Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
In commercio spacciano casseforti per armi, a dir poco ridicoli, con lamiere non più spesse di 2mm. a costi esorbitanti. Facendo alcuni conti, sarei intenzionato a farmi fare un buon armadietto, da un bravo artigiano, con lamiere, di appropriato spessore, e di discreta fattura, o pure, semplicemente, assicurarli, al muro con una decente catena antitaglio. Secondo voi quale è la soluzione migliore, senza spendere l’osso del collo?
A mio parere, 2 mm sono sufficienti per dimostrare che si è messa diligenza nella custodia delle armi. Pensare di comprare una cassaforte da orefice, per contenre magari quattro vecchi automatici o sovrapposti, quotati 300 € o meno, mi sembra poco realizzabile. I ladruncoli, se devono far presto, sono in difficoltà anche con un armadio da 2 mm. Se sono decisi, aprono anche uno con pareti da 1 cm, se non addirittura si fanno aprire dal proprietario con le cattive! Poi, sulla catena anti taglio, avrei poche speranze: va bene per una trancia a mano, ma con troncatrici a disco o peggio fiamma ossiacetilenica non resistono. E' tutta una questione relativa, forse valgono di più dei deterrenti come impianti di videosorveglianza ed una casa chiusa bene. Ma la sicurezza assoluta non c'è. Purtroppo. Saluti. Edo49
Avendo l'armeria, abbiamo visto nascere e crescere l'argomento "armadietti blindati" fin da circa 15/16 anni fa.
Soprattutto abbiamo verificato di persona l'effetto di queste misure di protezione passiva, in svariati casi di furto e forzatura degli stessi.
Il marchio da noi più richiesto e diffuso è Metalk, un buon armadio blindato con lamiere da circa 3 mm. (forse qualcosa in più) ben costruito e infatti molto apprezzato e subito dopo il suo tipo più economico, McDavid con lamiere da circa 2 mm. e costruzione identica nello stile.
Tutti questi armadietti (ed intendo anche quelli simili per struttura e blindatura) con lamiere di 2-3-3,5 mm. non si aprono rapidamente per opera di un ladruncolo, ma si aprono facilmente e rapidamente se si dispone di una minimo di attrezzatura, basta un semplice smeriglio angolare per farne scempio in pochi minuti, oppure un piede di porco lungo e robusto per forzarne ed aprirne la porta.
Il punto tuttavia, alla luce dei fatti, è un altro.
Il ladro, quando si rende conto che l'armadio contiene solo fucili, rinuncia alla sua forzatura 99 volte su 100! [vinci]
Gli armadi blindati, vengono infatti forzati non per le armi, ma per cercare al loro interno, soldi, oggetti di valore, gioielli o preziosi in genere!
In questo senso, la soluzione più efficace da noi riscontrata è stata l'adozione di un armadietto sì blindato, ma col vetro antieffrazione anteriore.
Il vetro lasciando vedere all'interno, mostra come esso contenga solo fucili da caccia ed elimina quasi sempre, per non dire SEMPRE, l'intenzione di forzarlo.
Il rischio ed il tempo richiesto, il valore dei fucili, a quanto pare vengono considerati negativamente dai ladri e come dicevo quasi sempre, l'armadietto viene in questo caso ignorato.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Avendo l'armeria, abbiamo visto nascere e crescere l'argomento "armadietti blindati" fin da circa 15/16 anni fa.
Soprattutto abbiamo verificato di persona l'effetto di queste misure di protezione passiva, in svariati casi di furto e forzatura degli stessi.
Il marchio da noi più richiesto e diffuso è Metalk, un buon armadio blindato con lamiere da circa 3 mm. (forse qualcosa in più) ben costruito e infatti molto apprezzato e subito dopo il suo tipo più economico, McDavid con lamiere da circa 2 mm. e costruzione identica nello stile.
