...

      Stessa arma, stessa carica (innesco, palla, polvere, OAL).

      Negli ultimi test, i bossoli apparivano affumicati a volte anche fino al fondello....

      Nota : E' una carica bella tosta, anche se non ha mai presentato segni di sovrapressioni...
      Un bossolo da carabina di buona marca, realizzato con metallo di prima scelta e correttamentre ricotto in fabbrica, dura circa 8-10 ricariche, ma a volte ho visto bossoli, ricalibrati solo al colletto, arrivare a 20 e passa ricariche.
      I nemici del bossolo metallico sono soprattutto:
      - le pressioni eccessive, che deformano anelasticamente la tasca portainnesco e la rovinano a volte in soli 2-3 spari.
      - le ripetute ricalibrature totali che incrudiscono il metallo e lo fanno indurire e fessurare.
      - Le produzioni economiche e militari, con metalli scadenti che non permettono al bossolo una buona elasticità.

      Un bossolo che si affumica interamente ha come causa una carica troppo leggera che ne limita l'espansione e la tenuta ai gas, oppure un bossolo molto incrudito che non si espande correttamente, ... alla fine può essere una camera di cartuccia difettosa, che lascia trafilare i gas a tergo.
      L'ultimo difetto lo escludi subito sparando alcune cartucce commerciali di marca, in questo caso se la camera è OK, dovrà annerirsi solo il colletto e al massimo l'inizio della spalla.
      I primi due difetti li verifichi invece ricaricando alcuni bossoli di marca sparati una volta da cartucce commerciali, con un dosaggio tratto da un buon manuale o da un esperto che sia veramente tale.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • bluejay
        ⭐⭐
        • Sep 2009
        • 684
        • Alpi Lecchesi
        • Bayrischer Gebirgschweisshunde

        #4
        Grazie delle risposte.

        Cerco di entrare più nel dettaglio....

        La carica è tosta, questo è sicuro, anche se i bossoli (a parte l'annerimento) non presentano altri segni anomali.
        Nessun problema di estrazione o di apertura dell'arma (Blaser K95).
        L'innesco è a posto e la tasca porta innesco non presenta problemi nell'inserimento.
        La V/0 media cronografata su 10 colpi (tolti il + veloce ed il + lento) ha dato 837.7 m/sec. con palla da 139 grs. (6,5x57R) e mi pare un valore molto alto.
        Con questa carica ho ottenuto la miglior rosata personale @ 170 metri, con questi stessi bossoli (alla seconda ricalibratura) e stessi parametri cartuccia, ma in clima + freddo.

        Escludo che la camera dell'arma possa avere difetti, perchè ormai avrà sparato oltre un migliaio di colpi ( a occhio [:D]) o forse più.

        Escludo che i bossoli possano essere difettati. Ho sempre usato bossoli RWS, che credo siano al top come qualità (..e anche come prezzo [:142]).

        Da quello che dite potrebbero essere i bossoli induriti che non garantiscono una tenuta perfetta dei gas (certamente non è la carica troppo debole....[:D]).

        Proverò a ridurre la carica e ad utilizzare bossoli nuovi.

        Da quanto leggete, vi viene in mente qualcos'altro che mi possa aiutare nell'analisi ?

        Grazie

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da bluejay
          Grazie delle risposte.

          Cerco di entrare più nel dettaglio....

          La carica è tosta, questo è sicuro, anche se i bossoli (a parte l'annerimento) non presentano altri segni anomali.
          Nessun problema di estrazione o di apertura dell'arma (Blaser K95).
          L'innesco è a posto e la tasca porta innesco non presenta problemi nell'inserimento.
          La V/0 media cronografata su 10 colpi (tolti il + veloce ed il + lento) ha dato 837.7 m/sec. con palla da 139 grs. (6,5x57R) e mi pare un valore molto alto.
          Con questa carica ho ottenuto la miglior rosata personale @ 170 metri, con questi stessi bossoli (alla seconda ricalibratura) e stessi parametri cartuccia, ma in clima + freddo.

          Escludo che la camera dell'arma possa avere difetti, perchè ormai avrà sparato oltre un migliaio di colpi ( a occhio [:D]) o forse più.

          Escludo che i bossoli possano essere difettati. Ho sempre usato bossoli RWS, che credo siano al top come qualità (..e anche come prezzo [:142]).

          Da quello che dite potrebbero essere i bossoli induriti che non garantiscono una tenuta perfetta dei gas (certamente non è la carica troppo debole....[:D]).

          Proverò a ridurre la carica e ad utilizzare bossoli nuovi.

          Da quanto leggete, vi viene in mente qualcos'altro che mi possa aiutare nell'analisi ?

          Grazie
          I bossoli RWS, sono ottimi, ... ciò non toglie si possa raramente incappare in lotti non ben riusciti.
          Ricavati con un metallo davvero eccellente e ricotti perfettamente in zona collo-spalla, questi bossoli sono molto plastici nella zona del collo e solitamente tengono bene a ben più di 3-4 ricariche.
          Gli RWS hanno, come saprà, una caratteristica particolare, ... sono molto pesanti e quindi meno capaci di quelli paricalibro delle altre marche, questo significa che a parità di carica generano pressioni più elevate; di questo di deve tener conto nel preparare i dosaggi di caricamento per essi.
          Abbiamo analizzato dettagliatamente ogni possibilità, ma non è stata indicata e discussa la carica da lei usata nel suo 6,5x57R, a questo punto, saremmo curiosi di conoscerla per ultimare razionalmente la nostra disamina.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • beppe p.
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 2692
            • genova
            • cocker spaniel inglese

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            Un bossolo da carabina di buona marca, realizzato con metallo di prima scelta e correttamentre ricotto in fabbrica, dura circa 8-10 ricariche, ma a volte ho visto bossoli, ricalibrati solo al colletto, arrivare a 20 e passa ricariche.
            I nemici del bossolo metallico sono soprattutto:
            - le pressioni eccessive, che deformano anelasticamente la tasca portainnesco e la rovinano a volte in soli 2-3 spari.
            - le ripetute ricalibrature totali che incrudiscono il metallo e lo fanno indurire e fessurare.
            - Le produzioni economiche e militari, con metalli scadenti che non permettono al bossolo una buona elasticità.



            Cordialità
            G.G.

            ...ecco...io li ricalibro sempre completamente!!!aveva ragione il mio amico Fulvio,porca miseria[:142]...e adesso chi lo fà stare più zitto??[:D]
            http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

            Commenta

            • bluejay
              ⭐⭐
              • Sep 2009
              • 684
              • Alpi Lecchesi
              • Bayrischer Gebirgschweisshunde

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              I bossoli RWS, sono ottimi, ... ciò non toglie si possa raramente incappare in lotti non ben riusciti.
              Ricavati con un metallo davvero eccellente e ricotti perfettamente in zona collo-spalla, questi bossoli sono molto plastici nella zona del collo e solitamente tengono bene a ben più di 3-4 ricariche..
              Confermo. Infatti con caricamenti "normali" sono arrivato tranquillamente a 7 ricalibrature, con palle da 100 grs. però...

              Originariamente inviato da G.G.
              Abbiamo analizzato dettagliatamente ogni possibilità, ma non è stata indicata e discussa la carica da lei usata nel suo 6,5x57R, a questo punto, saremmo curiosi di conoscerla per ultimare razionalmente la nostra disamina.

              Cordialità
              G.G.
              Gianluca, se vuoi puoi darmi tranquillamente del "tu".....vedi tu, ...o veda lei....[:D]

              Allora, i dati ricarica sono i seguenti :

              - Bossoli RWS trimmati a 56,35 mm
              - Inneschi CCI Bench rest
              - Polvere Norma 204 x 45 grs.
              - Palla Lapua Scenar 139 grs.
              - OAL di 81 mm.

              Sono partito da una ricarica di 43 grs x OAL di 77 mm. e salito per gradi....con ottima precisione (almeno fino all'ultima volta).

              Attendo responso.
              Grazie

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da bluejay
                Confermo. Infatti con caricamenti "normali" sono arrivato tranquillamente a 7 ricalibrature, con palle da 100 grs. però...
                Gianluca, se vuoi puoi darmi tranquillamente del "tu".....vedi tu, ...o veda lei....[:D]

                Allora, i dati ricarica sono i seguenti :

                - Bossoli RWS trimmati a 56,35 mm
                - Inneschi CCI Bench rest
                - Polvere Norma 204 x 45 grs.
                - Palla Lapua Scenar 139 grs.
                - OAL di 81 mm.

                Sono partito da una ricarica di 43 grs x OAL di 77 mm. e salito per gradi....con ottima precisione (almeno fino all'ultima volta).

                Attendo responso.
                Grazie
                Direi che 7-8 ricariche con buoni bossoli siano il minimo accettabile facendo la ricalibratura totale, a prescindere dalla palla usata.

                Le tue dosi non sono certo "pediatriche", ma neppure esagerate, tuttavia dobbiamo riconoscere di essere oltre la carica massima abitualmente consigliata dai manuali per la Norma 204 con palle da 140 grani.

                Quello che non è facile spiegare è la improvvisa perdita di precisione in una cartuccia che era fin qui sempre stata costante e precisa.

                Cerca di ricordare cosa sia stato fatto/mutato in fase di ricarica dall'ultima buona serie di rosate, anche piccole cose apparentemente insignificanti.

                Hai per caso rettificato i fori vampa dell'innesco?
                Hai ricotto i bossoli?
                Sei passato da un neck resizing ad un full lenght resizing?
                Hai cambiato dies o pressa?
                Hai cambiato bilancina?
                ...