Tutti questi armadietti (ed intendo anche quelli simili per struttura e blindatura) con lamiere di 2-3-3,5 mm. non si aprono rapidamente per opera di un ladruncolo, ma si aprono facilmente e rapidamente se si dispone di una minimo di attrezzatura, basta un semplice smeriglio angolare per farne scempio in pochi minuti, oppure un piede di porco lungo e robusto per forzarne ed aprirne la porta.
Il punto tuttavia, alla luce dei fatti, è un altro.
Il ladro, quando si rende conto che l'armadio contiene solo fucili, rinuncia alla sua forzatura 99 volte su 100! [vinci]
Gli armadi blindati, vengono infatti forzati non per le armi, ma per cercare al loro interno, soldi, oggetti di valore, gioielli o preziosi in genere!
In questo senso, la soluzione più efficace da noi riscontrata è stata l'adozione di un armadietto sì blindato, ma col vetro antieffrazione anteriore.
Il vetro lasciando vedere all'interno, mostra come esso contenga solo fucili da caccia ed elimina quasi sempre, per non dire SEMPRE, l'intenzione di forzarlo.
Il rischio ed il tempo richiesto, il valore dei fucili, a quanto pare vengono considerati negativamente dai ladri e come dicevo quasi sempre, l'armadietto viene in questo caso ignorato.
Cordialità
G.G.
in effetti.... un mio amico ha subito due furti in 3 anni, non so se è una coincidenza ma in tutti e due i furti non hanno toccato larmadietto con i fucili.....guada caso però ha il vetro....
credo proprio cheoltre ad essere più bello sia anche funzionale sotto questo aspetto....
io ne ho uno da 7 fucili, presto lo dovrò cambiare perche "scoppia" da quanto è pieno e credo proprio di farmene uno con il vetro.
toccando ferro, fino ad ora non ho mai subito furti, ma prevenire è meglio....
io ho un armadio blindato di cui pero non ricordo lo spessore delle lamiere.fu acquistato circa 10 anni fa per mettere in sicurezza le armi una volta per tutte.poi è stato fissato al muro con 4 barre filettate bloccate con la resina......
cmq ilvantaggio dell'armadio a vetro, pensandoci bene, potrebbe davvero essere una buona soluzione.....
io ho un armadio blindato di cui pero non ricordo lo spessore delle lamiere.fu acquistato circa 10 anni fa per mettere in sicurezza le armi una volta per tutte.poi è stato fissato al muro con 4 barre filettate bloccate con la resina......
cmq ilvantaggio dell'armadio a vetro, pensandoci bene, potrebbe davvero essere una buona soluzione.....
stessa cosa io, ti dirò che io l'ho anche saldato alle vecchie tubazioni dell'impianto di riscaldamento centralizzato.
una domanda se io avessi una cantina con porta antifuoco rei 120 omologata, potrei mettere al suo interno un 'armadietto di sicurezza staffato al cemento armato... ho incorrerei in incauta custodia in caso di scasso??
io in casa ho un'ampia fucilera in legno massello da 2 cm di spessore, vetri antisfondamento e serratura a 4 perni con tre mandate. L'armadio inoltre è fissato a muro.
Può essermi contestato qualcosa in caso di furto?
Metto la foto fatta con il cellurare tanto per capirci
io in casa ho un'ampia fucilera in legno massello da 2 cm di spessore, vetri antisfondamento e serratura a 4 perni con tre mandate. L'armadio inoltre è fissato a muro.
Può essermi contestato qualcosa in caso di furto?
No, per le armi da caccia la diligenza nella custodia si limita a richiedere, al momento, soltanto che chi non può usare le armi non se ne possa impossessare agevolmente. Non esiste obbligo giuridico di dotarsi di armadi blindati, sistemi d'allarme o cose del genere.
Nessuno toglie che, per scrupolo personale, lo si possa fare di propria volontà, ma non si può essere obbligati a farlo.
In caso di furto, se porte e finestre erano ben chiuse, non può essere contestata l'omessa custodia.