                Francamente non trovo subito e su due piedi, un motivo che mi convinca sulla causa di questa strana situazione, tuttavia farei due prove, magari su poche cartucce, per valutarne immediatamente l'effetto:

                - proverei di portare la stessa carica su bossoli nuovi mai sparati per verificare se persiste l'annerimento esteso sul bossolo.
                - proverei di sostituire la palla Scenar con una palla Sierra GameKing da 140 grani per verificare se migliora la precisione.


                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • bluejay
                  ⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 684
                  • Alpi Lecchesi
                  • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  ......
                  Cerca di ricordare cosa sia stato fatto/mutato in fase di ricarica dall'ultima buona serie di rosate, anche piccole cose apparentemente insignificanti.

                  Hai per caso rettificato i fori vampa dell'innesco?
                  Normalmente uso la fresetta della Lee su trapano e poi rifinisco la pulitura con lo spazzolino metallico RCBS.

                  Hai ricotto i bossoli?
                  Si, ma mi pare di averlo fatto prima delle rosate buone, non dopo, però non sono 100% sicuro di questo.

                  Sei passato da un neck resizing ad un full lenght resizing?
                  No. Sempre FULL.

                  Hai cambiato dies o pressa?
                  No.

                  Hai cambiato bilancina?
                  No.
                  ...

                  Francamente non trovo subito e su due piedi, un motivo che mi convinca sulla causa di questa strana situazione, tuttavia farei due prove, magari su poche cartucce, per valutarne immediatamente l'effetto:

                  - proverei di portare la stessa carica su bossoli nuovi mai sparati per verificare se persiste l'annerimento esteso sul bossolo.
                  - proverei di sostituire la palla Scenar con una palla Sierra GameKing da 140 grani per verificare se migliora la precisione.


                  Cordialità
                  G.G.
                  Gianluca, innanzitutto ti ringrazio per la risposta.

                  Ho cercato di fare mente locale alle tue domande (vedi sopra, in BLU).

                  Ieri sera ho fatto una prova, su bersaglio a 100 m.

                  Carica 1 - E' quella sempre con Palla Lapua, ma in dose di 2 grani inferiore alla max.
                  E' una carica che mi aveva dato buoni risultati (prima, con tempo + freddo).
                  Questo è il risultato (scadente) :



                  Bossoli NUOVI, anneriti su colletto e spalla


                  Carica 2 - Con palla Accubond 130 grs., che si era rilevata ottima come precisione (sempre al tempo) - vedi rosata di allora :



                  mentre questa è la rosata di ieri (orribile) :


                  Bossoli anneriti solo sul colletto.

                  Carica 3 - Con palla Nosler BT da 100 grs. - E' la carica che uso a caccia e probabilmente la meno adatta "sulla carta" per ottenere buona precisione.

                  Con mio stupore, a parte un flyer di 1 cm. :




                  Mah [:142][:142][:142]

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    OK, dunque operazioni di ricarica regolari.
                    Bella rosata con le Nosler Ball. Tip da 100 grani, la canna gradisce molto questa palla leggera.
                    Peggio le altre due, conosci il passo di rigatura della tua canna?

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • bluejay
                      ⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 684
                      • Alpi Lecchesi
                      • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      ...conosci il passo di rigatura della tua canna?
                      ......
                      Si, 1:8, che in teoria dovrebbe stabilizzare meglio palle lunghe e pesanti e non le BT da 100. Mah, misteri della balistica.....[:-bunny]
                      Tu cosa ne pensi ?
                      O forse, palle lunghe con "boat tail" particolarmente pronunciato sono mal digerite....
                      Non ho mai ottenuto risultati buoni neanche con palle tipo Hornady SST da 129 grs. (che come peso dovrebbe essere indicata), mentre con le SP dello stesso peso (flat base) le rosate erano migliori.
                      Neanche le Barnes TSX da 120 hanno avuto successo, mentre le KS da 108 grs. sparavano molto bene (ma 7/8 cm. più in basso @ 170 m. rispetto le BT 100).

                      Nella mia esperienza con questo calibro (di cui sono molto soddisfatto) posso dire che non è facile fare rosate molto strette, ma che comunque, per scopi venatori, è difficile non fare rosate sufficienti.
                      Per riassumere, questo calibro spara bene un pò di tutto, ma per trovare una cartuccia/carica che eccelle, bisogna sudare un pò...[:D]

                      Comunque, visto la rosata con le BT 100 grani, escluderei a questo punto problemi di arma/ottica/attacchi, per concentrarmi solo sulla munizione.

                      Appena posso voglio ripetere il test BT 100 anche a 170 metri e azzerare l'ottica su quella distanza.
                      Sempre con calma, lasciando raffreddare la canna 5 min. tra un colpo e l'altro.

                      Saluti

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..