Mi pare che su questo punto anche Mori affermi quanto sopra, nella sua "Sintesi del diritto delle armi" che puoi eventualmente scaricare dal sito di earmi, cercandola tra le faq
P.S.: io ho armadio in legno con vetro normale, anche se a dir la verità la casa è dotata di allarme
l'ho preso da 10 posti(non si sà mai,vincessi il SuperEnalotto)
comprato su E-Bay a 350 euro,portato a casa al 5° piano...
il mio Comissariato di polizia mi è parso molto soddisfatto..
bello beppe!
io sono in attesa del porto di caccia e sono alla ricerca di un blindatino tipo il tuo 10 posti sull' economico circa 250 euro/300 (è sempre meglio di un semplice armadietto chiuso a chiave), credo che il tuo modello se togli l' apertura elettrica si aggiri su quella cifra o poco più ... è che in tutti questi modelli tipo il tuo l' altezza è circa 145cm con tesoretto....l' interno è 130 .... non so , con fucili con canna di lunghezza cm 71/76 riesci a metterli bene??[:-bunny][:-bunny]
stessa cosa io, ti dirò che io l'ho anche saldato alle vecchie tubazioni dell'impianto di riscaldamento centralizzato.
una domanda se io avessi una cantina con porta antifuoco rei 120 omologata, potrei mettere al suo interno un 'armadietto di sicurezza staffato al cemento armato... ho incorrerei in incauta custodia in caso di scasso??
a prescindere dalla porta di cui sopra, se è pertinente allabitazione non ti dovrebbero contestare nulla...comunque credo che la porta tagliafuoco a prescindere dal tipo non sia contemplata per le armi ....almeno cosi credo.
forse può essere utile per la protezione di esplosivi ma non so che grado di protezione debba avere e se è necessaria.
io in casa ho un'ampia fucilera in legno massello da 2 cm di spessore, vetri antisfondamento e serratura a 4 perni con tre mandate. L'armadio inoltre è fissato a muro.
Può essermi contestato qualcosa in caso di furto?
Metto la foto fatta con il cellurare tanto per capirci
bellissimo!! questo lo comprerò più avanti ... chissà che prezzi!! davvero bello[vinci]
stessa cosa io, ti dirò che io l'ho anche saldato alle vecchie tubazioni dell'impianto di riscaldamento centralizzato.
una domanda se io avessi una cantina con porta antifuoco rei 120 omologata, potrei mettere al suo interno un 'armadietto di sicurezza staffato al cemento armato... ho incorrerei in incauta custodia in caso di scasso??
E' vero che la cantina può essere censita al catasto come parte dell'abitazione, ma non essendo controllata direttamente dal soggetto (o dai suoi familiari), essendo "esterna" al perimetro dell'abitazione, secondo me si potrebbe proprio incorrere nel caso di omessa custodia. Io non mi fiderei. [:-bunny]
---------- Messaggio inserito alle 05:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:03 PM ----------
E poi la porta REI, pur essendo metallica, avrà una serratura facilmente apribile...
E' vero che la cantina può essere censita al catasto come parte dell'abitazione, ma non essendo controllata direttamente dal soggetto (o dai suoi familiari), essendo "esterna" al perimetro dell'abitazione, secondo me si potrebbe proprio incorrere nel caso di omessa custodia. Io non mi fiderei. [:-bunny]
---------- Messaggio inserito alle 05:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:03 PM ----------
E poi la porta REI, pur essendo metallica, avrà una serratura facilmente apribile...
edo equivale alla porta dio sicurezza di una casa normale, poi io gli monterò un cilindro europeo...
comunque in aggiunta metterei l'armadietto blindato quindi un'altra sicurezza.....
comunque mi informerò presso la questura
Voglio cedere alcune armi per inutilizzo, le condizioni delle armi sono pari al nuovo o con minimi segni, nessuna delle armi presenta segni di ruggine...
,La trasmissione del 18/2/25 ha parlato come ultimo argomento di armi .... Come sempre non si invita un giornalista esperto del settore ... Si parte dicendo...
Un amico ne cacciatore ne tiratore ne appassionato,ha ricevuto in eredità i seguenti fucili tutti in buone condizioni,vorrebbe prima di tutto saperne...
20-07-23, 15:35
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta